Informazioni cronologiche | Tipologia ente | Titolo progetto | Programma di finanziamento | Anno | Tema/Settore | Durata del progetto | Ruolo nel progetto | Project Manager | Budget complessivo | Cofinanziamento | ALTRO | Abstract | Output | INVIA | Sito web | Denominazione ente | Sinergie (si/no) | Sinergie (altro) | Acronimo | Data di inizio | Data di fine | Telefono | Sinergie | GDPR | Partner | Partner Italiani | Regioni coinvolte | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Digital skills for Healthcare Transformation | Digital Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | € 9.423.098,52 | DS4Health progetterà e fornirà un programma internazionale di Master in salute digitale. Si occuperà delle applicazioni chiave dell'Intelligenza Artificiale, della Cybersecurity, dei dati, della robotica e dell'Internet of Things. DS4Health migliorerà l'istruzione superiore per i professionisti della sanità in termini di competenze digitali e approfondirà la conoscenza della progettazione, dell'uso e dello sviluppo delle tecnologie digitali per formare una sanità moderna, eticamente responsabile, efficiente e incentrata sul cittadino. Il programma prende in considerazione in particolare le competenze trasversali, l'imprenditorialità e un approccio di co-progettazione incentrato sul cittadino e orientato all'applicazione, a sostegno dell'agenda digitale e delle sfide sociali affrontate nei principi del Pilastro europeo dei diritti sociali in materia di salute, inclusione e assistenza e negli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L'applicazione della salute digitale ha un potenziale di crescita significativo ed è uno dei settori in cui la società ha più bisogno di specialisti digitali. Il presente programma contribuirà a colmare il divario ampliando i suoi contenuti soprattutto ai Paesi con un basso indice di società dell'economia digitale. Il consorzio DS4Health creerà nuovi professionisti dell'assistenza sanitaria digitale con un massimo di 450 studenti da formare all'anno. Migliorerà in modo significativo i programmi già esistenti grazie a curricula modulari collaborativi. L'identificazione dei bisogni, la comprensione delle esigenze mediche e procedurali dell'assistenza sanitaria, i processi e l'interoperabilità sono elementi chiave. DS4Health aumenterà le possibilità per gli studenti di essere formati in tecnologie avanzate con una chiara visione della trasformazione digitale dell'assistenza sanitaria verso un ecosistema clinico digitale. Il programma riunisce una composizione unica del nostro consorzio di esperti che creerà un programma di formazione leader a livello mondiale e in più sedi per specializzarsi nel digitale per la sanità. Il consorzio rafforzerà la collaborazione in una cooperazione strutturale sostenuta, collegando le esigenze di formazione, l'eccellenza scientifica e lo sviluppo della tecnologia nel e per il mercato della salute digitale. | DS4Health | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITAETSKLINIKUM AACHEN, Germany INSTITUT JOZEF STEFAN, Slovenia UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO, Portugal INFORMATION TECHNOLOGY FOR TRANSLATIONAL MEDICINE (ITTM) SA, Luxembourg MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN, Austria INSTITUT POLYTECHNIQUE DE PARIS, France PANEPISTIMIO IOANNINON, Greece CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy CLINOMIC MEDICAL GMBH, Germany BAYER AKTIENGESELLSCHAFT, Germany KNOWLEDGEBIZ CONSULTING-SOCIEDADE DE CONSULTORIA EM GESTAO LDA, Portugal SECRETARIA REGIONAL DA SAUDE, Portugal UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA , Portugal | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy | Altro | |||||||||||||||
Advanced digital skills programme Artificial Intelligence and Health | Digital Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | € 3.394.985,70 | I progressi compiuti nei recenti sviluppi nell'ambito delle applicazioni di intelligenza artificiale per la salute dimostrano una crescente domanda di formazione degli operatori sanitari e di altre parti interessate coinvolte nella ricerca e nello sviluppo biomedico. Il progetto svilupperà e offrirà cinque diversi tipi di formazione nell'ambito del programma Advanced Digital Skills rivolto all'intelligenza artificiale e alla salute: sviluppare un programma di master paneuropeo in intelligenza artificiale e salute in collaborazione con quattro importanti università. Saranno sviluppate altre quattro attività educative aggiuntive nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della salute. | https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/projects-details/43152860/101083880/DIGITAL | AI and Health | 12/01/2022 | 30/11/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE, France STOCKHOLMS UNIVERSITET, Sweden UNIVERSITA DI PISA, Italy INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE, France UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA, Spain KODE SRL, Italy GENOMEUP SRL, Italy INGENIARS SRL, Italy | UNIVERSITA DI PISA, Italy KODE SRL, Italy GENOMEUP SRL, Italy INGENIARS SRL, Italy | Toscana, Lazio | ||||||||||||||
Holding safe spaces for women and girls’ empowerment | AMIF - Asylum, Migration and Integration Fund | 2022 | Gruppi che sperimentano vulnerabilità: donne, minoranze etniche, LGBTI +, migranti, disabilità | 24 | € 702.714,56 | L’obiettivo principale del progetto sono le donne e le adolescenti di paesi terzi che sono state esposte alla tratta con una nuova attenzione anche per le donne e ragazze ucraine. Safe Hut coinvolge 7 partner espertɜ provenienti da 6 paesi dell’UE (Italia, Germania, Grecia, Lituania, Romania, Bulgaria) e mira alla costruzione di 4 nuovi WGSSs in Grecia, Lituania, Romania e Bulgaria, sul modello WGSS sviluppato dall’International Rescue Committee e sperimentato al Centro. Infine, il progetto si batterà per una sostenibilità finanziaria a lungo termine del WGSS creato e per la sua replicabilità in diversi paesi. Tra gli obiettivi: - Fornire un luogo in cui le donne e le ragazze vittime di tratta siano incoraggiate a esprimere i loro bisogni e a richiamare collettivamente l’attenzione sui loro diritti e bisogni specifici. - Facilitare l’accesso delle donne e delle ragazze vittime di tratta alle conoscenze, alle competenze e all’informazione, nonché ricevere sostegno psicosociale, rafforzando nel contempo le loro opportunità di inclusione lavorativa. - Garantire l’assistenza e il sostegno a lungo termine alle donne e alle ragazze vittime di tratta e di violenza attraverso partenariati che si rafforzino reciprocamente e che fungano da punto di accesso chiave per i servizi specializzati per le vittime/sopravvissute alla tratta. - Creare reti informali di collaborazione locale con diversi soggetti interessati e membri della comunità che sono coinvolti in azioni relative alla protezione e al sostegno delle donne e delle ragazze sopravvissute alla tratta e alla violenza. | https://cesie.org/project/safe-hut/ | Safe Hut | 04/01/2023 | 31/03/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CESIE, Italy CENTRO PENC. ANTROPOLOGIA E PSICOLOGIA GEOCLINICA ONLUS, Italy INTERNATIONAL RESCUE COMMITTEE IRC DEUTSCHLAND GGMBH, Germany KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU , Greece KOVOS SU PREKYBA ZMONEMIS IR ISNAUDOJIMU CENTRAS VSI , Lithuania ASOCIATIA ECUMENICA A BISERCILOR DIN ROMANIA, Romania ANIMUS ASSOCIATION FOUNDATION AAF, Bulgaria | CESIE, Italy CENTRO PENC. ANTROPOLOGIA E PSICOLOGIA GEOCLINICA ONLUS, Italy | Sicilia | ||||||||||||||
07/06/2023 | Advanced digital skills programme Artificial Intelligence and Health | Digital Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | € 3.394.985,70 | I progressi compiuti negli ultimi anni nelle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale (AI) per la salute dimostrano una crescente domanda di formazione da parte degli operatori sanitari e di tutti gli stakeholder coinvolti nella ricerca biomedica. In questo contesto, vengono offerte 5 diverse tipologie di formazione nell'ambito del programma Advanced Digital Skills AI and Health. 1) Viene erogato un programma didattico “classico” per più di 150 studenti. È composto da un curriculum comune tra Aix-Marseille Université, Università di Pisa, Università di Stoccolma e Universitat Autonoma di Barcelona. L'Università di Medicina e Farmacia Carol Davila, Bucarest e l'Università di Bucarest sono associate al curriculum congiunto. Ogni partner propone una specialità nel Master 2: AI e biomarcatori (Marsiglia), AI e tecnologie mediche (Pisa), AI e Big Data (Barcellona), AI e informatica sanitaria, analisi delle decisioni e scienza dei dati (Stoccolma). Dopo aver completato con successo il programma, lo studente riceverà una doppia laurea. 2) 2 MOOCS in complemento e in sinergia con le unità didattiche del Master esistente sono accessibili nella piattaforma e-learning di SU. Il buon esito si tradurrà nella consegna della certificazione digitale. 3) Workshop sulle tecnologie digitali sono offerti a studenti e studenti avanzati. Corrisponde a ore di pratica utilizzando le risorse e le attrezzature disponibili nei laboratori e nei dipartimenti di Pisa e Marsiglia. 4) Sotto la guida dell'INRIA vengono creati 3 corsi standard e personalizzati a breve termine per professionisti. È fornito da formatori che rappresentano istituzioni accademiche, di ricerca e gruppi industriali che lavorano sul trasferimento tecnologico per l'industria (triangolo della conoscenza). 5) Per la piattaforma dell'UE per le competenze digitali e l'occupazione, le conferenze registrate sono messe a disposizione del grande pubblico, disponibili in 4 diverse lingue dell'UE per una maggiore diffusione. INRIA, 3IA Côte d'Azur e 3 PMI e start-up italiane Kode s.r.l.,GenomeUp s.r.l. e IngeniArs parteciperanno direttamente all'insegnamento e alla formazione del programma. | AI and Health | 12/01/2022 | 30/11/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE, France STOCKHOLMS UNIVERSITET, Sweden UNIVERSITA DI PISA, Italy INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE, France UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA, Spain KODE SRL, Italy GENOMEUP SRL, Italy INGENIARS SRL, Italy | UNIVERSITA DI PISA, Italy KODE SRL, Italy GENOMEUP SRL, Italy INGENIARS SRL, Italy | Toscana, Lazio | ||||||||||||||
07/06/2023 | POLO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE DIGITALE EVOLUTA | Digital Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 36 | € 1.768.935,98 | PRIDE – Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta intende sostenere la trasformazione digitale delle PMI operanti in settori strategici della Campania (trasporti, biotech, utility, agroalimentare, moda). PRIDE offrirà servizi in grado di supportare e accelerare la trasformazione digitale dell'economia e dell'industria campana, consentendo alle imprese, ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni di beneficiare dei suoi vantaggi. PRIDE mira ad affrontare queste sfide: 1) Creare la Filiera Regionale dei Servizi Digitali secondo un modello Hub and Spoke 2) Accelerare la transizione al digitale dei sistemi produttivi regionali strategici attraverso un'offerta a prezzi scontati (incentivi indiretti) di servizi qualificati e differenziati sostenere gli investimenti delle PMI e della PA in tecnologie all'avanguardia 4.0 e migliorando l'accesso a strumenti finanziari innovativi 3) Sostenere i processi di qualificazione del capitale umano verso lo sviluppo di competenze digitali avanzate 4) Promuovere una Digitalizzazione Sostenibile costruendo Comunità Digitali in sinergia con realtà europee, nazionali e la politica regionale sulla digitalizzazione e le tecnologie 4.0 inclusa S3. Ciò sarà raggiunto a) attivando la massa critica di competenze e risorse strumentali in grado di generare una piattaforma di servizi flessibile e modulare attraverso i partner del consorzio (CAMPANIA DIH, MEDITECH, CERICT, DIITET-CNR) e b) attuando un piano di lavoro di 36 mesi che comprende 5 pacchetti di lavoro: i primi trasversali per garantire il coordinamento e il monitoraggio delle attività e gli altri funzionalizzati al raggiungimento di specifici obiettivi concorrenti per attuare la mission di PRIDE: ovvero supportare la DX delle PMI e delle PA della Regione Campania promuovendo l'utilizzo di soluzioni basato su ADT, anche in combinazione con KETS. Si stima che 350 PMI e 10 PA beneficeranno dei servizi di PRIDE che favoriranno processi di sostenibilità ambientale e inclusione sociale. | https://www.edih-pride.eu/ | P.R.I.D.E. | 10/01/2022 | 30/09/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CAMPANIA DIGITAL INNOVATION HUB - RETE CONFINDUSTRIA SCARL, Italy CONSORZIO MEDITECH - MEDITERRANEAN COMPETENCE CENTRE 4 INNOVATION, Italy CENTRO REGIONALE INFORMATION E COMMUNICATION TECHNOLOGY SCARL, Italy CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy | CAMPANIA DIGITAL INNOVATION HUB - RETE CONFINDUSTRIA SCARL, Italy CONSORZIO MEDITECH - MEDITERRANEAN COMPETENCE CENTRE 4 INNOVATION, Italy CENTRO REGIONALE INFORMATION E COMMUNICATION TECHNOLOGY SCARL, Italy CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy | Campania, Altro | |||||||||||||
EU interoperability with HERA's IT platform | Eu4Health | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 30 | € 12.952.547,00 | Per la raccolta di informazioni e la valutazione delle minacce, HERA ha bisogno del sostegno degli Stati membri e dei paesi associati e un sistema informatico completo e all'avanguardia che generi informazioni fruibili per il processo decisionale è fondamentale. L'imminente piattaforma informatica di HERA per la raccolta di informazioni sarà operativa solo se gli Stati membri dispongono di solidi sistemi informatici nazionali interoperabili con il sistema informatico di HERA e altri sistemi pertinenti. EU-HIP supporta i paesi partecipanti a potenziare e migliorare i sistemi IT nazionali in modo efficiente e coordinato, con l'obiettivo di ottenere l'interoperabilità necessaria con la piattaforma IT di HERA. Ciò comporterà lo sviluppo di nuovi sistemi informatici e il rafforzamento nonché l'allineamento dei sistemi informatici esistenti per la valutazione delle minacce sanitarie e per la raccolta di informazioni nel settore delle contromisure mediche a livello nazionale. Inoltre, ci si concentra sulla promozione della comparabilità dei dati e sull'ottimizzazione della segnalazione a sistemi diversi. EU-HIP faciliterà l'integrazione dei sistemi informatici nazionali con la piattaforma informatica HERA attualmente in fase di sviluppo e integrerà i sistemi esistenti per l'allarme rapido e la risposta, l'intelligence epidemica, la sorveglianza della sanità pubblica e le contromisure mediche. | EU-HIP | 01/01/2023 | 30/06/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | STATENS SERUM INSTITUT, Denmark SCIENSANO, Belgium HRVATSKI ZAVOD ZA JAVNO ZDRAVSTVO, Croatia TERVEYDEN JA HYVINVOINNIN LAITOS, Finland MINISTERE DES AFFAIRES SOCIALES ET DE LA SANTE, France BUNDESMINISTERIUM FUER GESUNDHEIT, Germany LANDLAEKNIS EMBAETTID, Iceland MINISTERO DELLA SALUTE, Italy SVEIKATOS APSAUGOS MINISTERIJOS EKSTREMALIU SVEIKATAI SITUACIJU CENTRAS, Lithuania RIJKSINSTITUUT VOOR VOLKSGEZONDHEID EN MILIEU, Netherlands FOLKEHELSEINSTITUTTET, Norway SPMS - SERVICOS PARTILHADOS DO MINISTERIO DA SAUDE EPE, Portugal INSTITUTUL NATIONAL DE SANATATE PUBLICA, Romania NACIONALNI INSTITUT ZA JAVNO ZDRAVJE, Slovenia FOLKHALSOMYNDIGHETEN, Sweden | MINISTERO DELLA SALUTE, Italy | Altro | |||||||||||||||
OAC Connects Us | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 18 | € 2.493.100,00 | Il piano europeo di lotta contro il cancro mira non solo a garantire che i giovani malati di cancro sopravvivano alla loro malattia, ma anche che vivano una vita lunga e appagante. Gli OACCU saranno una parte vitale della nuova rete EU4Health per i giovani sopravvissuti al cancro. I contenuti di OACCUs sono uno stile di vita sano orientato al futuro attraverso a) sport all'aria aperta ed esercizio fisico, b) psicoeducazione, c) alimentazione sana, d) ambiente sano (rispettivamente stile di vita sostenibile), che si ottiene attraverso l'interazione e lo scambio con i coetanei, con le persone con una storia di malattia simile, con i loro amici con organizzazioni sanitarie (università, organizzazioni per giovani sopravvissuti al cancro, ONG) dei paesi partecipanti al progetto. OACCUs persegue l'idea di formare giovani sopravvissuti al cancro, le loro famiglie e amici come ambasciatori e allenatori in ogni paese partecipante e sviluppare e sostenere una rete di giovani sopravvissuti al cancro. Il consorzio OACCUs è composto da 17 partner selezionati provenienti da 7 paesi. Tutti i partner sono già coinvolti nel tema dei giovani sopravvissuti al cancro e/o hanno sviluppato concetti per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria del cancro insieme ai partner negli anni passati. I principali risultati dell'OACCU sono: a) una rete giovanile vivace e sostenibile b) la formazione di numerosi ambasciatori e allenatori come facilitatori per supportare e sviluppare ulteriormente la rete e c) la fornitura dell'app OACCU per coinvolgere e collegare i giovani partecipanti. | Moduli formativi, mobile app | https://oac-connect.eu/ | OACCUs | 16/12/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UMEA UNIVERSITET, Sweden REGION VASTERBOTTEN, Sweden MOTIMERA, Sweden OUTDOOR AGAINST CANCER GEMEINNUTZIGE UNTERNEHMERGESELLSCHAFT, Germany ESV MUNCHEN EV, Germany PANEPISTIMIO PATRON, Greece DIMIOURGIKI SKEPSI ANAPTYXIS, Greece UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO, Italy CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELL'EDUCAZIONE E LO SVILUPPO ASSOCIAZIONE, Italy LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - SEZIONE PROVINCIALE DI PALERMO, Italy UNIVERSIDAD DE CADIZ, Spain UNIVERSIDADE DE COIMBRA, Portugal CENTRO HOSPITALAR E UNIVERSITARIO DE COIMBRA EPE, Portugal LIGA PORTUGUESA CONTRA O CANCRO, Portugal | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO, Italy CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELL'EDUCAZIONE E LO SVILUPPO ASSOCIAZIONE, Italy LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - SEZIONE PROVINCIALE DI PALERMO, Italy | Sicilia | ||||||||||||||
Enabling Patient Access to their Health Data | Eu4Health | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 18 | € 1.463.831,46 | Il progetto PATHED svilupperà, testerà e utilizzerà in produzione una prima versione di un toolkit per app mobile per l'accesso dei pazienti insieme alle migliori capacità di condivisione dei dati dell'Unione europea e degli Stati membri partecipanti. Il progetto sarà in grado di testare un'implementazione di riferimento per un'app mobile per l'accesso dei pazienti al riepilogo tradotto del paziente. Inoltre, il progetto vuole implementare gli strumenti più appropriati per le infrastrutture nazionali di eHealth e fornire la prima valutazione sull'infrastruttura estesa MyHealth@EU in produzione. Sulla base di questa prima applicazione, il progetto PATHED fornirà una valutazione completa dell'infrastruttura sviluppata e fornirà raccomandazioni alla Commissione europea su ulteriori soluzioni di accesso dei pazienti e app mobili e sullo sviluppo di un ecosistema incentrato sul paziente che consenta un ampio accesso senza ostacoli ai dati sanitari individuali di propria scelta. | PATHED | 01/01/2023 | 30/06/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ESZFK EGESZSEGINFORMATIKAI SZOLGALTATO ES FEJLESZTESI KOZPONT NONPROFIT KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG, Hungary ETHNIKI ARCHI ILEKTRONIKIS IGEIAS, Cyprus VYSOCINA KRAJ, Czechia GEMATIK GMBH, Germany MINISTERIO DE SANIDAD, Spain MINISTERE DES AFFAIRES SOCIALES ET DE LA SANTE, France DEPARTMENT OF HEALTH, Ireland MINISTERO DELLA SALUTE, Italy STICHTING NATIONAAL ICT INSTITUUT IN DE ZORG, Netherlands SPMS - SERVICOS PARTILHADOS DO MINISTERIO DA SAUDE EPE, Portugal NACIONALNI INSTITUT ZA JAVNO ZDRAVJE, Croatia | MINISTERO DELLA SALUTE, Italy | Altro | |||||||||||||||
Network of Comprehensive Cancer Centres: Preparatory activities on creation of National Comprehensive Cancer Centres and EU Networking | Eu4Health | 2021 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 24 | € 2.277.372,20 | L'azione congiunta CraNE è proposta in risposta punto numero 5 del piano europeo di lotta contro il cancro, che stabilisce che la Commissione europea istituirà entro il 2025 una rete dell'UE che colleghi i centri nazionali oncologici globali (CCC) riconosciuti in ogni Stato membro. Al fine di facilitare la creazione di tale rete europea, CraNE predisporrà i presupposti necessari, amministrativi, professionali e quelli relativi a prestazioni di alta qualità. Ciò è necessario sia per facilitare l'integrazione dei CCC esistenti sia per sostenere gli Stati membri che devono ancora sviluppare e certificare tali centri. Il CraNE JA fornirà anche una valutazione sulla sostenibilità e fattibilità e collegherà lo sviluppo di una rete UE di CCC nei singoli Stati membri allo sviluppo di CCCN nazionali e regionali. In questo modo, i modelli organizzativi e funzionali esistenti della cura del cancro saranno presi in considerazione e incorporati nella soluzione proposta. | CraNE | 10/01/2022 | 30/09/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | NACIONALNI INSTITUT ZA JAVNO ZDRAVJE, Slovenia SCIENSANO, Belgium UNIVERSITETSKA SPETSIALIZIRANA BOLNITSA ZA AKTIVNO LECHENIE PO ONKOLOGIYA EAD, Bulgaria HRVATSKI ZAVOD ZA JAVNO ZDRAVSTVO, Croatia Ministry of Health of the Republic of Cyprus, Cyprus FAKULTNI NEMOCNICE V MOTOLE, Czechia SOTSIAALMINISTEERIUM, Estonia INSTITUT NATIONAL DU CANCER GIP, France BUNDESMINISTERIUM FUER GESUNDHEIT, Germany 1ST YGEIONOMIKI PERIFEREIA DYPE ATTIKIS, Greece Orszagos Onkologiai Intezet, Hungary DEPARTMENT OF HEALTH, Ireland ALLEANZA CONTRO IL CANCRO, Italy RIGAS AUSTRUMU KLINISKA UNIVERSITATES SLIMNICA SIA, Latvia LIETUVOS RESPUBLIKOS SVEIKATOS APSAUGOS MINISTERIJA, Lithuania INSTITUT NATIONAL DU CANCER, Luxembourg Ministry for Health - Government of Malta, Malta OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF, Norway NARODOWY INSTYTUT ZDROWIA PUBLICZNEGO PZH - PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY, Poland MINISTERIO DA SAUDE - REPUBLICA PORTUGUESA, Portugal INSTITUTUL ONCOLOGIC PROF DR ION CHIRICUTA CLUJ-NAPOCA, Romania NARODNY ONKOLOGICKY USTAV, Slovakia INSTITUT CATALA D’ONCOLOGIA, Spain SOCIALSTYRELSEN, Sweden GESUNDHEIT OSTERREICH GMBH, Austria | ALLEANZA CONTRO IL CANCRO, Italy | Altro | |||||||||||||||
Joint Action on strengthening ehealth including telemedicine and remote monitoring for health care systems for cancer prevention and care | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 2.689.556,20 | Questa azione comune (JA) denominata "Rafforzamento della sanità elettronica, compresa la telemedicina e il monitoraggio remoto dei sistemi sanitari per la prevenzione e la cura del cancro (eCAN)" mira a portare i benefici della sanità elettronica a tutti i cittadini e ai pazienti negli Stati membri dell'UE (SM), concentrandosi su prevenzione e cura del cancro. Vi è la necessità di armonizzare le normative sulla telemedicina e di esplorare l'efficacia dei programmi di teleconsulto e telemonitoraggio nel campo del cancro. L'eCAN JA esplora il loro ruolo in due studi clinici incentrati sulla tele-riabilitazione e il supporto tele-psicologico in diverse popolazioni di pazienti oncologici (cancro al seno, cancro della testa e del collo e cancro avanzato alla recidiva) in 10 paesi europei. I PREM saranno monitorati da sistemi di telemonitoraggio dedicati e una piattaforma sicura fornirà dashboard per il supporto decisionale consentendo future applicazioni di intelligenza artificiale. I risultati delle JA: i) faciliteranno lo sviluppo di soluzioni modulari/interoperabili basate su infrastrutture regionali/nazionali, ii) informeranno i servizi di telemedicina con una forte attenzione agli utenti (pazienti e operatori sanitari). Le lezioni apprese dall'implementazione dell'intervento informeranno l'apprendimento reciproco e lo scambio di conoscenze per una migliore resilienza e preparazione del sistema sanitario. | sistemi di telemonitoraggio, piattaforma web | https://ecanja.eu/ | eCAN | 14/09/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | SCIENSANO, Belgium GESUNDHEIT OSTERREICH GMBH, Austria REGION SYDDANMARK, Denmark INSTITUT CATALA D’ONCOLOGIA, Spain DIOIKISI 3IS YGEIONOMIKIS PERIFEREIAS MAKEDONIAS, Greece HEALTH SERVICE EXECUTIVE HSE, Ireland ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI, Italy VIESOJI ISTAIGA VILNIAUS UNIVERSITETO LIGONINE SANTAROS KLINIKOS, Lithuania Ministry for Health - Government of Malta, Malta NARODOWY INSTYTUT ONKOLOGII IM. MARII SKLODOWSKIEJ-CURIE -PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY, Poland ONKOLOSKI INSTITUT LJUBLJANA, Croatia NARODNE CENTRUM ZDRAVOTNICKYCH INFORMACII, Slovakia ETHNIKI ARCHI ILEKTRONIKIS IGEIAS, Cyprus ADMINISTRACAO CENTRAL DO SISTEMA DESAUDE IP, Portugal HELSEDIREKTORATET, Norway Orszagos Onkologiai Intezet, Hungary | ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI, Italy | Lazio | ||||||||||||||
Supporting the maintenance of the European Medical Device Nomenclature | Eu4Health | 2022 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 36 | € 244.444,71 | A seguito della decisione della Commissione Europea di adottare il sistema di classificazione italiano (CND) come Nomenclatura Europea dei Dispositivi Medici (EMDN) e sulla base delle attività svolte negli ultimi 3 anni dal Ministero della Salute italiano (MOH) con il sostegno della Regione Friuli Venezia-Giulia (FVG-REG) a favore della Commissione stessa per l'attuazione dell'EMDN, la Commissione UE ha invitato il MOH a presentare una proposta di sovvenzioni dirette alle autorità degli Stati membri: Supporto della manutenzione della nomenclatura europea dei dispositivi medici (HS-g-22-19.02) (EU4H-2022-DGA-MS-IBA-02). L'invito ha previsto le seguenti attività funzionali al mantenimento dell'EMDN: a) comunicazione con le autorità e le parti interessate degli Stati membri per rispondere alle richieste di informazioni e chiarimenti legati alla nomenclatura; b) revisione periodica di codici e descrittori, inclusa la concessione di nuovi codici e descrittori per dispositivi non ancora inclusi nella nomenclatura secondo lo stato dell'arte, come richiesto dal sottogruppo MDCG sulla nomenclatura e fornito attraverso la piattaforma pubblica; c) aggiornare le definizioni CND per riflettere i nuovi codici EMDN; d) contribuire alla mappatura dell'EMDN nella nomenclatura globale dei dispositivi medici (GMDN); e) sostenere la Commissione nella sua collaborazione con l'OMS in relazione a una futura nomenclatura internazionale dei dispositivi medici. Questo progetto supporterà la Commissione Europea per l'aggiornamento dell'EMDN e la messa a disposizione di strumenti specifici per il suo utilizzo (definizione, mappatura con GMDN). Tali attività sono attualmente garantite dal MOH sostenute da FVG-REG fino al 31/12/2022 e finanziate con risorse del bilancio italiano sulla base di una specifica convenzione siglata tre anni fa tra i due enti coinvolti. L'approccio principale consisterà nel consolidamento delle attività svolte negli ultimi tre anni con la collaborazione della Commissione UE. Inoltre, verrà perseguito l'ulteriore obiettivo di coinvolgere i diversi portatori di interesse che siano disposti a collaborare, valutando le loro proposte di modifica dell'EMDN, al fine di garantire il miglioramento continuo della nomenclatura e di riflettere l'evoluzione tecnologica della medicina mercato dei dispositivi, o con il loro coinvolgimento in altre attività, come la mappatura GMDN. | SMEMDN | 19/03/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | MINISTERO DELLA SALUTE, Italy | MINISTERO DELLA SALUTE, Italy | Altro | ||||||||||||||||
JA TRANSFER OF BEST PRACTICES IN PRIMARY CARE | Eu4Health | 2021 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 36 | € 5.017.707,67 | CIRCE-JA trasferirà e attuerà in modo efficace 6 migliori pratiche (BP) selezionate nell'assistenza sanitaria di base tra gli Stati membri europei (SM), supportate da una metodologia basata su prove scientifiche, aumentando la capacità degli Stati membri di implementare modelli di assistenza innovativi e affrontando la trasformazione del sistema sanitario in questo livello di cura. Inoltre, le azioni di trasferimento delle conoscenze e di gemellaggio sosterranno il processo di trasferimento e attuazione, compresa un'ampia gamma di attività, come seminari, visite e distaccamenti del personale, dialoghi politici, consulenza di esperti, programmi di apprendimento reciproco e tra pari. Il processo di trasferimento e attuazione sarà monitorato e valutato. La conoscenza sarà generata e condivisa affrontando i principali elementi e le raccomandazioni per il suo successo oltre la durata della JA. L'ambizione di CIRCE-JA prevede di trasferire efficacemente (implementare, convalidare e sostenere) le 6 BP da 4 Stati membri (Belgio, Portogallo, Slovenia e Spagna) a 45 siti di attuazione in 12 Stati membri con rilevanti differenze strutturali, organizzative e istituzionali nei loro sistemi di cura. L'interesse trasversale comune è quello di rafforzare i sistemi sanitari attraverso il rafforzamento dell'assistenza sanitaria di base. 14 Stati membri dell'UE sono coinvolti in CIRCE-JA. I beneficiari e le entità affiliate (AE) rappresentano i sistemi e i servizi sanitari europei direttamente collegati all'obiettivo generale di questa JA, essendo proprietari o implementatori di BP. | CIRCE-JA | 02/01/2023 | 31/01/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | SERVICIO ANDALUZ DE SALUD, Spain DIOIKHSH YGEIONOMIKHS PERIFEREIAS KRHTHS, Greece AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI, Italy NARODOWY FUNDUSZ ZDROWIA, Poland NACIONALNI INSTITUT ZA JAVNO ZDRAVJE, Slovenia MINISTERUL SANATATII, Romania AGENCE WALLONNE DE LA SANTE, DE LA PROTECTION SOCIALE, DU HANDICAP ET DE LA FAMILLE, Belgium ADMINISTRACAO CENTRAL DO SISTEMA DESAUDE IP, Portugal GESUNDHEIT OSTERREICH GMBH, Austria HRVATSKI ZAVOD ZA JAVNO ZDRAVSTVO, Croatia SOTSIAALMINISTEERIUM, Estonia NEMZETI NEPEGESZSEGUGYI KOZPONT, Hungary LIETUVOS RESPUBLIKOS SVEIKATOS APSAUGOS MINISTERIJA, Lithuania SOCIALSTYRELSEN, Sweden | AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI, Italy | Altro | |||||||||||||||
Innovative collaboration for Inter-specialty cancer training across Europe | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 18 | € 2.131.071,82 | Sebbene la necessità di una gestione multidisciplinare e multiprofessionale del cancro per ottenere i migliori risultati per i pazienti sia stata ampiamente riconosciuta, la maggior parte degli ecosistemi sanitari nell'Unione europea (UE) non è completamente in grado di soddisfare questa esigenza. Il progetto INTERACT-EUROPE promuoverà un approccio incentrato sul paziente per un'assistenza oncologica di qualità attraverso la promozione del lavoro di squadra multidisciplinare e multiprofessionale. In effetti, il progetto promuoverà le basi della conoscenza e della comprensione che le diverse professioni coinvolte nella cura del cancro hanno l'una dell'altra e affronterà le disuguaglianze del cancro. Le organizzazioni professionali sanitarie coinvolte nel progetto svilupperanno un curriculum per un programma di formazione interspecialistico mirato all'oncologia clinica, alla chirurgia e alla radiologia, compresi i rispettivi servizi infermieristici, sulla base di valutazioni dei bisogni pertinenti. Il progetto getterà anche le basi per il reclutamento di tirocinanti nei centri oncologici nel programma, assicurando una comprensione delle loro esigenze nonché della loro preparazione. Gli elementi del programma di formazione saranno tradotti in scenari di apprendimento potenziati dalla tecnologia, per garantire un ampio accesso a tali strumenti di formazione in tutta l'UE. Infine, le azioni di comunicazione garantiranno un'ampia consapevolezza del programma per consentire l'adozione delle raccomandazioni del progetto da parte della comunità di cura del cancro. L'inclusione nel consorzio di rappresentanti dell'intera comunità oncologica europea consentirà lo sviluppo di un programma multidisciplinare mirato ed efficiente e la produzione di raccomandazioni per promuovere la cura interdisciplinare del cancro in tutta l'UE. | https://www.europeancancer.org/eu-projects/impact/interact-europe | INTERACT-EUROPE | 06/01/2022 | 30/11/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EUROPEAN CANCER ORGANISATION, Belgium ORGANISATION OF EUROPEAN CANCER INSTITUTES, Belgium EUROPEAN SOCIETY OF SURGICAL ONCOLOGY, Belgium EUROPEAN SOCIETY FOR RADIOTHERAPY AND ONCOLOGY, Belgium EUROPEAN ASSOCIATION FOR PALLIATIVE CARE, Belgium European Society of Breast Cancer Specialists, Italy STICHTING EUROPEAN UROLOGICAL FOUNDATION, Netherlands EUROPEAN ASSOCIATION OF NUCLEAR MEDICINE, Austria EUROPEAN PAIN FEDERATION EFIC, Belgium THE EUROPEAN ASSOCIATION FOR THE STUDY OF OBESITY - IRELAND COMPANY LIMITED BY GUARANTEE, Ireland ASOCIATIA PENTRU SERVICII SI COMUNICARE IN ONCOLOGIE APSCO, Romania EUROPEAN SOCIETY OF PATHOLOGY, Belgium ESPEN-LA SOCIETE EUROPEENNE DE NUTRITION CLINIQUE ET METABOLISME ASBL, Luxembourg PADAGOGISCHE HOCHSCHULE HEIDELBERG, Germany UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA, Spain THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN, Ireland GDANSKI UNIWERSYTET MEDYCZNY, Poland UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN, Ireland INSTITUT CURIE, France FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD, Portugal NACIONALINIS VEZIO INSTITUTAS, Lithuania UNIVERSITY OF CYPRUS, Cyprus UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE CAROL DAVILA DIN BUCURESTI, Romania UNIVERZA V LJUBLJANI, Slovenia SIHTASUTUS TARTU ULIKOOLI KLIINIKUM, Estonia LUNGS EUROPE, Belgium EUROPEAN SOCIETY FOR SEXUAL MEDICINE, Belgium SCUOLA EUROPEA DI ONCOLOGIA ASSOCIAZIONE, Italy EUROPEAN ONCOLOGY NURSING SOCIETY, Belgium | FONDAZIONE BANCA DEI TESSUTI DI TREVISO ONLUS, Italy | Veneto | ||||||||||||||
European Group for Accreditation and Liaison of Blood-Tissues and Cells Establishments | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 30 | € 1.028.727,07 | Le organizzazioni coinvolte nelle attività con le sostanze di origine umana (SoHO), hanno visto le loro attività gravemente colpite dall'epidemia di Coronavirus 2019 (COVID-19). Questa crisi ha evidenziato una fragile realtà del SOHO in Europa e le organizzazioni SoHO sono state sottoposte a uno stress senza precedenti, mettendo a rischio la loro capacità di fornire le cure necessarie. Oltre alla crisi COVID-19, negli ultimi anni, i paesi europei hanno sperimentato diverse altre crisi, che hanno causato l'interruzione delle attività di routine delle organizzazioni di approvvigionamento (PO) e degli istituti di sangue e tessuti (BE/TE), compromettendo temporaneamente la capacità di valutare e valutare i donatori o preparare, emettere e distribuire sangue, tessuti e cellule (BTC) a livello locale, regionale o nazionale. EGALiTE (European Group for Accreditation and Liaison of Blood-Tissues and Cells Establishments) mira a promuovere l'armonizzazione delle pratiche tra PO, BE e TE, incoraggiare la sostenibilità e la collaborazione tra le parti interessate e l'implementazione di strategie necessarie per migliorare l'accessibilità e la sufficienza di SoHO a Livello europeo. I risultati di EGALITE mirano a sostenere le attività svolte negli Stati membri con capacità tecniche distinte mediante: • Istituzione di un programma europeo di accreditamento per i registri HSC, PO, BE/TE – come mezzo per ottenere il riconoscimento reciproco tra le organizzazioni SoHO; • Sviluppare un efficiente database di risorse (BTC, strutture, attività e tecniche innovative, ecc.) che saranno utilizzate per progettare piani di sufficienza e promuovere la collaborazione tra professionisti e AC, per garantire un'adeguata fornitura di BTC nei diversi SM; • Fornire piani di emergenza per assistere le persone responsabili nel processo decisionale durante la crisi; • Attuare un programma di assistenza tecnica per assistere l'attuazione di buone pratiche e l'ottimizzazione delle attività nei diversi Stati membri. | https://www.egalite-europe.eu/ | EGALiTE | 05/01/2022 | 31/10/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | BANC DE SANG I TEIXITS, Spain DEUTSCHE GESELLSCHAFT FUR GEWEBETRANSPLANTATION GEMEINNUTZIGE GESELLSCHAFT MBH, Germany OSTERREICHISCHES ROTES KREUZ LANDESVERBAND OBEROSTERREICH VEREIN, Austria FONDAZIONE BANCA DEI TESSUTI DI TREVISO ONLUS, Italy CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE LIEGE, Belgium FONDAZIONE BANCA DEGLI OCCHI DEL VENETO ONLUS, Italy AGENCE DE LA BIOMEDECINE, France STICHTING ETB-BISLIFE, Netherlands ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA, Italy INSTITUTO PORTUGUES DO SANGUE E DA TRANSPLANTACAO IP, Portugal ORGANIZACION NACIONAL DE TRASPLANTES, Spain AGENTIA NATIONALA DE TRANSPLANT, Romania EUROPEAN SOCIETY FOR BLOOD AND MARROW TRANSPLANTATION, Netherlands DIOIKHSH YGEIONOMIKHS PERIFEREIAS KRHTHS, Greece GENIKO NOSOKOMEIO PAPAGEORGIOU, Greece | FONDAZIONE BANCA DEI TESSUTI DI TREVISO ONLUS, Italy FONDAZIONE BANCA DEGLI OCCHI DEL VENETO ONLUS, Italy ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA, Italy | Veneto, Altro | ||||||||||||||
Strengthening cancer screening data collection to update European Cancer Information System and improve quality and coverage of cancer screening programmes in Europe | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 18 | € 1.660.227,00 | CanScreen-ECIS mira a sviluppare e pilotare un nuovo sistema di gestione dei dati di screening da integrare nel Sistema europeo di informazione sul cancro (ECIS). Sarà guidato da collaboratori coinvolti nei progetti 2nd European Screening Report (EUSR) e EU-TOPIA. Gli indicatori di performance definiti e utilizzati da EUSR e EU-TOPIA saranno perfezionati e nuovi indicatori saranno proposti per: 1) consentire il confronto tra le variabili impostazioni organizzative dei programmi di screening; 2)consentire la raccolta di dati sulla sperimentazione al di fuori dei programmi; 3) consentire al sistema di monitoraggio di identificare e quantificare le informazioni sulle disuguaglianze; 4) coprire nuovi approcci di screening e potenziali nuovi siti di cancro per il futuro. Gli strumenti di raccolta dati per i programmi di screening per i tumori della mammella, della cervice e del colon-retto saranno progettati in linea con i nuovi indicatori. Verrà creato un data warehouse per lo screening dei fornitori di dati per ottenere l'accesso agli strumenti di raccolta dei dati e inviare i dati. Un'applicazione web nel portale analizzerà automaticamente i dati e visualizzerà i dati convalidati come grafici interattivi, tabelle, ecc. Una volta che il sistema sarà pronto, tutti i coordinatori/esperti del programma di screening che partecipano a 2nd EUSR o EU-TOPIA saranno invitati a un seminario. Inviteremo anche coordinatori di paesi selezionati dello Spazio economico europeo e dell'Europa orientale. Il nuovo sistema di gestione dei dati sarà presentato ai partecipanti e il miglioramento sarà fatto in base ai loro feedback. Al workshop inviteremo paesi/regioni con set di dati pronti sullo screening del cancro al seno, del collo dell'utero e del colon-retto (almeno 1 sito) a partecipare a un progetto pilota. I fornitori di dati che partecipano al progetto pilota avranno accesso al sistema dopo un programma di orientamento. I dati inviati saranno validati da un Comitato Scientifico prima di essere pubblicati attraverso l'applicazione web. Il progetto pilota sarà valutato utilizzando indicatori predefiniti. Sarà inoltre effettuata un'analisi SWOT. Il sistema di gestione dei dati sarà integrato in ECIS dopo aver apportato le modifiche raccomandate dall'analisi SWOT. | Data warehouse, portale web | CanScreen-ECIS | 09/01/2022 | 29/02/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE SUR LE CANCER, France ASSOCIATION EUROPEENNE DES LIGUES CONTRE LE CANCER ASBL, Belgium CENTRUM VOOR KANKEROPSPORING, Belgium ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM, Netherlands SCIENSANO, Belgium NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU, Norway AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO, Italy SUOMEN SYOPAYHDISTYS -CANCERFORENINGEN I FINLAND RY - CANCER SOCIETY OF FINLAND CSF, Finland | AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO, Italy | Piemonte | ||||||||||||||
Building Resilience Against crisis: a systematic and global approach to adVancE organ Safety and supply in Transplantation | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 30 | € 947.900,92 | Partendo dalle lezioni apprese durante la pandemia SARS-CoV2, il progetto BRAVEST mira ad analizzare le procedure organizzative e gestionali nella donazione e nel trapianto di organi sulla base di prove del mondo reale e metodologie di analisi all'avanguardia. Ciò consentirà di individuare la pratica clinica più efficace; identificare procedure di buona pratica clinica; sviluppare linee guida e proporre azioni innovative sostenibili dirette a migliorare la resilienza dei sistemi e delle reti di donazione e trapianto, garantire la continuità della fornitura di organi mantenendo la sicurezza della donazione e del trapianto e infine aumentare l'accessibilità al trapianto per tutti i pazienti con fine malattia d'organo in stadio. Tale resilienza ha lo scopo di rafforzare le organizzazioni, al fine di far fronte a condizioni di stress, che vanno da eventuali ulteriori epidemie, ma anche guerre, terremoti, disastri ecologici, che stanno colpendo sempre più diverse aree in Europa, così come nel mondo. | https://www.bravest-project.eu/ | BRAVEST | 09/01/2022 | 28/02/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EUROPEAN SOCIETY FOR ORGAN TRANSPLANTATION, Netherlands ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA, Italy ORGANIZACION NACIONAL DE TRASPLANTES, Spain ZAVOD REPUBLIKE SLOVENIJE ZA PRESADITVE ORGANOV IN TKIV SLOVENIJA TRANSPLANT, Slovenia STICHTING EUROTRANSPLANT INTERNATIONAL FOUNDATION, Netherlands AGENCE DE LA BIOMEDECINE, France ORSZAGOS VERELLATO SZOLGALAT - OVSZ, Hungary INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE, France EUROPEAN PUBLIC HEALTH ALLIANCE, Belgium | ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA, Italy | Altro | ||||||||||||||
Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 36 | € 2.136.939,36 | L'obiettivo generale della JA è quello di sviluppare sviluppi politici per promuovere gli investimenti nella sanità pubblica a livello di comunità in ogni paese membro sulla promozione della salute, la prevenzione delle malattie e la gestione delle malattie non trasmissibili. Il processo di attuazione includerà il trasferimento di conoscenze tra i titolari delle migliori pratiche (Smart Family e Grunau Moves) e le organizzazioni partner degli Stati membri attraverso l'attuazione di azioni, la cooperazione e lo scambio di conoscenze tra gli Stati membri, l'organizzazione di incontri e relative attività tecniche supporto. Scopo del progetto sarà promuovere negli Stati membri partecipanti stili di vita sani nelle famiglie con bambini per prevenire l'obesità infantile, aumentare l'attività fisica e una dieta sana nei bambini, nelle famiglie e nelle comunità con particolare attenzione alle norme sociali, al riconoscimento e all'autostima nelle persone svantaggiate distretti negli stati membri. Inoltre, studiare i diversi requisiti per gli Stati membri per implementare Grunau Moves o Smart Family. Infine, preparare la sostenibilità di queste buone pratiche e trasferirle ad altri Stati membri sulla base delle conoscenze e dell'esperienza acquisite. I risultati della ricerca attesi si concentrano sull'identificazione di sfide concrete nella prevenzione delle malattie non trasmissibili e soluzioni politiche sotto forma di migliori pratiche e soluzioni innovative per l'azione collettiva tra gli Stati membri e la Commissione, per affrontare le principali sfide di salute pubblica. | Health4EUkids | 12/01/2022 | 30/11/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | DIOIKISI 6IS YGEIONOMIKIS PERIFEREIAS PELOPONNISOU IONION NYSON IPEIROU KAI DYTIKIS ELLADAS, Greece SCIENSANO, Belgium NEMZETI NEPEGESZSEGUGYI KOZPONT, Hungary ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA, Italy Kauno miesto savivaldybes visuomenes sveikatos biuras, Lithuania Ministry for Health - Government of Malta, Malta NARODOWY FUNDUSZ ZDROWIA, Poland NACIONALNI INSTITUT ZA JAVNO ZDRAVJE, Slovenia TERVEYDEN JA HYVINVOINNIN LAITOS, Finland FUNDACION PARA EL FOMENTO DE LA INVESTIGACION SANITARIA Y BIOMEDICA DE LA COMUNITAT VALENCIANA, Spain MINISTERIO DA SAUDE - REPUBLICA PORTUGUESA, Portugal HRVATSKI ZAVOD ZA JAVNO ZDRAVSTVO, Croatia | ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA, Italy | Altro | |||||||||||||||
Joint Action on Networks of Expertise | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 2.604.121,15 | JANE sarà un'azione comune per istituire sette nuove reti di competenze nel campo del cancro nei seguenti settori: prevenzione primaria personalizzata; sopravvivenza; cure palliative; tecnologie omiche; risorse mediche ad alta tecnologia; uno o più tumori complessi e con prognosi infausta; adolescenti e giovani adulti (15-39 anni alla diagnosi di cancro) con cancro. L'azione comune avrà due obiettivi: 1) preparare tutto il necessario per lanciare le nuove reti di competenze; 2) valutare criticamente i modelli esistenti di rete attuale e futura dell'UE al fine di ottimizzare il funzionamento delle nuove reti di competenza.. A ciascuna rete di competenza sarà assegnato un pacchetto di lavoro. Si prevede di avere 5 task force trasversali e un pacchetto di lavoro aggiuntivo che opererà trasversalmente a tutti i pacchetti di lavoro. Il tema delle Task Force Trasversali e del Work Package aggiuntivo sarà: sostenibilità; integrazione tra la rete dell'UE e gli Stati membri; integrazione tra infrastrutture informatiche, compreso l'uso di strumenti di intelligenza artificiale; integrazione tra sanità e ricerca; il modello ERN; coinvolgimento del paziente. L'ambizione di questa azione comune è creare nuove reti di competenze in grado di funzionare in modo efficace, basandosi sulle precedenti e attuali esperienze di networking dell'UE e trovando soluzioni radicate nella comunità oncologica europea. A questo proposito, i risultati delle discussioni e il consenso raggiunto all'interno delle Task Force sui problemi attuali delle reti sanitarie dell'UE saranno condivisi con la comunità oncologica europea e gli Stati membri, attraverso un libro verde e una conferenza europea. Il collegamento in rete dell'assistenza sanitaria può essere un segno distintivo privilegiato dell'UE, avendo il potenziale per raggiungere la salute di mezzo milione di cittadini in modo altamente coordinato. | JANE | 10/01/2022 | 30/09/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI, Italy SCIENSANO, Belgium HRVATSKI ZAVOD ZA JAVNO ZDRAVSTVO, Croatia INSTITUT NATIONAL DU CANCER GIP, France BUNDESMINISTERIUM FUER GESUNDHEIT, Germany ETHNIKO IDRYMA EREVNON, Greece Orszagos Onkologiai Intezet, Hungary LIETUVOS RESPUBLIKOS SVEIKATOS APSAUGOS MINISTERIJA, Lithuania Ministry for Health - Government of Malta, Malta OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF, Norway NARODOWY INSTYTUT ONKOLOGII IM. MARII SKLODOWSKIEJ-CURIE -PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY, Poland MINISTERIO DA SAUDE - REPUBLICA PORTUGUESA, Portugal INSTITUTUL ONCOLOGIC PROF DR ION CHIRICUTA CLUJ-NAPOCA, Romania ONKOLOSKI INSTITUT LJUBLJANA, Croatia ASOCIACIÓN INSTITUTO DE INVESTIGACIÓN EN SERVICIOS DE SALUD-KRONIKGUNE, Spain FAKULTNI NEMOCNICE V MOTOLE, Czechia | FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI, Italy | Altro | |||||||||||||||
Extension of National Contact Point for eHealth (NCPeH) in Italy. | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 36 | € 88.941,40 | La prima fase del progetto NCPeH (National Contact Point for eHealth) è iniziata nel 2017 e si è conclusa a dicembre 2021. Lo scopo originale del progetto NCPeH era quello di scambiare la prescrizione elettronica e il riepilogo del paziente come Paese A e Paese B, ma l'implementazione è stata completata solo per il Paese A, solo per le tre Regioni italiane (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) che hanno partecipato direttamente al progetto. Lo scopo dell'ITA NCPeH plus sarà: - l'estensione dei servizi del Paese A all'intero territorio nazionale; - l'implementazione dei servizi eP/PS come Paese B in altre due Regioni italiane (Friuli - Venezia Giulia e Calabria), oltre alle tre della prima fase (Lombardia, Veneto ed Emilia - Romagna); - lo sviluppo dello scambio di documenti clinici originali. | ITA NCPeH plus | 12/01/2022 | 30/11/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | MINISTERO DELLA SALUTE, Italy | MINISTERO DELLA SALUTE, Italy | Altro | |||||||||||||||
ERN ReCONNET Coordination and Management Bridging Grant | Eu4Health | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 18 | € 1.075.530,00 | ERN ReCONNET è la rete di riferimento europea sul tessuto connettivo e le malattie muscoloscheletriche (rCTD). Conta 65 operatori sanitari (55 membri a pieno titolo e 9 partner affiliati) di 23 paesi europei e ha stabilito una partnership formale con 11 rappresentanti dei pazienti che sono attivamente integrati in ERN ReCONNET. ERN ReCONNET raggruppa le rCTD in tre aree tematiche principali rappresentate da: i) autoimmuni rari, ii) autoimmuni complessi e iii) tessuto connettivo ereditario raro e malattie muscoloscheletriche. In particolare, le malattie coperte dall'ERN ReCONNET sono: sindrome antifosfolipidica (APS), sindromi di Ehlers-Danlos (EDS), miopatie infiammatorie idiopatiche (IIM), malattie IgG4-correlate (IgG4), malattie miste del tessuto connettivo (MCTD), policondriti recidivanti (RP), sindrome di Sjögren (SS), lupus eritematoso sistemico (LES), sclerosi sistemica (SSc), malattie del tessuto connettivo indifferenziato (UCTD). ERN ReCONNET offre un'opportunità unica per riunire i principali esperti europei, i rappresentanti dei pazienti e altre parti interessate che collaborano attivamente per migliorare l'assistenza fornita ai pazienti affetti da rCTD nell'UE. Nei primi 5 anni, ERN ReCONNET ha portato alla creazione di una nuova infrastruttura multi-stakeholder che ha unito gli sforzi per contribuire al miglioramento della vita dei pazienti affetti da rCTD in Europa. Pertanto, il mantenimento di questa infrastruttura innovativa è davvero cruciale per promuovere una cura migliore ed equa delle rCTD in tutta Europa. Per questo motivo, l'obiettivo principale di questa azione è coordinare, gestire e rendere operative le attività di ERN ReCONNET, con la missione principale di consentire a ERN ReCONNET di salvaguardare il suo impegno principale: consentire ai pazienti affetti da rCTD e agli operatori sanitari (hcps) di beneficiare di messa in comune di competenze, conoscenze e risorse a livello dell'UE, contribuendo a migliorare l'accesso a diagnosi e trattamenti appropriati, potenziando nel contempo la generazione di conoscenze, la formazione e la ricerca nelle rCTD. | https://reconnet.ern-net.eu/ | ERN ReCONNET | 03/01/2022 | 31/08/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA, Italy | AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA, Italy | Toscana | ||||||||||||||
European Reference Network on rare BONe Diseases 2022 | Eu4Health | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 18 | € 1.050.635,13 | Secondo l'ambizione di ERN BOND di implementare sempre più un'assistenza centrata sul paziente e partecipativa per le persone affette da malattie ossee rare (RBD), la priorità di questa proposta sarà data all'integrazione dei nuovi membri e all'ampliamento del numero del Gruppo europeo di difesa dei pazienti (ePAG ) rappresentanti. Questo approccio inclusivo mira anche a focalizzare l'attenzione sulle malattie ultra rare, pur mantenendo una visione ad ampio spettro su tutti i distretti idrografici. Se inizialmente la rete BOND ha concentrato le sue attività su tre condizioni esemplari, la metodologia delle migliori pratiche e gli approcci sistematici saranno replicati in molte altre condizioni che interessano lo scheletro. Come obiettivi generali del prossimo periodo, le innovazioni nelle scienze mediche e nelle tecnologie sanitarie saranno utilizzate per realizzare un'assistenza sanitaria cooperativa e altamente specializzata per i pazienti affetti da RBD, nonché per condividere e diffondere la conoscenza delle malattie rare; in particolare, la prossima generazione di operatori sanitari sarà formata dalla rete con un'attenzione focalizzata verso gli Stati membri con meno esperienza. Saranno sviluppate linee guida di pratica clinica e altri strumenti di supporto alle decisioni cliniche per facilitare il miglioramento sia della diagnosi che della chirurgia altamente specializzata prestando particolare attenzione alla transizione dei pazienti dalla vita pediatrica a quella adulta, segnalati come non adeguatamente trattati. Infine, tenendo conto della preferenza espressa dai pazienti per l'assistenza centralizzata, supportata anche dal miglioramento della sopravvivenza e della qualità della vita nella cura delle patologie rare nei centri di eccellenza, BOND promuoverà servizi centralizzati (virtuali), operando in reti multidisciplinari, e aumentare il numero di pazienti visitati, il tutto unito al miglioramento degli strumenti di gestione dei dati e delle attività digitali. | https://ernbond.eu/ | ERN BOND | 03/01/2022 | 31/08/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI, Italy | ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI, Italy | Emilia Romagna | ||||||||||||||
MetabERN Bridging Plan 2022-2023 | Eu4Health | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 18 | € 1.084.584,10 | MetabERN è la prima rete metabolica paneuropea che mira a facilitare l'accesso alle migliori cure disponibili per i pazienti con malattie metaboliche ereditarie rare (IMD). Dopo 5 anni di attività, MetabERN rappresenta oggi 101 operatori sanitari (HCP) di 27 Stati membri dell'UE e del Regno Unito e 44 organizzazioni di pazienti (PO). MetabERN mira a continuare a ottimizzare i programmi incentrati sull'assistenza ai pazienti di alta qualità. In particolare MetabERN vuole: 1) rafforzare la collaborazione tra operatori sanitari vecchi e nuovi partecipanti e rappresentanti dei pazienti facilitando l'integrazione e la collaborazione di tutti gli stakeholder rappresentati; 2) aumentare la consapevolezza delle malattie metaboliche ereditarie nelle comunità interessate assicurando un'adeguata comunicazione, diffusione e visibilità; 3) mettere in atto un efficiente sistema di monitoraggio e miglioramento della qualità per garantire la qualità dell'esecuzione complessiva del prossimo piano di un anno e mezzo; 4) Promuovere e ottimizzare l'uso del Clinical Patient Management System (CPMS) e 5) Registro U-IMD e altri strumenti digitali chiave come l'app elettronica Vademecum e il protocollo di emergenza finalizzato a promuovere la collaborazione per una diagnosi e un trattamento ottimali di IMD rari : 6) Identificare i bisogni, le opportunità e le risorse di formazione e istruzione per diversi tipi di pubblico; 7) Raccogliere e condividere informazioni volte a facilitare la creazione di reti e condivisione di conoscenze per lo sviluppo di proposte di ricerca; 8) assicurare la continuità di un'assistenza centrata sulla persona cercando modi per migliorare i risultati di salute dei pazienti durante i percorsi di cura e ottimizzando i percorsi di assistenza clinica. | https://metab.ern-net.eu/metaberns-projects/ | MetabERN | 03/01/2022 | 31/08/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE, Italy | AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE, Italy | Friuli Venezia Giulia | ||||||||||||||
PROTECT-EUROPE: Vaccinating Europe to protect against the cancers caused by HPV | Eu4Health | 2021 | Malattie trasmissibili | 24 | € 1.197.809,55 | La vaccinazione contro l'HPV neutrale rispetto al genere è una politica di punta del piano europeo di lotta contro il cancro. Se attuato in tutta l'UE con alti livelli di assorbimento, ha il potenziale per eliminare tutti i tumori cervicali, anali, vaginali, del pene, della testa e del collo causati dall'HPV. Una sfida chiave per raggiungere un'elevata diffusione del vaccino è superare l'esitazione del vaccino, spesso basata su preoccupazioni per la sicurezza. Nella maggior parte dei paesi, l'assorbimento è attualmente troppo basso per raggiungere la "protezione del popolo". Il progetto PROTECT-EUROPE mira ad affrontare questo problema su due livelli. In primo luogo, fornirà informazioni e formazione sull'ottimizzazione della comunicazione individuale con i giovani e i loro genitori/tutori per l'ampia gamma di operatori sanitari coinvolti nella vaccinazione contro l'HPV. I programmi di formazione saranno erogati online e saranno trasmessi a cascata negli Stati membri tramite un approccio di formazione dei formatori. In secondo luogo, il progetto fornirà agli Stati membri e alle organizzazioni della società civile con un ruolo nella sanità pubblica una guida e una serie di strumenti di campagna rivolti ai giovani e ai loro genitori/tutori che possono essere utilizzati per incoraggiare la vaccinazione. Gli strumenti della campagna saranno progettati per essere utilizzati su una vasta gamma di piattaforme, inclusi social media, siti Web, poster e volantini. Verrà esplorato il potenziale dello sport, in particolare del calcio, come influencer. Particolare attenzione sarà prestata all'affrontare le questioni dell'uguaglianza e della diversità. Tutti i risultati del progetto saranno resi disponibili tramite un hub online accessibile e diffusi tramite una relazione finale del progetto e un evento di alto livello. L'intero progetto sarà valutato in modo indipendente da un'istituzione accademica. 34 organizzazioni di 17 paesi e un'ampia gamma di background (tra cui oncologia, medicina generale, farmacia, assistenza infermieristica, pazienti, giovani, sanità pubblica, calcio), oltre a una vasta gamma di esperti, sono membri del consorzio PROTECT-EUROPE. Nove dei paesi rappresentati hanno un RNL inferiore al 90% della media UE. | PROTECT-EUROPE | 01/01/2023 | 31/12/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EUROPEAN CANCER ORGANISATION, Belgium EUROPEAN SOCIETY FOR SEXUAL MEDICINE, Belgium FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD, Portugal FUNDACION PARA EL FOMENTO DE LA INVESTIGACION SANITARIA Y BIOMEDICA DE LA COMUNITAT VALENCIANA, Spain IRISH CANCER SOCIETY, Ireland THINKYOUNG, Belgium STICHTING WONCA EUROPE, Slovenia FUNDATIA YOUTH CANCER EUROPE, Romania PRAKSIS ASSOCIATION, Greece LOONO ZS, Czechia ASOCIATIA ROMANA PENTRU PROMOVAREA SANATATII, Romania INSTITUT CATALA D’ONCOLOGIA, Spain CHILDHOOD CANCER INTERNATIONAL, Netherlands EAST GALWAY & MIDLANDS CANCER SUPPORT CLG, Ireland FONDAZIONE UMBERTO VERONESI ETS, Italy ELLINIKI ETAIREIA KARKINOU KEFALIS KAI TRACHILOU (EEKKT), Greece UNIVERSITEIT ANTWERPEN, Belgium KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden PAGKYPRIOS SYNDESMOS KARKINOPATHON KAI FILON 1986, Cyprus KLINICKI BOLNICKI CENTAR SPLIT, Croatia MEDNARODNA ZVEZA ZA ZDRAVJE MLADIH- INTERNATIONAL YOUTH HEALTH ORGANIZATION, Slovenia MALYVAVIRAG ALAPITVANY, Hungary KARKINAKI - ENIMEROSI GIA TON KARKINO STIN PAIDIKI KAI EFIVIKI ILIKIA, Greece UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK, Ireland FEDERATIA ROMANA DE FOTBAL, Romania MEZHDUNARODNA FONDATSIYA ZA RAZVITIE NA Y-PEER, Bulgaria ZVEZA SLOVENSKIH DRUSTEV ZA BOJ PROTI RAKU, Slovenia EUROPEAN HEAD AND NECK SOCIETY/ E.H.N.S., Belgium FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER, Spain SDRUZHENIE NATSIONALNA MREZHA ZA DETSATA, Bulgaria EUROPEAN SOCIETY OF ONCOLOGY PHARMACY, Luxembourg | FONDAZIONE UMBERTO VERONESI ETS, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
Multi-country Viral Hepatitis COMmunity Screening, Vaccination, and Care | Eu4Health | 2021 | Malattie trasmissibili | 36 | € 516.332,88 | L'obiettivo di questo progetto è quello di ampliare e adattare i test dell'epatite virale (HBV e HCV) basati sulla comunità e i modelli di cura della vaccinazione HBV tra le popolazioni emarginate (in Spagna, Italia e Grecia) con un'elevata incidenza e prevalenza documentata di HBV e HCV utilizzando strumenti diagnostici semplificati e processi di riferimento incentrati sul paziente per ridurre la mortalità associata al cancro del fegato. | VH-COMSAVAC | 01/01/2022 | 31/12/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA, Spain SYLLOGOS ASTHENON IPATOS ELLADOS PROMITHEAS, Greece UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Italy FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO, Italy OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL, Italy | UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Italy FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO, Italy OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL, Italy | Lazio, Lombardia | |||||||||||||||
Personalised Cancer Medicine for all EU citizens | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 2.833.458,98 | Il cancro è una delle principali cause di morte e morbilità nell'UE con 3,7 milioni di nuovi casi ogni anno. La medicina personalizzata contro il cancro (PCM) è un approccio emergente con il potenziale per sconfiggere questa malattia. Tuttavia, il successo del PCM dipende dall'accesso a un'adeguata diagnostica molecolare e dall'accesso alle prove del PCM per passare all'implementazione. Attualmente esiste una disparità nell'accesso al PCM tra e all'interno dei paesi dell'UE. Il consorzio PCM4EU mira a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei malati di cancro nell'UE utilizzando il PCM basato sulle migliori pratiche. Il consorzio PCM4EU ha una comprovata esperienza nell'implementazione della diagnostica molecolare unita a prove accademiche di riconversione di farmaci PCM oltre i confini nei paesi dell'Europa nord-occidentale. Questi funzionano effettivamente come un "dispositivo di implementazione" del PCM e mirano ad ampliare l'accesso ai farmaci nelle sperimentazioni PCM esistenti, aumentando al contempo la portata europea della rete. Poiché il PCM si basa sul targeting delle mutazioni del driver nel tumore, sono fondamentali un'adeguata diagnostica molecolare basata sul sequenziamento di nuova generazione e sistemi di supporto alle decisioni cliniche. Questo consorzio valuterà gli standard attuali e fornirà linee guida sulle migliori pratiche e raccomandazioni sulla diagnostica, l'implementazione e l'interpretazione della genomica allo stato dell'arte. Inoltre, attraverso l'armonizzazione e la collaborazione, il consorzio faciliterà i meccanismi per l'interpretazione dei dati molecolari e clinici, anticipando così i benefici dell'imminente European Health Data Space. Le coorti di pazienti con mutazioni rare/tipi di tumore possono essere riempite contemporaneamente in più paesi per ottenere risposte più rapide. L'accesso transfrontaliero al PCM è uno dei punti focali di questo consorzio. Ultimo ma non meno importante, facilitare l'implementazione dei risultati nel sistema sanitario in modo conveniente per i futuri pazienti e fornire istruzione a tutte le parti interessate, inclusi medici, patologi, pazienti e responsabili delle decisioni, sono aspetti cruciali che saranno portati avanti. | PCM4EU | 01/01/2023 | 31/12/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN, Netherlands KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden STIFTELSEN STOCKHOLM SCHOOL OF ECONOMICS (SSE) INSTITUTE FOR RESEARCH, Sweden REGION SKANE, Sweden REGION HOVEDSTADEN, Denmark OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF, Norway CENTRE DE LUTTE CONTRE LE CANCER LEON BERARD, France UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG, Germany INSTITUTO PORTUGUES DE ONCOLOGIA DO PORTO FRANCISCO GENTIL, EPE, Portugal NARODOWY INSTYTUT ONKOLOGII IM. MARII SKLODOWSKIEJ-CURIE -PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY, Poland NACIONALINIS VEZIO INSTITUTAS, Lithuania HUS-YHTYMA, Finland ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy KLINICKI BOLNICKI CENTAR SPLIT, Croatia FUNDACIO PRIVADA INSTITUT D'INVESTIGACIO ONCOLOGICA, DE VALL-HEBRON (VHIO), Spain SIHTASUTUS TARTU ULIKOOLI KLIINIKUM, Estonia Orszagos Onkologiai Intezet, Hungary | ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy | Altro | |||||||||||||||
Lets Talk about Children | Eu4Health | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 36 | € 2.970.078,87 | In Europa, un numero crescente di bambini e adolescenti cerca supporto per la salute mentale e i servizi non possono soddisfare il bisogno. Inoltre, la situazione dei bambini viene spesso trascurata quando i genitori cercano aiuto nei servizi per adulti. Let's Talk about Children (LTC) è un breve intervento psicosociale incentrato sui bambini basato sull'evidenza per promuovere la salute mentale dei bambini e prevenire la trasmissione intergenerazionale dei problemi identificando punti di forza, risorse e soluzioni quotidiane per bambini, genitori, insegnanti e la rete delle famiglie . LTC può essere fornito da una vasta gamma di professionisti della sanità, dell'assistenza sociale e dell'istruzione. Il progetto triennale LetsTalk mira a diffondere e implementare l'LTC in dieci paesi europei attraverso la formazione di professionisti LTC locali. L'implementazione sarà sensibile al contesto locale e si baserà sulle esigenze specifiche di ciascun sito. Le azioni del progetto mireranno a promuovere una genitorialità e una vita familiare positive nelle famiglie in situazioni vulnerabili, come i genitori nei servizi di salute mentale o nei centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, o mireranno ad adottare un approccio universale implementando l'LTC nelle scuole primarie e secondarie , fornendo uno strumento per la collaborazione casa-scuola affinché genitori e insegnanti possano comprendere meglio i bisogni psicosociali dei bambini a casa e a scuola. L'attuazione sarà supportata dalla sensibilizzazione sui bisogni dei bambini anche tra il pubblico, i medici e i decisori. La sostenibilità e l'ulteriore diffusione del modello LTC saranno raggiunte formando formatori LTC per ogni paese partecipante. Il partner capofila di ogni paese elaborerà un piano di sostenibilità per aumentare l'adozione dell'intervento di LTC e si sforzerà di includere l'LTC nelle politiche, nelle strategie e nei piani d'azione locali, regionali e nazionali per la salute mentale. Una valutazione continua del processo garantirà un'elevata qualità dell'attuazione del progetto. | LetsTalk | 02/01/2023 | 31/01/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | TURUN YLIOPISTO, Finland MENTAL HEALTH EUROPE - SANTE MENTALE EUROPE, Belgium CENTRUM PRO ROZVOJ PECE O DUSEVNI ZDRAVI Z. S., Czech Republic CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELL'EDUCAZIONE E LO SVILUPPO ASSOCIAZIONE, Italy INSTITUTUL NATIONAL DE MANAGEMENT AL SERVICIILOR DE SANATATE, Romania FUNDACJA SEMPRE A FRENTE, Poland MITTETULUNDUSUHING PEAASJAD, Estonia UNIVERSIDADE DE COIMBRA, Portugal CENTRO HOSPITALAR E UNIVERSITARIO DE COIMBRA EPE, Portugal ASSOCIAZIONE CONTATTO APS PER LA PROMOZIONE DELLE RETI SOCIALI NATURALI, Italy L'AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA, Italy CENTRUL NATIONAL DE SANATATE MINTALA SI LUPTA ANTIDROG, Romania ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON, Greece MIELI SUOMEN MIELENTERVEYS RY, Finland | CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELL'EDUCAZIONE E LO SVILUPPO ASSOCIAZIONE, Italy ASSOCIAZIONE CONTATTO APS PER LA PROMOZIONE DELLE RETI SOCIALI NATURALI, Italy L'AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA, Italy | Sicilia, Lombardia | |||||||||||||||
PRostate cancer Awareness and Initiative for Screening in the European Union | Eu4Health | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 36 | € 9.849.062,50 | PRAISE-U è un consorzio a guida multinazionale con la visione che gli Stati membri dell'UE dovrebbero essere in grado di offrire standard clinici di alta qualità, inclusi approcci personalizzati all'avanguardia per ottenere un rilevamento tempestivo del cancro alla prostata (PCa) negli uomini che possono beneficiare di un trattamento precoce. In tale prospettiva, otterremo approfondimenti e valuteremo le esigenze negli Stati membri dell'UE (WP2) al fine di progettare una strategia diagnostica e un algoritmo per il PCa dell'UE che sia conveniente e in grado di aumentare la consapevolezza del PCa e delle sue implicazioni (WP3). Questo sarà ulteriormente pilotato in varie regioni dell'UE tenendo conto dell'eterogeneità dell'Europa (WP4) e monitorato e valutato secondo la procedura descritta nello screening del cancro al seno nelle Linee guida europee per l'assicurazione della qualità nello screening e nella diagnosi del cancro al seno ( WP5). Per realizzare la nostra visione, abbiamo unito esperti chiave di varie discipline che rappresentano più di 10 Stati membri dell'UE, tra cui il mondo accademico, le autorità sanitarie, le società mediche e i rappresentanti dei pazienti. Inoltre, l'EAU con quasi 20000 operatori sanitari affiliati e oltre 50 società nazionali, si trova in una posizione unica per consentire il trasferimento di conoscenze tra gli Stati membri e progettare e attuare strategie di screening nazionali. Sviluppando un algoritmo flessibile per condurre un approccio basato sul rischio per lo screening del PCa, PRAISE-U mira a migliorare la classica strategia unica per tutti di un PSA elevato e biopsie prostatiche sistematiche dirette applicando una stratificazione del rischio multifase individualizzata e quindi allinearsi con gli Stati membri dell'UE. Faremo in modo che la conoscenza basata sull'evidenza generata, compreso l'equilibrio tra benefici e danni e l'efficacia in termini di costi delle strategie di screening, venga trasferita a tutti gli Stati membri attraverso una piattaforma di knowledge hub online accessibile a tutte le parti interessate nell'UE e oltre. Questa condivisione delle conoscenze sarà ulteriormente rafforzata da visite in loco, workshop organizzati, pubblicazioni di conferenze, relazioni e linee guida. | Piattaforma di knowledge hub, pubblicazioni, conferenze | https://uroweb.org/praise-u | PRAISE-U | 04/01/2023 | 31/03/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | STICHTING EUROPEAN UROLOGICAL FOUNDATION, Netherlands ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM, Netherlands STICHTING EUROPESE STUDIE PROSTAATKANKER SCREENING, Netherlands REGION MIDTJYLLAND, Denmark USTAV ZDRAVOTNICKYCH INFORMACI A STATISTIKY CESKE REPUBLIKY, Czechia UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT, Netherlands EUROPEAN CANCER ORGANISATION, Belgium NARODOWY INSTYTUT ZDROWIA PUBLICZNEGO PZH - PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY, Poland Conselleria de Sanidade de Galicia, Spain ALTHAIA XARXA ASSISTENCIAL UNIVERSITARIA DE MANRESA FUNDACIO PRIVADA, Spain VÄSTRA GÖTALANDSREGIONEN, Sweden REGION SKANE, Sweden NACIONALINIS VEZIO INSTITUTAS, Lithuania UNIVERSITEIT GENT, Belgium HEALTH SERVICE EXECUTIVE HSE, Ireland EESTI UROLOOGIDE SELTS, Estonia UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN, Ireland STICHTING WONCA EUROPE, Slovenia MOVEMBER FOUNDATION EV, Germany DOLNOSLASKIE CENTRUM ONKOLOGII, PULMONOLOGII I HEMATOLOGII, Poland | |||||||||||||||
Delivering a Unified Research Alliance of Biomedical and public health Laboratories against Epidemics | Eu4Health | 2022 | Malattie trasmissibili | 48 | € 23.976.136,50 | DURABLE mira a fornire informazioni scientifiche di alta qualità in tempi record per supportare il processo decisionale di HERA nella preparazione e risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere e nella valutazione dell'impatto delle contromisure. DURABLE coordinerà una collaborazione globale, dal rilevamento dei patogeni, all'analisi evolutiva e alla caratterizzazione delle minacce, con l'approccio One Health, alla raccolta e condivisione di dati e informazioni, per una risposta ottimale alle minacce. DURABLE è un consorzio multidisciplinare unico con competenze complementari per affrontare questa sfida e costruire interazioni produttive con HERA e altre parti interessate. Grazie all'eccezionale track record e all'esperienza sul campo, il consorzio DURABLE è competente fin dal primo giorno. DURABLE svilupperà e convaliderà una tabella di marcia per il rapido dispiegamento di contromisure chiave, testerà la robustezza della rete e valuterà gli aspetti chiave della sua modalità di emergenza durante la simulazione o la gestione delle minacce identificate. Inoltre, DURABLE si concentrerà sulla sostenibilità a lungo termine concentrandosi sullo sviluppo di capacità, formando la prossima generazione di ricercatori e sviluppando moduli di formazione sulla preparazione alla pandemia per la rete e oltre. In definitiva, DURABLE sarà uno sportello unico per la diagnostica, la ricerca, la preparazione e la risposta alle minacce sanitarie attuali e future a beneficio dei cittadini dell'UE e di tutto il mondo. | DURABLE | 02/01/2023 | 31/01/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT PASTEUR, France KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN, Belgium STATENS SERUM INSTITUT, Denmark FRIEDRICH LOEFFLER INSTITUT - BUNDESFORSCHUNGSINSTITUT FUER TIERGESUNDHEIT, Germany CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN, Germany ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM, Netherlands PARTIKAS DROSIBAS, DZIVNIEKU VESELIBAS UN VIDES ZINATNISKAIS INSTITUTSBIOR, Latvia UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE, France RIJKSINSTITUUT VOOR VOLKSGEZONDHEID EN MILIEU, Netherlands UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy UNIWERSYTET JAGIELLONSKI, Poland AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS, Spain HELSINGIN YLIOPISTO, Finland ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS, Greece INSTITUTO NACIONAL DE SAUDE DR. RICARDO JORGE, Portugal UNIVERZITA KARLOVA, Czech republic ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA, Italy TARTU ULIKOOL, Estonia HRVATSKI ZAVOD ZA JAVNO ZDRAVSTVO, Hungary | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA, Italy | Veneto, Altro | |||||||||||||||
Gynaecological Endoscopic Surgical Education and Assessment for Europe | Eu4Health | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 24 | € 1.810.334,98 | Con l'introduzione dell'endoscopia, delle tecniche avanzate di imaging e della robotica, la chirurgia moderna sta diventando sempre più digitale e richiede adattamenti al modello educativo per rispondere alle richieste di nuove competenze richieste non solo dai chirurghi ma anche dagli operatori sanitari in generale. L'aumento della complessità che questi sviluppi comportano richiede una macchina ben oliata in sala operatoria, dove chirurghi, infermieri e altro personale di supporto possano operare in sinergia e con maggiore efficienza. Il programma educativo GESEA è stato ben consolidato e fornisce la certificazione ai chirurghi ginecologici con oltre 3.200 certificati rilasciati fino ad oggi. Mentre i moduli di certificazione e diploma del programma educativo GESEA per chirurghi ginecologici sono standardizzati e implementati nei centri di diploma in tutta Europa e oltre, la formazione stessa è molto meno standardizzata. Lo scopo di questo progetto è sviluppare moduli di apprendimento standardizzati applicabili e riconosciuti in tutta Europa sulla base delle esperienze dei nostri partner del consorzio. Inoltre, l'ESGE desidera ampliare l'ambito del programma per includere la formazione anche per gli infermieri e il supporto del personale non clinico, comprese le industrie correlate. L'endoscopia e la robotica richiedono un alto livello di competenze e lavoro di squadra tra tutte le parti della forza lavoro sanitaria che può essere raggiunto solo attraverso una formazione efficiente e validata. Fondamentale, infine, è anche la standardizzazione della formazione dei Trainer che eseguiranno il programma. Nell'ambito di questo progetto, 27 moduli di apprendimento saranno sviluppati e sperimentati in 12 centri all'interno della rete esistente. Inoltre, saranno individuati 9 nuovi centri nell'Europa settentrionale e orientale dove saranno sperimentati i moduli di apprendimento. Questi moduli saranno ripresi nel programma educativo GESEA da implementare in tutta Europa e saranno promossi attraverso l'European Board & College of Obstetrics and Gynecology come parte del quadro EBCOG-PACT | Moduli di apprendimento | https://gesea.eu/gesea4eu/ | GESEA4EU | 02/01/2023 | 31/01/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EUROPEAN SOCIETY FOR GYNAECOLOGICAL ENDOSCOPY, Belgium UNIVERSITE DE LIEGE, Belgium UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy EUROPEAN ACADEMY OF GYNAECOLOGICALSURGERY Belgium UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, Italy PIUS HOSPITAL OLDENBURG, Germany UNIVERZA V MARIBORU, Slovenia EDEX - EDUCATIONAL EXCELLENCE CORPORATION LIMITED, Cyprus ACADEMIA CUF, SOCIEDADE UNIPESSOAL, LDA, Portugal ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS, Greece ATIT BVBA, Belgium UNION EUROPEENNE DES MEDECINS SPECIALISTES, Belgium GLSMED LEARNING HEALTH SA, Portugal FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS, Italy SOCIETY OF EUROPEAN ROBOTIC GYNAECOLOGICAL SURGERY, Belgium CENTRE INTERNATIONAL DE CHIRURGIE ENDOSCOPIQUE CICE, France | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, Italy FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS, Italy | Piemonte, Campania, Lazio | |||||||||||||
Ukraine’s displaced people in the EU: Reach out, Implement, Scale-up and Evaluate interventions promoting mental wellbeing | Eu4Health | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 24 | € 777.569,84 | Dall'invasione russa dell'Ucraina, milioni di persone sono fuggite dal paese. L'esposizione a esperienze traumatiche legate alla guerra mette i rifugiati ad alto rischio di sviluppare problemi di salute mentale e impone sfide importanti ai sistemi sanitari dei paesi ospitanti. U-RISE mira a migliorare il benessere mentale degli sfollati ucraini costruendo una capacità sostenibile per l'attuazione di interventi di salute mentale scalabili e basati su prove adattati alle esigenze specifiche e diverse dei rifugiati colpiti dalla guerra. Gli obiettivi sono: 1) mobilitare e rafforzare una rete europea di professionisti della salute mentale di lingua ucraina e russa per scambiare pratiche, esperienze e conoscenze e promuovere la sinergia con le agenzie internazionali, le ONG e altre parti interessate; 2) costruire capacità per consentire alle persone, alle comunità e alle organizzazioni di attuare interventi psicologici faccia a faccia basati su prove in Slovacchia, Polonia e Romania e interventi di m-health in tutto il continente; e 3) sviluppare piani per l'espansione e il trasferimento sostenibili in tutta l'UE. Diffonderemo materiali di formazione, tenendo conto del contesto locale e dei sistemi sanitari, per fornire le condizioni locali necessarie per l'attuazione e il potenziamento. Formeremo formatori e ONG che implementeranno programmi di assistenza scalabili dell'OMS (SH+/PM+) in 3 regioni dell'UE e diffonderanno promettenti interventi di m-health. Attraverso attività di networking, svilupperemo una tabella di marcia dei servizi di salute mentale per accelerare i percorsi di riferimento per coloro che necessitano di servizi di salute mentale più intensivi. U-RISE si basa su partenariati di successo integrati da importanti organizzazioni di base. Insieme, implementando un modello di assistenza a gradini con componenti personalizzati in parallelo con un diffuso sviluppo di capacità e una solida strategia per la sostenibilità, U-RISE è in una posizione unica per imporre un impatto considerevole e duraturo sulla mitigazione dei problemi di salute mentale tra gli sfollati dell'Ucraina. | Manuali formativi | U-RISE | 12/01/2022 | 30/11/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | STICHTING VU, Netherlands MEDUNARODNI MEDICINSKI ZBOR HRVATSKA, Croatia TENENET OZ, Slovakia ASOCIATIA PHONEO CLUJ, Romania STICHTING ARQ CENTRUM’45, Netherlands UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, Italy UNIVERSITE DU LUXEMBOURG, Luxembourg | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, Italy | Veneto | ||||||||||||||
REACH-OUT: integrated community healthcare and OUT-REACH services for hard-to-reach populations | Eu4Health | 2021 | Malattie trasmissibili | 24 | € 1.261.921,19 | Il progetto REACH-OUT progetterà e implementerà un intervento integrato dedicato a migliorare i risultati sanitari globali per i migranti e i gruppi di popolazione locale svantaggiata attraverso la prevenzione, la diagnosi precoce e l'accesso alle cure per tubercolosi, HIV, malattie sessualmente trasmissibili, epatite B e C in Italia, Malta e Grecia, e per rafforzare e promuovere la cooperazione tra le parti interessate. Per raggiungere l'obiettivo di cui sopra, questo progetto intraprenderà una serie di azioni dedicate a sensibilizzare e promuovere la prevenzione dell'HIV/AIDS e della tubercolosi diffondendo le informazioni a un pubblico più ampio possibile (pubblico in generale, migranti, professionisti, istituzioni e organizzazioni che lavorano in questo settore), al fine di massimizzare l'impatto del progetto. Il progetto adotterà un approccio olistico alla fornitura di servizi per i migranti attraverso l'uso della tecnologia Internet attraverso lo sviluppo di una campagna di comunicazione mirata attraverso i principali social media utilizzati dalla popolazione migrante volta a condividere informazioni sui servizi esistenti e sulla prevenzione delle IST/HIV. I principali cambiamenti attesi dalle attività del progetto sono i seguenti: Cambiamenti comportamentali tra i gruppi target in relazione alla salute e in particolare a HIV/IST e tubercolosi. Favorire l'accesso all'intervento biomedico per la prevenzione dell'HIV Miglioramento dell'accesso ai servizi sanitari pubblici Miglioramenti pratici per le Autorità Sanitarie nella loro capacità di raggiungere tutti i residenti su un dato territorio, compresi quelli presenti illegalmente o insediati in abitazioni informali. | https://reachouteurope.eu/ | REACH-OUT | 01/01/2023 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INTERSOS - ORGANIZZAZIONE UMANITARIA ONLUS, Italy DIGIVIS SRL SIMPLIFICATA, Italy PRAKSIS ASSOCIATION, Greece PIN SOC.CONS. A R.L. - SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE, Italy Ministry for Health - Government of Malta, Malta | INTERSOS - ORGANIZZAZIONE UMANITARIA ONLUS, Italy DIGIVIS SRL SIMPLIFICATA, Italy PIN SOC.CONS. A R.L. - SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE, Italy | Lazio, Toscana | ||||||||||||||
Training and capacity building in antimicrobial stewardship and infection prevention and control in children through an interactive electronic tool and a European collaborative group | Eu4Health | 2021 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 24 | € 851.138,57 | TEAM-COACH è un consorzio con partner esperti in Spagna, Italia e Grecia, paesi tra i più alti tassi di AMR in Europa. Il suo scopo è quello di creare uno strumento elettronico innovativo per il rafforzamento delle capacità e il miglioramento delle pratiche in IPC e AMS nella popolazione pediatrica, compresi gli aspetti non affrontati dagli strumenti esistenti. Sia IPC che AMS saranno formati e sarà inclusa una formazione specifica per la preparazione dei leader (approccio train-the-trainer). Si tratterà di una formazione flessibile per indirizzare i diversi profili degli operatori sanitari, sia negli ospedali che nelle strutture di assistenza primaria. Questo strumento fornirà moduli di acquisizione elettronica per valutare i risultati e monitorare l'impatto. Questo progetto è rilevante per il bando in quanto risponde all'emergenza sanitaria pubblica dell'AMR, migliorando la prevenzione delle malattie e la promozione della salute attraverso una collaborazione internazionale. Si concentra anche sulla popolazione pediatrica che è un gruppo in cui vengono svolte meno attività. TEAM-COACH aiuta a proteggere le persone dalle minacce transfrontaliere di resistenza antimicrobica e incoraggia l'innovazione in Europa. | Moduli formativi | TEAM-COACH | 01/01/2023 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Servicio Madrileno de Salud, Spain Fondazione Penta Onlus, Italy Kentro Klinikis Epidimiologias Kaiekvasis Nosimaton, Greece Societa Servizi Telematici, Italy Universita Degli Studi Di Padova, Italy Servicio Andaluz De Salud, Spain | Fondazione Penta Onlus, Italy Societa Servizi Telematici, Italy Universita Degli Studi Di Padova, Italy | Veneto | ||||||||||||||
Strengthening the screening of Lung Cancer in Europe | Eu4Health | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 36 | € 9.233.942,59 | Sostenuto dall'esperienza e dalla rete di tutte le società e le parti interessate europee pertinenti, SOLACE valuterà lo stato attuale, le esigenze e le migliori pratiche di screening del cancro del polmone (LCS) negli Stati membri dell'UE e produrrà una linea guida completa e un pacchetto di attuazione che copra tutte le fasi di il percorso di screening del cancro del polmone: linee guida basate sull'evidenza, documenti tecnici, SOP, documenti relativi alla garanzia della qualità, metodologia, rapporto benefici-danni, rapporto costo-efficacia. Questo pacchetto verrà utilizzato per mostrare l'implementazione de novo. Inoltre, SOLACE progetterà, pianificherà e implementerà tre progetti pilota in 10 Stati membri con più di 12000 partecipanti per affrontare questioni chiave per aumentare la partecipazione: aspetti di genere, disuguaglianze relative alle popolazioni difficili da raggiungere (sociali, etniche, geografiche) e individui a più alto rischio. Garanzia di qualità, analisi costo-efficacia con modelli dedicati per diversi sistemi sanitari, danni (esposizione a radiazioni, sovradiagnosi, complicanze). SOLACE istituirà la European Lung Cancer Screening Alliance (ELCSA) che funge da piattaforma interdisciplinare di lunga durata come spina dorsale per un'implementazione sostenuta in tutti gli Stati membri. | https://europeanlung.org/solace/ | SOLACE | 04/01/2023 | 31/03/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EIBIR GEMEINNUTZIGE GMBH ZUR FORDERUNG DER ERFORSCHUNG DER BIOMEDIZINISCHEN BILDGEBUNG UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG INSTYTUT GRUZLICY I CHOROB PLUC LUNGS EUROPE MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN ORSZAGOS KORANYI PULMONOLOGIAI INTEZET FAKULTNÍ THOMAYEROVA NEMOCNICE KLINICKI BOLNICKI CENTAR ZAGREB MSB MEDICAL SCHOOL BERLIN GMBH EUROPEAN CANCER ORGANISATION MEDIZINISCHE HOCHSCHULE HANNOVER UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA, Italy UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE CAROL DAVILA DIN BUCURESTI UNIVERSITAET HAMBURG ASSISTANCE PUBLIQUE HOPITAUX DE PARIS ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND HOSPICES CIVILS DE LYON UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF UNIVERSITAT WIEN USTAV ZDRAVOTNICKYCH INFORMACI A STATISTIKY CESKE REPUBLIKY TARTU ULIKOOL FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG UNIVERSIDAD DE NAVARRA STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV NARODOWY INSTYTUT ZDROWIA PUBLICZNEGO PZH - PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY LUNGENCLINIC GROSSHANSDORF GMBH UNIVERSITATSKLINIKUM SCHLESWIG-HOLSTEIN MINISTRY OF HEALTH | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA, Italy FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI, Italy | Emilia Romagna, Altro | ||||||||||||||
EduCation on Antimicrobial REsistance for the health workforce | Eu4Health | 2022 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 30 | € 2.433.431,65 | AMR-EDUCare, EduCation on Antimicrobial REsistance for the health workforce, mira alla prevenzione e alla riduzione del carico sanitario della resistenza antimicrobica (AMR) colmando le lacune educative sull'AMR per il personale sanitario sia clinico che non clinico. I paesi dell'Europa meridionale e orientale, dove l'incidenza della resistenza antimicrobica è più elevata, sono anche quelli in cui vi è un particolare deficit nella formazione sulla prevenzione della resistenza antimicrobica. Per questo motivo, il progetto si rivolgerà ai paesi di queste aree geografiche. Attraverso un programma educativo agile e pertinente rivolto a quattro tipi di pubblico - medici, infermieri, farmacisti di comunità e professionisti della gestione sanitaria - il progetto fornirà al personale sanitario le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare la resistenza antimicrobica nei settori della prescrizione, della gestione dei rifiuti e dell'empowerment del paziente. I moduli di formazione sviluppati e forniti adotteranno una forte attenzione al cambiamento comportamentale e alle competenze sanitarie digitali per un settore sanitario più resiliente e sostenibile che migliori l'esperienza del paziente e offra migliori risultati di salute. | https://www.amreducare.eu | AMR-EDUCare | 03/01/2023 | 31/08/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | HEALTH CARE WITHOUT HARM EUROPE AGENCIA ESPANOLA DE MEDICAMENTOS Y PRODUCTOS SANITARIOS SERVICIO ANDALUZ DE SALUD ECHALLIANCE COMPANY LIMITED BY GUARANTEE EUROPEAN HEALTH MANAGEMENT ASSOCIATION EUROPEAN SOCIETY FOR QUALITY AND PATIENT SAFETY IN GENERAL PRACTICE/FAMILY MEDICINE FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, Italy Iscte - Instituto Universitário de Lisboa LIETUVOS SVEIKATOS MOKSLU UNIVERSITETAS MAGYAR EGESZSEGUGYI MENEDZSMENT TARSASAG | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, Italy | Toscana | ||||||||||||||
Building future through an innovated and digital skilled hospital | Eu4Health | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 24 | € 2.360.393,27 | crediamo che solo una combinazione di formazione su tre fronti del personale sanitario (soft, ICT e hard skills) e condivisione delle conoscenze sarà l'inizio che porterà a una migliore pianificazione e gestione delle situazioni di crisi. Tenendo presente questo, è stata riunita una task force europea per creare moduli di formazione che facilitino ulteriori processi di istruzione per il personale che lavora nel settore medico, che include il regolare rafforzamento e l'aggiornamento delle conoscenze in medicina. Inoltre, il progetto mira a fornire formazione nel campo della resilienza emotiva e delle competenze digitali che diventano rilevanti in situazioni di crisi. È nostra intenzione non solo promuovere la cooperazione internazionale nel settore della salute, ma anche rafforzare i sistemi sanitari nazionali attraverso lo sviluppo di strumenti e servizi digitali, la trasformazione digitale dell'assistenza sanitaria e il miglioramento delle competenze trasversali e complesse degli operatori sanitari clinici e non clinici a livello Livello europeo. | Moduli formativi | https://eh4future.eu | e-Hospital4Future | 03/01/2023 | 28/02/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUTO SUPERIOR DE ENGENHARIA DO PORTO CENTRO HOSPITALAR UNIVERSITARIO DESANTO ANTONIO EPE PAULA STRADINA KLINISKA UNIVERSITATES SLIMNICA FUNDACIO EURECAT HOGESCHOOL PXL HOGSKOLEN I MOLDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, Italy UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, Italy | Campania | |||||||||||||
Dynamic Digital Skills for Agility and Resilience in Medical and Allied Professions | Eu4Health | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 30 | € 1.753.462,75 | Il Dynamic Digital Skills for Agility and Resilience in Medical and Allied Professions (DDS-MAP), riunisce un consorzio di istituti di istruzione superiore (medicina, infermieristica, istruzione e tecnologia digitale), ONG, autorità sanitarie e assicuratori sanitari per sviluppare una nuova offerta di moduli di formazione informata da un processo di co-creazione con le parti interessate DDS-MAP, che riflette i principi delineati nel Patto per le competenze (2020) per creare un ecosistema che faciliti l'apprendimento e la padronanza delle nuove ed emergenti tecnologie digitali e delle sfide associate. DDS-MAP integrerà la consapevolezza, la conoscenza e l'autoriflessione degli studenti sul loro coinvolgimento e utilizzo di tali tecnologie digitali nell'apprendimento. DDS-MAP costruirà e fornirà una piattaforma di tre moduli generici che possono essere adattati alle esigenze di più discipline all'interno della forza lavoro sanitaria. L'adattamento dei moduli generici sarà raggiunto attraverso un processo di co-creazione con le parti interessate pertinenti per informare il contenuto disciplinare specifico. Un quarto modulo, che promuove la resilienza personale e il benessere, sarà mirato alla formazione dei formatori, con particolare attenzione all'erogazione multidisciplinare. Impiegando micro-credenziali e utilizzando la realtà virtuale e aumentata, questi moduli possono essere presi come CPD autonomo o come un programma certificato. | Piattaforma web | DDS-MAP | 03/01/2023 | 31/08/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | SOUTH EAST TECHNOLOGICAL UNIVERSITY IBK MANAGEMENT SOLUTIONS UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN UNIVERZA V MARIBORU OSTFALIA HOCHSCHULE FUER ANGEWANDTE WISSENSCHAFTEN HOCHSCHULE BRAUNSCHWEIG WOLFENBUTTEL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE, Italy KLAIPEDOS UNIVERSITETAS SVEUCILISTE JOSIPA JURJA STROSSMAYERA U OSIJEKU, FAKULTET ZA DENTALNU MEDICINU I ZDRAVSTVO OSIJEK UNIWERSYTET MEDYCZNY W LUBLINIE ASOCIACION DE INDUSTRIAS DE CONOCIMIENTO Y TECNOLOGIA - GAIA - EUSKALHERRIKO EZAGUTZA ETA TEKNOLOGIA INDUSTRIEN ELKARTEA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI TERAMO EUROPEAN ASSOCIATION OF SERVICE PROVIDERS FOR PERSONS WITH DISABILITIES BIEDRIBA EUROFORTIS MUTUALIA MUTUA COLABORADORA CON LA SEGURIDAD SOCIAL NO 2 RIGAS STRADINA UNIVERSITATE | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE, Italy | Friuli Venezia Giulia | ||||||||||||||
Icehearts Europe | Eu4Health | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 36 | € 4.000.000,00 | Il progetto Icehearts Europe ha il seguente obiettivo generale: migliorare la salute mentale e il benessere dei giovani svantaggiati in Europa attraverso un'iniziativa paneuropea basata sul modello finlandese Icehearts. Gli obiettivi specifici e le relative attività sono: 1) Costruire un modello e strumenti per l'implementazione europea di Icehearts a. Revisione e perfezionamento/descrizione di Icehearts Concept b. Sviluppo del manuale di implementazione di European Icehearts c. Sviluppo dello strumento di formazione online Icehearts Mentor 2) Costruire capacità nelle organizzazioni partner e delle parti interessate per implementare Icehearts a. Sviluppo del curriculum e del corso di apprendimento online di 5 moduli per l'implementazione di Icehearts b. Attivazione di workshop nazionali per la creazione di partner e parti interessate c. Visite di studio al quartier generale finlandese di Icehearts e ai siti di implementazione locali 3) Pilotare l'implementazione del modello sviluppato di Icehearts in 5 paesi europei a. Analisi della situazione e valutazione dei bisogni in ciascun paese pilota b. Sviluppo del piano di attuazione nazionale definitivo e del gruppo di partner c. Formazione dei mentori di Icehearts e reclutamento dei giovani partecipanti d. Attività pilota (sostegno sociale, attività sportive, assistenza scolastica, campi estivi, ecc.) 4) Aumentare la consapevolezza europea su Icehearts e coinvolgere più paesi e organizzazioni nella distribuzione e nell'espansione a. Produzione e traduzione di materiali di marketing e campagna online e offline di Icehearts, sito web, articoli e post di blog b. Prima conferenza europea Icehearts, costituzione del gruppo Icehearts Next Adopters c. Erogazione del corso di apprendimento online sincrono per 80 nuovi soggetti interessati, workshop dedicati allo sviluppo delle capacità in altri 7 paesi e 3 visite di studio presso i finlandesi Icehearts d. Consegna dell'evento finale di Icehearts in relazione al Congresso MOVE 2025 (dibattiti sulle politiche di Icehearts, scambi di esperti, masterclass, workshop di apprendimento tra pari) Il progetto durerà 36 mesi e coinvolgerà 12 partner a pieno titolo e 14 partner associati. | Conferenze europee, workshop | Icehearts Europe | 01/01/2023 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INTERNATIONAL SPORT AND CULTURE ASSOCIATION - ISCA UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE RETE ASSOCIATIVA NAZIONALE, Italy ASOCIACION TARJETA VERDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE, Italy MITTETULUNDUSUHING SPIN SPORTNA UNIJA SLOVENIJE - ZVEZA DRUSTEV ZA SPORTNO REKREACIJO IN SPORTNO VZGOJO UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK EUROHEALTHNET ASBL DANSKE GYMNASTIK OG IDRAETSFORENINGER TERVEYDEN JA HYVINVOINNIN LAITOS ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA SUOMEN ICEHEARTS RY | UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE RETE ASSOCIATIVA NAZIONALE, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE, Italy | Lazio, Altro | ||||||||||||||
Boosting the Usability of the european union Mobile aPp for cancEr pRevention | Eu4Health | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 0,73 | BUMPER mira a sostenere e migliorare la progettazione, lo sviluppo e la promozione mirata dell'app mobile dell'UE per la prevenzione del cancro al fine di preparare l'ampia diffusione dell'app. Gli obiettivi generali dell'azione sono: - interfacciarsi con chi progetterà e realizzerà l'app mobile dell'UE; - Impegnarsi con i potenziali utenti finali per ottenere informazioni sull'adozione e la manutenzione dell'app mobile dell'UE; - Formare i promotori della salute nell'alfabetizzazione sanitaria digitale al fine di utilizzare e diffondere l'app mobile dell'UE; - misure pilota per promuovere l’app; - Sviluppare un piano di diffusione completo per la promozione dell'app mobile dell'UE. I pacchetti di lavoro tecnici sono guidati da ricercatori di grande esperienza nella promozione della salute e nell'implementazione di soluzioni digitali, supportati da una serie di esperti scientifici tra cui IARC/OMS. | Mobile app | https://bumper.cancer.eu/ | BUMPER | 11/01/2022 | 31/10/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ASSOCIATION EUROPEENNE DES LIGUES CONTRE LE CANCER ASBL UNIVERSITATEA BABES BOLYAI LEIBNIZ-INSTITUT FUR PRAVENTIONSFORSCHUNG UND EPIDEMIOLOGIE - BIPS GMBH AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO, Italy SUOMEN SYOPAYHDISTYS -CANCERFORENINGEN I FINLAND RY - CANCER SOCIETY OF FINLAND CSF FUNDACION PARA EL FOMENTO DE LA INVESTIGACION SANITARIA Y BIOMEDICA DE LA COMUNITAT VALENCIANA DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG INSTITUT NATIONAL DU CANCER GIP PAGKYPRIOS SYNDESMOS KARKINOPATHON KAI FILON 1986 UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN LIGA PORTUGUESA CONTRA O CANCRO ZVEZA SLOVENSKIH DRUSTEV ZA BOJ PROTI RAKU CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE SUR LE CANCER MAGYAR RAKELLENES LIGA | AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO, Italy | Piemonte | |||||||||||||
European Transplant and Cellular Therapy Online Registry | Eu4Health | 2022 | Malattie trasmissibili | 30 | € 0,73 | Il registro EBMT, istituito nel 1974, è la spina dorsale delle attività educative e di ricerca dell'EBMT, fornendo un pool di dati alle parti interessate per eseguire studi, valutare le tendenze epidemiologiche e, in ultima analisi, migliorare la vita dei pazienti. Il Registro è uno dei più rilevanti nel campo delle Sostanze di Origine Umana in Europa, contenente i dati clinici di oltre mezzo milione di pazienti, inclusi aspetti della diagnosi e della malattia, trattamenti di prima linea, trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) o procedure associate alla terapia cellulare, tipo di trapianto, tipo di donatore, fonte di cellule staminali, complicanze ed esito. La costante evoluzione dell'HSCT e delle terapie cellulari richiede il continuo sviluppo e miglioramento degli strumenti e delle funzionalità della tecnologia dell'informazione, Italy, come prerequisito per adeguarsi a trattamenti nuovi e innovativi e ai relativi requisiti legali e tecnici. Al fine di rispondere alle esigenze attuali e future degli stakeholder HSC – Professionisti e Autorità Competenti (AC) – il Registro EBMT richiede un aggiornamento significativo della sua struttura e delle sue caratteristiche. Lo sviluppo proposto consentirà il corretto monitoraggio delle attività HSCT, la supervisione della sicurezza del paziente e del donatore e la registrazione/raccolta di dati di qualità, sicurezza ed efficacia. Un nuovo registro EBMT sarà costruito sulla base delle esigenze identificate dai professionisti HSCT e CA, e mira ad essere il più flessibile possibile, consentendo la sua personalizzazione a livello regionale, al fine di servire e adattarsi a diverse realtà. La futura piattaforma mira a fornire una risposta efficace alle esigenze dei medici/professionisti coinvolti in HSCT e terapie cellulari da un lato e di altre parti interessate come CA o altre autorità sanitarie dall'altro, nel rispetto delle migliori pratiche associate alla standardizzazione e alla protezione dei dati ( Regolamento generale sulla protezione dei dati - GDPR), consentendo in definitiva migliori decisioni sanitarie che portano a migliori risultati e cure per l'UE | https://www.ebmt.org/registry/eurotractor | EuroTraCTOR | 11/01/2022 | 30/04/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EUROPEAN SOCIETY FOR BLOOD AND MARROW TRANSPLANTATION ORGANIZACION NACIONAL DE TRASPLANTES ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DEUTSCHES REGISTER FUR STAMMZELLTRANSPLANTATIONEN EV UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF GITMO - GRUPPO ITALIANO PER IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO, CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E TERAPIA CELLULARE, Italy AGENCE DE LA BIOMEDECINE SOCIETE GREFFE DE MOELLE THERAPIE CELLULAIRE STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM GRUPO ESPANOL DE TRASPLANTE HEMATOPOYETICO Y TERAPIA STICHTING KANKERREGISTER - FONDATION REGISTRE DU CANCER | GITMO - GRUPPO ITALIANO PER IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO, CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE E TERAPIA CELLULARE | Emilia Romagna | ||||||||||||||
CORE - Community Response to End Inequalities | Eu4Health | 2022 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 36 | € 0,27 | Il progetto CORE – “Community Response to End Inequalities” mira a ridurre disuguaglianze promuovendo, rafforzando e integrando le risposte della comunità che si sono rivelate fondamentali per raggiungere coloro che sono “difficili da raggiungere” con i servizi sanitari e di prevenzione tradizionali, specialmente negli Stati membri in cui queste risposte sono ancora mancanti. Per rafforzare le risposte della comunità, CORE utilizzerà lo sviluppo di capacità, il networking e lo scambio di buone pratiche e approcci innovativi, anche per il monitoraggio e la comunicazione dei dati. Per promuovere l'integrazione di questi approcci nelle strategie e nei sistemi di prevenzione delle malattie e di promozione della salute, affronterà questioni legali, politiche e strutturali. Si baserà e intensificherà la collaborazione di reti regionali e organizzazioni nazionali e locali di persone che vivono con l'HIV, popolazioni chiave e organizzazioni di fornitori di servizi. Utilizzerà, adatterà e diffonderà approcci e strumenti di buone pratiche nazionali, regionali e globali esistenti provenienti da popolazioni chiave e aree patologiche e fornirà piattaforme per lo scambio. CORE si concentrerà sull'espansione, il rafforzamento e il sostegno delle iniziative comunitarie in modo che siano in grado di lavorare con le comunità lasciate indietro nelle risposte nazionali. Integrerà e armonizzerà le risposte della comunità per rispondere, in particolare ai bisogni delle persone con molteplici vulnerabilità. | CORE | 01/01/2023 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | DEUTSCHE AIDS-HILFE EV EUROPEAN AIDS TREATMENT GROUP EV FONDAZIONE LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO L'AIDS - LILA MILANO ONLUS, Italy GAT - GRUPO PORTUGUES DE ACTIVISTASSOBRE TRATAMENTOS DE VIH/SIDA - PEDRO SANTOS PRINS LEOPOLD INSTITUUT VOOR TROPISCHE GENEESKUNDE INSTITUT DE INVESTIGACIO EN CIENCIES DE LA SALUT GERMANS TRIAS I PUJOL STICHTING INTERNATIONAL COMMITTEE ON RIGHTS FOR SEXWORKERS IN EUROPE STICHTING AFRICA ADVOCACY FOUNDATION CESKA SPOLECNOST AIDS POMOC ZS Foundation for Social Education PRAKSIS ASSOCIATION Noaks Ark Mosaik DRUSTVO KULTURNO INFORMACIJSKO IN SVETOVALNO SREDISCE LEGEBITRA ZDRAVE BEZ GRANITSI SDRUZHENIE HATTER TARSASAG FEDERATION PARAPLUIE ROUGE ASOCIATIA CARUSEL ASOCIATIA ROMANA ANTI SIDA OBCIANSKE ZDRUZENIE ODYSEUS VERBAND FUR INTERKULTURELLE VIA REGIONALVERBAND BERLIN BRANDENBURG EV KINISI SYMPARASTASIS GIA TO AIDS JOGRIPORTER ALAPITVANY POSITIVE VOICE STICHTING DE REGENBOOG GROEP | FONDAZIONE LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO L'AIDS - LILA MILANO ONLUS, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
Building the EU Cancer and Public Health Genomics platform | Eu4Health | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 0,75 | La genomica svolge un ruolo emergente nella ricerca clinica e sulla salute pubblica. Il cancro è fortemente guidato dalle modifiche genomiche e l'ampia profilazione di queste modifiche con nuovi approcci tecnologici è diventata una risorsa importante per la diagnosi (precoce), la prognosi e la terapia per quanto riguarda la medicina personalizzata. Il consorzio Can.Heal riconosce che la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dovrebbero essere affrontati in modo concertato per il massimo beneficio dei pazienti e dei cittadini. Nel braccio clinico del nostro progetto, in risposta alla "Diagnostica e cura del cancro per tutti", ci concentriamo sull'applicazione della tecnologia di "sequenziamento di nuova generazione" e identifichiamo percorsi di implementazione per estendere l'applicazione della profilazione genetica di pazienti e cellule tumorali per consentire dati armonizzati, interpretazione e decisioni terapeutiche agevolate, per applicare approcci diagnostici e terapeutici identici o simili a pazienti con profili di cancro comparabili in tutta l'UE, per adottare i biomarcatori di profilazione tumorale molecolare che stimano la predisposizione al cancro per consentire una migliore consulenza ai membri della famiglia in merito al rischio di cancro. Nel braccio "Genomica per la salute pubblica", sarà ulteriormente sviluppata l'applicazione di nuove intuizioni sulla stima dei rischi di cancro nelle popolazioni sane mediante analisi del punteggio di rischio poligenico all'interno di interventi a livello di popolazione, nonché strategie di consulenza genetica remota e telegenetica. Infine, desideriamo stabilire il quadro per l'integrazione e l'allineamento dell'iniziativa di biobanca Genome of Europe nella genomica della salute pubblica per il cancro. Approfondiremo ulteriormente i consensi etici e legali per l'accesso alle informazioni mediche e svilupperemo strumenti di formazione sull'oncogenomica in generale. Esercizi di rafforzamento delle capacità saranno eseguiti in diversi paesi. Ci baseremo su casi d'uso distinti per sviluppare un approccio integrato per migliorare l'accesso degli individui e dei malati di cancro alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento del cancro attraverso la medicina personalizzata. | https://canheal.eu/ | CAN.HEAL | 11/01/2022 | 31/10/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | SCIENSANO UNIVERSITE DE LIEGE KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN DIGITAL INSTITUTE FOR CANCER OUTCOMES RESEARCH UNIVERSITEIT GENT TARTU ULIKOOL European Alliance for Personalised Medicine INSTITUT CURIE MEDIZINISCHE HOCHSCHULE HANNOVER UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Italy ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA ALLEANZA CONTRO IL CANCRO Ministry for Health - Government of Malta STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS RIJKSINSTITUUT VOOR VOLKSGEZONDHEID EN MILIEU ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM ONKOLOSKI INSTITUT LJUBLJANA FUNDACION INSTITUTO DE ESTUDIOS DE CIENCIAS DE LA SALUD DE CASTILLA Y LEON INSTITUT CATALA D’ONCOLOGIA LATVIJAS BIOMEDICINAS PETIJUMU UN STUDIJU CENTRS WARSZAWSKI UNIWERSYTET MEDYCZNY CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN INSTITUT JULES BORDET ASBL USTAV HEMATOLOGIE A KREVNI TRANSFUZE PRAHA UNIVERSITATSKLINIKUM SCHLESWIG-HOLSTEIN NARODOWY INSTYTUT ONKOLOGII IM. MARII SKLODOWSKIEJ-CURIE -PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY UNIVERSITE DU LUXEMBOURG JESSA ZIEKENHUIS AARHUS UNIVERSITET ELLINIKI OMOSPONDIA KARKINOU ELL OK FUNDACION PARA EL FOMENTO DE LA INVESTIGACION SANITARIA Y BIOMEDICA DE LA COMUNITAT VALENCIANA HOSPICES CIVILS DE LYON INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE INSTITUTO NACIONAL DE SAUDE DR. RICARDO JORGE AGENCIA DE QUALITAT I AVALUACIO SANITARIES DE CATALUNYA EUROPEAN CANCER PATIENT COALITION EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN PNED GIE | UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Italy | Lombardia | ||||||||||||||
BOOST access and quality of community-based communicable disease services for PWUD in the EU and neighbouring countries | Eu4Health | 2021 | Malattie trasmissibili | 36 | € 0,29 | Le epidemie di HIV/AIDS e di epatite virale rappresentano un onere per la salute pubblica in Europa e colpiscono in modo sproporzionato le persone che fanno uso di droghe (PWUD) e altre popolazioni vulnerabili che non hanno accesso ai servizi sanitari. Affrontare queste epidemie tra i consumatori di alcol migliorerà la salute delle comunità colpite e la salute pubblica in Europa in generale. L'obiettivo principale del progetto BOOST è quello di migliorare l'implementazione di servizi di alta qualità per le malattie trasmissibili a livello di comunità come parte di un approccio completo, incentrato sulle persone e integrato per la riduzione del danno in quattro aree chiave: - INFORM: raccolta di informazioni e dati su servizi basati sulla comunità per i consumatori di alcolici - IMPROVE: organizzazione del potenziamento delle capacità nel campo delle malattie trasmissibili - SUPPORT: potenziamento della diffusione di buone pratiche integrate basate sulla comunità - CONNECT&ACT: consolidamento delle reti di consumatori di alcolici e promozione di interventi di advocacy. | BOOST | 01/01/2023 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | STICHTING DE REGENBOOG GROEP EURAZIJOS ZALOS MAZINIMO ASOCIACIJA FONDAZIONE LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO L'AIDS - LILA MILANO ONLUS, Italy SPOLECNOST PODANE RUCE OPS FONDAZIONE VILLA MARAINI ONLUS FREE CLINIC A-KLINIKKASAATIO INSTITUT DE INVESTIGACIO EN CIENCIES DE LA SALUT GERMANS TRIAS I PUJOL FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA ASOCIACIÓN BIENESTAR Y DESARROLLO | FONDAZIONE LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO L'AIDS - LILA MILANO ONLUS, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
Promoting the mental health and psychosocial wellbeing of refugee children and their caregivers through lay professionals amidst the Ukraine's displacement crisis | Eu4Health | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 24 | € 725.204,60 | I migranti sono esposti a una maggiore incidenza di disagio per la salute mentale (MH) a causa delle esperienze avverse che potrebbero aver affrontato prima, durante o dopo il loro processo migratorio. La situazione dei profughi sfollati a causa del conflitto ucraino conferma questa tendenza. Tuttavia, i sistemi sanitari pubblici sono troppo spesso mal equipaggiati, sia in termini di capacità che di risorse, per soddisfare queste esigenze. Pertanto, il progetto Well-U propone misure preventive di salute mentale e psicosociali (MHPS) universali e indicate che, basandosi sullo spostamento delle attività, possono essere eseguite da professionisti laici, comprese le ONG locali/CBO che lavorano con i rifugiati/sfollati dell'Ucraina bambini, insegnanti, educatori, mediatori culturali, operatori sanitari e sociali, personale che lavora nei centri di accoglienza, i pari rifugiati stessi, invece di coinvolgere professionisti specializzati in MH. Ciò si tradurrà in interventi più accessibili, meno costosi e più integrati nelle attuali circostanze di vita degli individui, riducendo allo stesso tempo l'onere per le istituzioni specializzate nel MS. Il progetto adatterà, contestualizzerà e implementerà lo strumento ReachNow e gli interventi TeamUp, Movement, Games, Sports and Creativity (MGSC) e Problem Management Plus (PM+) per supportare i bambini rifugiati e i loro caregiver, in quanto popolazioni particolarmente vulnerabili, in Italia, Grecia, Ungheria e Romania. Ciò fornirà la base per raccogliere e diffondere le migliori pratiche, la conoscenza e i materiali di formazione attraverso una comunità di pratica online che mira a connettere e supportare i professionisti di tutta Europa che si occupano di migranti e rifugiati, in particolare quelli sfollati a causa del conflitto ucraino. Il progetto mira a condurre 18 corsi di formazione e formare almeno 270 professionisti laici, compresi i pari rifugiati per garantire la sostenibilità, raggiungere ± 780 beneficiari e animare una CoP per sostenere tutti coloro che promuovono la salute mentale e il benessere psicosociale delle popolazioni migranti e rifugiate. | Corsi di formazione | https://tdh.gr/en/well-u | WELL-U | 11/01/2022 | 31/10/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | SOS VILLAGGI DEI BAMBINI, Italy TERRE DES HOMMES HELLAS, GI TON ANTHROPON ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIRIA, Greece MAGYARORSZAGI TERRE DES HOMMES ALAPITVANY LAUSANNE, Hungary FUNDATIA TERRE DES HOMMES-ELVETIA, Romania STICHTING WAR CHILD, Netherlands SOS-KINDERDORF INTERNATIONAL, Austria | SOS VILLAGGI DEI BAMBINI, Italy | Lombardia | |||||||||||||
Support Through Ethno-psychosocial approaches and PM+ for migrants | Eu4Health | 2022 | Gruppi che sperimentano vulnerabilità: donne, minoranze etniche, LGBTI +, migranti, disabilità | 24 | € 388.512,69 | I migranti sono stati tra i più colpiti dal COVID-19, esacerbando le loro precedenti vulnerabilità e peggiorando il loro stato di salute mentale (MH). Anche prima della pandemia, tuttavia, i sistemi pubblici di MS in tutta Europa hanno faticato a rispondere adeguatamente alle esigenze di MS dei migranti, poiché i professionisti di MS sono una risorsa scarsa, spesso mal equipaggiata per trattare con persone con un diverso background culturale. Pertanto, il progetto STEP IN rafforzerà le capacità dei professionisti non MHPSS che sono in contatto con popolazioni migranti particolarmente vulnerabili (ad esempio rifugiati e richiedenti asilo, donne, adolescenti e giovani adulti, famiglie monocapifamiglia, persone colpite dai processi comunità) in Italia, Grecia e Romania per fornire i programmi di Problem Management+ (PM+) culturalmente appropriati, incorporando un approccio etno-psicosociale, per affrontare i problemi di salute mentale e psicosociale, tra cui ansia e depressione, che si riscontrano comunemente nelle persone affette da avversità. Il progetto valuterà inoltre la fattibilità del PM+ per affrontare le vulnerabilità specifiche dei gruppi target attraverso una fase di prova del concetto, proponendo infine raccomandazioni basate su prove per lo scale-up nelle località selezionate e in altri Stati membri. Saranno garantite opportunità di networking e condivisione per supportare ulteriormente la replicabilità in altre località. A breve termine, il progetto contribuirà a migliorare la prevenzione dei problemi di MH nelle popolazioni migranti: 1. dotando i professionisti non MHPSS che lavorano con loro di una metodologia flessibile e conveniente; 2. sensibilizzando i principali stakeholders sugli effetti che la pandemia ha prodotto sui migranti e sull'urgenza di affrontarli prima che richiedano cure specialistiche; 3. fornire prove su approcci efficaci per migliorare il benessere delle popolazioni migranti. A lungo termine, ciò si tradurrebbe in una riduzione dell'onere sui sistemi pubblici di MS e in migliori azioni di sanità pubblica. | STEP IN | 11/01/2022 | 31/10/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | SOS VILLAGGI DEI BAMBINI, Italy CENTRO PENC. ANTROPOLOGIA E PSICOLOGIA GEOCLINICA ONLUS, Italy TERRE DES HOMMES HELLAS, GI TON ANTHROPON ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIRIA, Greece UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Italy FUNDATIA TERRE DES HOMMES-ELVETIA, Romania ASOCIATIA SERVICIUL IEZUITILOR PENTRU REFUGIATII DIN ROMANIA, Romania | SOS VILLAGGI DEI BAMBINI, Italy CENTRO PENC. ANTROPOLOGIA E PSICOLOGIA GEOCLINICA ONLUS, Italy UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
smart Card Application improving canceR survivors quality of lifE | Eu4Health | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 12 | € 1.899.369,87 | Il progetto smartCARE mira a sviluppare una Cancer Survivor Smart Card per migliorare la qualità della vita e lo stato di salute dei sopravvissuti al cancro, sotto forma di un'applicazione mobile, abbracciando gli attributi fondamentali dell'assistenza centrata sul paziente. smartCARE eseguirà un'ampia valutazione delle esigenze degli utenti per ottenere la massima comprensione della gamma di esigenze dei sopravvissuti, degli operatori sanitari e degli operatori sanitari associate allo sviluppo di una smart card per i sopravvissuti al cancro. In tal modo, si acquisirà una particolare comprensione rispetto ai bisogni dei sopravvissuti al cancro pediatrici e adulti e ai bisogni dei sopravvissuti al cancro con comorbilità. smartCARE concettualizzerà le specifiche e svilupperà la visione globale a lungo termine di una smart card per i sopravvissuti al cancro. Inoltre, smartCARE eseguirà una prova tecnica del concetto attraverso lo sviluppo e il pilotaggio di un'applicazione definendo una soluzione Smart Card interoperabile utilizzabile in una varietà di infrastrutture sanitarie e prontamente disponibile per i sopravvissuti e le loro famiglie. La Smart Card faciliterà l'empowerment del paziente, consentendo ai sopravvissuti di avere un facile accesso al riepilogo del trattamento, potendo condividerlo con parenti e professionisti ma avendo anche accesso a un'ampia gamma di risorse e funzionalità che migliorano la qualità della vita. L'applicazione comprenderà tre elementi principali: riepilogo del trattamento, funzioni delle risorse e piano di assistenza di follow-up e strumenti di autogestione. | Mobile app | https://www.europeancancer.org/eu-projects/impact/smartcare | smartCARE | 01/01/2023 | 31/12/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | "EUROPEAN CANCER ORGANISATION, Belgium CHILDHOOD CANCER INTERNATIONAL, Netherlands EUROPEAN ASSOCIATION FOR PALLIATIVE CARE, Belgium FAKULTNI NEMOCNICE U SV ANNY V BRNE, Czechia EUROPEAN SOCIETY OF ONCOLOGY PHARMACY, Luxembourg EUROPA DONNA THE EUROPEAN BREAST CANCER COALITION, Italy CENTRUM MEDYCZNE KSZTALCENIA PODYPLOMOWEGO, Poland ALL CAN INTERNATIONAL, Belgium SIOP EUROPE, Belgium CENTRE DE LUTTE CONTRE LE CANCER LEON BERARD, France ST. ANNA KINDERKREBSFORSCHUNG GMBH, Austria EUROPEAN PAIN FEDERATION EFIC, Belgium DIGESTIVE CANCERS EUROPE DICE, Belgium EUROPEAN CANCER PATIENT COALITION, Belgium TURUN AMMATTIKORKEAKOULU OY, Finland UNIVERSITAETSMEDIZIN DER JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAET MAINZ, Germany UNIVERSITAETSKLINIKUM ESSEN, Germany PANCARE, Netherlands FUNDACION ESPANOLA DEL CORAZON, Spain KARKINAKI - ENIMEROSI GIA TON KARKINO STIN PAIDIKI KAI EFIVIKI ILIKIA, Greece FUNDATIA YOUTH CANCER EUROPE, Romania CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO, Italy ISTITUTO GIANNINA GASLINI, Italy IMC- INDUSTRIAL MANAGEMENT CONSULTING SLOVAKIA, S.R.O., Slovakia ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy ESPEN-LA SOCIETE EUROPEENNE DE NUTRITION CLINIQUE ET METABOLISME ASBL, Luxembourg PRINSES MAXIMA CENTRUM VOOR KINDERONCOLOGIE BV, Netherlands UNIVERZITA KOMENSKEHO V BRATISLAVE, Slovakia ONKOLOSKI INSTITUT LJUBLJANA, Slovenia STICHTING EUROPEAN UROLOGICAL FOUNDATION, Netherlands CITIZENS AFFAIRS AB, Sweden STICHTING WONCA EUROPE, Slovenia CHILDREN'S HEALTH IRELAND, Ireland" | EUROPA DONNA THE EUROPEAN BREAST CANCER COALITION, Italy CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO, Italy ISTITUTO GIANNINA GASLINI, Italy ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy | Lombardia, Emilia Romagna, Liguria | |||||||||||||
Personalised Cancer Medicine for all EU citizens | Eu4Health | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 12 | € 2.700.458,99 | Il consorzio PCM4EU mira a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei malati di cancro nell'UE utilizzando il PCM basato sulle migliori pratiche. Il consorzio valuterà gli standard attuali e fornirà linee guida sulle migliori pratiche e raccomandazioni sulla diagnostica, l'implementazione e l'interpretazione della genomica allo stato dell'arte. Inoltre, attraverso l'armonizzazione e la collaborazione, il consorzio faciliterà i meccanismi per l'interpretazione dei dati molecolari e clinici, anticipando così i benefici dell'imminente European Health Data Space. L'accesso transfrontaliero al PCM è uno dei punti focali di questo consorzio. Ultimo ma non meno importante, facilitare l'implementazione dei risultati nel sistema sanitario in modo conveniente per i futuri pazienti e fornire istruzione a tutti gli stakeholders, inclusi medici, pazienti e responsabili decisionali, sono aspetti cruciali che saranno portati avanti. | PCM4EU | 01/01/2023 | 31/12/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN, Netherlands KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden STIFTELSEN STOCKHOLM SCHOOL OF ECONOMICS (SSE) INSTITUTE FOR RESEARCH, Sweden REGION SKANE, Sweden REGION HOVEDSTADEN, Denmark OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF, Norway CENTRE DE LUTTE CONTRE LE CANCER LEON BERARD, France UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG, Germany INSTITUTO PORTUGUES DE ONCOLOGIA DO PORTO FRANCISCO GENTIL, EPE, Portugal NARODOWY INSTYTUT ONKOLOGII IM. MARII SKLODOWSKIEJ-CURIE -PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY, Poland NACIONALINIS VEZIO INSTITUTAS, Lithuania HUS-YHTYMA, Finland ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy KLINICKI BOLNICKI CENTAR SPLIT, Croatia FUNDACIO PRIVADA INSTITUT D'INVESTIGACIO ONCOLOGICA DE VALL-HEBRON (VHIO), Spain SIHTASUTUS TARTU ULIKOOLI KLIINIKUM, Estonia Orszagos Onkologiai Intezet, Hungary | ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy | Altro | |||||||||||||||
Workplace Health Promotion – an effective contribution for the EU Beating Cancer Plan | Eu4Health | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 12 | € 0,00 | Gli obiettivi di questa proposta sono: sostenere sia le attuali operazioni ENWHP del 2022 in 18 Stati membri, sia sostenerne l'ulteriore sviluppo per coprire altri 7 Stati membri, tutti con un RNL inferiore alla media dell'UE del 90%. La proposta ha un audace numero di 9 Obiettivi Specifici tutti orientati al raggiungimento dei due scopi. SO 1.1 – Garantire l'attuale MNG di ENWHP. SO 1.2 – Garantire un efficace ed efficiente coordinamento e sviluppo dei membri ENWHP. L'obiettivo più ampio, raggiunto attraverso l'organizzazione di una riunione dell'AG, una serie di 3 eventi di allargamento della rete in SI, CZ e EE (55 partecipanti/7 paesi) e discussioni politiche con la DG SANTE. SO 2.1 – Garantire la diffusione tra il pubblico interno ed esterno di ENWHP. Da raggiungere attraverso un'ampia gamma di attività di diffusione. SO 3.1 – Affrontare il “Luogo di lavoro” come ambiente per un'efficace prevenzione delle malattie e HP e portarlo nell'Agenda della DG SANTE. SO 3.2 – Aumentare la conoscenza della WHP negli Stati membri e SO 3.3 – Sostegno alla creazione di Healthier Together - EU NCD Initiative SO 3.4 – Promuovere uno standard di accreditamento per WHP. SO 4.1 – Esecuzione di una valutazione approfondita di ENWHP e SO 4.2 – Valutazione del raggiungimento di tutti gli obiettivi specifici proposti nell'ambito di questa sovvenzione. | 03/01/2022 | 28/02/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | RETE EUROPEA PER LA PREVENZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO, Italy | RETE EUROPEA PER LA PREVENZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO, Italy | Altro | ||||||||||||||||
5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus | Connecting Europe Facility - CEF | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 36 | € 4.005.551,18 | Il Progetto implementa una Rete Mobile Privata (MPN) 5G per supportare nuovi approcci funzionali all'istruzione e alla formazione nelle università e negli ospedali, nonché la creazione di un sistema di assistenza continua. Il progetto, della durata di 36 mesi (2023-2025), svilupperà la Mixed Reality (XR) Learning Platform, uno strumento articolato che risponde alle esigenze di identificare e proporre nuovi approcci funzionali in ambito educativo e formativo. La piattaforma funzionerà sull'infrastruttura 5G MPN implementata, consentendo esperienze educative coinvolgenti, ovunque e in qualsiasi momento, tramite AR (Augmented Reality) e una collaborazione fluida in tempo reale resa possibile dalla bassa latenza 5G e dall'edge computing. 5G4ASSAC gestirà un caso d'uso nel settore dell'istruzione, articolato in due casi rispettivamente nei domini della salute e dell'istruzione per consentire la generazione e la raccolta di enormi quantità di dati, informazioni e approfondimenti per ottimizzare i processi di apprendimento e formazione, oltre a fornire solide basi per migliorare metodi di cura. Nel complesso, 5G4ASSAC mira a facilitare il passaggio a una società più inclusiva resa possibile dagli ecosistemi digitali. Beneficeranno degli impatti positivi e dei risultati del progetto 5G4ASSAC tutti gli utenti finali dell'ambiente universitario (studenti, professori, ricercatori, ecc.) e la comunità dei pazienti affetti da gravi malattie croniche nelle città di Palermo e Trapani. | 5G4ASSAC | 01/01/2023 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | VODAFONE ITALIA SPA, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO, Italy | VODAFONE ITALIA SPA, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO, Italy | Altro, Sicilia | |||||||||||||||
UNCAN.eu | Horizon Europe | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 15 | € 2.989.634,00 | Il cancro è una delle principali cause di mortalità nell’UE. Per rispondere alla necessità di incrementare gli investimenti nella ricerca innovativa, la Missione dell’UE sul cancro e il Piano europeo per la lotta contro il cancro lanceranno l’iniziativa UNCAN.eu con il progetto 4.UNCAN.eu che fungerà da azione di sostegno alla preparazione del programma generale. La tabella di marcia comprenderà due pilastri: il primo è un’agenda di ricerca costituita da una serie di casi d’uso che affrontano esigenze di ricerca urgenti in materia di prevenzione del cancro, diagnosi precoce, resistenza ai farmaci, specificità legate all’età e al genere e sopravvivenza; il secondo è un hub federato di dati sulla ricerca sul cancro per facilitare la condivisione di dati di alta qualità in materia, generati da casi d’uso e raccolti dall’analisi di modelli sperimentali e dal monitoraggio longitudinale dei pazienti oncologici. | https://uncan.eu/ | UNCAN.eu | 09/01/2022 | 30/11/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE, Francia UNIVERSITE PARIS-SACLAY, Francia CONSORCIO CENTRO DE INVESTIGACION BIOMEDICA EN RED M.P., Spagna DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG, Germania STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS, Paesi Bassi Orszagos Onkologiai Intezet, Ungheria EUROPEAN CANCER PATIENT COALITION, Belgio NSERM TRANSFERT SA, Francia CHILDHOOD CANCER INTERNATIONAL, Paesi Bassi STICHTING ONCODE INSTITUTE, Paesi Bassi ORGANISATION OF EUROPEAN CANCER INSTITUTES, Belgio CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE SUR LE CANCER, Francia SIOP EUROPE, Belgio INSTITUT NATIONAL DU CANCER GIP, Francia ALLEANZA CONTRO IL CANCRO, Italy MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN, Austria SCIENSANO, Belgio MASARYKUV ONKOLOGICKY USTAV, Cechia TARTU ULIKOOL, Estonia REGION NORDJYLLAND (NORTH DENMARK REGION), Danimarca HELSINGIN YLIOPISTO, Finlandia UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN, Irlanda VIESOJI ISTAIGA VILNIAUS UNIVERSITETO LIGONINE SANTAROS KLINIKOS, Lituania Ministry for Health - Government of Malta, Malta INSTITUTO PORTUGUES DE ONCOLOGIA DO PORTO FRANCISCO GENTIL, EPE, Portogallo BIOMEDICINSKE CENTRUM SLOVENSKEJ AKADEMIE VIED, VEREJNA VYSKUMNA INSTITUCIA, Slovacchia NARODOWY INSTYTUT ONKOLOGII IM. MARII SKLODOWSKIEJ-CURIE -PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY, Polonia KEMIJSKI INSTITUT, Slovenia LUXEMBOURG INSTITUTE OF HEALTH, Lussemburgo FUNDACIO PRIVADA INSTITUT D'INVESTIGACIO ONCOLOGICA DE VALL-HEBRON (VHIO), Spagna | ALLEANZA CONTRO IL CANCRO, Italy | Altro | ||||||||||||||
Transmission of the human microbiome and its impact on health | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 48 | € 2.394.779,00 | Il corpo umano supporta una popolazione ampia e diversificata di microrganismi noti collettivamente come microbioma umano. Sappiamo molto sul ruolo del microbioma umano nella salute e nella malattia, tuttavia, le informazioni a nostra disposizione sull’acquisizione e la trasmissione di tali microrganismi tra gli individui sono scarse. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (ERC), il progetto microTOUCH si propone di far luce sulla trasmissibilità microbica e su come essa modelli le malattie associate al microbioma. I ricercatori intendono tracciare la trasmissione del microbioma e identificare i fattori determinanti che influenzano tale processo. Inoltre, microTOUCH fornirà informazioni importanti sul ruolo della trasmissione del microbioma nella salute e nella malattia, aprendo la strada alla modulazione della trasmissione come intervento. | microTOUCH | 10/01/2022 | 30/09/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Università degli Studi di Trento, Italy | Università degli Studi di Trento, Italy | Provincia Autonoma di Trento | |||||||||||||||
Cr-I-TO-WE-ty | Erasmus + | 2021 | Protezione sociale, inclusione sociale, accesso alle cure, povertà, sicurezza finanziaria | 12 | € 24.757,00 | Dopo il lungo periodo di separazione e lontananza fisica, i giovani e gli animatori che hanno immaginato questo progetto, ritengono importante offrire ai giovani dei nostri gruppi occasioni sicure e strutturate per elaborare questa esperienza e accompagnarli a uscire dalla fase di isolamento. L'obiettivo è aiutarli a esplorare la nuova realtà che sta gradualmente prendendo forma e dare loro la possibilità di riscoprire una socialità basata sulla solidarietà, l'inclusione e il rispetto. Vogliamo creare uno spazio in cui possano concentrarsi sul loro benessere e rendersi conto di chi sono e di cosa vogliono veramente, e da lì partire per incontrare gli altri. Un ecovillaggio è una comunità intenzionale progettata attraverso processi partecipativi per rigenerare ambienti sociali e naturali. Il progetto vuole stimolare i giovani a esplorare e ridefinire i propri limiti e vincoli attraverso la creatività, la manipolazione dell'argilla e il canto, facendo tesoro dell'esperienza dell'ecovillaggio nei campi della costruzione di comunità, della solidarietà e delle relazioni inclusive. | Ecovillaggio | https://yestosustainability.org/cr-i-to-we-ty-youth-exchange/ | 01/01/2022 | 31/12/2022 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Ture Nirvane Società Cooperativa Sociale di Comunità, Italy Asociacion Red Iberica de Ecoaldeas, Spain Coopérative Oasis, France MESSY LAB COLLETTIVO DI CERAMICA, Italy Pospolitost pre harmonicky zivot, Slovakia | Ture Nirvane Società Cooperativa Sociale di Comunità, Italy MESSY LAB COLLETTIVO DI CERAMICA, Italy | Liguria, Piemonte | ||||||||||||||
Green-up your Community! Community Gardens for the social inclusion of youth with Social Anxiety Disorder | Erasmus + | 2021 | Salute mentale, dipendenza | 16 | € 60.000,00 | Green-Up! mira a sviluppare il prototipo di un CARING GARDEN: un orto comunitario ideale, progettato per l'inclusione sociale dei giovani che soffrono di scarsa salute mentale (Disturbo d'Ansia Sociale). In particolare, le attività comprendono: - Produrre e condividere online il prototipo di un CARING GARDEN - Migliorare la capacità delle organizzazioni partner di rispondere ai bisogni di salute mentale dei giovani - Facilitare l'acquisizione di nuove competenze da parte di 12 operatori giovanili - Includere i giovani e la comunità nello sviluppo del prototipo. | Creazione di un orto comunitario | https://www.no-gap.org/en/green-up-your-community-en-p/ | Green-up | 29/05/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | NoGap, Italy ELAN INTERCULTUREL, France Associação Inspira! - Intervenção juvenil e ambiental, Portugal Linaria, Italy | NoGap, Italy Linaria, Italy | Umbria | ||||||||||||||
Strength of students as peacemakers | Erasmus + | 2022 | Protezione sociale, inclusione sociale, accesso alle cure, povertà, sicurezza finanziaria | 24 | € 120.000,00 | Il progetto mira a sperimentare nuovi modi per rendere l'istruzione, la formazione e l'apprendimento inclusivi, equi e permanenti. Attraverso la pedagogia dell'apprendimento basato sui fenomeni, il partenariato intende formare il personale docente per creare percorsi di apprendimento inclusivi, condividendo i curricula nazionali di ciascun Paese e raccogliendo sul sito web le migliori pratiche implementate. | 10/01/2022 | 30/09/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N°1 "don Lorenzo Milani”, Italy Cooperativa Sociale Mondo Aperto, Italy Isokylän koulu - Kokkola, Finland , AGRUPAMENTO DE ESCOLAS JOSÉ RÉGIO - PORTALEGRE, Portugal , C.E.I.P.S.O. Príncipes de Asturias, Spain , JYVASKYLAN YLIOPISTO, Finland Primary School of Pentalofos, Greece | ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N°1 "don Lorenzo Milani”, Italy Cooperativa Sociale Mondo Aperto, Italy | Liguria | ||||||||||||||||
TEachers’ TRraining to combat Gender-based violence In Sports | Erasmus + | 2021 | Violenza di genere | 28 | € 242.505,00 | La rivelazione di episodi di violenza e molestie di ogni tipo (sessuali, verbali, psicologiche, fisiche, ecc.) nel settore dello sport sta diventando una pandemia in tutti i Paesi dell'Unione europea e, di conseguenza, esorta le organizzazioni della società civile ad agire per educare e sensibilizzare i giovani atleti e studenti, nonché i loro allenatori e insegnanti, sui modi efficaci per affrontare questi fenomeni il più presto possibile. Tra il 2020 e il 2021, un periodo in cui la società globale e in particolare l'UE stava lottando per superare i rischi quotidiani e le conseguenze della pandemia COVID-19, in Grecia è emerso un grande movimento contro la violenza di genere nel settore sportivo grazie al coraggio di alcune donne e uomini che hanno trovato il coraggio di parlare. Da tempo, cioè dagli anni '80, si verificano gravi violazioni dei diritti umani, spesso ai danni di minori, da parte di persone influenti nel settore dello sport, per cui è di estrema importanza sensibilizzare e proteggere la futura generazione di atleti nei settori legati allo sport professionistico. Alla luce degli ultimi sviluppi, si presterà particolare attenzione ai campi della ginnastica, del nuoto, della lotta e di altri settori sportivi simili, che sembrano essere stati gravemente "danneggiati" da atti nascosti di violenza di genere negli ultimi decenni. Il progetto proposto si baserà in gran parte sulle prove più recenti, come lo "Studio sulla violenza di genere nello sport" della Commissione Europea 2020, che fornisce preziose indicazioni e riferimenti in merito al verificarsi di tali episodi nel settore. In particolare, l'obiettivo generale del progetto proposto è quello di costruire la capacity e sensibilizzare gli insegnanti di educazione fisica e gli stessi giovani alla prevenzione e alla lotta contro la violenza di genere nel settore sportivo. | Materiali didattici, nuove metodologie e strumenti di formazione | https://sports-tetris.eu/ | TETRIS | 12/01/2021 | 31/03/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | LINK CAMPUS UNIVERSITY, Italy CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (CY) RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB PRIVATE COMPANY, Greece SYSTEM DYNAMICS ITALIAN CHAPTER, Italy PANEPISTIMIO THESSALIAS, Greece SYMPLEXIS, Greece FREDERICK UNIVERSITY (CY) | LINK CAMPUS UNIVERSITY, Italy SYSTEM DYNAMICS ITALIAN CHAPTER, Italy | Altro, Lazio | |||||||||||||
Diamo Corpo alla partecipazione | Erasmus + | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 10 | € 38.000,00 | "“Diamo corpo alla partecipazione” è un percorso di crescita, formazione e attivazione giovanile che si sviluppa a partire dal tema del corpo. Il corpo e tutte le sue implicazioni, sono infatti molto spesso al centro di oppressione e di malessere per lɜ giovani: violenze, canoni estetici irraggiungibili, isolamento forzato per la pandemia, aspettative sul ruolo di genere e sulla propria identità sessuale, sono solo alcuni esempi sotto i quali si nascondono ingiustizie e disuguaglianze, a partire dalle quali lɜ giovani possono costituire un cambiamento attraverso la propria partecipazione. Usare il corpo quale lente di riflessione per la dicotomia oppressione/liberazione individuale e collettiva diventa quindi uno strumento per riflettere con lɜ giovani della possibilità di non essere solo spettatorɜ di quello che accade, ma anche attorɜ partecipi e protagonistɜ del cambiamento. Il progetto intende coinvolgere lɜ ragazzɜ del movimento di Acmos e del territorio torinese, ma non solo; infatti anche a livello nazionale alcune realtà, come Associazione 21 Marzo e Le Discipline, si impegneranno a promuovere un percorso partecipato sui loro territori." | https://acmos.net/diamo-corpo-alla-partecipazione | 01/01/2023 | 31/10/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ACMOS, Italy 21 Marzo APS, Italy APS Le Discipline, Italy | ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ACMOS, Italy 21 Marzo APS, Italy APS Le Discipline, Italy | Altro, Toscana | |||||||||||||||
Virtual Healthcare Clown | Erasmus + | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 24 | € 250.000,00 | "VHC è un partenariato di cooperazione nel campo dell'istruzione e della formazione professionale finalizzato alla produzione di un syllabus incentrato sul digitale e alla progettazione di procedure, strumenti e competenze per adattare le organizzazioni di "clown sanitari" alle esigenze e alle condizioni del mercato del lavoro. L'obiettivo è quello di migliorare i contenuti digitali nella formazione dei professionisti HCC, e quindi di promuovere interventi innovativi e virtuali di clown sanitari per rispondere alle esigenze dell'emergenza Covid-19 in corso e di altre aree logisticamente svantaggiate. Il progetto VHC prevede le seguenti attività: WP1: Gestione e coordinamento del progetto, comunicazione, monitoraggio e valutazione. WP2: Contenuti integrati per la formazione VHC: un programma di formazione digitale per i professionisti HCC in conformità con i criteri ECVET; WP3: Piattaforma cooperativa VHC: una piattaforma per corsi di formazione VHC e procedure HCC; WP4: Corso di formazione VHC per operatori di clown sanitario: sperimentazione del corso online attraverso la piattaforma e sua validazione." | Manuale di formazione, piattaforma cooperativa, formazione online | https://www.erasmushccp.eu/ | 10/01/2022 | 30/09/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Soccorso Clown Societa Cooperativa Sociale Impresa Sociale E.T.S., Italy SPAZIO REALE FORMAZIONE Impresa Sociale SRL - ETS, Italy BLUE ROOM INNOVATION SL, Spain Stiftung Humor Hilft Heilen gGmbH, Germany Palhaços d'Opital Associação Cultural sem fins lucrativos, Portugal | Soccorso Clown Societa Cooperativa Sociale Impresa Sociale E.T.S., Italy SPAZIO REALE FORMAZIONE Impresa Sociale SRL - ETS, Italy | Toscana | ||||||||||||||
Global lessons of the COVID-19 pandemic: learning from prevention to long-term care | Erasmus + | 2022 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 24 | € 250.000,00 | La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sui sistemi sanitari. Gli operatori sanitari hanno affrontato le sfide del trattamento dei pazienti affetti da COVID-19, spesso con un livello di informazione insufficiente. L'obiettivo principale di GLIDE-19 è quello di migliorare le conoscenze e le competenze degli operatori sanitari nell'affrontare il COVID-19 lungo l'intero percorso assistenziale, ovvero prevenzione, cura e assistenza a lungo termine, abbracciando punti di vista biomedici, psicosociali e riabilitativi, garantendo una preparazione globale per affrontare le pandemie. Il progetto è strutturato in 5 WP: WP1 - gestione e coordinamento del progetto; WP2 - Co-progettazione della metodologia GLIDE-19 e del corso Care Competency Learning per la gestione della pandemia; WP3 - Sviluppo della piattaforma online GLIDE-19 per rendere disponibili tutti i contenuti formativi del WP2. WP4 - Pilota e valutazione per testare i risultati sviluppati con i partecipanti. WP5 - Disseminazione e valorizzazione per condividere i risultati del progetto e garantirne la sostenibilità. | Piattaforma e-learning | https://www.glide19.eu/ | GLIDE-19 | 11/01/2022 | 31/10/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ACMOS, Italy Istituto per la Ricerca Scientifica in Psichiatria e Neuroscienze - Fondazione BRF Onlus FUNDACION INTRAS, Spain , UNIVERSITEIT MAASTRICHT (NL) RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG, Germany SOCIALIT SOFTWARE E CONSULTING SRL, Italy UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG, Germany | ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ACMOS, Italy SOCIALIT SOFTWARE E CONSULTING SRL, Italy | Altro, Provincia Autonoma di Trento | |||||||||||||
Multidimensional and transvErsal well-being program for Tele-wORking | Erasmus + | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 24 | € 250.000,00 | "A seguito della pandemia COVID-19, il telelavoro è diventato una modalità sempre più utilizzata dalle aziende, con il rischio di esacerbare le disuguaglianze preesistenti e di trascurare i requisiti di salute e sicurezza per garantire il benessere psico-fisico dei lavoratori. L'obiettivo principale di MENTOR+ è quello di migliorare la consapevolezza e la conoscenza dei dipendenti sugli approcci al benessere nel telelavoro, concentrandosi sulle ripercussioni dell'isolamento sociale sulla salute delle persone a livello psicologico, fisico e nutrizionale. Il progetto sarà strutturato in 5 WP: - WP1 - gestione e coordinamento del progetto; - WP2 - co-progettazione del Programma MENTOR+ Well-being per la definizione di pratiche auto-guidate per il miglioramento del benessere dei telelavoratori; - WP3 - Sviluppo dell'APP MENTOR+ per rendere disponibili tutti i contenuti formativi del WP2. - WP4 - Pilotaggio e valutazione per testare i risultati sviluppati con i partecipanti - WP5 - Diffusione e valorizzazione per condividere i risultati del progetto e garantirne la sostenibilità." | MENTOR+ | 11/01/2022 | 31/10/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | SOCIALIT SOFTWARE E CONSULTING SRL, Italy UNIVERSITAT DE VALENCIA, Spain FUNDATIA ROMTENS (RO) PROLEPSIS Civil Law Non Profit Organization of Preventive Environmental and Occupational Medicine, Greece AM.IC.A SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE, Italy | SOCIALIT SOFTWARE E CONSULTING SRL, Italy AM.IC.A SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE, Italy | Provincia Autonoma di Trento | |||||||||||||||
Social inclusion and new learning opportunities in drama therapy | Erasmus + | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 24 | € 250.000,00 | "Il progetto prevede di: -creare opportunità per l'inclusione sociale e la qualificazione dei pazienti psichiatrici attraverso la dramma terapia; -Combattere lo stigma sulla salute mentale, per i pazienti e gli operatori; -Sviluppare competenze trasversali per gli operatori culturali e sanitari sulla dramma terapia per i pazienti psichiatrici; -Promuovere lo scambio di buone pratiche sulla dramma terapia per gli operatori culturali e sanitari a livello europeo; -creare una rete di contatti a livello nazionale/UE per la creazione di ambienti di apprendimento lungimiranti per i pazienti psichiatrici." | Video guide, Piano trasnazionale e piani di azione locali, film documentario, piattaforma web | 09/01/2022 | 31/08/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CENTRO DIEGO FABBRI DI STUDI RICERCHE E FORMAZIONE SUL TEATRO - Emilia Romagna, Italy DIPUTACION PROVINCIAL DE ALICANTE, Spain , BIELSKIE STOWARZYSZENIE ARTYSTYCZNE TEATR GRODZKI (PL) , FUNDACION INTRAS, Spain ASSOCIATION KULTURANOVA UDRUZENJE (RS) LANDSPITALI UNIVERSITY HOSPITAL (IS) Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, Italy | CENTRO DIEGO FABBRI DI STUDI RICERCHE E FORMAZIONE SUL TEATRO - Emilia Romagna, Italy Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, Italy | Emilia Romagna | |||||||||||||||
Health Club | Erasmus + | 2022 | Gruppi che sperimentano vulnerabilità: donne, minoranze etniche, LGBTI +, migranti, disabilità | 15 | € 60.000,00 | HC si propone di definire e sperimentare (in piccola parte e su piccola scala) un modello efficace di ecosistema territoriale inclusivo (comunità antifragile), a partire dal settore sanitario, formando e interconnettendo gli operatori socio-sanitari (medici, infermieri, psicologi, OSS, volontari, altri) con la popolazione straniera, facendo perno sulla relazione come veicolo di conoscenza reciproca, alfabetizzazione sanitaria e promozione dell'accesso ai servizi sanitari. Le attività comprendono: 1) ANALISI dei bisogni degli operatori sanitari, dei volontari e dei cittadini stranieri, corredata da una mappatura delle buone pratiche europee in materia di assistenza sanitaria agli stranieri; 2) prima MODELLAZIONE dell'ecosistema antifragile, con l'ausilio di esperti esterni, partendo dai dati della fase 1; 3) SPERIMENTAZIONE della parte educativa dell’ecosistema; 4) CONTAMINAZIONE, attivazione di comunità straniere locali. | Mappatura EU buone pratiche | 09/01/2022 | 31/12/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ARES SOCIALE Società Cooperativa, Italy Associazione Provinciale di Campobasso della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori – ODV, Italy Dunya Doktorlari Derngi (TR) ARES SOCIALE Società Cooperativa Molise, Italy | ARES SOCIALE Società Cooperativa, Italy Associazione Provinciale di Campobasso della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori – ODV, Italy ARES SOCIALE Società Cooperativa Molise, Italy | Molise | |||||||||||||||
Boosting health LIteracy for School Students | Erasmus + | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 24 | € 348.709,00 | BLISS – Boosting health LIteracy for School Students – KA220-SCH – Cooperation partnerships in school, è un progetto iniziato il 1° febbraio 2022 e durerà fino al febbraio 2024. BLISS mira a rispondere al “bisogno di salute” e alla relativa necessità di avere gli strumenti per trovare, analizzare e comprendere le notizie relative alla salute con un intervento educativo e sociale integrato. Queste competenze fanno parte della “digital health literacy”, come definita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Il progetto vuole offrire ai beneficiari una migliore qualità di vita e benessere per il loro futuro, grazie all’acquisizione di competenze fondamentali per la crescita personale e la cittadinanza europea attiva. | Piattaforma online | https://www.blissproject.eu/it/ | BLISS | 02/01/2022 | 31/01/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ASSOCIAZIONE CITTADINANZATTIVA APS, Italy TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN, Germany EUROPEAN GRANTS INTERNATIONAL ACADEMY SRL, Italy Eastern Macedonia - Thrace Regional Directorate for Primary and Secondary Education, Greece Inspectoratul scolar judetean Iasi (RO) ORGANIZING BUREAU OF EUROPEAN SCHOOL STUDENT UNIONS (BE) FREDERICK UNIVERSITY (CY) | ASSOCIAZIONE CITTADINANZATTIVA APS, Italy EUROPEAN GRANTS INTERNATIONAL ACADEMY SRL, Italy | Umbria, Altro | |||||||||||||
06/12/2023 | Art in Transition: Supporting Young People's Mental Health in Critical Stages of Life | Erasmus + | 2021 | Salute mentale, dipendenza | 12 | € 60.000,00 | L’obiettivo è sostenere la salute mentale dei giovani nelle fasi critiche della vita, in particolare nei periodi di transizione. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati individuati due obiettivi specifici: 1. Fornire agli educatori la capacità di sostenere la salute mentale dei giovani nei periodi di transizione; 2. Sviluppare la capacità dei giovani di regolare i propri pensieri, emozioni e comportamenti (Emotional Skills, OCSE) attraverso approcci basati sull’arte. Il progetto prevede 3 attività: A1) Gestione del progetto: questa attività include il coordinamento, la M&E e la disseminazione. A2) Arte in Transizione - Corso online per animatori giovanili: questa attività prevede lo sviluppo di un corso per operatori giovanili per aiutare i giovani a gestire la loro salute mentale nei periodi di transizione A3) Art in Transition - Approcci basati sull'arte per costruire abilità emotive: questa attività include la creazione di attività artistiche per costruire abilità emotive nei giovani | Corsi online, manuali | 10/01/2022 | 30/09/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Training academy - L’accademia della formazione, Italy ARTETEKA LIMITED (IE) Macedonian association for applied psychology (MK) Idee In Movimento, Italy Training Academy - L'Accademia Della Formazione S.R.L., Italy | Training academy - L’accademia della formazione, Italy Idee In Movimento, Italy Training Academy - L'Accademia Della Formazione S.R.L., Italy | Lazio, Toscana | ||||||||||||||
06/12/2023 | Digital Wellbeing @ School | Erasmus + | 2021 | Salute mentale, dipendenza | 24 | € 60.000,00 | L'obiettivo del progetto "Digital Wellbeing@School" è aumentare la capacità delle istituzioni scolastiche e degli insegnanti di integrare l'educazione digitale in modo da promuovere il benessere digitale degli studenti. Inoltre, attraverso lo sviluppo delle capacità degli insegnanti, il progetto migliorerà le capacità degli studenti di gestire il proprio tempo online, sfruttare al massimo l'apprendimento digitale, valutare criticamente i media che consumano e creano, prevenire e rilevare i rischi legati alla tecnologia e diventare cittadini digitali responsabili e fiduciosi. | Repository, online game, training course and platform | https://www.facebook.com/profile.php?id=100088077489742 | 12/01/2021 | 20/11/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAP e Cyberbullismo ODV, Italy Asteres scrl - società cooperativa, Italy CEPROF - CENTROS ESCOLARES DE ENSINO PROFISSIONAL LDA, Portugal IES TORRE ALMIRANTE, Spain CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (CY) , WIDE Services, Greece OSMANIYE IL MILLI EGITIM MUDURLUGU (TR) | Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAP e Cyberbullismo ODV, Italy Asteres scrl - società cooperativa, Italy | Marche | |||||||||||||
06/12/2023 | Training Social and health care prOfessionals in mUsic-based therapeutic iNterventions to support older people with Dementia | Erasmus + | 2021 | Salute mentale, dipendenza | 30 | € 249.992,00 | Questo progetto mira a sviluppare un curriculum di formazione di attività di produzione musicale passiva e attiva per operatori socio-sanitari di demenza e assistenti informali, e un originale intervento non farmacologico basato sulla musica per migliorare il comportamento, l'umore e la qualità della vita di OPD e ritardare il più possibile l'ulteriore declino delle funzioni cognitive. Un tale programma educativo risponde a diverse esigenze: quelle dei professionisti della cura della demenza, che cercano metodi e tecniche più efficaci per trattare con i pazienti affetti da demenza, e di questi ultimi di essere ascoltati e compresi, di comunicare attraverso un linguaggio universale, di mantenere le capacità cognitive residue e per migliorare la loro qualità di vita. Altri target di SOUND sono gli assistenti informali, che hanno bisogno di continuare a formarsi e acquisire nuove competenze per gestire al meglio i propri cari nella vita di tutti i giorni, e la comunità più ampia, che può essere più facilmente sensibilizzata ed educata ad accettare e interagire con i pazienti affetti da demenza. | Video, manuali formativi | https://soundeuproject.eu/ | SOUND | 02/01/2022 | 31/07/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ISTITUTO NAZIONALE DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI INRCA, Italy ANZIANI E NON SOLO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE, Italy ASSOCIAZIONE CENTRO MUSICALE ALESSANDRO ORLANDINI, Italy SC PIANPENOTE SRL (RO) EUROCARERS-ASSOCIATION EUROPEENNE TRAVAILLANT AVEC ET POUR LES AIDANTS NON-PROFESSIONNELS (BE) ASOCIATIA HABILITAS - CENTRUL DE RESURSE SI FORMARE PROFESIONALA (RO) Associação - Sons do Estaminé, Portugal | ISTITUTO NAZIONALE DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI INRCA, Italy ANZIANI E NON SOLO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE, Italy ASSOCIAZIONE CENTRO MUSICALE ALESSANDRO ORLANDINI, Italy | Marche, Emilia Romagna | ||||||||||||
06/12/2023 | Mind Their Health - Inclusione e salute attraverso il cibo. | Erasmus + | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 12 | € 60.000,00 | Gli obiettivi di questo progetto sono: - Aumentare e implementare la consapevolezza pubblica delle persone con malattie neurodegenerative; - Sostenere e favorire l'inclusione sociale delle persone affette da malattie neurodegenerative; - Formare il personale delle agenzie partner sviluppando conoscenze specialistiche e soft skills nel campo specifico delle malattie neurodegenerative. | Curriculum formativo | 13/11/2022 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | La forza di Nemo, Italy ISTITUTO NAZIONALE DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI INRCA, Italy FEDERACION PROVINCIAL DE ASOCIACIONES DE PERSONAS CON DISCAPACIDAD FISICA Y ORGANICA DE SEVILLA, Spain CrowdAid A.P.S. - Ente del Terzo Settore, Italy Association of Young Psychologists in Bulgaria (BG) | La forza di Nemo, Italy ISTITUTO NAZIONALE DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI INRCA, Italy CrowdAid A.P.S. - Ente del Terzo Settore, Italy | Toscana, Marche | |||||||||||||||
06/12/2023 | Let's cycling. Educare alla mobilità sostenibile e all’inclusione sociale | Erasmus + | 2021 | Gruppi che sperimentano vulnerabilità: donne, minoranze etniche, LGBTI +, migranti, disabilità | 12 | € 30.000,00 | "Gli obiettivi del progetto sono: O1. Rafforzare le competenze degli operatori e dei volontari delle associazioni che svolgono attività di formazione con persone a rischio di esclusione attraverso l'educazione all'uso dei mezzi di trasporto ecologici della mobilità applicando la metodologia di apprendimento "BiciLiberaTutt*. Mobilità sostenibile e inclusione sociale"." | Workshop residenziali | https://www.cefaonlus.it/progetto/lets-cycling/ | 05/01/2022 | 30/04/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CEFA - Comitato Europeo per la Formazione Agricoltura ONLUS, Italy JOVENES HACIA LA SOLIDARIDAD Y EL DESARROLLO, Spain , Salvaiciclisti-Bologna APS, Italy | CEFA - Comitato Europeo per la Formazione Agricoltura ONLUS, Italy Salvaiciclisti-Bologna APS, Italy | Emilia Romagna | |||||||||||||
06/12/2023 | Thinking hands: inclusive education for special needs students | Erasmus + | 2021 | Gruppi che sperimentano vulnerabilità: donne, minoranze etniche, LGBTI +, migranti, disabilità | 16 | € 60.000,00 | L'obiettivo generale del progetto è quello di creare un ambiente scolastico idoneo a promuovere l'educazione inclusiva attraverso l'arte per i bambini a rischio di esclusione, con BES e/o disabilità. Obiettivi specifici includono la creazione di un quadro di strumenti per l'inclusione degli studenti, fornendo a educatori e insegnanti conoscenze, abilità e competenze per facilitare l'educazione inclusiva, testando la metodologia "Thinking hands" in 3 diversi paesi. | Opuscolo “Thinking Hands”, 3 eventi di promozione, corsi di formazione | 02/01/2022 | 31/05/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Associazione di promozione sociale SiripArte, Italy Istituto Comprensivo Perugia 3, Italy PLATAFORMA REPRESENTATIVA ESTATAL DE DISCAPACITADOS FISICOS ASOCIACION, Spain Latvijas Autisma apvieniba (LV) Vaivaru pamatskola (LV) CEIP Francisco Pino, Spain | Associazione di promozione sociale SiripArte, Italy Istituto Comprensivo Perugia 3, Italy | Umbria | ||||||||||||||
06/12/2023 | Ascolta, Analizza, Agisci: corsi di formazione per animatori socio-educativi nel settore delle disabilità | Erasmus + | 2021 | Gruppi che sperimentano vulnerabilità: donne, minoranze etniche, LGBTI +, migranti, disabilità | 12 | € 60.000,00 | Il progetto Ascolta, Analizza, Agisci intende migliorare le capacità e le competenze degli animatori sociali e di tutti coloro che hanno responsabilità nella crescita e nell'educazione del bambino/ragazzo con disabilità o bisogni educativi speciali attraverso lo scambio di nuove metodologie e buone prassi implementate dalle organizzazioni partner. Il progetto prevede la realizzazione di percorsi formativi rivolti ad animatori socio-educativi, educatori sociali e professionisti per lo scambio di buone prassi, metodologie e approcci sperimentati dagli animatori socio-educativi e lo staff delle organizzazioni partner nelle loro attività ordinarie con bambini e/o ragazzi disabili o con bisogni educativi speciali (BES). | Toolkit formativi | Ascolta, Analizza, Agisci | 29/01/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Associazione Fiori Gioiosi APS, Italy Association Euni Partners (BG) ARSIS KOINONIKI ORGANOSI YPOSTIRIXIS NEON, Greece CrowdAid A.P.S. - Ente del Terzo Settore, Italy | Associazione Fiori Gioiosi APS, Italy CrowdAid A.P.S. - Ente del Terzo Settore, Italy | Altro, Marche | ||||||||||||||
06/12/2023 | Valueable Safety at Work | Erasmus + | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 24 | € 285.984,00 | Le persone con disabilità intellettive sono discriminate ed emarginate. Il Covid 19 ha peggiorato la loro condizione e la loro esclusione digitale è ancora più evidente. Il corso e-learning sulla salute e sicurezza sul lavoro, sviluppato grazie a questo progetto, li aiuterà ad acquisire competenze di base a casa o presso il centro di formazione con i loro tutor, con o senza crisi pandemica. In questo modo, aumenteranno la loro occupabilità anche con un accesso agevolato come tirocinanti o lavoratori nelle aziende ricettive della rete Valueable, che si propone come quadro già consolidato delle attività di sperimentazione, con stage opportunamente preparati e gestiti. Il corso e-learning sarà inserito nel set di strumenti volti a supportare un inserimento lavorativo di successo. L’obiettivo generale del progetto è promuovere l'inclusione sociale e professionale delle persone con disabilità intellettiva soprattutto - ma non solo - nei momenti difficili della pandemia, quando rischiano di essere ulteriormente emarginate. | Corsi online | 27/02/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | DOWN ESPAÑA-FEDERACIÓN ESPAÑOLA DE INSTITUCIONES PARA EL SÍNDROME DE DOWN, Spain Associação Portuguesa de Portadores de Trissomia 21, Portugal Turkiye Down Sendromu Dernegi (TR) Az Ertelmi Fogyatekosok Fejlodeset Szolgalo Magyar Down Alapitvany Hungarian Down Foundation (HU) Hrvatska zajednica za Down sindrom (HR) Turilima Empreendimentos Turísticos do Vale do Lima SA, Portugal NH Italia S.p.A, Italy LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA DI ROMA, Italy Hamburger Arbeitsassistenz GmbH, Germany | NH Italia S.p.A, Italy LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA DI ROMA, Italy | Altro, Lazio | |||||||||||||||
06/12/2023 | Inclusive Museums for well-being and health through the creation of a new shared memory. | Erasmus + | 2021 | Protezione sociale, inclusione sociale, accesso alle cure, povertà, sicurezza finanziaria | 24 | € 394.231,00 | Il progetto Inclusive Memory vuole promuovere una strategia innovativa per l'inclusione sociale, derivata dalla creazione di una nuova metodologia didattica, dall'uso di strumenti digitali e basata sullo sviluppo di competenze trasversali sia nei docenti universitari, sia negli studenti fruitori dei musei, favorendo così benessere, salute e inclusione sociale. I principali obiettivi del progetto sono: - la creazione e l'avvio di un nuovo sistema di inclusione sociale basata sul legame Arte-Salute-Benessere, che può rivelarsi una best practice da cui partire per Salute - la progettazione di percorsi didattici innovativi per la promozione dell'inclusione sociale e lo sviluppo di competenze trasversali per futuri professionisti di musei, assistenti sociali, insegnanti scolastici e personale sanitario basate su il legame Arte-Salute-Benessere; - la possibilità di continuare ad organizzare percorsi didattici innovativi per la promozione della salute e del benessere, anche all’interno istituzioni scolastiche, sanitarie e socio-assistenziali e musei grazie al supporto dei professionisti che ne verranno adeguatamente formati in materia, per comprendere e mettere in pratica approcci innovativi basati sull'arte dedicati a integrazione sociale. | Multipliers events, storytelling video | https://piattaformaintellect.it/portale/index.php/inclusive_memory/ | Inclusive memory | 12/01/2022 | 30/11/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA, Italy UNIVERSIDADE ABERTA, Portugal INSTITUT CATALA DE LA SALUT, Spain UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA, Spain Zètema Progetto Cultura srl, Italy HASKOLI ISLANDS (IS) INTER ALIA, Greece | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA, Italy Zètema Progetto Cultura srl, Italy | Emilia Romagna, Lazio | ||||||||||||
06/12/2023 | Training to Raise Acknowledge NeedS and Inclusion of Transgender | Erasmus + | 2022 | Gruppi che sperimentano vulnerabilità: donne, minoranze etniche, LGBTI +, migranti, disabilità | 12 | € 60.000,00 | TRANSIT mira a creare un percorso di formazione per operatori sanitari, giudici e avvocati che a vario titolo prestano assistenza a LGBTQ+. Gli obiettivi specifici sono: - aumentare le competenze hard e soft dei professionisti sul tema LGBTQ+; - ridurre la vittimizzazione secondaria, i pregiudizi, gli stereotipi e la discriminazione nei confronti di LGBTQ+; - coinvolgere tutte le parti interessate; -stabilire unità di risultati di apprendimento valutabili e sfruttabili. | Archivio online, corsi di formazione, lettere di interesse | TRANSIT | 03/01/2023 | 29/03/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | AMIGAY aps Paradigma, Italy TRANSPARENT z.s. (CZ) SAPLINQ, O.Z. (SK) | Paradigma, Italy | Altro | |||||||||||||
06/12/2023 | Training #Emotional intelligent and #Acceptant #Mindsets for #Inclusion | Erasmus + | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 24 | € 327.425,00 | T.E.A.M.I. mira a valutare l'efficacia dell'apprendimento socio-emotivo affrontando le esigenze di tre principali gruppi target diretti e le esigenze di un gruppo target indiretto molto più ampio. Il primo gruppo target diretto sarà costituito da 10 insegnanti di ciascuna istituzione educativa, che sono partner di questo progetto (70 in tutto). Saranno formati in abilità socio-emotive e tecniche di allenamento per diventare "formatori di allenatori di squadra SEL". Il secondo gruppo target diretto sarà formato da 20 insegnanti di ciascun paese scelti tra le reti di istituzioni dei partner e saranno formati per essere "allenatore del team SEL" (140 in tutto). Il terzo gruppo target diretto sarà composto da studenti in tutte le istituzioni partecipanti e nelle reti di istituzioni partner, 15 per ogni insegnante (3000 in tutto di cui 1500 studenti svantaggiati). I gruppi target indiretti saranno costituiti da altri docenti, studenti (circa 12.000 in tutto) e dalle famiglie degli studenti (circa 18.000 in tutto). A lungo termine i benefici sono progettati per avere un impatto sull'intero sistema scolastico raggiungendo un numero molto più ampio di persone (insegnanti, studenti, famiglie, parti interessate, allenatori, responsabili politici e decisionali) | T.E.A.M.I. | 02/01/2022 | 31/01/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | I.I.S. E. Amaldi di Roma UNIVERSIDADE ABERTA, Portugal , INSTITUT CATALA DE LA SALUT, Spain KAUNO KOLEGIJA (LT) Charlottenlund ungdomsskole (NO) ADEMINHO/Escola Profissional do Alto Minho Interior, Portugal LICEU TEHNOLOGIC DE INDUSTRIE ALIMENTARA (RO) CAHIT ZARIFOGLU ANADOLU IMAM HATIP LISESI (TR) Associazione Professionale Universo CLIL (Coaching Lifelong Innovative Learning), Italy DIRECTORATE OF PRIMARY EDUCATION OF WESTERN THESSALONIKI, Greece | Associazione Professionale Universo CLIL (Coaching Lifelong Innovative Learning), Italy | Lazio | ||||||||||||||
06/12/2023 | NEurodiversity at Work | Erasmus + | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 30 | € 341.431,00 | Il progetto si pone come obiettivi: • sensibilizzare e aumentare la conoscenza di imprenditori delle PMI e delle microimprese, responsabili delle risorse umane, leader delle aziende e stakeholder di riferimento, sulla neurodiversità come risorsa chiave nel business contemporaneo; • sostenere la raccolta di dati specifici sulla neurodiversità sul posto di lavoro, in particolare nelle PMI, seguendo gli approcci inclusivi già in atto nell'istruzione scolastica sui DSA; • dotare i leader aziendali e il personale di un insieme appropriato di competenze, strategie e strumenti per introdurre e praticare la neurodiversità nei luoghi di lavoro, con l'obiettivo di prevenire la discriminazione e garantire il benessere dei propri dipendenti e benefici per le proprie organizzazioni. | https://eda-info.eu/2022/04/27/neurodiversity-at-work-project-begins/ | NEW | 27/08/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FORMA.AZIONE SRL, Italy AIDP Associazione italiana per la Direzione del personale, Italy DIE BERATER UNTERNEHMENSBERATUNGS GESELLSCHAFT MBH (AT) CATRO BULGARIA (BG) Specialisterne Ireland CLG (IE) European Dyslexia Association aisbl (BE) | FORMA.AZIONE SRL, Italy AIDP Associazione italiana per la Direzione del personale, Italy | Umbria, Altro | ||||||||||||||
06/12/2023 | Epilepsy People inclusion Overcoming Workplaces European maRginalization | Erasmus + | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 36 | € 399.983,00 | Il progetto EpilepsyPOWER rappresenta un'opportunità unica per i Partner di convergere i singoli sforzi per avvicinare e migliorare in modo significativo le possibilità di inclusione lavorativa delle persone affette da uno dei disturbi neurologici più diffusi, ovvero l'epilessia. Gli ambiziosi obiettivi del progetto EpilepsyPOWER mirano a migliorare le opportunità di inclusione nel mercato del lavoro delle persone affette da epilessia. | Piattaforma online, laboratori collaborativi, linee guida | https://epilepsypower-project.eu/ | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | EpilepsyPOWER | 02/01/2022 | 31/01/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | LUISS LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI, Italy emcra GmbH, Germany CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRYVRATSA SDRUZHENIE (BG) UNIVERSITA CAMPUS BIO MEDICO DI ROMA, Italy Epilepsy Alliance Europe (IE) ETABLISSEMENT D'ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CONSULAIRE GRENOBLE ECOLE DE MANAGEMENT, France | LUISS LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI, Italy UNIVERSITA CAMPUS BIO MEDICO DI ROMA, Italy | Lazio | |||||||||||
06/12/2023 | Innovative teaching and learning paths for the prevention of new drugs abus | Erasmus + | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 36 | € 383.085,00 | INES intende aumentare la conoscenza e adeguare gli atteggiamenti di docenti e studenti rispetto alle NPS, alla loro diffusione mondiale e ai conseguenti problemi legati alla loro diffusione. Come? Aumentando l'attenzione allo sviluppo di attività educative e di prevenzione mirate, nonché alla formazione dei professionisti su temi quali la droga e l'educazione; condividendo le competenze scientifiche tra università e scuole, al fine di accrescere le conoscenze complessive e rafforzare l'offerta formativa e la qualità. | Manuali | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | INES | 02/01/2022 | 31/01/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy UNIVERSITATEA TRANSILVANIA DIN BRASOV (RO) PRODUCTIONS ASSOCIEES (BE) Colegiul Tehnic Mircea Cristea (RO) ITCS GAETANO SALVEMINI, Italy ESCOLA SECUNDÁRIA JOÃO GONÇALVES ZARCO, Portugal UNIVERSIDADE DO PORTO, Portugal | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy ITCS GAETANO SALVEMINI, Italy | Emilia Romagna | ||||||||||||
06/12/2023 | Il Tassello Mancante - Il Tutor Digitale per Non Vedenti e Ipovedenti | Erasmus + | 2021 | Gruppi che sperimentano vulnerabilità: donne, minoranze etniche, LGBTI +, migranti, disabilità | 24 | € 60.000,00 | Il progetto ha come obiettivi: - Perseguire l'inclusione sociale nel mercato del lavoro di persone non vedenti/VI - Promuovere l'aggiornamento professionale di operatori provenienti da organizzazioni di non vedenti con incarichi di orientamento o che svolgono servizi di supporto per utenti VI, rendendoli in grado di fornire assistenza remota per l'informatica assistita - Delineare un pacchetto di competenze digitali su come gestire l'IT assistita per gestire/risolvere eventuali difficoltà operative che potrebbero incontrare le persone non vedenti/VI nel loro lavoro quotidiano a causa di problemi tecnici o della costante evoluzione tecnologica | Handbook, corso di apprendimento, syllabus europeo | http://ines.unibo.it/ | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | 03/01/2022 | 29/02/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti ONLUS APS Consiglio Regionale Toscana, Italy Centro Machiavelli S.r.l., Italy Polski Zwiazek Niewidomych (PL) | Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti ONLUS APS Consiglio Regionale Toscana, Italy Centro Machiavelli S.r.l., Italy | Toscana | ||||||||||||
Azienda sanitaria locale | Joint Action on the implementation of Best Practices in Primary Care - CIRCE | Eu4Health | 2022 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 36 | Affiliato | Isabella Elena Trezzi | € 12.170.161,03 | € 9.736.128,83 | Gli obiettivi generali della Joint Action consistono nel trasferire e attuare efficacemente le Best Practices selezionate tra gli Stati membri (SM), basate su metodologia incentrata sull'evidenza, che aumenta la capacità degli SM nell'attuazione di modelli di cure innovative nell'assistenza primaria e affrontare la trasformazione del sistema sanitario a questo livello di cura. Inoltre, il trasferimento di conoscenze e le azioni di gemellaggio sosterranno il trasferimento e il processo di attuazione, compresa un'ampia gamma di attività, come dialoghi politici, workshop, visite di personale, consulenza di esperti, programmi di apprendimento e confronti tra pari, monitoraggio e valutazione dell'implementazione pilota. Il processo di trasferimento e attuazione sarà definito, affrontando i principali elementi e raccomandazioni per il suo successo. Nel dicembre 2020 la Commissione Europea ha lanciato un invito a raccogliere buone pratiche in Primary Health Care, concordate dal gruppo direttivo per la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e gestione delle malattie non trasmissibili (SGPP). La Pratiche sono state selezionate sulla base di prove di impatto, trasferibilità e sostenibilità agli Stati Membri durante un evento di Marketplace online (giugno 2021). Le Best Practices selezionate come le migliori degli Stati Membri, sono le 6 che state incluse nella Joint Action di Trasferimento delle migliori pratiche nelle cure primarie – CIRCE-JA. Le Best Practices sono state selezionate per il loro successo e la loro efficacia a livello locale nelle regioni di sviluppo. Le sei best practices selezionate sono: 1. Integrated Health Association –Region of Wallonia, Belgium 2. TELEA: Home telemonitoring in Primary Care for chronic disease and Covid-19 – Galicia, Spain 3. Integrated care for complex chronic patients in Andalusia (Spain): Personalised care action plans (PAPs) – Andalusia, Spain 4. Essencial Project: Adding value to clinical primary care practice – Catalonia, Spain 5. ‘Health Action for Children and Youth at Risk’ & ‘Health Action for Gender, Violence and Lifecycle’ – Portugal 6. Health Promotion Centres (HPCs) – Slovenia AGENAS partecipa al progetto con una serie di enti affiliati italiani (17) tra cui ATS Bergamo. ATS Bergamo studierà la Best Practice “Integrated Health Association – Region of Wallonia, Belgium" unitamente ad ASL Roma 1- Regione Lazio e ASL 4 Chiavarese - Regione Liguria. | Papers scientifici, convegni, documentazione utile al trasferimento di pratiche | https://centrumwiedzy.nfz.gov.pl/509,circe-ja | ATS Bergamo | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | CIRCE | 02/01/2023 | 31/01/2026 | isabella.trezzi@ats-bg.it | 35.385.188 | isabella.trezzi@ats-bg.it | Sì | European Health and Digital Executive Agency (HADEA), European Commission), SERVICIO ANDALUZ DE SALUD (SAS) - Spain, 2. DIOIKHSH YGEIONOMIKHS PERIFEREIAS KRHTHS (7HRC), Greece, 3. AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI (AGE.NA.S), Italy 4. NARODOWY FUNDUSZ ZDROWIA (NFZ), Poland 5. NACIONALNI INSTITUT ZA JAVNO ZDRAVJE (NIJZ), Slovenia 6. MINISTERUL SANATATII (MS-MoH), Romania 7. AGENCE WALLONNE DE LA SANTE, DE LA PROTECTION SOCIALE, DU HANDICAP ET DE LA FAMILLE (AVIQ), Belgium 8. ADMINISTRACAO CENTRAL DO SISTEMA DESAUDE IP (ACSS), Portugal 9. GESUNDHEIT OSTERREICH GMBH (GÖG), Austria 10. HRVATSKI ZAVOD ZA JAVNO ZDRAVSTVO (CIPH), Croatia 11. SOTSIAALMINISTEERIUM (MSAE), Estonia 12. NEMZETI NEPEGESZSEGUGYI KOZPONT (NNK), Hungary 13. LIETUVOS RESPUBLIKOS SVEIKATOS APSAUGOS MINISTERIJA (MoH-RL), Lithuania 14. SOCIALSTYRELSEN (NBHW), Sweden | AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI (AGE.NA.S), Italy | Altro | |||||
12/01/2022 | Regione/Provincia Autonoma | Enabling Patient Access to their Health Data | Eu4Health | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 18 | Partner | Alessandro Amorosi | € 1.855.377,51 | € 1.855.377,51 | L'obiettivo stabilito dall'eHealth Network, in linea con la direttiva sui diritti dei pazienti relativi ll'assistenza sanitaria transfrontaliera (2011/24), è quello di facilitare la collaborazione e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri attraverso la realizzazione di sistemi di sanità elettronica europee sostenibili in termini di servizi e applicazioni interoperabili. Un ulteriore obiettivo è quello di sostenere gli Stati membri nello sviluppo di misure di identificazione e autenticazione comuni per facilitare la trasferibilità dei dati durante l'assistenza sanitaria transfrontaliera. A tal fine l'eHealth Network ha identificato quattro servizi eHealth a far parte del la Connecting Europe Facility (CEF). Due di questi servizi sono stati già testati e sperimentati su larga scala: Cross-border patient summary service e Cross-border ePrescription and eDispensation service. Recentemente è stato aggiunto il servizio di interscambio di documenti originali in formato PDF (OrCD). Il servizio "Patient Access".previsto da progettazioni precedenti prevede di permettere al cittadino di accedere ai propri documenti clinici (Patient Summary ed ePrescription) ed ottenerne copia in una lingua europea a sua scelta. Il progetto 7 "Enabling Patient Access" si pone l'obiettivo di rendere operativo tale servizio sperimentale, inserendo nuove modalità di autenticazione del cittadino mediante Identità Elettronica. | Patient access mobile app toolkit | N/A | Regione Lombardia | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | PATHED | 01/01/2023 | 30/06/2024 | sanint@regione.lombardia.it | nicolo_bondioli@regione.lombardia.it | Sì | ESZFK EGESZSEGINFORMATIKAI SZOLGALTATO ES FEJLESZTESI KOZPONT NONPROFIT KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG, Hungary; ETHNIKI ARCHI ILEKTRONIKIS IGEIAS, Cyprus; VYSOCINA KRAJ, Czechia; GEMATIK GMBH, Germany; MINISTERIO DE SANIDAD, Spain; MINISTERE DES AFFAIRES SOCIALES ET DE LA SANTE, France; DEPARTMENT OF HEALTH, Ireland; MINISTERO DELLA SALUTE, Italy; STICHTING NATIONAAL ICT INSTITUUT IN DE ZORG, Netherlands; SPMS - SERVICOS PARTILHADOS DO MINISTERIO DA SAUDE EPE, Portugal; NACIONALNI INSTITUT ZA JAVNO ZDRAVJE , Slovenia | MINISTERO DELLA SALUTE, Italy | Altro | |||||
Azienda sanitaria locale | European Cohorts of Patients and Schools to Advance Response to Epidemics | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 60 | Partner | Antonella D'Arminio Monforte | € 9.995.920,00 | € 9.995.920,00 | The EuCARE project gathers a comprehensive multidisciplinary team of clinicians, virologists, epidemiologists, statisticians and top experts in artificial intelligence to unveil the impact of SARS-CoV-2 variants on key sectors of public health, as addressed by the call. The specific activities include: 1. The assessment of natural and artificial immunity to the different viral variants in health care workers with the aim of defining the cross-immunization patterns and the risk of vaccine escape, informing vaccination strategies for the general population; 2. The analysis of the clinical course and long-term follow-up of hospitalized COVID-19 patients to derive the role of different viral variants in the outcome of the infection, including post-acute sequelae of SARS-CoV-2 infection; 3. The definition of the best strategies to control the spread of different viral variants in schools, by comparing the outcome of diverse containment and prevention measures in relation to the prevalence and dynamics of the variants. To ensure a suitable representativeness of the different variants, vaccines and preventive measures, EuCARE has secured the appropriate cohorts from diverse geographic areas including European countries, Kenya, Mexico, Russia and Vietnam, and will consolidate or expand interactions with other cohorts. To deal with complex interactions among many variables, including large dimensional parameters, EuCARE harnesses the power of artificial intelligence to define the role of viral variants and inform clinical guidelines and prevention measures. In the longer-term, EuCARE is committed to maintain active cooperation beyond the duration of the project with a dedicated task in the project. The solid IT and ethics infrastructure and the harmonised research procedures will make the cohort and laboratory network rapidly available to tackle newly emerging infectious diseases, thus contributing to pandemic preparedness on a global scale. | Manuali | https://eucareresearch.eu/ | ASST Santi Paolo e Carlo | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | EuCARE is going to implement strong collaborations with other ongoing and novel EU research projects in order to leverage on obtained results and to maximise the impact of the research. In particular, it will exploit existing contacts (ASST and EuResist) with the ORCHESTRA project and its paediatric component to complement the schools’ cohort studies with ORCHESTRA’s studies on disease progression, viral shedding and immune response in children, avoiding duplication. Also, KI is WP leader and VULSK is partner in the VACCELERATE project which will allow EuCARE to have full insight in which vaccine will be tested in the European arena and their potential activity against different SARS-CoV-2 variants, and even access to the established registries for individuals volunteering to participate in COVID-19 vaccine clinical trials, e.g. to vaccine breakthrough. UNL is involved as WP leader in the VAXTRUST project with which we will harmonise our studies on vaccine hesitancy. We will interact with the RECODID project within WP1 for data harmonisation in order to ensure that we follow the emerging standards and that our data are interoperable and reusable in the smoothest way for the infectious diseases community. Imperial is member of the COVID-19 Genomics UK Consortium, thus providing EuCARE with access to a relevant source of whole genome sequences of SARS-COV-2. The EU COVID-19 data portal and other open repositories such as Genbank and GISAID will be an important source of information to complement the information from our cohort studies. Furthermore, the raw sequences generated by the project will be deposited in real-time in the EU COVID-19 data portal. | Eu CARE | 14/10/2026 | antonella.darminiomonforte@asst-santipaolocarlo.it] | 390.281.843.045 | francesca.severino@asst-santipaolocarlo.it | Sì | EURESIST NETWORK GEIE, Italy KLINIKUM DER UNIVERSITAET ZU KOELN, Germany UNIVERSITY COLLEGE LONDON, United Kingdom EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN, Germany UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA, Italy KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA, Italy IBM ISRAEL - SCIENCE AND TECHNOLOGY LTD, Israel AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE (ASST) SANTI PAOLO E CARLO, Italy ISTITUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE INFETTIVE LAZZARO SPALLANZANI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO, Italy VIESOJI ISTAIGA VILNIAUS UNIVERSITETO LIGONINE SANTAROS KLINIKOS, Lithuania ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, italy UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA, Portugal IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE, United Kingdom INFECTIOUS DISEASES, AIDS AND CLINICAL IMMUNOLOGY RESEARCH CENTER, Georgia (Third Country) HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF, Germany CENTRO HOSPITALAR DE LISBOA OCIDENTAL EPE, Portugal ORGANIZING BUREAU OF EUROPEAN SCHOOL STUDENT UNIONS, Belgium | EURESIST NETWORK GEIE, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA, Italy AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE (ASST) SANTI PAOLO E CARLO, Italy ISTITUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE INFETTIVE LAZZARO SPALLANZANI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO, Italy ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, italy | Altro, Toscana | |||||
04/07/2022 | Azienda ospedaliera e Istituto Nazionale di Riposo e Cura degli Anziani IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) | Personalised support for informal caregivers of people with dementia | Active & Assisted Living - AAL | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 30 | Partner | Giovanni Lamura | € 147.753.507,00 | € 0,00 | L'interazione con le persone con demenza (PwD) è particolarmente difficile per i caregivers informali/familiari, se non si hanno un’adeguata conoscenza della patologia e la necessaria formazione per gestire situazioni spesso molto complesse. Una caratteristica comune a tutti i caregivers è la necessità di informazioni e guida personalizzate, che li aiutino ad affrontare le sfide legate all'assistenza. Le tecnologie mobili, combinate con il monitoraggio continuo, ma non intrusivo, della salute delle PwD, forniscono un’opportunità concreta per supportare non solo gli operatori sanitari, ma anche i caregivers, al fine di migliorarne l’interazione con la persona assistita. Un'attenta considerazione dei requisiti specifici (es. design) dei dispositivi indossabili, consente inoltre di garantire l'accettazione della tecnologia. Obiettivo dello studio: fornire un supporto personalizzato/tecnologico ai caregivers informali che interagiscono con PwD. L'approccio alla personalizzazione dell’intervento include nuovi metodi per raccogliere dati sanitari rilevanti sui sintomi correlati alla demenza, tramite dispositivi indossabili che consentono un monitoraggio continuo della PwD, (es. suole intelligenti). Dati quali segnali e parametri vitali (per rilevare in particolare attività anomale) saranno forniti ai caregivers per mezzo di un supporto digitale personalizzato (es. smartwatch/smartphone), saranno accessibili agli operatori sanitari responsabili, e saranno utilizzati per costruire una soluzione tecnologica integrata e innovativa, focalizzata sulla qualità del sonno (monitorando l'attività cardiaca durante il sonno), sulla velocità della camminata, e sulla variabilità dell’andatura della PwD. I caregivers possono così sperimentare un maggiore benessere, poiché i dispositivi digitali, aumentando la sicurezza della PwD, supportano anche psicologicamente il caregiver con informazioni aggiornate sullo stato di salute dell’assistito. Attività previste: realizzazione di seminari per la co-creazione dei dispositivi con gli utilizzatori finali, con particolare attenzione alla vestibilità; definizione dei criteri di inclusione e predisposizione degli strumenti (es. questionari, linee guida per le interviste); reclutamento dei partecipanti; conduzione di due trials per testare la soluzione digitale integrata con PwD lieve e rispettivi caregivers informali; analisi quantitativa e qualitativa dei dati raccolti. La sperimentazione qualitativa coinvolgerà 30 diadi per 6 settimane in tre siti (Italia, Romania e Olanda), mentre la sperimentazione quantitativa ne coinvolgerà 180 per 6 mesi in quattro siti (Italia, Romania, Austria e Olanda). Interviste semi-strutturate saranno somministrate ai caregivers per indagarne soddisfazione, benessere, usabilità e accettazione della tecnologia. I risultati di entrambi i trials verranno utilizzati anche per la divulgazione scientifica/pubblica e come feedback per perfezionare ulteriormente lo sviluppo tecnico del sistema. | Pubblicazioni su riviste scientifiche | Non ancora disponibile | INRCA | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | DemiCare | 02/01/2022 | 31/07/2024 | g.lamura@inrca.it | 718.004.797 | g.melchiorre@inrca.it | Sì | Austrian Institute of Technology, Austria XUND.AI, Austria MedRecord, Netherlands Pacemaker, Austria Geriatrische Gesundheitszentren der Stadt Graz, Austria Romanian Alzheimer Society, Romania INRCA, Italy Bluepoint Consulting SRL, Romania Vilans, Netherlands Tangenborgh, Netherlands | INRCA, Italy | Marche | ||||
04/05/2022 | Ente pubblico strumentale dell'Assessorato Salute della Regione Siciliana | Mental Health: a focus on retention of healthcare workers | Horizon Europe | 2021 | Salute mentale, dipendenza | 36 | Partner | Ilenia Parenti | € 364.000,00 | € 20.000,00 | Il progetto si pone l’obiettivo di approfondire, attraverso due analisi sistematiche della letteratura quali sono i determinanti che nei medici e negli infermieri europei intervengono nell'intenzione di abbandonare o voler mantenere il proprio lavoro. L’obiettivo finale è quello di sviluppare strumenti di analisi per la rilevazione delle dimensioni da esplorare e raccomandazioni di policy. In particolare la linea di lavoro che impegna il CEFPAS riguarda il work package “Comunicazione e disseminazione”. | strumenti interattivi per acquisire raccomandazioni e policy per il mantenimento (e dell'intenzione di mantenere) dell'occupazione da parte di medici e infermieri | https://meteorproject.eu/ | CEFPAS Centro per la formazione e l'aggiornamento del personale del servizio sanitario | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | METEOR | 20/04/2024 | parenti@cefpas.it | 3.384.934.271 | parenti@cefpas.it | Sì | KU Leuven university, Belgium Spaarne Gasthuis Hospital, Netherlands Medical University of Silesia, Polonia University of Palermo, Italy CEFPAS, Italy | University of Palermo, Italy CEFPAS, Italy | Sicilia | |||||
04/04/2022 | Fondazioni IRCCS di Diritto Pubblico | Preact to lower the risk of falling by customized rehabilitation | Active & Assisted Living - AAL | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 24 | Partner | Cristina Gagliardi | € 1.260.000,00 | € 965.000,00 | La caduta è una delle principali cause di infortunio accidentale, di invalidità e di morte per le persone sopra i 65 anni di età. Diventa quindi essenziale sviluppare e mettere a punto delle soluzioni tecnologiche innovative atte a prevenire tale rischio nella popolazione anziana e a favorire “l’ageing in place”. In un precedente progetto il project partner DigiRehab in collaborazione con l’Università of Aarhus ha sviluppato un “decision support system” basato sull’intelligenza artificiale (AI-DSS) in grado di valutare il rischio individuale di caduta e di quantificare il bisogno di riabilitazione. Tale sistema, inoltre è corredato da una piattaforma digitale in grado di disegnare e monitorare un programma riabilitativo disegnato sulle esigenze specifiche dell’anziano, senza bisogno di interazione diretta tra fisioterapista e paziente. Nell’ambito del progetto AAL “PRECISE”, il consorzio, si propone di: 1) Ottimizzare il modello predittivo basato sull’ intelligenza artificiale; 2) Mettere a punto degli interventi riabilitativi personalizzati sulle esigenze di specifici gruppi target utilizzando la piattaforma DigiRehab precedentemente sviluppata da parte del consorzio; 3) Validare i benefici per gli end-users (anziani, caregivers, assistenti familiari, municipalità, ecc.); 4) Sviluppare una strategia di marketing ad hoc per i paesi sede di sperimentazione. | Piattaforma AI-DSS per la previsione del rischio di caduta nell'anziano. e applicazione pe | https://precaise.eu/ | ISTITUTO NAZIONALE RIPOSO E CURA PER ANZIANI | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | PRECISE | 01/01/2022 | 31/12/2023 | c.gagliardi@inrca.it | 718.003.344 | f.piccinini@inrca.it | Sì | DigiRehab A/S (DK) Arend Labs (NL) Aalborg Municipality (DK) Aarhus University (DK) Bydel Sagene (NO) Fundacja Na Miejscu (PL) Thuiszorg met Aandacht (NL) IRCSS INRCA, Italy | IRCSS INRCA, Italy | Marche | ||||
Fondazioni IRCCS di Diritto Pubblico | Training Social and health care prOfessionals in mUsic-based therapeutic iNterventions to support older people with Dementia | Erasmus + | 2021 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 30 | Leader | SOUND | € 249.992,00 | € 249.992,00 | SOUND è un progetto finanziato dal programma europeo Erasmus+ KA2-Educazione degli adulti, che è iniziato ufficialmente il 1 febbraio 2022 e si concluderà il 31 luglio 2024 (30 mesi). Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare un curriculum formativo di attività musicali attive e passive ad uso di operatori socio-sanitari e caregiver informali, e un innovativo intervento terapeutico basato sull’utilizzo della musica per migliorare comportamento, umore, funzionalità cognitiva e qualità di vita di persone anziane affette da demenza. Obiettivi intermedi del progetto sono: - Co-disegnare il curriculum formativo per operatori socio-sanitari e caregiver informali e disegnare l’intervento rivolto ad anziani affetti da demenza; -Formare gli operatori socio-sanitari: -Sperimentare l’intervento terapeutico basato sull’utilizzo della musica con un gruppo di anziani affetti da demenza al fine di testare la bontà del percorso formativo proposto. -Certificare le competenze acquisite dai professionisti socio-sanitari e verificare gli effetti dell’intervento su umore e memoria degli anziani con demenza. -Ideare e lanciare una campagna di sensibilizzazione sulla demenza utilizzando le performances musicali svolte e registrate durante l’intervento con le persone anziane, con l’obiettivo di contribuire all’educazione di comunità amiche della demenza. Per raggiungere questi obiettivi, verranno prodotti: (i) un curriculum formativo rivolto ad operatori socio-sanitari e caregiver informali sull’utilizzo di attività musicali adattate ai bisogni specifici di anziani affetti da demenza; (ii) contenuti ed attività a tema musicale (sia in presenza, che da remoto) per anziani affetti da demenza ad uso di professionisti socio-sanitari e di caregiver informali; (iii) una piattaforma digitale per l’apprendimento cooperativo, ad uso di operatori socio-sanitari, anziani con demenza e caregiver informali; (iv) contenuti per una campagna di sensibilizzazione Europea sulla demenza con il fine di costruire comunità amiche della demenza. | Manuali | https://soundeuproject.eu/ | IRCCS INRCA | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | SOUND | 02/01/2022 | 31/07/2024 | s.santini2@inrca.it | 3.286.191.298 | s.santini2@inrca.it | Sì | ITALIA (oltre all’INRCA) ANS-Anziani e non solo (Carpi), Società cooperativa che promuove servizi e prodotti nel settore dell’assistenza e dell’inclusione sociale ACMO-Associazione Centro Musicale Orlandini (Ancona), associazione culturale che promuove la musica e la cultura come mezzi di inclusione sociale in una forte ottica intergenerazionale ROMANIA Habilitas (Bucarest), ONG che promuove la formazione dei professionisti socio-sanitari. Scoala de Pian (Bucarest); Habilitas (RO), scuola di musica che promuove l’educazione musicale principalmente attraverso l’insegnamento del pianoforte BELGIO Eurocarers (Brussels), ONG che comprende 73 organizzazioni di caregiver informali, università e centri di ricerca in tutta Europa per la promozione della ricerca e dell’innovazione e la difesa dei diritti dei caregiver informali di anziani e persone con disabilità PORTOGALLO Sons do Estamine Associacao (Trofa), associazione culturale che promuove l’inclusione e la partecipazione sociale dei cittadini di tutte le età attraverso la musica, la cultura e la creatività | ANS-Anziani e non solo (Carpi) ACMO-Associazione Centro Musicale Orlandini (Ancona) | Marche, Emilia Romagna | |||||
Regione/Provincia Autonoma | Approccio dialogico per integrare il lavoro multiprofessionale in contesti educativi, sanitari e sociali / Dialogic approach to integrate multi-professional work in educational, health and social sectors. Training of governance groups and tutors. | Erasmus + | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 30 | Partner | Riccardo Farina | € 394.058,00 | € 394.058,00 | Il progetto Dialogical-work risponde alle sfide educative di allineare le competenze dei professionisti sanitari, sociali e dell'istruzione alle esigenze e aspettative complesse ed in continua evoluzione che emergono nelle società in cambiamento, fornendo le competenze ai professionisti attraverso un metodo di lavoro orientato al dialogo in rete che ancora manca nel curriculum formativo dei professionisti di oggi. In ogni Paese partecipante, il progetto Dialogical-work istituirà una rete di “nodi inter-organizzativi” di gruppi di stakeholder che abbiano una responsabilità istituzionale nella formazione dei professionisti, nonché nell'organizzazione, valutazione ed erogazione di servizi educativi/sociali/ sanitari. Ciò rafforzerà l'interconnessione tra teoria e ambiente di lavoro e aiuterà a sviluppare le capacità di formatori e tutor, nonché le competenze professionali in base alle esigenze locali e nazionali e alle pratiche lavorative quotidiane dei soggetti coinvolti. L'impatto del progetto sarà a due livelli: 1. locale, attraverso il suo approccio di apprendimento basato sul lavoro e i problemi di ogni nodo inter-organizzativo; 2. europeo, producendo prove a sostegno degli orientamenti politici. | Sviluppare approcci dialogici innovativi e bottom-up per promuovere un lavoro integrato e multi-professionale, che possano essere resi disponibili attraverso interventi formativi e testati attraverso laboratori di formazione dialogica. | Provincia Autonoma di Trento | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | Dialogical-work | 30/08/2024 | riccardo.farina@provincia.tn.it | 461.494.191 | olivia.balagna@provincia.tn.it | Sì | Capofila: REGIONE EMILIA ROMAGNA - IT Partner: • Oy Dialogues & Design Ltd - UNIVERSITATEA DE MEDICINA - FI • SI FARMACIE IULIU HATIEGANU CLUJ-NAPOCA - RO • PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - IT • UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - IT • VIESOJI ISTAIGA CENTRO POLIKLINIKA IRMANDADE DA SANTA CASA - LT • DA MISERICORDIA DA AMADORA IPSS - PT • STOWARZYSZENIE NA RZECZ OSOB LGBT TOLERADO - PL • EUROHEALTHNET ASBL - BE • STICHTING HOGESCHOOL ROTTERDAM - NL | REGIONE EMILIA ROMAGNA - IT PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - IT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - IT | Emilia Romagna, Provincia Autonoma di Trento, Campania | |||||||
Regione/Provincia Autonoma | European Platform for Vocational Excellence in Health Care | Erasmus + | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 48 | Partner | Olivia Balagna | € 4.447.229,00 | € 3.557.775,00 | Il progetto si propone di supportare la sostenibilità e garantire la fornitura di competenze orientate al futuro nel settore sanitario. Il progetto punta alla creazione di centri di eccellenza professionale in 7 regioni europee, che collaborano all'interno di una piattaforma europea di eccellenza professionale, che garantiscono coordinamento, adattamento, innovazione e convergenza all'interno degli ecosistemi regionali di educazione sanitaria, nonché la mobilità europea tra il personale sanitario e gli studenti delle regioni partecipanti. La necessità di lavorare in modo strategico con l'offerta di competenze verso il settore sanitario è favorita dalla sfida della società relativa alla garanzia della sostenibilità del settore sanitario europeo. In questo contesto la sostenibilità si intende come: ▪ Garanzia di cure di alta qualità e sicurezza del paziente, ▪ Efficienza nell'erogazione dell'assistenza sanitaria, ▪ Buone condizioni di lavoro e competenze di alta qualità. Il progetto vuole sviluppare questa piattaforma europea di eccellenza professionale chiamata "Regional Vocational Excellence Hub (RVEH)" condivisa tra tutti i partner europei. Al livello provinciale il Dipartimento Salute e Politiche Sociali ha acquisito la manifestazione di interesse da parte di molti fornitori di formazione sanitaria tra i quali, l’ Azienda Sanitaria, l’Ordine dei medici, l’Ordine dei farmacisti ed altri. | Configurazione di 7 RVEH (regional VET excellence hub) - Esecuzione di insegnamento (attività didattiche) regionale e interregionale | Provincia Autonoma di Trento | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | EUVECA | 05/01/2022 | 30/04/2026 | olivia.balagna@provincia.tn.it | 461.491.726 | olivia.balagna@provincia.tn.it | Sì | Capofila: DK - SHS The Region of Southern Denmark Partner: IT - PAT Provincia Autonoma di Trento, IT - FBK Fondazione Bruno Kessler, DK - SDEO South Denmark European Office, IE - ECHA CONNECTED HEALTH ALLIANCE CIC, BE - EHMA EUROPEAN HEALTH MANAGEMENT NL - ESNO European Specialist Nurses Organisations, NL - SAXION,STICHTING SAXION ENSCHEDE NL - UNIVERSITEIT TWENTE, NL - ZGT STICHTING ZIEKENHUISGROEP TWENTE ALMELO, NL - OOST NV ONTWIKKELINGSMAATSCHAPPIJ OOST, SI - COMMUNITYHEALTH CENTRE LJUBLJANA, SI - UL UNIVERZA V LJUBLJANI LJUBLJANA, ES - UPV UPVUNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA, ES - UVEG UNIVERSITAT DE VALENCIA VALENCIA, DE - UZL UNIVERSITAET zu LUEBECK LUBECK, NO - HVL HOGSKULEN PA VESTLANDET BERGEN NO - Helse Bergen Hf*haukeland University Hospital NO - Region Nordhordland Iks | PAT Provincia Autonoma di Trento, Italy FBK Fondazione Bruno Kessler, Italy | Provincia Autonoma di Trento | ||||||
DNA methylation markers to predict treatment success of biologicals in Crohn’s disease. | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 9.376.995,25 | In molte malattie mediate dal sistema immunitario, come il morbo di Crohn e l’artrite reumatoide, è necessario sopprimere il sistema immunitario. Ed è qui che entra in scena la terapia biologica, come la somministrazione di anticorpi terapeutici che prendono di mira le proteine infiammatorie o bloccano l’attività/il traffico delle cellule immunitarie. Tuttavia, il successo del trattamento è variabile e non ci sono biomarcatori in grado di prevedere la risposta clinica, il che produce sofferenze inutili per i pazienti e costi sanitari elevati. Il progetto METHYLOMIC, finanziato dall’UE, si concentra sull’epigenetica come mezzo per prevedere l’esito delle terapie biologiche. Un gruppo di ricerca introdurrà e convaliderà biomarcatori della metilazione del DNA in qualità di predittori precisi della risposta alla terapia. | https://methylomic.eu/ | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ACADEMISCH MEDISCH CENTRUM BIJ DE UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM, Netherlands ALIMENTIV BV, Netherlands BELGIAN IBD RESEARCH AND DEVELOPMENT, Belgium UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE, Italy SZEGEDI TUDOMANYEGYETEM, Hungary UNIVERZITETNI KLINICNI CENTER LJUBLJANA, Slovenia UNIVERSITEIT GENT, Belgium INSTITUTO DE MEDICINA MOLECULAR JOAO LOBO ANTUNES, Portugal GENOME DIAGNOSTICS B.V, Netherlands HORAIZON TECHNOLOGY B.V., Netherlands ASPHALION SL, Spain STICHTING VU, Netherlands EUROPEAN FEDERATION OF CROHN'S AND ULCERATIVE COLITIS ASSOCIATIONS, Belgium DESCIN BV, Netherlands | UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
Using CARDIac simulations to run in-silicO clinical TRIALS | Horizon Europe | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | € 1.499.423,00 | Gli studi clinici sono uno strumento chiave per far progredire le conoscenze mediche, ma consistono in un processo lungo e costoso che comporta il reclutamento di una coorte rappresentativa di partecipanti per tenere adeguatamente conto della variabilità statistica della popolazione. L'ingegneria computazionale è un approccio promettente per ottenere maggiori informazioni sulle patologie cardiache dei pazienti e per testare dispositivi medici innovativi prima di eseguire esperimenti conclusivi in vivo su animali o sperimentazioni mediche su esseri umani. Questa svolta tecnologica, tuttavia, è limitata da alcune sfide tecniche ed epistemiche: (i) l'affidabilità dei modelli computazionali cardiovascolari dipende dall'accurata soluzione dell'emodinamica accoppiata con i tessuti biologici deformanti; (ii) il risolutore multifisico risultante richiede un'immensa potenza computazionale e tempi lunghi per ottenere risultati; (iii) esiste una grande variabilità tra gli individui, che richiede quindi un approccio statistico. Per la prima volta realizzerò e utilizzerò una piattaforma computazionale per determinare l'esito di patologie o impianto di dispositivi combinando il mio risolutore multifisico accelerato da GPU per la soluzione accurata della dinamica cardiaca con un'analisi di quantificazione dell'incertezza per tenere conto della variabilità individuale. I parametri di input del modello computazionale saranno trattati come variabili aleatorie, la cui funzione di distribuzione di probabilità sarà ottenuta utilizzando dataset tridimensionali di configurazioni cardiache a disposizione del gruppo del PI e acquisiti in-vivo dai membri clinici coinvolti nel progetto. Verranno quindi eseguite campagne di simulazione (piuttosto che una singola simulazione) per spazzare le distribuzioni di input incerte e ottenere la risposta sintetica della popolazione nel caso di patologie selezionate come l'infarto del miocardio e il pattern di stimolazione ottimale per la terapia di risincronizzazione cardiaca. Il mio approccio rimuove la principale barriera che impedisce un uso sistematico dell'ingegneria computazionale per eseguire studi clinici in silico. | 10/01/2022 | 30/09/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE, Italy | GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE, Italy | Abruzzo | ||||||||||||||||
08/09/2023 | health workforce to meet health challenges – forecasting and planning for workforce in the healthcare sector | Eu4Health | 2021 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 36 | € 8.748.922,55 | Joint Action (JA) HEROES aims to improve the health workforce planning (HWF) capacities of European countries to ensure accessibility, sustainability and resilience of health services. | Manuali | https://healthworkforce.eu/ | JA HEROES | 02/01/2023 | 31/01/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | National Agency for Regional Health Services, Italy Sciensano, Belgium Croatia Croatian Institute of Public Health, Croatia Czech Republic Ministry of Health of the Czech Republic, Czech Republic Estonia Ministry of Social Affairs, Estonia Health Quality Assurance Organization, Greece National Directorate General for Hospitals, Hungary Ministry of Health of The Republic of Lithuania, Lithuania Ministry for Health, Malta Netherlands Institute for Health Care Research, Netherlands Norwegian Directorate of Health, Norway Ministry of Health of the Republic of Poland, Poland Central Administration of the Health System IP, Portugal Ministry of Health, Romania Ministry of Health of The Slovak Republic, Slovakia National Institute of Public Health, Slovenia Catalan Institute of Health, Spain National Board of Health and Welfare, Sweden Affiliated: Federal Public Service (FPS) Health, Food Chain Safety and Environment, Belgium National Center of Nursing and Non-medical Health Care Professions, Czech Republic Institute of Health Information and Statistics of the Czech Republic, Czech Republic Charles University, Czech Republic National and Kapodistrian University of Athens, Greece Semmelweis University, Hungary Università Cattolica del Sacro Cuore, Italy Emilia Romagna Region, Italy National Institute of Statistics, Italy National Health Insurance Fund under the Ministry of Health of the Republic of Lithuania, Lithuania State Health Care Accreditation Agency under the Ministry of Health of the Republic of Lithuania, Lithuania Statistics Norway, Norway Nova University Lisbon, Portugal Public Health Directorate of Mures county, Romania George Emil Palade University of Medicine, Pharmacy, Science and Technology of Targu Mures, Romania Institute for Health Research Marques de Valdecilla, Spain Murciano Health Service, Spain Andalusian School of Public Health, Spain Foundation for Health Research and Training in the Region of Murcia, Spain Statistics Sweden, Sweden Swedish Higher Education Authority, Sweden | National Agency for Regional Health Services, Italy | Altro | ||||||||||||
08/09/2023 | Safety assessment cooperation and facilitated conduct of clinical trials | Eu4Health | 2021 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 36 | € 6.250.000,00 | The objective of this joint action is to establish a framework for cooperation among member state authorities on safety assessment of clinical trial participants. This includes the establishment of a secretariat, whose main task is to support the coordination of the various safety assessment activities. Safety assessors will conduct safety assessments and participate in mentoring and twinning programs to help other member states develop the necessary skills to be able to conduct safety assessments and serve as safety assessing member states. | Programmi di twinning, safety assessments | SAFE CT | 05/01/2022 | 30/04/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INFARMED (Portugal), FAHMP (Belgium) HPRA (Ireland) AEMPS (Spain) BfArM (Germany) FIMEA (Finland) JAZMP (Slovenia) SÚKL (Czech Republic) AGES (Austria) OGYÉI (Hungary) DKMA (Denmark) ANSM (France) NoMA (Norway) SMCA (Lithuania) MPA (Sweden) c VWS (Netherlands) EOF (Greece) SAM (Estonia) MMA (Malta) SAM (Latvia) | AIFA (Italy) | Altro | |||||||||||||
08/09/2023 | Joint Action on Union and national surveillance systems | Eu4Health | 2021 | Malattie trasmissibili | 36 | € 6.365.660,03 | The objective of the Joint Action (JA) is to assist Member States and the EU in implementing digitized and integrated surveillance systems, operating at both national and European levels, to ensure better detection of early warning signs and more accurate risk assessment and coordinated response among Member States to any future cross-border health threats. | https://united4surveillance.eu/ | UNITED4Surveillance | 01/01/2023 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | National Institute for Public Health and the Environment, Netherlands Ages, Austria Sciensano, Belgium Croatian Institute of Public Health, Croatia The National Institute of Public Health, Czech Republic Statens Serum Institut, Denmark Health Board, Estonia The Finnish Institute for Health and Welfare, Finland Robert Koch Institute, Germany The National Public Health Center, Hungary Health Protection Surveillance Centre, Ireland Istituto Superiore di Sanità, Italy The Centre for Disease Prevention and Control, Latvia National Public Health Centre under the Ministry of Health, Lithuania Health Promotion and Disease Prevention Unit, Ministry of Health, Malta The Norwegian Institute of Public Health, Norway National Institute of Public Health – National Institute of Hygiene – National Research Institute, Poland Ministério da Saúde, Portugal Slovenian National Institute of Public Health, Slovenia Regional Ministry of Health and Families of Andalusia, Spain Public Health Agency of Sweden, Sweden Affiliated entities: Ministry of Health, Croatia University of Copenhagen, Denmark Mario Negri Institute for Pharmacological Research, Italy Ministry of health, Italy Tuscany Regional Health Agency, Italy Norwegian Veterinary Institute, Norway Directorate of Health, Norway The National Laboratory of Health, Environment and Food, Slovenia University Medical Centre Ljubljana, Slovenia Progress and Health Foundation, Spain Wageningen Bioveterinary Research, The Netherlands | Istituto Superiore di Sanità, Italy Mario Negri Institute for Pharmacological Research, Italy Ministry of health, Italy Tuscany Regional Health Agency, Italy | Altro, Lombardia, Toscana | |||||||||||||
Coordination and Harmonization of the Existing Systems against Shortage of Medicine - European Network | Eu4Health | 2021 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 36 | € 7.850.000,00 | CHESSMEN plans to strengthen the coordination structure in relation to the identification, management, and prevention of drug shortages, as well as to optimize the use of available resources from all member states, both by supporting existing networks and initiatives already active in the field, such as the Medicines Shortages Single Point of Contact (SPOC) Working Party and the Heads of Medicines Agencies / European Medicines Agency Task Force on Availability of authorized medicines for human and veterinary use | https://www.ja-chessmen.eu/ | CHESSMEN JA | 15/01/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Agenzia Italiana Del Farmaco, Italy Bundesministerium Fuer Soziales, Gesundheit, Pflege Und Konsumentenschutz, Austria Federal Agency For Medicines And Health Products, Belgium Agencija Za Lijekove I Medicinske Proizvode , Croatia Ministry Of Health Of The Republic Of Cyprus, Cyprus Statni Ustav Pro Kontrolu Leciv, Czechia Laegemiddelstyrelsen, Denmark Ravimiamet, Estonia Agence Nationale De Securite Du Medicament Et Des Produits De Sante, France Bundesinstitut Fur Arzneimittel Und Medizinprodukte, Germany Orszagos Gyogyszereszeti Es Elelmezes-Egeszsegugyi Intezet, Hungary Health Products Regulatory Authority, Ireland Ministere De La Sante, Luxembourg Ministerie Van Volksgezondheid, Welzijn En Sport, Netherlands Statens Legemiddelverk, Norway Infarmed - Autoridade Nacional Do Medicamento E Produtos Da Saude Ip, Portugal Ministerul Sanatatii, Romania Javna Agencija Republike Slovenije Za Zdravila In Medicinske Pripomocke, Slovenia Agencia Espanola De Medicamentos Y Productos Sanitarios, Spain Lakemedelsverket, Sweden Laakealan Turvallisuus-Ja Kehittamiskeskus, Finland Sveikatos Apsaugos Ministerijos Ekstremaliu Sveikatai Situaciju Centras, Lithuania | Agenzia Italiana Del Farmaco, Italy | Altro | |||||||||||||||
Supporting Mental Health in Young People: Integrated Methodology for cLinical dEcisions and evidence-based interventions | Horizon Europe | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 42 | € 6.018.376,25 | I processi di diagnosi, decisione e trattamento dei disturbi d'ansia sono ancora incerti e incoerenti, soprattutto in un mondo reale in rapida evoluzione in cui i fattori di stress colpiscono le persone in modi diversi. Gli strumenti analitici e predittivi supporteranno gli operatori nella comprensione delle associazioni tra fattori di rischio e ansia e nella raccomandazione di interventi personalizzati. Gli strumenti e i servizi digitali di SMILE saranno implementati e validati in otto casi di studio strategici reali, in 7 diversi Paesi europei: Regno Unito, Germania, Cipro, Polonia, Slovenia, Spagna e Italia, per raggiungere il TRL 7. Inoltre, verrà utilizzato un metodo sistematico di upscaling per sostenere il nostro programma e garantire la continuità nel post-progetto. SMILE produrrà valori durevoli dal punto di vista legale, socio-economico, di genere e ambientale a beneficio degli operatori sanitari, dei pazienti, delle PMI dell'UE e della società in generale. Infine, SMILE ha forti competenze multidisciplinari ed è composto da un centro di ricerca leader, 5 PMI, 3 centri pilota, 4 università pubbliche e 1 politico di 9 Paesi europei.SMILE mira a migliorare la qualità della gestione della salute mentale e a garantire servizi accessibili condividendo informazioni, fornendo strumenti digitali scalabili e assicurando un processo decisionale personalizzato e interventi basati sull'evidenza in modo efficace. Per raggiungere questi obiettivi, SMILE svilupperà principalmente una piattaforma di conoscenza aperta (OKP) e strumenti interattivi di gamification. OKP riunirà operatori sanitari, scienziati, politici, imprese e cittadini per co-progettare strategie decisionali efficaci e sbloccare l'accesso a conoscenze significative. La gamification fornirà servizi di autovalutazione, apprendimento e autocura ai giovani per sviluppare le capacità di pensare, affrontare e fare. SMILE sarà quindi in grado di integrare e analizzare almeno 7 diversi dati diagnostici, dai dati clinici ai parametri della vita quotidiana. Inoltre, SMILE assisterà principalmente i medici e aiuterà i pazienti attraverso 3 strumenti decisionali. | SMILE | 05/01/2023 | 31/10/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FTK-FORSCHUNGSINSTITUT FUR TELEKOMMUNIKATION UND KOOPERATION EV, Germany RDIUP, France UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG, Germany NUROGAMES GMBH, Germany AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA, Italy UNIVERZA V MARIBORU, Slovenia MESTNA OBCINA MARIBOR, Slovenia C.I.P. CITIZENS IN POWER, Cyprus N VISION SYSTEMS AND TECHNOLOGIES SL, Spain WIZ DEVELOPMENT & SERVICES SRL, Romania SWPS UNIWERSYTET HUMANISTYCZNOSPOLECZNY,Poland FUNDACION INTRAS, Spain | AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA, Italy | Emilia Romagna | |||||||||||||||
Multi-Pillar Framework for children Anti-Obesity Behavior building on an EU biobank, Micro Moments and Mobile Recommendation Systems | Horizon Europe | 2022 | Attività fisica, alimentazione | 48 | € 9.999.387,50 | Negli ultimi decenni, i tassi di sovrappeso e obesità hanno raggiunto proporzioni epidemiche in tutta l'UE. La prevalenza nell'infanzia è particolarmente allarmante e comporta un impatto psicologico e un aumento del rischio di NCD. Tuttavia, sebbene la ricerca sull'obesità abbia fornito risultati interessanti, sorgono diversi problemi dovuti alla mancanza di meta-revisioni e alla natura dei dati raccolti. Per risolvere questo problema, Bio-Streams mira a sostenere l'uso (e il riutilizzo) ottimale dei dati sanitari (ad esempio biologici, demografici, epigenetici, ecc.) per generare metadati/conoscenze. ) per generare metadati/conoscenza e fornire nuove evidenze, metodologie e strumenti per: a) creare e distribuire la Biobanca Bio-Streams che fungerà da piattaforma scientifica per la ricerca sull'obesità e per migliori approcci diagnostici e terapeutici; b) comprendere la transizione da un metabolismo sano a uno non sano, prevenendo l'obesità minorile; c) progettare migliori strategie per educare e responsabilizzare i giovani cittadini all'autogestione del peso; d) coordinare le autorità e i responsabili politici per sviluppare soluzioni intersettoriali per la promozione della salute e la prevenzione dell'obesità minorile. Nello specifico, Bio-Streams offre una biobanca dedicata all'obesità minorile che fornisce dati sanitari reali (tra cui biospecifici, antropometrici, comportamentali e di costo) provenienti da fonti retrospettive e prospettiche, tenendo conto dei principi di armonizzazione e standardizzazione dei dati, trasformando la valorizzazione dei dati in prevenzione dell'obesità minorile e ricerca futura. Inoltre, il quadro di Bio-Streams per la gestione dei dati fornisce metodologie robuste e trasparenti per le procedure operative (infrastrutture di dati), l'analisi e la rendicontazione (tramite meta-revisioni e applicazioni/componenti basate sull'intelligenza artificiale, valutate attraverso 12 progetti pilota multi-sito (7 clinici e 5 scolastici)), la sensibilizzazione dei cittadini e la modifica dello stile di vita, la fornitura di linee guida per la prevenzione dell'obesità, la generazione di conoscenze e la promozione di notevoli opportunità per le autorità sanitarie regionali e nazionali e per i responsabili politici. | https://www.bio-streams.eu/ | BIO-STREAMS | 05/01/2023 | 30/04/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON, Greece NETCOMPANY-INTRASOFT SA, Luxe,bourg TECREANDO B.V., Netherlands SMARTSOL SIA, Latvia I2GROW INNOVATION TO GROW SRL, Italy ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON, Greece Komiteen for Sundhedsoplysning, Denmark BLOKS ZDRAVNI I SOTSIALNI GRIZHI EOOD, Bulgaria D.TSAKALIDIS-G.DOMALIS OE, Greece CSCY Computer Solutions Cyprus LTD, Cyprus KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden AINIGMA TECHNOLOGIES, Belgium CHAROKOPEIO PANEPISTIMIO, Greece NUCLIO NUCLEO INTERACTIVO DE ASTRONOMIA ASSOCIATION, Portugal FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D’HEBRON – INSTITUTE, Spain CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE LIEGE, Belgium EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION, Netherlands WHITE LABEL CONSULTANCY APS, Denmark PANEPISTIMIO IOANNINON, Greece UNISYSTEMS LUXEMBOURG SARL, Luxembourg UKEMED (GLOBAL) LTD, Cyprus VILABS (CY) LTD, Cyprus Univerzitetni klinicni center Maribor, Slovenia General Children’s Hospital of Penteli, Greece THE EUROPEAN ASSOCIATION FOR THE STUDY OF OBESITY, Ireland TELEMATIC MEDICAL APPLICATIONS EMPORIA KAI ANAPT, Greece ÉONgenetics- laboratório de inovação e serviços em genética LDA, Portugal UNIVERZA V MARIBORU, Slovenia | AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA, Italy | Emilia Romagna | ||||||||||||||
A European “shield” against colorectal cancer based on novel, more precise and affordable risk-based screening methods and viable policy pathways | Horizon Europe | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 12.972.076,25 | Lo screening di popolazione per il cancro colorettale (CRC) è raccomandato nell'UE. Il cancro al colon-retto è responsabile del 12,4% di tutti i decessi per cancro, ma solo un cittadino dell'UE su sette partecipa ai programmi di screening. Il progetto ONCOSCREEN, finanziato dall'UE, mira a invertire questa tendenza promuovendo test di screening accurati, non invasivi ed economici, basati sulle nuove tecnologie e su una maggiore consapevolezza della malattia. Sono necessari approcci personalizzati per lo screening, che tengano conto delle variabili genetiche e di altre variabili socioeconomiche e dei fattori di stress ambientale. In quest'ottica, il progetto svilupperà una metodologia di stratificazione del CRC a livello di popolazione, basata sul rischio, che tenga conto della prevalenza genetica, dello stato socioeconomico e di altri fattori. Il progetto, che riunisce un consorzio di 38 partner, è in linea con la Missione Cancro di Horizon Europe. | https://oncoscreen.health/ | ONCOSCREEN | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EXUS SOFTWARE MONOPROSOPI ETAIRIA PERIORISMENIS EVTHINIS, Greece UNIVERSITAETSMEDIZIN DER JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAET MAINZ, Germany EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON, Greece FIRALIS, France UNIVERSITATSKLINIKUM SCHLESWIG-HOLSTEIN, Germany UNIVERSITAET zu LUEBECK, Germany LIETUVOS SVEIKATOS MOKSLU UNIVERSITETAS, Lithuania MEDIZINISCHE UNIVERSITAT GRAZ, Austria INSTITUTO PORTUGUES DE ONCOLOGIA DO PORTO FRANCISCO GENTIL, EPE, Portugal INSTITUTUL ONCOLOGIC PROF. DR. ALEXANDRU TRESTIOREANU BUCURESTI, Romania TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY, Israel UNIVERSIDADE DO MINHO, Portugal TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG, Netherlands VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V., Belgium ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS, Greece INNOVATION SPRINT, Belgium SCIENTIFIC ACADEMY FOR SERVICE TECHNOLOGY EV, Germany AINIGMA TECHNOLOGIES, Belgium CATALINK LIMITED, Cyprus KONNEKT ABLE TECHNOLOGIES LIMITED, Ireland BEIA CONSULT INTERNATIONAL SRL, Romania UNIVERSIDAD DE LA RIOJA, Spain TIME.LEX, Belgium CARR COMMUNICATIONS LIMITED, Ireland MINISTRY OF HEALTH, Greece PAGALBOS ONKOLOGINIAMS LIGONIAMS ASOCIACIJA, Lithuania EUROPACOLON PORTUGAL- ASSOCIACAO DE LUTA CONTRA O CANCRO DO INTESTINO, Portugal ELLINIKI ETAIREIA OGKOLOGIAS PEPTIKOU, Greece EUROPAISCHE VEREINIGUNG DER GASTROINTESTINALEN ONKOLOGIE(EUROPEAN SOCIETY OF DIGESTIVE ONCOLOGY - ESDO), Austria FUNDATIA YOUTH CANCER EUROPE, Romania MEDIZINISCHE UNIVERSITAT INNSBRUCK, Austria LIETUVOS RESPUBLIKOS SVEIKATOS APSAUGOS MINISTERIJA, Lithuania EY ADVISORY SPA, Italy AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS, Spain UNIVERSITE DE FRANCHE-COMTE, France ROZENBAUM KONSULTING, Bulgaria GIE AXA, France ASSOCIATION GERCOR, France LOUWEN ROGIER, Netherlands SANNE VOOGD, Netherlands | EY ADVISORY SPA, Italy | Marche | ||||||||||||||
AI-based long-term health risk evaluation for driving behaviour change strategies in children and youth | Horizon Europe | 2022 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 48 | € 5.967.395,00 | Le malattie non trasmissibili (MNT) sono la principale causa di morte e di spesa sanitaria. Fattori di rischio comuni per molte di esse sono l'obesità e la scarsa forma fisica dovuta a uno stile di vita non sano. È stato suggerito di indirizzare gli interventi sullo stile di vita ai bambini e ai giovani perché (1) i precursori della maggior parte delle MNT sono già presenti a questa età, (2) l'infanzia e l'adolescenza sono periodi critici per l'acquisizione di abitudini di vita sane e (3) lo stile di vita non sano è prevalente in questo gruppo di età. Ci proponiamo di sviluppare modelli di previsione del rischio a lungo termine per le malattie cardiovascolari e metaboliche per le persone di età compresa tra i 5 e i 19 anni. Abbiamo già identificato 15 set di dati con dati sul comportamento, la forma fisica, i biomarcatori e le NCD effettive che coprono varie età. Svilupperemo metodi di apprendimento automatico in grado di addestrare modelli su questi set di dati eterogenei, consentendo di prevedere il rischio per persone di varie età per le quali sono disponibili dati diversi. Utilizzeremo l'apprendimento federato per garantire la privacy dei dati, cureremo e bilanceremo attentamente i dati per garantire che siano privi di pregiudizi e rappresentativi del gruppo target, e utilizzeremo metodi per la spiegazione e la visualizzazione dei dati, dei modelli e delle previsioni. La progettazione partecipativa che prevede la spiegazione dell'IA sarà utilizzata per progettare due applicazioni: una per i professionisti della salute e l'altra per i cittadini. Entrambe mostreranno i rischi suddivisi per fattori di rischio e i cambiamenti di comportamento raccomandati per ridurli, in modo appropriato per ciascun gruppo di utenti. La soluzione sviluppata sarà convalidata in un ampio studio proof-of-concept in quattro Paesi che coinvolgeranno diversi contesti sanitari (famiglia, scuola, cure primarie, cure integrate...). Per facilitare l'uso pratico della soluzione sviluppata, prepareremo delle raccomandazioni per la loro implementazione e un piano di sfruttamento realistico. Queste attività saranno supportate da attività di divulgazione e comunicazione specificamente adattate ai gruppi target (ad esempio, coinvolgendo i musei scientifici). | SmartCHANGE | 05/01/2023 | 30/04/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT JOZEF STEFAN, Slovenia UNIVERSITY OF PIRAEUS RESEARCH CENTER, Greece TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN, Netherlands UNIVERZA V LJUBLJANI, Slovenia STICHTING VUMC, Netherlands JYVASKYLAN AMMATTIKORKEAKOULU OY, Finland ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA, Italy CONNECTEDCARE SERVICES BV, Netherlands TRUST-IT SRL, Italy COMMPLA SRL, Italy VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL, Belgium UNIVERSIDADE DO PORTO, Portugal UNIVERSITA DELLA SVIZZERA ITALIANA, Switzerland | ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA, Italy COMMPLA SRL, Italy | Lazio | |||||||||||||||
COMPREHENSIVE CANCER INFRASTRUCTURES 4 EUROPE | Horizon Europe | 2022 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 36 | € 9.984.080,25 | Il cancro è la seconda causa di morte in Europa, con un aumento previsto di circa il 25% entro il 2035. Esiste un'ampia e inaccettabile variabilità in termini di accesso alla ricerca, all'innovazione e alla qualità delle cure tra i Paesi e al loro interno. Le possibili soluzioni sono l'aumento delle conoscenze attraverso il finanziamento della ricerca e un trasferimento più equo di ciò che già conosciamo a tutti. I Comprehensive Cancer Centers e le Comprehensive Cancer Care Networks possono essere il nucleo delle ICC che forniscono cure di qualità e forniscono risorse per migliorare e integrare le cure, la ricerca e l'educazione. I dati già disponibili confermano che il livello di "maturità delle ICC" negli Stati membri è molto diverso, e che in alcuni Paesi le ICC mancano del tutto. Un'iniziativa europea, attuata in tutti gli Stati membri, basata su un programma di sviluppo delle capacità (CBP), contribuirà a ridurre le disuguaglianze, nel contesto di altre azioni in corso, come CRANE, JANE e UNCAN. Il CBP è un intervento complesso che richiede azioni multiple e integrate rivolte a tutte le parti interessate. Il CBP sarà progettato con un approccio inclusivo, adattato allo stato di partenza, in grado di creare un cambiamento e un miglioramento nella ricerca e nell'assistenza, con una maggiore integrazione tra di esse, supportata da un programma di educazione. Opererà a vari livelli: Individui, Istituzioni e Sistemi. La CSA attuerà le seguenti fasi: definire il modello di maturità delle ICC, compresi gli indicatori di qualità; tracciare il profilo delle ICC in ogni Stato membro e in alcune AC in termini di presenza di ICC e di livelli di maturità; progettare interventi CBP su misura, dando priorità agli Stati membri privi di ICC; erogare corsi di formazione online aperti a gruppi di lavoro in tutti gli Stati membri e AC, attuare interventi mirati in loco; ampliare e sostenere lo sviluppo; diffondere, sfruttare e riferire i risultati. Il CSA massimizzerà l'impatto collegandosi al lavoro dei progetti di ricerca sul cancro in corso nell'UE. I punti focali nazionali saranno gli informatori chiave per creare i collegamenti tra il CSA, la CE e gli Stati membri. | CCI4EU | 05/01/2023 | 30/04/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ORGANISATION OF EUROPEAN CANCER INSTITUTES, Belgium MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN, Austria HUS-YHTYMA, Finland INSTITUTUL ONCOLOGIC PROF DR ION CHIRICUTA CLUJ-NAPOCA, Romania SAVMESTNA ONKOLOGICHNA NATSIONALNA MREZHA, Bulgaria REGION SYDDANMARK, Denmark THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN, Ireland INSTITUT CATALA D'ONCOLOGIA, Spain NACIONALINIS VEZIO INSTITUTAS, Lithuania SIHTASUTUS TARTU ULIKOOLI KLIINIKUM, Estonia GENIKO ANTIKARKINIKO OGKOLOGIKO NOSOKOMEIO ATHINON O AGIOS SAVVAS, Greece ACADEMISCH ZIEKENHUIS MAASTRICHT, Netherlands STICHTING RIJNSTATE ZIEKENHUIS, Netherlands STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS, Netherlands JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN, Germany INSTITUTIA MEDICO-SANITARA PUBLICA INSTITUTUL ONCOLOGIC, Moldova ONKOLOSKI INSTITUT LJUBLJANA, Slovenia R.E KAVETSKY INSTITUTE OF EXPERIMENTAL PATHOLOGY, ONCOLOGY AND RADIOBIOLOGY OF NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF UKRAINE, Ukraine INSTITUTO PORTUGUES DE ONCOLOGIA DO PORTO FRANCISCO GENTIL, EPE, Portugal BIOMEDICINSKE CENTRUM SLOVENSKEJ AKADEMIE VIED, VEREJNA VYSKUMNA INSTITUCIA, Slovakia FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA, Italy G.O.C.GERMAN ONCOLOGY CENTER LIMITED, Cyprus REGION SKANE, Sweden KLINICKI BOLNICKI CENTAR SESTRE MILOSRDNICE USTANOVA, Croatia INSTITUT JULES BORDET ASBL, Belgium EUROPEAN ORGANISATION FOR RESEARCH AND TREATMENT OF CANCER AISBL, Belgium CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE SUR LE CANCER, France DIGITAL INSTITUTE FOR CANCER OUTCOMES RESEARCH, Belgium ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI, Italy FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI, Italy FUNDACIO PRIVADA INSTITUT D'INVESTIGACIO ONCOLOGICA DE VALL-HEBRON (VHIO), Spain INSTITUT GUSTAVE ROUSSY, France DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG, Germany DEUTSCHE KREBSGESELLSCHAFT EV, Germany ALLEANZA CONTRO IL CANCRO, Italy FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS, Italy OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF, Norway INSTITUT CURIE, France KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden REGION STOCKHOLM, Sweden MASARYKUV ONKOLOGICKY USTAV, Czechia TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN, Germany UNICANCER, France LUXEMBOURG INSTITUTE OF HEALTH, Luxembourg INSTITUT NATIONAL DU CANCER, Luxembourg SCIENSANO, Belgium NARODOWY INSTYTUT ONKOLOGII IM. MARII SKLODOWSKIEJ-CURIE -PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY, Poland SCUOLA EUROPEA DI ONCOLOGIA ASSOCIAZIONE, Italy Orszagos Onkologiai Intezet, Hungary STICHTING INTEGRAAL KANKERCENTRUM NEDERLAND, Netherlands EUROPEAN CANCER PATIENT COALITION, Belgium EUROPEAN CANCER ORGANISATION, Belgium NARODOWY INSTYTUT ZDROWIA PUBLICZNEGO PZH - PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY, Poland LATVIJAS UNIVERSITATE, Latvia Ministry for Health - Government of Malta, Malta | FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA, Italy FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI, Italy ALLEANZA CONTRO IL CANCRO, Italy FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS, Italy SCUOLA EUROPEA DI ONCOLOGIA ASSOCIAZIONE, Italy | Piemonte, Lazio | |||||||||||||||
GUIding multi-moDal thErapies against MRD by liquid biopsies - GUIDE.MRD | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | € 34.452.565,00 | Il progresso degli approcci personalizzati nella terapia del cancro, che favorisce l'identificazione e l'adattamento di strategie di trattamento multimodale per migliorare i risultati, dipende dall'implementazione clinica di nuove tecnologie diagnostiche. Per la maggior parte dei tipi di tumore, le caratteristiche di rischio utilizzate per selezionare gli individui da sottoporre a terapia multimodale adiuvante post-operatoria sono subottimali, e molti pazienti vengono sovratrattati e altri sottotrattati. La biopsia liquida ha aperto una nuova strada diagnostica per rilevare e monitorare la malattia minima residua (MRD) nei singoli pazienti oncologici, soprattutto per selezionare i pazienti per le terapie multimodali post-operatorie. Tuttavia, nonostante lo sviluppo di molti sistemi diagnostici a base di DNA tumorale circolante (ctDNA), mancano la standardizzazione, l'armonizzazione e dati solidi che dimostrino la validità clinica. GUIDE.MRD è un consorzio di accademici, aziende tecnologiche, aziende farmaceutiche ed esperti in impegni multi-stakeholder. Insieme, affronteremo le questioni critiche sviluppando standard di riferimento per la diagnostica del ctDNA, convalidando clinicamente promettenti diagnostici del ctDNA e sviluppando dati per guidare l'uso di terapie multimodali con un test diagnostico non invasivo. Con un forte impegno nei confronti delle autorità regolatorie, dei pagatori e soprattutto dei pazienti stessi, svilupperemo raccomandazioni e linee guida basate su dati oggettivi per utilizzare la diagnostica del ctDNA per guidare la selezione di terapie multimodali e migliorare i risultati dei pazienti. | GUIDE.MRD | 05/01/2023 | 30/04/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF, Germany AARHUS UNIVERSITET, Denmark ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN, Netherlands CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE NICE, France FUNDACION SECTOR PUBLICO ESTATAL CENTRO NACIONAL INVESTIGACIONES ONCOLOGICAS CARLOS III, Spain LUNGENCLINIC GROSSHANSDORF GMBH, Germany KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden ILLUMINA CAMBRIDGE LIMITED, United Kingdom Horizon Discovery Limited, United Kingdom LGC CLINICAL DIAGNOSTICS INC, United States THE SYNERGIST, Belgium DIGESTIVE CANCERS EUROPE DICE, Belgium AMGEN (EUROPE) GMBH, Switzerland BRISTOL-MYERS SQUIBB COMPANY CORP, United States F. HOFFMANN-LA ROCHE AG, Switzerland INNOVATION ACTA SRL, Italy ASTRAZENECA UK LIMITED, United Kingdom MEDIZINISCHE UNIVERSITAT GRAZ, Austria SYNERGIST SERVICES, Belgium ASOCIATIA CENTRUL PENTRU INOVATIE IN MEDICINA, Romania CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE MONTPELLIER, France AARHUS UNIVERSITETSHOSPITAL, Denmark REGION STOCKHOLM, Sweden | INNOVATION ACTA SRL, Italy | Toscana | |||||||||||||||
Implementing value-based oncology care at European cancer hospitals: An AI-based framework for assessing real-life effectiveness of novel cancer therapies in real-time | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 6.953.003,50 | I dati del mondo reale (RWD) sullo stato di salute dei pazienti sono raccolti da varie fonti, come le cartelle cliniche elettroniche e gli indossabili. Sfruttare la potenza dei RWD è impegnativo, ma offre la possibilità di sbloccare intuizioni sanitarie attuabili. L'obiettivo principale del progetto ONCOVALUE, finanziato dall'UE, è raccogliere e analizzare le RWD dagli ospedali e dagli istituti oncologici europei per valutare l'efficacia delle nuove terapie antitumorali. Il consorzio utilizzerà le tecnologie dell'intelligenza artificiale per trasformare i dati non strutturati provenienti da note mediche e immagini in prove reali messe a disposizione dei medici per le decisioni sui trattamenti e degli enti normativi per lo sviluppo di linee guida. Nel complesso, ONCOVALUE contribuirà a terapie e tecnologie più sicure ed efficienti. | https://oncovalue.org/ | ONCOVALUE | 12/01/2022 | 30/11/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | HUS-YHTYMA, Finland STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS, Netherlands ELEVATE BV, Netherlands IQVIA SOLUTIONS B.V., Netherlands REGION HOVEDSTADEN, Denmark BIOCOMPUTING PLATFORMS LTD OY, Finland SIEMENS HEALTHCARE GMBH, Germany INSTITUTO PORTUGUES DE ONCOLOGIA DO PORTO FRANCISCO GENTIL, EPE, Portugal ISTITUTO ROMAGNOLO PER LO STUDIO DEI TUMORI DINO AMADORI - IRST SRL, Italy CIAOTECH Srl, Italy TTOPSTART BV, Netherlands | ISTITUTO ROMAGNOLO PER LO STUDIO DEI TUMORI DINO AMADORI - IRST SRL, Italy CIAOTECH Srl, Italy | Emilia Romagna, Lazio | ||||||||||||||
Lomustine with or without reirradiation for first progression of glioblastoma: a pragmatic randomized phase III study | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | € 5.486.733,75 | Il glioblastoma ricorrente è un tumore refrattario invariabilmente fatale con prognosi infausta. I pazienti soffrono di una bassa qualità di vita e di sintomi molto pesanti. Questo progetto propone uno studio clinico pragmatico randomizzato di fase III avviato da uno sperimentatore. Valuteremo se l'aggiunta di radioterapia alla chemioterapia con lomustina abbia un'efficacia superiore rispetto alla sola chemioterapia con lomustina per il trattamento dei pazienti con glioblastoma ricorrente. Lo studio applicherà criteri minimi di eleggibilità dei pazienti e sarà quindi il più vicino possibile al contesto clinico di routine. Verrà eseguita un'analisi del rapporto costo-efficacia per studiare il valore economico dell'aggiunta della radioterapia alla chemioterapia con lomustina in diversi Paesi, al fine di sostenere decisioni politiche basate sull'evidenza. In caso di successo, i risultati del progetto definiranno un nuovo standard di cura basato sull'evidenza per il glioblastoma ricorrente. La ricerca proposta potrebbe portare a un miglioramento della sopravvivenza e della qualità di vita dei pazienti, ma anche a una maggiore sostenibilità del sistema sanitario. Si tratta di un consorzio multidisciplinare e multistakeholder che coinvolge oncologi clinici, radioterapisti, economisti sanitari e rappresentanti dei pazienti. Il disegno dello studio è stato discusso con successo con i pazienti. Questa azione fa parte del gruppo di progetti Cancer Mission su "Diagnosi e trattamento | LEGATO | 06/01/2023 | 31/05/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EUROPEAN ORGANISATION FOR RESEARCH AND TREATMENT OF CANCER AISBL, Belgium MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN, Austria SYREON KUTATO INTEZET KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG, Hungary UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA, Italy | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA, Italy | Lazio | |||||||||||||||
SEROLOGICAL TESTING AND TREATMENT FOR P. VIVAX: FROM A CLUSTER-RANDOMISED TRIAL IN ETHIOPIA AND MADAGASCAR TO A MOBILE-TECHNOLOGY SUPPORTED INTERVENTION | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 60 | € 6.794.427,39 | La P. vivax è considerata la malaria umana più difficile da eliminare a causa dell'incapacità della diagnostica convenzionale di individuare gli individui con forme epatiche latenti. Questi individui rappresentano l'80% di tutte le infezioni e possono facilmente infettare le zanzare. Attualmente i Paesi possono effettuare i test sapendo che hanno un impatto minimo oppure trattare tutti, esponendo gli individui a farmaci con effetti collaterali potenzialmente pericolosi. È stato dimostrato che le risposte anticorpali specifiche per il parassita sono correlate alla probabilità di trasporto di ipnozoiti e possono essere utilizzate per identificare gli individui che dovrebbero essere trattati. L'obiettivo è implementare uno studio randomizzato a grappolo in Etiopia e Madagascar per dimostrare l'efficacia di un nuovo intervento antimalarico basato sul test sierologico del Plasmodium vivax e sul trattamento (PvSTATEM) con primachina per prevenire le infezioni recidivanti responsabili del mantenimento della trasmissione del P. vivax. Contemporaneamente, valuteremo l'accettabilità sociale e del sistema sanitario di questo approccio e perfezioneremo nuove tecnologie mobili che si interfaccino con i test diagnostici point-of-care e guidino le decisioni terapeutiche. Il nostro obiettivo è ridurre il peso della malaria sia a livello individuale che di popolazione in due Paesi che registrano i livelli più alti di P.vivax in Africa. Ci aspettiamo di avere un effetto significativo sulla riduzione della morbilità e sul miglioramento della salute. Garantiremo il coinvolgimento della comunità e valuteremo l'adozione di nuove tecnologie che si allineino con quelle esistenti nel sistema sanitario. La proposta si basa su una partnership paritaria e su una capacità condivisa di affrontare un notevole onere per la salute pubblica. | PvSTATEM | 10/01/2022 | 30/09/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT PASTEUR, France ARMAUER HANSEN RESEARCH INSTITUTE, Ethiopia Institut Pasteur de Madagascar, Madagascar NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND GALWAY, Ireland FOUNDATION FOR INNOVATIVE NEW DIAGNOSTICS, Switzerland MEDEA SRL, Italy | MEDEA SRL, Italy | Toscana | |||||||||||||||
Understanding the individual host response against Hepatitis D Virus to develop a personalized approach for the management of hepatitis D | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 48 | € 6.754.010,00 | L'epatite D è il risultato della coinfezione di pazienti affetti da epatite B con il virus dell'epatite D (HDV). È la forma più grave di epatite virale che spesso provoca insufficienza epatica o carcinoma epatocellulare. Circa 20 milioni di persone sono infettate da HDV in tutto il mondo, ma le conoscenze sulla fisiopatologia della malattia e sull'interazione ospite-virus, che spiegano la variabilità individuale nel decorso della malattia, sono limitate. Il progetto D-SOLVE, finanziato dall'UE, si propone di organizzare uno screening di un'ampia coorte di pazienti infettati da HDV, seguito da studi per determinare i meccanismi molecolari e l'esito dell'infezione, al fine di individuare approcci personalizzati di monitoraggio e trattamento antivirale con le terapie attualmente disponibili per ridurre il carico della malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti. | D-SOLVE | 10/01/2022 | 30/09/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | MEDIZINISCHE HOCHSCHULE HANNOVER, Germany HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFEKTIONSFORSCHUNG GMBH, Germany INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE, France KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden REGION STOCKHOLM, Sweden FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO, Italy INSTITUTUL NATIONAL DE BOLI INFECTIOASE PROF DR MATEI BALS BUCURESTI, Romania CISPA - HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFORMATIONSSICHERHEIT GGMBH, Germany | FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
Validation of novel immunotherapeutic targets against fibrosis in inflammatory bowel diseases | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | € 5.686.450,00 | La fibrostenosi è la ragione principale della persistente necessità di resezioni intestinali nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD). Le attuali terapie per le IBD si limitano a colpire esclusivamente l'infiammazione. Sebbene queste terapie in alcuni casi, ma non in tutti, portino a una remissione sintomatica della malattia, le riacutizzazioni ricorrenti intervallate da periodi di remissione comportano comunque un rimodellamento cumulativo della parete intestinale e la fibrosi. Infatti, nonostante queste strategie terapeutiche per il controllo dell'infiammazione, l'incidenza della fibrostenosi e la resezione chirurgica dell'intestino non sono in calo nei pazienti affetti da IBD, poiché attualmente non sono disponibili farmaci antifibrotici. Lo scopo di questo progetto è di convalidare i bersagli terapeutici dei fibroblasti per la prevenzione e/o il trattamento della fibrosi in campioni di pazienti con IBD, con particolare attenzione a C3 e/o Tyk2/STAT3 e/o NLRP3 nell'evoluzione della fibrosi intestinale. L'efficacia antifibrotica e la modalità d'azione di queste nuove immunoterapie saranno studiate preclinicamente in campioni derivati da pazienti con IBD e convalidate in modelli animali di colite cronica. Parallelamente, ci proponiamo di sviluppare e validare un percorso diagnostico e prognostico clinico per la fibrosi nei pazienti affetti da IBD basato sull'uso di tecniche di imaging trasversale non invasivo, come la risonanza magnetica enterografica con elastografia e l'optoacustica. L'insieme di questi risultati consentirà di progettare uno studio randomizzato proof of concept, per la prima volta nell'uomo, di farmaci immunoterapeutici mirati al complemento C3 e/o alle vie Tyk2/STAT3 e/o NLRP3 nella fibrostenosi intestinale. Il nostro obiettivo è ottenere l'approvazione dei pazienti e delle autorità regolatorie per l'implementazione di queste nuove modalità di imaging non invasivo come strumenti diagnostici e prognostici per le IBD fibrotiche, per consentire un futuro sviluppo terapeutico vitale per la fibrosi intestinale. Fornendo una migliore stratificazione molecolare e clinica dei pazienti con IBD a rischio di fibrosi e identificando e convalidando nuovi bersagli per la terapia antifibrotica, ci proponiamo di aprire la strada alla prevenzione e al trattamento di questa invalidante comorbidità delle IBD. | https://fibrotarget.eu/fibrotarget-project-launches-today/ | FIBROTARGET | 04/01/2023 | 31/03/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN, Belgium FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER, Spain HOSPITAL CLINIC DE BARCELONA, Spain UNIVERSITATSKLINIKUM ERLANGEN, Germany TEAM - IT RESEARCH SL, Spain TEAMIT INSTITUTE S L, Spain EUROPEAN FEDERATION OF CROHN'S AND ULCERATIVE COLITIS ASSOCIATIONS, Belgium HUMANITAS MIRASOLE SPA, Italy AMYNTAS FARMAKEUTIKA PROIONTA MONOPROSOPI IDIOTIKI KEFALAIOUCHIKI ETAIREIA, Greece | HUMANITAS MIRASOLE SPA, Italy | Lombardia | ||||||||||||||
Intranasal, rapid-acting vaccine for all seasonal and pandemic influenza viruses | Horizon Europe | 2022 | Malattie trasmissibili | 48 | € 7.567.787,50 | I ricercatori di tutto il mondo hanno lavorato per sviluppare un vaccino antinfluenzale universale, ma non è ancora stata raggiunta una svolta". FLUniversal non è "un altro costoso progetto di vaccino universale". È un'opportunità per creare un vero e proprio vaccino antinfluenzale universale che stabilirà lo standard per uno sviluppo rapido ed efficiente del vaccino e genererà know-how e strumenti per sviluppare vaccini di prossima generazione. Intendiamo sfruttare la nostra maggiore comprensione dei meccanismi molecolari dell'infezione e dell'immunità influenzale per sviluppare un vaccino efficace contro tutti i ceppi di virus influenzale. La nostra innovazione utilizza ceppi influenzali geneticamente modificati, somministrati per via intranasale in un regime di prime-boost. Questo approccio induce rapidamente interferone e anticorpi ampiamente neutralizzanti nei passaggi nasali e una risposta immunitaria sistemica diretta al gambo HA conservato. La prova del concetto di protezione universale è stata dimostrata nel furetto; proponiamo ora di dimostrare la prova del concetto nell'uomo. Precedenti studi clinici hanno stabilito la sicurezza e l'immunogenicità nell'uomo. I ceppi sono prodotti in modo efficiente in cellule Vero. Gli obiettivi di FLUniversal sono in linea con i risultati attesi: valutazione immunologica completa dei modelli preclinici, sviluppo di un modello di sfida sull'uomo e assistenza alle decisioni degli operatori sanitari sul sostegno allo sviluppo del vaccino. L'esperienza dei membri del consorzio, leader a livello mondiale nei modelli preclinici, negli studi clinici, nell'immunologia e nei test convalidati, fornirà preziose indicazioni sui meccanismi di protezione. Gli studi clinici proposti forniranno una prova clinica fondamentale per far progredire il vaccino verso la commercializzazione. | FLUniversal | 06/01/2023 | 31/05/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | Zafiro Business Solutions Korklatolt Felelossegu Tarsasag, Hungary ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN, Netherlands STATENS SERUM INSTITUT, Denmark VISMEDERI SRL, Italy STICHTING CENTRE FOR HUMAN DRUG RESEARCH, Netherlands MEDITOX S.R.O, Czechia VIVALDI BIOSCIENCES AG, Austria | VISMEDERI SRL, Italy | Toscana | |||||||||||||||
NANOMEDICINE FOR ORGAN TRANSPLANTATION TOLERANCE (PHOENIX) | Horizon Europe | 2022 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 36 | € 4.893.418,25 | Oggi la medicina dei trapianti d'organo è limitata dall'immunosoppressione che dura tutta la vita e dalla vulnerabilità alle infezioni, ai tumori maligni e alle malattie cardiovascolari, oltre che da un tasso del 20% di fallimento del trapianto a lungo termine. PHOENIX riprogramma il microambiente immunitario locale intorno all'organo trapiantato, inducendo una tolleranza al trapianto a lungo termine senza un'ampia immunosoppressione sistemica. Stiamo progettando e realizzando una nanomedicina unica nel suo genere, in grado di fornire antigeni ubiquitari o auto-antigeni - comuni a tutti gli esseri umani - che reindirizzeranno la risposta immunitaria dell'ospite contro l'innesto verso la regolazione e lo sviluppo della tolleranza. Questi farmaci saranno dimostrati in modelli murini e suini, gettando le basi per studi clinici sull'uomo subito dopo il progetto. Questo progetto combina approcci multidisciplinari innovativi, basati su una base comprovata, per fornire una terapia innovativa che avrà un effetto positivo trasformativo sui pazienti sottoposti a trapianto d'organo e sull'assistenza sanitaria. | https://www.phoenix-he.eu/#:~:text=PHOENIX%20is%20a%20cutting%2Dedge,immunity%20to%20infections%20and%20cancer. | PHOENIX | 04/01/2023 | 31/03/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI, Italy FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER, Spain CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE RENNES, France PINTAIL LTD, Ireland | ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI, Italy | Lombardia | ||||||||||||||
Novel advanced and repurposed therapeutics for vision restoration in a group of severe rare ocular surface diseases: from validation to first clinical investigations | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 8.049.852,25 | Le malattie oculari rare (Rare Eye Diseases, RED) sono una delle principali cause di disabilità visiva e cecità in Europa e colpiscono pazienti di tutte le età. Il Consorzio RESTORE VISION ha identificato un gruppo di 7 malattie rare che colpiscono la cornea e la superficie oculare e che causano gravi disturbi della vista e cecità e che oggi non dispongono di opzioni terapeutiche adeguate. L'insorgenza e la progressione sono caratterizzate dalla sovrapposizione di meccanismi fisiopatologici comuni: difettosa guarigione della ferita corneale, degenerazione dei nervi, disfunzione delle cellule staminali e crescita aberrante dei vasi. I 7 RED presi in considerazione sono la cheratopatia associata all'aniridia, la cheratopatia neurotrofica, il deficit di cellule staminali limbari, il pemfigoide cicatriziale oculare, la sindrome EEC, la malattia del trapianto oculare contro l'ospite e la neovascolarizzazione corneale, che colpiscono oltre 500.000 pazienti in Europa. La gestione attuale è spesso proibitiva, ha una bassa efficacia e comporta effetti collaterali debilitanti, evidenziando un problema medico critico e un'area di necessità medica insoddisfatta. RESTORE VISION riunisce attori di tutta la catena del valore: 6 istituti di ricerca leader, 3 PMI e un'organizzazione europea di pazienti. Adottiamo un approccio innovativo per migliorare la salute degli occhi verificando i pato-meccanismi della malattia, utilizzando modelli all'avanguardia per ogni malattia rara per testare composti nuovi e riproposti e determinare i meccanismi d'azione dei farmaci, formulando i composti come sospensioni sicure di collirio o farmaci subcongiuntivali ed eseguendo diversi studi first-in-human di nuove terapie. Per la prima volta verranno valutati nuovi farmaci con un potenziale rivoluzionario. Il nostro approccio pionieristico ""a flussi"" si basa sulla riproposizione di 6 farmaci esistenti e sullo sviluppo di 3 nuovi composti, tutti con solidi dati preliminari che mostrano effetti notevoli nel ripristinare la fisiologia cellulare, l'ambiente immunitario, avascolare, neurale e di segnalazione nella cornea. Questo approccio innovativo consente di abbreviare i lunghi e complessi processi normativi e di sviluppo dei farmaci, garantendo una rapida trasposizione in clinica. | RESTORE VISION | 05/01/2023 | 30/04/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND GALWAY, Ireland LINKOPINGS UNIVERSITET, Sweden OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL, Italy UNIVERSIDAD MIGUEL HERNANDEZ DE ELCHE, Spain INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE, France KLINIKUM DER UNIVERSITAET ZU KOELN, Germany CELL2CURE APS, Denmark ANIRIDIA EUROPE, Norway LABORATOIRES KOL, France Catalyze B.V., Netherlands | OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
Remote NMR (R-NMR): Moving NMR infrastructures to remote access capabilities | Horizon Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 36 | € 1.350.000,00 | La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) è una tecnica essenziale che gli scienziati utilizzano per studiare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche della materia. Prima di COVID-19, la maggior parte delle misurazioni NMR veniva effettuata da utenti che si recavano alla macchina NMR. A causa delle restrizioni di blocco in molti Paesi, non era possibile effettuare misurazioni da parte di utenti esterni che dovevano viaggiare, evidenziando la necessità di creare capacità di accesso remoto. Il progetto R-NMR, finanziato dall'UE, intende stabilire l'accesso remoto per tutti gli utenti NMR in Europa e, in ultima analisi, creare una rete inclusiva di infrastrutture NMR. R-NMR determinerà le esigenze della comunità in materia di accesso remoto, esaminerà il regolamento generale sulla protezione dei dati e le procedure di spedizione dei campioni. Il lavoro prevede anche la creazione di strumenti per monitorare l'impronta di CO2. | https://r-nmr.eu/ | R-NMR | 07/01/2022 | 30/06/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN, Germany CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RISONANZE MAGNETICHE DI METALLO PROTEINE Italy CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS, France DEBRECENI EGYETEM, Hungary PANEPISTIMIO PATRON, Greece UNIVERSITAT LINZ, Austria Masarykova univerzita, Czechia AARHUS UNIVERSITET, Denmark ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS, Spain UNIVERSITAT DE BARCELONA, Spain UNIVERSITE DE STRASBOURG, France NANTES UNIVERSITE, France RUDER BOSKOVIC INSTITUTE, Croatia LATVIJAS ORGANISKAS SINTEZES INSTITUTS, Latvia UNIVERSITEIT UTRECHT, Netherlands STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT, Netherlands UNIVERSITETET I BERGEN, Norway UNIWERSYTET WARSZAWSKI, Poland UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA, Portugal GOETEBORGS UNIVERSITET, Sweden KEMIJSKI INSTITUT, Slovenia BRUKER BIOSPIN GMBH, Germany UNIVERSITAET GRAZ, Austria | CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RISONANZE MAGNETICHE DI METALLO PROTEINE Italy | Toscana | ||||||||||||||
Digital Innovations and Diagnostics for Infectious Diseases in Africa | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 60 | € 5.969.238,83 | L'Africa sta lottando con un enorme carico sanitario dovuto alle malattie infettive. Esiste inoltre un ampio divario tra il fabbisogno diagnostico e l'offerta. In molti Paesi africani, gran parte della popolazione non ha accesso a strutture sanitarie dotate di sistemi diagnostici di alta qualità. In questo contesto, il progetto DI-DIDA finanziato dall'UE darà impulso allo sviluppo tecnologico dell'Africa nel campo della diagnostica e delle tecnologie digitali che portano il laboratorio al punto di interazione. La diagnostica digitale può fornire test rapidi, economici e collegati al punto di cura. Il progetto, che riunisce partner di quattro Paesi dell'Africa subsahariana (Kenya, Senegal, Tanzania e Uganda) e dell'UE, prevede la progettazione di una tecnologia innovativa a basso costo per la diagnostica e il supporto decisionale per la salute digitale/mobile e la sua integrazione nell'infrastruttura sanitaria digitale africana esistente. Il lavoro comprenderà la ricerca di base e 16 studenti di dottorato. | https://didida-health.eu/#:~:text=DIDIDA%2C%20or%20Digital%20Innovations%20and,once%20in%20sub%2DSaharan%20Africa. | DI-DIDA | 10/01/2022 | 30/09/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INNOTROPE SAS, France INSTITUT PASTEUR, France AFRICAN POPULATION & HEALTH RESEARCH CENTRE KENYA, Kenya STRATHMORE UNIVERSITY, Kenya KENYA MEDICAL RESEARCH INSTITUTE, Kenya STICHTING AMSTERDAM INSTITUTE FOR GLOBAL HEALTH AND DEVELOPMENT, Netherlands PHARMACCESS INTERNATIONAL, Netherlands INSTITUT PASTEUR DE DAKAR, Senegal THE GOOD SAMARITAN FOUNDATION, Tanzania UGANDA NATIONAL HEALTH RESEARCH ORGANISATION, Uganda MINISTRY OF HEALTH, Uganda ISTITUTO NAZIONALE DI BIOSTRUTTURE E BIOSISTEMI, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA, Italy | ISTITUTO NAZIONALE DI BIOSTRUTTURE E BIOSISTEMI, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA, Italy | Lazio, Sicilia | ||||||||||||||
Integrated assessment and Advanced Characterisation of Neuro-Nanotoxicity | Horizon Europe | 2022 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 48 | € 2.744.655,00 | Le nanoparticelle hanno il potenziale per affrontare i problemi ambientali, ma il loro uso crescente potrebbe anche sollevare preoccupazioni per la salute e la persistenza nell'ambiente. Il progetto iCore, finanziato dall'UE, prevede di sviluppare tecnologie di imaging avanzate per studiare le proprietà fisiche e chimiche dei compositi a nano-matrice di alluminio in matrici polimeriche complesse. L'attenzione sarà rivolta soprattutto alla creazione di un modello che caratterizzi e preveda l'impatto dei nanomateriali sulla salute del cervello. Saranno fornite nuove metodologie per valutare i cambiamenti nella morfologia, nella composizione chimica e nella reattività dei nanomateriali quando vengono incorporati in matrici omogenee. | iCare | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | LABORATORIO IBERICO INTERNACIONAL DE NANOTECNOLOGIA LIN, Portugal NANOTECHNOLOGY INDUSTRIES ASSOCIATION, Belgium FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, Italy FUNDACION GAIKER, Spain INSTYTUT CHEMII BIOORGANICZNEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK, Poland OPTICS11 BV, Netherlands AVANZARE INNOVACION TECNOLOGICA SL, Spain | FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, Italy | Liguria | |||||||||||||||
Expanding Digital Health through a pan-European EHRxF-based Ecosystem | Horizon Europe | 2022 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 24 | € 1.972.311,25 | Il formato europeo per lo scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) consente ai cittadini di accedere rapidamente ai propri dati sanitari e di condividerli con gli operatori sanitari dell'UE. Il progetto XpanDH, finanziato dall'UE, svilupperà le capacità di individui e organizzazioni con l'obiettivo di creare, adattare ed esplorare l'uso di soluzioni sanitarie digitali interoperabili attraverso l'adozione condivisa dell'EEHRxF in tutta l'UE. Il progetto svilupperà specifiche tecniche e risorse solide per la costruzione dell'EEHRxF; stabilirà il modello X-Bundle Readiness e ne verificherà l'utilità nel mondo reale; farà maturare un ecosistema sanitario digitale paneuropeo per i fornitori di soluzioni e gli utenti finali; svilupperà un quadro per un ecosistema sanitario sostenibile. | XpanDH | 01/01/2023 | 31/12/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ASSOCIACAO ISCTE CONHECIMENTO E INOVACAO - CENTRO DE VALORIZACAO E TRANSFERENCIA DE TECNOLOGIAS, Portugal ECHALLIANCE COMPANY LIMITED BY GUARANTEE, Ireland FEDERATION EUROPEENNE DES HOPITAUX ET DES SOINS DE SANTE, Belgium HL7 INTERNATIONAL FONDATION, Belgium GNOMON PLIROPHORIKIS AE, Greece EMPIRICA GESELLSCHAFT FUR KOMMUNIKATIONS UND TECHNOLOGIEFORSCHUNG MBH, Germany CENTRO HOSPITALAR UNIVERSITARIO DO PORTO EPE, Portugal THE EUROPEAN INSTITUTE FOR INNOVATION THROUGH HEALTH DATA, Belgium KENTRO TEKMIRIOSIS KAI KOSTOLOGISIS NOSOKOMEIAKON YPIRESION ANONYMI ETAIREIA, Greece UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO, Portugal NARODNE CENTRUM ZDRAVOTNICKYCH INFORMACII, Slovakia INTEGRATING THE HEALTHCARE ENTERPRISE-EUROPE AISBL, Belgium EUROPEAN HEALTH MANAGEMENT ASSOCIATION, Belgium UNIVERSITETET I OSLO, Norway SPITALUL CLINIC DE URGENTA BAGDASAR-ARSENI, Romania AZIENDA REGIONALE PER L'INNOVAZIONEE GLI ACQUISTI S.P.A., Italy DIGITALEUROPE AISBL*, Belgium ORSZAGOS KORHAZI FOIGAZGATOSAG, Hungary FONDAZIONE CLUSTER REGIONALE LOMBARDO DELLE TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA, Italy STICHTING NATIONAAL ICT INSTITUUT IN DE ZORG, Netherlands EUROPEAN DIGITAL HEALTH ACADEMY GGMBH, Germany STEGWEE ROBERT, Netherlands AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE, Italy EUROPEAN CANCER PATIENT COALITION, Belgium | AZIENDA REGIONALE PER L'INNOVAZIONEE GLI ACQUISTI S.P.A., Italy FONDAZIONE CLUSTER REGIONALE LOMBARDO DELLE TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA, Italy AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE, Italy | Lombardia, Friuli Venezia Giulia | |||||||||||||||
Real-world evidence for decisions in diabetes | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 4.813.833,75 | Gli studi clinici sono considerati il gold standard per studiare la sicurezza e l'efficacia di farmaci o interventi terapeutici. Tuttavia, i dati del mondo reale (RWD), raccolti di routine da una varietà di fonti come dispositivi, indossabili e cartelle cliniche elettroniche, stanno guadagnando terreno. Il progetto REDDIE, finanziato dall'UE, mira a sostenere l'uso dei RWD per la gestione del diabete mellito, una patologia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Il consorzio utilizzerà i dati dei registri nazionali per valutare i risultati di interventi specifici. Inoltre, stabilirà degli standard per l'accettazione e l'implementazione della RWD nel processo di valutazione di farmaci e altri interventi per la prevenzione e il trattamento del diabete. | REDDIE | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | MEDIZINISCHE UNIVERSITAT GRAZ, Austria LAEGEMIDDELSTYRELSEN, Denmark EURICE EUROPEAN RESEARCH AND PROJECT OFFICE GMBH, Germany REGION HOVEDSTADEN, Denmark NOVO NORDISK A/S, Denmark UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy GOETEBORGS UNIVERSITET, Sweden STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM, Netherlands UNIVERSITAET ULM, Germany | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy | Veneto | |||||||||||||||
Improving treatment efficacy in hypertension by biomarker-guided personalised decision support | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 72 | € 8.649.616,75 | L'ipertensione è una condizione che colpisce le arterie dell'organismo e aumenta il rischio di malattie cardiache. La comprensione della causa alla base dell'ipertensione e l'identificazione dell'ipertensione endocrina sono fondamentali per la terapia. Il progetto HT-ADVANCE, finanziato dall'UE, mira a convalidare biomarcatori multicomponente in studi clinici che possano aiutare a stratificare e migliorare il trattamento dei pazienti con ipertensione. I biomarcatori integrano caratteristiche genetiche, genomiche e metabolomiche che si riferiscono alla forma di ipertensione. A lungo termine, l'implementazione di questi biomarcatori nella pratica clinica di routine dovrebbe ridurre le complicanze cardio-metaboliche e migliorare la gestione dell'ipertensione. | HT-ADVANCE | 03/01/2023 | 28/02/2029 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE, France STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM, Netherlands INSERM TRANSFERT SA, France UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN, Germany CLINIQUE UNIVERSITAIRE SAINT-LUC ASBL, Belgium HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH, Germany UNIVERSITE PAUL SABATIER TOULOUSE III, France ASSISTANCE PUBLIQUE HOPITAUX DE PARIS, France UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy | Piemonte, Veneto | |||||||||||||||
TRUstworthy Multi-site Privacy Enhancing Technologies | Horizon Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 36 | € 3.947.723,75 | Per affrontare le vulnerabilità della privacy dell'apprendimento federato, il progetto TRUMPET, finanziato dall'UE, condurrà ricerche per identificarle e sviluppare nuove tecnologie di miglioramento della privacy che contribuiranno a mitigarle. Il progetto mira inoltre a creare una piattaforma scalabile di servizi di IA federata che migliorerà la privacy complessiva dei dati e consentirà ai ricercatori di eseguire studi basati sull'IA su serie di dati europei con una privacy migliorata. Per dimostrare la sicurezza del nuovo metodo, saranno coinvolti esperti e organizzazioni di terze parti per testare e migliorare la piattaforma in due casi d'uso di apprendimento federato in ambito eHealth. | https://trumpetproject.eu/ | TRUMPET | 10/01/2022 | 30/09/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FUNDACION CENTRO TECNOLOXICO DE TELECOMUNICACIONS DE GALICIA, Spain ARTEEVO TECHNOLOGIES LTD, Israel UNIVERSIDAD DE VIGO, Spain INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE, France ISTITUTO ROMAGNOLO PER LO STUDIO DEI TUMORI DINO AMADORI - IRST SRL, Italy TIME.LEX, Belgium CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE LIEGE, Belgium COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES, France | ISTITUTO ROMAGNOLO PER LO STUDIO DEI TUMORI DINO AMADORI - IRST SRL, Italy | Emilia Romagna | ||||||||||||||
UNVEILING THE ROLE OF SUMOYLATION AS NOVEL MOLECULAR PATHWAY IN MYELIN BIOLOGY; IMPLICATION IN NEURODEVELOPMENT AND DEMYELINATING PATHOPHYSIOLOGY. | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 0,00 | SUMOMyePath: un nuovo percorso per combattere le malattie demielinizzanti. La (ri)mielinizzazione è il processo attraverso il quale le cellule precursori degli oligodendrociti (OPC) migrano, si differenziano e maturano in oligodendrociti (OL) che generano mielina. La comprensione di questo processo è fondamentale per curare le patologie demielinizzanti, tra le quali la Sclerosi Multipla (SM) è la più diffusa e colpisce 2,8 milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto donne (69%). La SUMOilazione è una modificazione post-traslazionale studiata principalmente nei neuroni del sistema nervoso centrale, ma il ruolo della sua via negli oligodendroglia e la sua relazione con la (pato)fisiologia della mielina restano ancora da indagare. Si tratta quindi di un campo entusiasmante da esplorare e SUMOMyePath affronterà questa sfida sinergizzando l'esperienza del candidato nella SUMOilazione e nella biologia della mielina e le competenze 1) del gruppo ospitante (UniTo) nella biologia degli OPC e 2) del gruppo distaccato (Ubx) nell'imaging dal vivo all'avanguardia delle cellule del lignaggio OL, aprendo nuove strade di ricerca e, di conseguenza, nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. | SUMOMyePath | 04/01/2024 | 31/03/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy UNIVERSITE DE BORDEAUX, France | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy | Piemonte, Veneto | |||||||||||||||
Towards MXenes’ biomedical applications by high-dimensional immune MAPping | Horizon Europe | 2021 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 48 | € 1.389.200,00 | Gli MXeni sono una nuova famiglia di carburi, carbonitruri e nitruri di metalli di transizione 2D scoperti di recente. La caratterizzazione immunitaria dei nuovi materiali sulla base delle loro proprietà fisico-chimiche e immunologiche aprirà prospettive per lo sviluppo di nuove applicazioni terapeutiche dei nanomateriali nell'ingegneria dei tessuti, nella terapia del cancro, come agenti antibatterici e come immunomodulatori. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto MX-MAP svilupperà strategie chiave per le applicazioni mediche dell'MXene. L'obiettivo a lungo termine di MX-MAP è quello di creare una pipeline che utilizzi nuovi nanomateriali MXene per la valutazione qualitativa e quantitativa della compatibilità immunologica nelle applicazioni biomediche. Questo programma internazionale di ricerca/formazione mira a sostenere lo sviluppo della carriera di giovani ricercatori con una visione interdisciplinare della scienza. | MX-MAP | 11/01/2022 | 31/10/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy LATVIJAS UNIVERSITATE, Latvia SUMY STATE UNIVERSITY, Ukraine ANKARA UNIVERSITESI, Türkiye THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN, Ireland UNIVERZITET U NOVOM SADU, Serbia UNIVERSITAETSKLINIKUM ESSEN, Germany MATERIALS RESEARCH CENTER, Ukraine CAMBRIDGE RAMAN IMAGING SRL, Italy | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy | Veneto | |||||||||||||||
Stimulation Obtained by Ultrasound for NeuroDegeneration (SOUND) | Horizon Europe | 2022 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 24 | € 172.750,08 | La neurodegenerazione (ND) è un processo patologico caratterizzato da una progressiva perdita di struttura e di attività dei neuroni di specifiche aree cerebrali, che provoca disturbi cognitivi, sensoriali e motori fino a compromettere anche azioni fondamentali come la respirazione e il funzionamento del cuore. La patologia colpisce oltre 100 milioni di persone a livello globale e si stima che l'incidenza della ND sia destinata ad aumentare costantemente nei prossimi decenni, a causa del crescente invecchiamento della popolazione europea e di fattori ambientali. Tuttavia, gli attuali trattamenti non sono soddisfacenti, sia perché diventano inefficaci nel tempo, ad esempio il trattamento farmacologico, sia perché sono altamente invasivi, come nel caso della stimolazione cerebrale profonda o degli approcci optogenetici. In questo panorama, le nanotecnologie stanno emergendo come alternativa innovativa per il trattamento della ND. I nanomateriali offrono caratteristiche uniche che conferiscono loro la possibilità di attivare i neuroni degenerati, recuperando così l'attività di rete persa nella ND. Qui proponiamo la preparazione di una piattaforma nanotecnologica senza fili, non invasiva e in grado di penetrare in profondità nei tessuti per il salvataggio dei neuroni in seguito a stimolazione a ultrasuoni. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare un nano-strumento ibrido basato su nanoparticelle polimeriche fotovoltaiche sensibili alla luce visibile (che si sono dimostrate efficaci nel salvataggio di diversi modelli di retina degenerata in vivo) che saranno coniugate a un sensibilizzatore di ultrasuoni, costituito da molecole sonoluminescenti in grado di trasdurre il segnale degli ultrasuoni in un'emissione fluorescente in grado di eccitare le nanoparticelle polimeriche, suscitando infine una risposta neuronale. Il costrutto sarà poi indirizzato verso una specifica popolazione neurale attraverso un elemento di targeting, costituito da un nanoscaffold di batteriofago M13 che possiede naturalmente un'elevata efficienza di targeting. Il nanostrumento finale sarà testato in diversi modelli 2D e 3D in vitro per valutarne la biocompatibilità, la permeabilità alla barriera ematica cerebrale e l'efficienza di salvataggio neurale. | SOUND | 10/01/2023 | 30/09/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, Italy | FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, Italy | Liguria | |||||||||||||||
Multi-scale and Multi-physics Modelling of Soft Tissues | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 172.750,08 | La meccanica esercita un'influenza significativa sulla crescita biologica, sullo sviluppo e sulle malattie attraverso fattori multifisici e su più scale. L'attuale ricerca modellistica sulla crescita, la diffusione e la morfogenesi del cancro è molto indietro rispetto agli studi sperimentali e questo divario ha seriamente ostacolato la diagnosi e il trattamento del cancro. La modellazione matematica e computazionale avanzata dei tessuti molli e dei fenomeni legati al cancro, combinata con studi sperimentali sistematici e robuste simulazioni numeriche, è di grande importanza per la salute e i valori economici dell'Europa. L'obiettivo principale del progetto MULTI-SOFT è quello di superare queste sfide in modo originale e innovativo, sviluppando una modellazione multi-scala e multi-fisica dei tessuti molli per migliorare la nostra comprensione del cancro e sviluppare strumenti per la sua identificazione e il suo trattamento. Il lavoro sarà affrontato da prospettive teoriche, computazionali e sperimentali in base alle competenze del candidato e del laboratorio ospitante. Il programma di formazione è esaustivo e permetterà al candidato di crescere come ricercatore indipendente. La ricerca proposta favorirà un ulteriore sviluppo in questa direzione, un passo fondamentale per l'assistenza sanitaria e per il bene della società. L'obiettivo principale del progetto MULTI-SOFT è quello di superare queste sfide in modo originale e innovativo, sviluppando una modellazione multi-scala e multi-fisica dei tessuti molli per migliorare la nostra comprensione del cancro e sviluppare strumenti per la sua identificazione e il suo trattamento. Il lavoro sarà affrontato da prospettive teoriche, computazionali e sperimentali in base alle competenze del candidato e del laboratorio ospitante. Il programma di formazione è esaustivo e permetterà al candidato di crescere come ricercatore indipendente. La ricerca proposta favorirà un ulteriore sviluppo in questa direzione, un passo fondamentale per l'assistenza sanitaria e per il bene della società. | MULTI-SOFT | 03/01/2024 | 28/02/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO, Italy TECHNISCHE UNIVERSITAET GRAZ, Austria SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE, Italy | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO, Italy SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE, Italy | Provincia Autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia | |||||||||||||||
PREcision medicine to Prevent ARrhythmic Events in athletes | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 188.590,08 | È noto che l'attività fisica regolare è benefica per la salute, può prevenire le malattie cardiovascolari e ridurre la mortalità generale. Tuttavia, l'esercizio fisico ad alta intensità può favorire lo sviluppo di aritmie e causare morte cardiaca improvvisa. Recentemente il gruppo del Prof. Peter Schwartz ha scoperto il fenomeno della sindrome del QT lungo indotta dall'esercizio fisico (exiLQTS). Gli atleti colpiti sviluppano un significativo prolungamento dell'intervallo QT e anomalie della ripolarizzazione sull'elettrocardiogramma durante i periodi di allenamento e la normalizzazione avviene durante il detraining. Dal punto di vista clinico, questi atleti assomigliano ai pazienti con LQTS congenita, che sono noti per essere gravemente a rischio di aritmie pericolose per la vita, ma non sono state trovate varianti genetiche patogene nei principali geni responsabili della LQTS. I dati sul modo in cui l'esercizio fisico potrebbe innescare il prolungamento patogeno del QT e le aritmie sono limitati e quindi le possibilità di valutare i rischi potenziali e prevenire la morte cardiaca improvvisa in questi giovani atleti sono attualmente assenti. Questo progetto utilizzerà un approccio di medicina di precisione per rivelare i colpevoli molecolari dell'exiLQTS: i) dimostrare che la malattia può essere ricapitolata in vitro utilizzando modelli di cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte specifiche per l'atleta; ii) creare un modello statistico che integri dati genetici, elettrofisiologici e molecolari; iii) scoprire i principali fattori responsabili dello sviluppo della exiLQTS e identificare i bersagli molecolari per la stratificazione del rischio e la terapia. I risultati dello studio faranno luce sul misterioso prolungamento del QT legato all'esercizio fisico e contribuiranno a migliorare la valutazione del rischio e la gestione clinica delle aritmie nei giovani atleti. | PREPARE | 01/01/2024 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO, Italy | ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO, Italy | Altro | |||||||||||||||
Theoretical analysis of fluid-structure interaction problems and applications | Horizon Europe | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 24 | € 172.750,08 | Il progetto THANAFSI si propone di contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite migliorando la comprensione del comportamento delle infrastrutture di attuale interesse sociale mondiale attraverso l'analisi di modelli matematici adeguati. Il progetto affronterà due principali problemi di interazione fluido-struttura (FSI) che si presentano, rispettivamente, nell'ingegneria civile e costiera: (1) la stabilità dei ponti sospesi sotto l'azione del vento, (2) l'impatto delle onde oceaniche sulle colonne d'acqua oscillanti (OWC). Saranno sviluppate tre linee di ricerca: (a) studiare l'esistenza globale e l'unicità della soluzione di un modello 2D di ponte eolico in configurazioni non simmetriche per strutture di forma arbitraria e concentrarsi sulla stabilità asintotica dello stato di equilibrio; (b) studiare l'esistenza e l'unicità della soluzione di un modello 3D di ponte eolico, sia in configurazioni simmetriche che non simmetriche; (c) studiare la benpossibilità locale del sistema Boussinesq-Abbott 1D in presenza di una OWC e stimare l'ordine del tempo di esistenza. Il raggiungimento di questi obiettivi impegnativi sposterà i confini della comprensione matematica dei problemi FSI. Gli effetti non lineari saranno presi in considerazione in (a)-(b), migliorando la comprensione dell'interazione vento-ponte al fine di prevenire catastrofi e progettare ponti sospesi affidabili. Gli effetti non lineari e dispersivi saranno considerati in (c), facendo progredire le conoscenze matematiche dei convertitori di energia da onde, fondamentali per aumentarne l'efficienza energetica. Il progetto THANAFSI sarà portato avanti dal ricercatore, che durante il suo dottorato di ricerca si è occupato dell'analisi matematica di strutture galleggianti in onde di acque poco profonde, per poi passare, come postdoc, alle approssimazioni a film sottile per fluidi in mezzi porosi. Il ricercatore interagirà con il supervisore, un importante esperto di modelli matematici di ponti sospesi e di analisi di problemi FSI, con il quale sta attualmente collaborando. | THANAFSI | 09/01/2023 | 31/08/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | POLITECNICO DI MILANO, Italy UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES, Belgium | POLITECNICO DI MILANO, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
An integrated approach to restore tolerance in autoimmune disease | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 2.109.650,40 | Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto TOLERATE fornirà formazione nello sviluppo di strategie innovative per il trattamento delle malattie autoimmuni per portare sul mercato nuovi agenti terapeutici. L'obiettivo è introdurre terapie tolerogeniche innovative per il trattamento delle malattie autoimmuni utilizzando la terapia cellulare, le nanotecnologie e i vaccini tolerogenici ingegnerizzati con proteine per ristabilire la tolleranza immunitaria. La piattaforma TOLERATE fornirà a otto dottorandi competenze cliniche interdisciplinari uniche, insieme a una formazione aggiuntiva sugli aspetti etici, normativi e legali nello sviluppo di terapie e diagnostici per le malattie autoimmuni. | https://www.tolerate-horizon.eu/ | TOLERATE | 10/01/2022 | 30/09/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN, Belgium tichting Sanquin Bloedvoorziening, Netherlands SEMMELWEIS EGYETEM, Hungary ASSISTANCE PUBLIQUE HOPITAUX DE PARIS, France ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND, Ireland HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV, Germany ANICELLS, Belgium AHEAD THERAPEUTICS SL, Spain | ||||||||||||||||
Functional Nano-Scaffolds for Regenerative Medicine | Horizon Europe | 2021 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 48 | € 3.413.325,60 | La riparazione o la sostituzione delle funzioni dei tessuti e degli organi persi a causa dell'età, della malattia o del danno rappresenta una delle esigenze mediche più urgenti della nostra società che invecchia. Il Consorzio NanoReMedi contribuirà ad affrontare questa questione di fondamentale importanza utilizzando un nuovo ed efficiente approccio scientifico basato sulla progettazione, preparazione, caratterizzazione e validazione di nanomateriali funzionali a base di peptidi concettualmente innovativi per applicazioni di medicina rigenerativa. Nello specifico, NanoReMedi affronterà tre casi di studio di grande rilevanza: “Grafts vascolari di ingegneria tissutale per sostituire le arterie periferiche danneggiate”, “Medicina rigenerativa basata su cellule staminali per la riparazione ossea e cartilaginea” e “Facing with implantation failure” quest'ultimo indirizzato a superare gravi problemi batterici infezioni. Come obiettivo altrettanto importante, il Consorzio NanoReMedi mira a costruire un modello educativo di dottorato di livello mondiale nel campo dei nanomateriali applicati alla nanomedicina rigenerativa, attraverso un'interazione tra Accademia e Industria strategicamente progettata. A tal fine, 6 beneficiari, un partner associato collegato a un beneficiario e 12 partner associati non accademici uniranno le loro forze per: i) creare una rete di ricerca altamente innovativa per formare una nuova generazione di 13 dottorandi (DC) con una forte occupazione potenziale, finalizzato allo studio e allo sviluppo di “Nano-Scaffold Funzionali per la Medicina Rigenerativa”; ii) stabilire una solida struttura per la cooperazione di ricerca a lungo termine tra un pool di università e imprese leader, per ampliare e rafforzare le conoscenze e le competenze dei paesi in via di sviluppo che accedono all'area delle nanoscienze da discipline adiacenti (come chimica, scienze dei materiali e bioinformatica); iii)costruire una solida base per l'eccellenza europea a lungo termine nella nanotecnologia medica attraverso la diffusione dei risultati della ricerca/formazione - attraverso distaccamenti tra reti, seminari delle scuole estive e moduli di competenze trasferibili, e delle migliori pratiche generate da NanoReMedi. | https://www.nanoremedi.eu/ | NANOREMEDI | 09/01/2022 | 31/08/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA, Spain THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM, Israel UNIVERSITE DE MONTPELLIER, France UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA, Italy ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN NANOCIENCIAS CICANOGUNE, Spain | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA, Italy | Lombardia | ||||||||||||||
It takes two to tango: a synergistic approach to human-machine decision making | Horizon Europe | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | € 7.008.798,75 | L'Intelligenza Artificiale (IA) ha un enorme potenziale per migliorare le decisioni umane, migliorare il sovraccarico cognitivo e ridurre i pregiudizi in scenari ad alto rischio. L'adozione di sistemi di supporto basati sull'IA in tali applicazioni è tuttavia minima, soprattutto a causa della difficoltà di valutarne i presupposti, i limiti e le intenzioni. Per realizzare la promessa dell'IA per gli individui, la società e l'economia, le persone dovrebbero sentire di potersi fidare delle IA in termini di affidabilità, capacità di comprendere le esigenze dell'uomo e garanzia che esse mirino davvero ad aiutarlo. TANGO svilupperà le basi teoriche e il quadro computazionale per i sistemi ibridi di supporto alle decisioni (HDSS) in cui gli esseri umani e le macchine sono allineati in termini di valori e obiettivi, conoscono i rispettivi punti di forza e lavorano insieme per raggiungere una decisione ottimale. A tal fine, TANGO svilupperà: 1) una teoria cognitiva della comprensione reciproca e del processo decisionale ibrido, degli approcci intuitivi e deliberativi al processo decisionale e di come questi influenzino la nostra fiducia nei confronti dei compagni umani e dell'intelligenza artificiale. 2) IA spiegabili consapevoli della cognizione che implementano l'interazione sinergica uomo-macchina, consentendo alle macchine di determinare di quali informazioni ha bisogno, o non ha bisogno, uno specifico decisore (ad esempio un profano o un esperto) per prendere una decisione informata. 3) Una co-evoluzione "Human-in-the-loop" di modelli decisionali umani e di apprendimento automatico basati su un'interlocuzione bidirezionale e arricchita di spiegazioni. Il framework TANGO sarà valutato su quattro casi d'uso ad alto impatto, in particolare per supportare: i) le donne durante la gravidanza e il post-partum, ii) le équipe chirurgiche nel processo decisionale intraoperatorio, iii) i funzionari e i richiedenti di prestiti nei processi decisionali relativi al credito e iv) i responsabili delle politiche pubbliche nella progettazione di incentivi e nell'assegnazione di fondi. Il successo di questi casi di studio farà di TANGO il quadro di riferimento per lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi di IA sinergici e rafforzerà la leadership dell'Europa nell'IA incentrata sull'uomo. | TANGO | 10/01/2023 | 30/09/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO, Italy TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT, Germany UNIVERSITA DI PISA, Italy SCUOLA NORMALE SUPERIORE, Italy CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy UNIVERSITE PARIS CITE, France FONDAZIONE BRUNO KESSLER, Italy CARR COMMUNICATIONS LIMITED, Ireland ISTRAZIVACKO-RAZVOJNI INSTITUT ZA VESTACKU INTELIGENCIJU SRBIJE, Serbia SURGICAL SCIENCE SWEDEN AB, Sweden UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG, Germany CENTRE FOR EUROPEAN POLICY STUDIES, Belgium BCAM - BASQUE CENTER FOR APPLIED MATHEMATICS, Spain U-HOPPER SRL, Italy INTESA SANPAOLO SPA, Italy EIT DIGITAL, Belgium SHARE FONDACIJA, Serbia A11-INITIATIVE FOR ECONOMIC AND SOCIAL RIGHTS, Serbia MINISTARSTVO ZA BRIGU O PORODICI I DEMOGRAFIJU, Serbia AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI, Italy SWANSEA UNIVERSITY, United Kingdom THE UNIVERSITY OF WARWICK, United Kingdom | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO, Italy UNIVERSITA DI PISA, Italy SCUOLA NORMALE SUPERIORE, Italy CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy FONDAZIONE BRUNO KESSLER, Italy U-HOPPER SRL, Italy INTESA SANPAOLO SPA, Italy | Provincia Autonoma di Trento, Toscana, Altro | |||||||||||||||
Impact of soil microbiodiversity on the development of wild mammal gut biota and immune function | Horizon Europe | 2022 | Green Deal, Ambiente, cambiamento climatico, Ambiente urbano (alloggi, trasporti, pianificazione urbana | 24 | € 172.750,08 | L'ipotesi della biodiversità afferma che esiste un legame tra la diversità dei microbi ambientali e associati all'ospite e le "malattie da civilizzazione", come l'asma e le allergie, risultato di disfunzioni immunitarie e infiammazioni croniche. Utilizzando un modello di roditore ben studiato, l'arvicola bancaria, SOIL2GUT verificherà per la prima volta se l'esposizione a comunità naturali di microbi del suolo durante lo sviluppo possa migliorare la salute individuale promuovendo la funzione del microbiota all'interfaccia ospite-microbiota (strati mucosi dell'ileo e del colon) e riducendo il rischio di malattie immunocorrelate. SOIL2GUT sfrutterà i campioni di tessuto generati da un esperimento di intervento in corso, promuovendo la politica delle 3R, ma anche fornendo un'opportunità unica per l'integrazione degli 'omics' (metatassonomia + MTX). In modo innovativo, questo progetto si concentrerà sulla funzione della flora intestinale (non solo sulla caratterizzazione tassonomica), sia nei batteri che nei funghi (questi ultimi particolarmente insoliti), utilizzando i recenti sviluppi della metatranscriptonomia (MTX) per esplorare l'attività funzionale e combinando metadati e metatranscriptomi in modelli statistici per identificare i fattori critici che determinano la salute. Poiché il 68% della popolazione umana sarà urbanizzata entro il 2050, SOIL2GUT contribuirà in modo significativo al quadro OneHealth dell'OMS. Questo progetto fornirà inoltre dati che potranno essere utilizzati per pianificare spazi verdi urbani, potenziare gli interventi di rewilding e migliorare il benessere degli animali domestici e degli zoo. Il ricercatore si baserà sulle sue precedenti esperienze e sulle sue solide pubblicazioni come dottorando/postdoc, ricevendo una formazione avanzata e personalizzata in bioinformatica e competenze trasversali, tra cui la stesura di domande di sovvenzione per l'espansione ad altri tessuti (polmone, pelle), che lo renderanno altamente occupabile. In cambio, il ricercatore porterà al laboratorio ospitante, tra l'altro, metodi di misurazione della salute individuale e dell'espressione genica immunitaria. È prevista una sinergia di competenze nella ricerca sul microbiota, che porterà a future collaborazioni. | SOIL2GUT | 11/01/2023 | 31/10/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FONDAZIONE EDMUND MACH, Italy | FONDAZIONE EDMUND MACH, Italy | Provincia Autonoma di Trento | |||||||||||||||
Synchronization of Physiological Rhythms between Musicians and Audiences in Live Concerts | Horizon Europe | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 30 | € 283.438,80 | I battiti cardiaci e i ritmi respiratori sono essenziali per la vita. Ricerche di laboratorio suggeriscono che alcuni fattori contestuali e sociali possono influenzare l'interazione tra questi ritmi fisiologici, durante azioni congiunte come l'esecuzione di un ensemble. SynchInConcert mira a dare un contributo d'avanguardia allo studio dei ritmi fisiologici, indagando, per la prima volta a nostra conoscenza, l'influenza tra i ritmi cardiaci e respiratori dei musicisti e del pubblico durante i concerti dal vivo. SynchInConcert studierà anche come questi ritmi riflettono l'estetica dei concerti e sono influenzati da componenti sociali e contestuali. Saranno organizzati tre eventi di ricerca con la Stavanger Symphony Orchestra (SSO) e un pubblico completo in una sala da concerto. Durante questi eventi saranno registrati dati video, audio, cardiaci e respiratori di musicisti e spettatori selezionati, oltre a questionari per valutare il loro livello di immersione nella musica. Verrà adottato un approccio fortemente interdisciplinare, integrando intuizioni, metodi e tecniche provenienti da diverse discipline (es. scienza dell'esecuzione musicale, psicologia, fisiologia, informatica, ingegneria acustica e scienze cognitive). I risultati possono contribuire in modo significativo allo studio delle azioni congiunte, identificando i modi in cui i ritmi fisiologici supportano le interazioni sociali. Gli enti ospitanti, il Centro di Eccellenza RITMO di Oslo, Casa Paganini di Genova (distaccamento) e la SSO (tirocinio), offrono un'opportunità unica per rafforzare le mie competenze in psicologia musicale e dell'esecuzione (incentrate sulle componenti sonore e comportamentali delle interazioni interpersonali in piccoli ensemble) con quelle di fisiologia dell'esecuzione musicale in grandi orchestre. Grazie all'eccezionale curriculum di ricerca di eccellenza delle organizzazioni ospitanti, all'ampia esperienza di tutoraggio dei miei supervisori e alle nuove competenze acquisite, questa borsa di studio migliorerà le mie prospettive per posizioni di ricercatore indipendente all'interno e all'esterno del mondo accademico. | SynchInConcert | 10/02/2023 | 01/04/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITETET I OSLO, Norway Stavanger Symfoniorkester stiftelse, Norway UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA, Italy | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA, Italy | Liguria | |||||||||||||||
Hip at what cost? How the human pelvis adapted to bipedalism and childbirth | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 36 | € 265.099,20 | Le pressioni selettive evolutive hanno modellato lo scheletro umano per milioni di anni, contribuendo alla sua distinzione rispetto agli altri primati. Tra tutti gli elementi del nostro scheletro che hanno subito enormi modifiche, probabilmente uno dei più caratteristici è il bacino. Il bacino svolge un ruolo fondamentale nel rinforzare lo scheletro contro le forze esterne durante la locomozione e, per questo motivo, le pressioni di selezione hanno agito in modo particolare su di esso. Tuttavia, l'efficienza del bipedismo ha avuto un costo, quando si sono bilanciate altre pressioni di selezione. Di conseguenza, la difficoltà del parto è stata costante nel corso dell'evoluzione umana. Oggi, il travaglio ostruito è la causa dell'8% della mortalità materna. Un'analisi approfondita delle dinamiche biosociali che agiscono dalla nascita all'età adulta è fondamentale per una comprensione completa dell'anatomia pelvica. Attualmente manca una tale prospettiva evolutiva dell'anatomia della pelvi. RISEN si propone di colmare questa lacuna esplorando a fondo i meccanismi che stanno alla base dello sviluppo del bacino, svelando come, quando e in che misura le influenze esterne - ad esempio il bipedismo, lo stato di salute - influenzano la morfologia ossea dell'adulto. Grazie alla metodologia innovativa e multidisciplinare proposta, che sfrutta tecnologie all'avanguardia e mette insieme dati biologici e culturali, RISEN (24 mesi, USA - 12 mesi, Italia) produrrà un'indagine completa che avrà un enorme impatto sulla società contemporanea o su questioni di salute pubblica legate alla vita delle donne. Questo progetto internazionale e interdisciplinare fornirà al borsista un background completo e promuoverà le competenze scientifiche necessarie per realizzare un progetto ambizioso come RISEN. Questo progetto risponde alle priorità di ricerca dell'UE attraverso il trasferimento delle conoscenze acquisite e lo sviluppo di partnership con esperti di primo piano. Non solo migliora l'occupabilità e le prospettive di carriera, ma contribuisce anche alla competitività e alla crescita dell'UE. | RISEN | 03/01/2024 | 28/02/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY, United States UNIVERSITY OF SOUTHERN CALIFORNIA, United States | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy | Emilia Romagna | |||||||||||||||
Innovative ligands for nuclear receptors to eradicate cancer relapse. | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 2.526.933,60 | L'obiettivo del programma internazionale, multidisciplinare e intersettoriale di ricerca e sviluppo di farmaci antitumorali ""eRaDicate"" è quello di dare a 10 giovani scienziati la possibilità di diventare specialisti nella ricerca sul cancro e nello sviluppo di farmaci, sviluppando al contempo nuove terapie contro le ricadute e le metastasi causate dalle cellule staminali del cancro. I recettori nucleari, come il recettore dell'acido retinoico (RAR) e il recettore della vitamina D (VDR), svolgono un ruolo chiave in molte caratteristiche del cancro e costituiscono bersagli efficaci per la moderna terapia oncologica. Per rispondere alla priorità dell'UE ""Missione Cancro"", ci proponiamo di: 1) testare l'attività antitumorale di composti mirati a RAR e VDR; 2) progettare e sintetizzare un composto ibrido a doppia azione altamente innovativo che agisca simultaneamente come antagonista di RARγ e agonista di VDR; 3) ideare strategie di preformulazione per i nostri composti; 4) sviluppare un nuovo metodo di analisi e diagnostica del cancro basato sul deep learning. Verificheremo in che modo i nostri composti mirati a RAR e VDR influenzano la staminalità e il potenziale metastatico nella leucemia, nel cancro al seno, alla prostata, al colon-retto e alle ovaie. Parallelamente, valuteremo se l'antagonista pan-RAR è efficace contro la neutropenia indotta dalla chemioterapia. Per lo sviluppo dei composti mirati a RAR e VDR in farmaci somministrabili, pronti per un'eventuale commercializzazione, svilupperemo strategie di preformulazione. Genereremo un metodo di analisi delle immagini senza etichetta, innovativo e basato sulla citometria istoplasmatica. Il progetto avrà un impatto scientifico, economico e sociale duraturo. Per prepararli a un ampio spettro di opportunità di carriera, formeremo i dottorandi (DC) non solo a svolgere ricerche originali e indipendenti a livello internazionale, ma anche a dotarli di una mentalità creativa, critica e imprenditoriale, unita alla perseveranza nel perseguire i loro obiettivi. Il nostro consorzio è composto da 8 beneficiari accademici e 1 industriale, oltre a 12 partner associati che forniscono formazione e distacchi. | eRaDicate | 01/01/2024 | 31/12/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN, Austria UNIWERSYTET WROCLAWSKI, Poland BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV, Israel UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA, Spain TISSUEGNOSTICS GMBH, Austria UNIWERSYTET WARSZAWSKI, Poland WARSZAWSKI UNIWERSYTET MEDYCZNY, Poland THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN, Ireland | |||||||||||||||||
Comprehensive and personalized assessment of acute coronary syndrome by multiomic approach and artificial intelligence strategy | Horizon Europe | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 1.518.000,00 | La sindrome coronarica acuta (ACS) è un'emergenza medica che può evolvere in eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE). Il progetto CardioSCOPE, finanziato dall'UE, riunirà esperti del mondo accademico e delle aziende per scambiare e ampliare le competenze sugli approcci interdisciplinari alle malattie cardiovascolari attraverso un approccio multiomico completo. Il progetto mira a scoprire nuovi attori patologici per fornire ulteriori conoscenze sullo sviluppo delle ACS e sulla progressione verso la MACE. CardioSCOPE utilizzerà coorti prospettiche ben definite per scoprire e convalidare nuove firme genomiche, trascrittomiche, proteomiche e metabolomiche e utilizzerà una strategia di ML e AI per fornire diagnosi e previsioni più accurate. Il progetto formerà inoltre scienziati competenti per l'imminente era "omica". | CardioSCOPE | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy FARMACEUTSKI FAKULTET UNIVERZITETA U BEOGRADU, Serbia MULTIMEDICA SPA, Italy FONDAZIONE BRUNO KESSLER, Italy B.S.N. BIOLOGICAL SALES NETWORKS.R.L., Italy UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI, Spain BIOSFER TESLAB SL, Spain PANEPISTIMIO KRITIS, Greece GENETIC LAB SRL, Romania INSTITUTE OF CELLULAR BIOLOGY AND PATHOLOGY 'NICOLAE SIMIONESCU' - ROMANIAN ACADEMY, Romania KLINICKO-BOLNICKI CENTAR DR DRAGISA MISOVIC-DEDINJE, Serbia | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy MULTIMEDICA SPA, Italy FONDAZIONE BRUNO KESSLER, Italy B.S.N. BIOLOGICAL SALES NETWORKS.R.L., Italy | Lombardia | |||||||||||||||
“CLEAR”: Cell Envelope Antibacterials | Horizon Europe | 2022 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 48 | € 2.706.616,80 | La scoperta della penicillina ha dato inizio all'era degli antibiotici e ha evitato a milioni di persone di morire a causa di infezioni batteriche potenzialmente letali come la tubercolosi, la sepsi e la polmonite. La penicillina uccide i batteri inibendo la sintesi del peptidoglicano, un'importante struttura dell'involucro cellulare batterico. Ancora oggi, gli antibiotici che hanno come bersaglio l'involucro cellulare batterico sono gli antibiotici più utilizzati al mondo. Purtroppo, la resistenza a questi antibiotici superiori sta diventando molto diffusa e i batteri resistenti agli antibiotici rappresentano oggi una delle maggiori minacce per la salute e lo sviluppo umano. Nella rete di formazione CLEAR (Cell Envelope Anti-bacterials), ricercatori universitari leader a livello mondiale si sono riuniti con clinici e 4 partner PMI di grande rilevanza per formare una nuova generazione di eccellenti scienziati europei nella ricerca di nuove soluzioni per colpire l'involucro cellulare dei batteri, che sappiano come i risultati ottenuti in ambito accademico generino risorse per le PMI e che possano portare nuove soluzioni antimicrobiche sul mercato. Il programma di ricerca proposto si basa sulle scoperte uniche dei partner del progetto, che ci permettono di adottare approcci innovativi e al tempo stesso fattibili 1) per identificare nuovi bersagli nell'involucro cellulare e valutare il potenziale della struttura principale di nuovi agenti che agiscono sull'involucro cellulare, 2) per risensibilizzare i batteri resistenti agli antibiotici della parete cellulare esistenti, 3) e per esplorare nuove terapie che agiscono attraverso l'involucro cellulare. L'impatto di questa proposta è il riutilizzo di antibiotici sicuri ed economici e di farmaci già approvati per il trattamento di altre malattie come nuovi antimicrobici. Il programma di formazione combina un'ampia gamma di discipline scientifiche come la biologia molecolare, la biochimica, la biologia strutturale, le tecnologie di screening e i test preclinici con corsi complementari sull'innovazione, il potenziale di mercato e le strategie aziendali, garantendo che i 10 dottori di ricerca saranno altamente competitivi sia per i migliori istituti di ricerca europei che per il mercato del lavoro farmaceutico/biotecnologico. | CLEAR | 01/01/2024 | 31/12/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | KOBENHAVNS UNIVERSITET, Denmark UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM, Netherlands AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS, Spain UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK, Ireland LATVIJAS ORGANISKAS SINTEZES INSTITUTS, Latvia NAICONS SRL, Italy CMD-COAT SA, Belgium MADAM THERAPEUTICS BV, Netherlands | NAICONS SRL, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
SHAPE. Deciphering sarcoplasmic reticulum shaping in heart function | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 188.590,08 | Le malattie cardiovascolari (CD) sono la principale causa di morte nell'Unione Europea (UE) e costano all'UE 210 miliardi di euro all'anno. L'ampliamento delle conoscenze molecolari sulle MC è un fattore chiave nella lotta contro di esse. Il reticolo sarcoplasmatico (SR) è uno dei principali organelli coinvolti nel corretto funzionamento dei cardiomiociti grazie alla sua implicazione nella gestione del calcio e, per questo motivo, uno dei principali bersagli terapeutici. Il SR comprende almeno due diverse regioni la cui funzione è ben nota, ma gli attori molecolari che lo profilano e il modo in cui si ottiene la loro corretta disposizione rimangono sconosciuti. Al contrario, il modellamento del reticolo endoplasmatico (ER) e il modo in cui i cambiamenti nella sua forma influenzano la funzione dell'ER sono stati descritti di recente. A causa di questa relazione forma/funzione e considerando le somiglianze tra ER e SR, è probabile che i modulatori della forma dell'ER siano fondamentali anche per mantenere la corretta funzione dell'SR. In questo scenario, è allettante ipotizzare che l'alterazione della forma dell'ER sia coinvolta nello sviluppo della CD. Lo scopo di questo progetto è studiare come la forma del SR influenzi la sua funzione. Questo ambizioso obiettivo sarà raggiunto mettendo insieme le competenze in fisiologia cardiaca con il know-how del supervisore sulla forma/funzione del SR e le conoscenze del mio co-supervisore sulla segnalazione del calcio, utilizzando il potente modello genetico Drosophila melanogaster. I risultati del progetto avranno un impatto sulla conoscenza della funzione cardiaca e potrebbero fornire nuovi bersagli terapeutici contro la CD. Inoltre, i risultati del progetto potrebbero avere un impatto su altri campi di ricerca, come quello muscolare, ampliando la comprensione del rapporto forma/funzione del SR. | SHAPE | 11/01/2023 | 31/10/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy | Altro | |||||||||||||||
A training network on the design of precision therapeutics that target key glycan motifs implicated in cancer | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 2.696.457,60 | Nell'ultimo decennio la glicoscienza ha ottenuto progressi tecnologici così significativi che ora è pronta a dare un contributo senza precedenti alle esigenze sociali più pressanti. GlyCanDrug è un DN orientato alla glicoscienza che mira, per la prima volta, a fare un passo avanti nella progettazione di terapie di precisione mirate a motivi glicanici chiave implicati nel cancro. Questi glicani sono le impronte digitali di molti tumori. Pertanto, il loro targeting ha il sorprendente potenziale di superare l'eterogeneità del cancro che limita le attuali terapie mirate, offrendo nuove opportunità per la scoperta di terapie di precisione. La credibilità e l'alta qualità di GlyCanDrug sono garantite da glicoscienziati di alto livello provenienti da 9 istituzioni accademiche (8 UE e 1 USA) e da 6 PMI che racchiudono competenze complementari e intersettoriali, nonché da strumenti tecnologici unici e all'avanguardia per la formazione di 10 dottorandi (DC). GlyCanDrug si concentra sull'inibizione precisa dell'espressione dei glicani associati al cancro e sullo sviluppo di strumenti all'avanguardia per il loro targeting. La combinazione unica di eccellenza scientifica in campi interdisciplinari e know-how industriale coprirà l'intero processo, dall'ottenimento di conoscenze fondamentali all'implementazione di soluzioni innovative. GlyCanDrug mira a creare una massa critica di laureati con competenze uniche nelle terapie basate sui glicani. A tal fine, forniremo ai DC una conoscenza approfondita e sfaccettata del potenziale della glicoscienza nella scoperta di terapie di precisione contro il cancro e le necessarie competenze trasferibili. Ciò metterà i ricercatori in una posizione di vantaggio per le opportunità di lavoro sia nel mondo accademico che nell'industria. La decifrazione della glicemia espande le frontiere della conoscenza e della scoperta e consente di affrontare le sfide fondamentali del cancro. Pertanto, GlyCanDrug DN rafforzerà la capacità di innovazione europea portando nuovi concetti di glicoscienza nello sviluppo di terapie di precisione contro il cancro al mercato e agli attori politici. | GlyCanDrug | 12/01/2023 | 30/11/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, Italy I3S - INSTITUTO DE INVESTIGACAO E INOVACAO EM SAUDE DA UNIVERSIDADE DO PORTO, Portugal UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA, Spain DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET, Denmark UNIVERZA V LJUBLJANI, Slovenia AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS, Spain CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS, France GLYCODISPLAY APS, Denmark | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, Italy | Toscana | |||||||||||||||
09/01/2023 | Combating Malnutrition in Africa Through Diversification of the Food System | Horizon Europe | 2022 | Gruppi che sperimentano vulnerabilità: donne, minoranze etniche, LGBTI +, migranti, disabilità | 72 | € 10.327.804,00 | Più il sistema alimentare è diversificato, più è facile combattere la malnutrizione e mantenere la biodiversità, riducendo al contempo l'impronta ambientale. Il progetto HealthyDiets4Africa, finanziato dall'UE, si concentrerà sulla sicurezza alimentare in Africa, che sta lottando contro varie forme di malnutrizione (fame, carenze di micronutrienti e malattie non trasmissibili causate da un'alimentazione squilibrata). Il progetto si basa sull'ipotesi centrale che la diversificazione del sistema alimentare aiuti a combattere tutte le forme di malnutrizione riducendo al minimo l'impronta ambientale. In particolare, monitorerà la diversità alimentare in otto Paesi africani che rappresentano diverse regioni. Sulla base dei risultati, il progetto elaborerà strategie di comunicazione e politiche per massimizzare la diffusione e l'impatto dei sistemi alimentari diversificati. | HealthyDiets4Africa | 01/01/2023 | 31/12/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | JUSTUS-LIEBIG-UNIVERSITAET GIESSEN, Germany AFRICA RICE CENTER, Côte d’Ivoire KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN, Belgium UNIVERSITEIT GENT, Belgium MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV, Germany CENTRO DE INVESTIGACION Y TECNOLOGIA AGROALIMENTARIA DE ARAGON, Spain WORLD FOOD PROGRAMME, Italy AFRICA PROJECTS DEVELOPMENT CENTRE LTD, Nigeria MANOBI AFRICA, Mauritius INTERNATIONAL INSTITUTE OF TROPICAL AGRICULTURE, Nigeria FOOD SECURITY FOR PEACE AND NUTRITION AFRICA, Kenya UNIVERSITE DE DSCHANG, Cameroon ENTREPRISE EN SANTE ET SECURITE AU TRAVAIL, Côte d’Ivoire UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG, Germany DJOUKA FOLEFACK JEAN ROUSSEAU, Cameroon INTERNATIONAL PLANT GENETIC RESOURCES INSTITUTE, Italy OPPORTUNITIES INDUSTRIALIZATION CENTER INTERNATIONAL EN CODE D'IVOIRE, Côte d’Ivoire KOBENHAVNS UNIVERSITET, Denmark KENYATTA UNIVERSITY, Kenya | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, Italy INTERNATIONAL PLANT GENETIC RESOURCES INSTITUTE, Italy | Toscana, Altro | ||||||||||||||
09/01/2023 | Fast Brillouin microscopy for phase transition | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 172.750,08 | Molteplici malattie umane, dai disordini neurodegenerativi (come il morbo di Alzheimer) al cancro, sono state trovate collegate a cambiamenti delle proprietà meccaniche biomolecolari (transizioni di fase PT). Sebbene queste malattie abbiano colpito molti esseri umani (50 milioni solo per l'AD), le cause della maggior parte di queste malattie sono ancora misteriose e non esiste ancora un trattamento efficace. Per comprendere il ruolo patologico delle PT e il corrispondente potenziale come bersaglio terapeutico per queste malattie, è fondamentale sondare le proprietà meccaniche delle cellule vive. Gli attuali approcci standard per la misurazione delle proprietà meccaniche presentano importanti limitazioni: la necessità di una forza di contatto (microscopia a forza atomica ed elastografia a coerenza ottica) e la mancanza di risoluzione cellulare (ultrasuoni e risonanza magnetica). Uno strumento emergente, la microscopia Brillouin (BM), offre la possibilità di "imaging" delle proprietà meccaniche attraverso il sondaggio del cosiddetto spettro di diffusione Brillouin in modo non invasivo e con una risoluzione sub-cellulare 3D. Il suo avvento ha portato a un'ampia gamma di applicazioni biologiche. Tuttavia, il tempo di acquisizione di un'immagine di dimensioni standard al microscopio confocale è dell'ordine delle decine di minuti, a causa del compromesso tra la velocità di misurazione e la risoluzione spettrale. Ciò impedisce ai BM di studiare la cinetica delle transizioni di fase nelle cellule vive. L'obiettivo di FaBriCATion è quello di studiare in modo sostanziale la microscopia Brillouin in vivo, spingendo il tempo di acquisizione a una scala inferiore al millisecondo per spettro e mantenendo al contempo un'elevata risoluzione spettrale, consentendo così di misurare i cambiamenti dinamici delle proprietà meccaniche delle cellule e dei tessuti viventi con una risoluzione sub-cellulare. Ciò consentirà di osservare direttamente le transizioni di fase biomolecolari e di rivelare la loro relazione con gli effetti patologici nelle cellule. Il progetto farà progredire la ricerca nella comprensione delle PT biomolecolari, apportando così benefici economici e sociali. | FaBriCATion | 10/01/2023 | 30/09/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, Italy | FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, Italy | Altro | ||||||||||||||
09/01/2023 | Affordability and Sustainability improvements by using new pricing, Cost-Effectiveness and ReimbursemenT models to Appraise iNnovative health technologies | Horizon Europe | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | € 4.966.716,00 | La buona salute e il benessere degli individui sono un pilastro essenziale di una società sana e produttiva. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un accesso paritario alle moderne tecnologie sanitarie, sia dal punto di vista fisico che finanziario. Il progetto ASCERTAIN, finanziato dall'UE, risponderà all'esigenza di pazienti, medici, pagatori, autorità di regolamentazione e produttori di migliorare l'accessibilità economica e l'accesso alle tecnologie sanitarie innovative per gli abitanti dell'Europa. Svilupperà strumenti di libero accesso, di facile utilizzo e di supporto alle politiche, tra cui modelli di prezzo, modelli di valutazione del valore e modelli di rimborso adattabili alle condizioni specifiche di ogni Paese. L'uso di questi strumenti migliorerà la trasparenza e la responsabilità, ridurrà l'incertezza, premierà l'innovazione, accelererà l'accesso dei pazienti e sosterrà la pianificazione a lungo termine in modo sostenibile. | https://www.access2meds.eu/about-ascertain/ | ASCERTAIN | 12/01/2022 | 30/11/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM, Netherlands UNIVERZITA KOMENSKEHO V BRATISLAVE, Slovakia GESUNDHEIT OSTERREICH GMBH, Austria UNIVERSITETET I OSLO, Norway Association Internationale de la Mutualité ASBL, Belgium NUROMEDIA GMBH, Germany EUROPEAN HEMATOLOGY ASSOCIATION, Netherlands MYELOMA PATIENTS EUROPE AISBL, Belgium CHINO SRL, Italy OPTIMEDIS AG, Germany | CHINO SRL, Italy | Provincia autonoma di Trento | |||||||||||||
09/01/2023 | Rapid chip-based detection of antibiotic resistances | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 18 | € 150.000,00 | La resistenza antimicrobica (AMR) è responsabile di oltre un milione di decessi nel mondo. L'AMR è associata all'uso improprio e alla prescrizione eccessiva di antibiotici. Lo sviluppo di metodi diagnostici rapidi si basa su colture batteriche che richiedono tempo e sono spesso inefficienti. È stato progettato un nuovo approccio basato sulla tecnologia sviluppata da precedenti ricerche del CER per isolare l'RNA batterico in pochi minuti. Il progetto ResisCHIP, finanziato dal CER, svilupperà e convaliderà questi strumenti combinati con un chip array di RNA rapido con risoluzione a singola molecola. Fornirà un kit diagnostico su misura, privo di colture, in grado di identificare migliaia di geni e agenti patogeni da un campione di sangue in meno di due ore, consentendo la rapida selezione del trattamento migliore. | ResisCHIP | 06/10/2022 | 30/11/2023 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA, Spain DAY ONE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA, Italy | DAY ONE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA, Italy | Lazio | ||||||||||||||
09/01/2023 | Machine learning the microbiome for identification of novel antimicrobial peptides | Horizon Europe | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 30 | € 283.438,80 | L'abuso e l'uso eccessivo di antibiotici ha portato alla resistenza antimicrobica (AMR), che rappresenta un grave problema di salute globale. Nell'UE si registrano circa 30.000 decessi all'anno legati all'AMR e l'incidenza dell'AMR è in aumento; gli esperti hanno previsto una perdita di 10 milioni di vite entro il 2050. Uno dei motivi per cui è necessario trovare alternative per affrontare questa grave e complicata sfida sanitaria è che vengono scoperti solo pochissimi antibiotici e quelli in via di sviluppo non hanno la capacità di aggirare lo sviluppo dell'AMR nei microbi. È quindi necessario scoprire nuovi agenti antimicrobici che possano prendere il posto degli antibiotici convenzionali. Rispetto agli antibiotici convenzionali, i peptidi antimicrobici (AMP), in particolare le batteriocine, sono efficaci nell'eradicare rapidamente i microbi, riducendo così i problemi legati all'AMR. Il progetto proposto mira quindi a identificare gli AMP ideali in grado di eradicare i patogeni e ridurre l'emergere dell'AMR. L'approccio consisterà nell'estrarre le sequenze dei genomi dei commensali più dominanti per identificare le AMP candidate più adatte. Le AMP identificate saranno archiviate in un catalogo online che potrà essere sfruttato dai ricercatori che lavorano nello stesso campo. Inoltre, la capacità antipatogena delle AMP selezionate sarà confermata attraverso tecniche in vitro, seguite dallo studio della loro propensione a sviluppare AMR. Inoltre, i geni che portano alla resistenza antimicrobica saranno identificati e eliminati per studiarne l'effetto sulla resistenza antimicrobica. Verrà inoltre studiata l'attività sinergica delle AMP identificate con gli antibiotici. Questi obiettivi saranno raggiunti utilizzando tecniche avanzate di calcolo e di apprendimento automatico seguite da tecniche in vitro. Il progetto porterà alla scoperta di AMP con una minore propensione allo sviluppo di AMR e fornirà anche informazioni su AMP putativi che possono essere sviluppati insieme alla Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) (inserimento industriale) per esplorare il loro potenziale terapeutico. | PepMach | 20/02/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | NORD UNIVERSITET, Norway FONDAZIONE EDMUND MACH, Italy Toscana Life Sciences Sviluppo, Italy | FONDAZIONE EDMUND MACH, Italy Toscana Life Sciences Sviluppo, Italy | Provincia autonoma di Trento, Toscana | |||||||||||||||
09/01/2023 | A metagenomic-based precision-medicine tool for personalized diagnosis, prognosis and treatment of oral diseases | Horizon Europe | 2022 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 36 | € 2.461.900,00 | Ogni anno, a livello globale, vengono eseguiti circa 20 milioni di impianti dentali. Il mercato degli impianti, valutato a 3,6 miliardi di euro nel 2020, sta crescendo a un tasso CAGR dell'11%. Purtroppo, le malattie associate a microbioma e biofilm possono colpire gli impianti dentali, compromettendo la salute orale e sistemica. Oltre il 50% dei pazienti impiantati sviluppa una mucosite, un'infiammazione dei tessuti molli, che può portare alla perimplantite, una grave infezione che colpisce i tessuti molli e duri e che può portare alla perdita dell'impianto. Attualmente non esistono strumenti affidabili per valutare la gravità della malattia e il rischio di progressione della stessa; inoltre, il dentista può prescrivere solo terapie empiriche senza conoscere la composizione del microbioma della placca peri-implantare scatenante. Noi di PreBiomics abbiamo sviluppato un test di medicina di precisione che caratterizza la composizione microbica del biofilm di placca raccolto nell'area circostante l'impianto. In 10 anni di ricerca, abbiamo dimostrato che la presenza di specifici batteri è fondamentale per prevedere la gravità e la progressione dell'infezione. PreBiomicsPMT svilupperà un test utilizzando la metagenomica e un algoritmo di intelligenza artificiale, che consentirà di implementare il monitoraggio e la diagnosi e di fornire raccomandazioni terapeutiche per ciascun paziente in base alla composizione batterica del microbioma della placca. Sulla base dei risultati del POC ERC PB3P, questo progetto EIC-Transition mira ad automatizzare il flusso di lavoro utilizzando una soluzione robotica per ridurre i costi del servizio e velocizzare i risultati, a costruire un ampio database che sarà utilizzato per creare un pannello di resistenza agli antibiotici e a sviluppare ulteriormente il nostro sistema di supporto decisionale (DSS) per i dentisti, infine, a condurre uno studio di validazione per dimostrare il potere predittivo del nostro DSS. Oltre allo sviluppo tecnico, definiremo il piano di gestione dei diritti di proprietà intellettuale per proteggere le conoscenze che generiamo continuamente, studieremo a fondo il mercato degli impianti dentali e le esigenze e le aspettative dei nostri clienti e investitori ed elaboreremo un solido piano commerciale per consentire un adeguato sfruttamento del nostro prodotto. | PreBiomicsPMT | 05/01/2023 | 30/04/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | PREBIOMICS SRL, Italy | PREBIOMICS SRL, Italy | Provincia Autonoma di Trento | ||||||||||||||
09/01/2023 | Lomustine with or without reirradiation for first progression of glioblastoma: a pragmatic randomized phase III study | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | € 5.486.733,75 | Il glioblastoma ricorrente è un tumore refrattario invariabilmente fatale con prognosi infausta. I pazienti soffrono di una bassa qualità di vita e di sintomi molto pesanti. Questo progetto propone uno studio clinico pragmatico randomizzato di fase III avviato da uno sperimentatore. Valuteremo se l'aggiunta di radioterapia alla chemioterapia con lomustina abbia un'efficacia superiore rispetto alla sola chemioterapia con lomustina per il trattamento dei pazienti con glioblastoma ricorrente. Lo studio applicherà criteri minimi di eleggibilità dei pazienti e sarà quindi il più vicino possibile al contesto clinico di routine. Verrà eseguita un'analisi del rapporto costo-efficacia per studiare il valore economico dell'aggiunta della radioterapia alla chemioterapia con lomustina in diversi Paesi, al fine di sostenere decisioni politiche basate sull'evidenza. In caso di successo, i risultati del progetto definiranno un nuovo standard di cura basato sull'evidenza per il glioblastoma ricorrente. La ricerca proposta potrebbe portare a un miglioramento della sopravvivenza e della qualità di vita dei pazienti, ma anche a una maggiore sostenibilità del sistema sanitario. Si tratta di un consorzio multidisciplinare e multistakeholder che coinvolge oncologi clinici, radioterapisti, economisti sanitari e rappresentanti dei pazienti. Il disegno dello studio è stato discusso con successo con i pazienti. Questa azione fa parte del gruppo di progetti Cancer Mission su "Diagnosi e trattamento". | LEGATO | 06/01/2023 | 31/05/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EUROPEAN ORGANISATION FOR RESEARCH AND TREATMENT OF CANCER AISBL, Belgium MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN, Austria SYREON KUTATO INTEZET KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG, Hungary UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA, Italy BRAINSTRUST, United Kingdom | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA, Italy | Lazio | ||||||||||||||
09/01/2023 | Multi-scale and Multi-physics Modelling of Soft Tissues | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | € 172.750,08 | "La meccanica esercita un'influenza significativa sulla crescita biologica, sullo sviluppo e sulle malattie attraverso fattori multifisici e su più scale. L'attuale ricerca modellistica sulla crescita, la diffusione e la morfogenesi del cancro è molto indietro rispetto agli studi sperimentali e questo divario ha seriamente ostacolato la diagnosi e il trattamento del cancro. La modellazione matematica e computazionale avanzata dei tessuti molli e dei fenomeni legati al cancro, combinata con studi sperimentali sistematici e simulazioni numeriche robuste, è di grande importanza per la salute e per i valori economici dell'Europa. L'obiettivo principale del progetto MULTI-SOFT è superare queste sfide in modo originale e innovativo, sviluppando una modellazione multi-scala e multi-fisica dei tessuti molli per migliorare la nostra comprensione del cancro e sviluppare strumenti per la sua identificazione e il suo trattamento. Il lavoro sarà affrontato da prospettive teoriche, computazionali e sperimentali in base alle competenze del candidato e del laboratorio ospitante. Il programma di formazione è esaustivo e permetterà al candidato di crescere come ricercatore indipendente. La ricerca proposta favorirà un ulteriore sviluppo in questa direzione, un passo fondamentale per l'assistenza sanitaria e per il bene della società. Il candidato è uno studioso cinese esperto nelle aree della matematica applicata, della meccanica solida, della materia soffice, dell'instabilità e della biforcazione e dell'accoppiamento multi-filare. Si è formato in prestigiose istituzioni accademiche in Cina, Irlanda e Regno Unito. Pubblica articoli su riviste di alto livello e ad alto impatto, alle frontiere della matematica applicata, della biomeccanica e di altre discipline. Chiede un finanziamento di due anni per lavorare con il Prof. Davide Bigoni e il suo gruppo di Meccanica solida e strutturale presso l'Università di Trento, Italia, e un distacco (sei mesi) presso la Graz University of Technology, Austria, e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Italia. " | MULTI-SOFT | 03/01/2024 | 28/02/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO, Italy TECHNISCHE UNIVERSITAET GRAZ, Austria SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE, Italy | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO, Italy SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE, Italy | Provincia Autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia | ||||||||||||||
09/01/2023 | TOWARDS LARGE-SCALE ADAPTION AND TAILORED IMPLEMENTATION OF EVIDENCE-BASED PRIMARY CANCER PREVENTION PROGRAMMES IN EUROPE AND BEYOND | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 6.930.111,25 | L'elevato e crescente carico di tumori a livello globale richiede l'attuazione efficace di programmi di prevenzione primaria del cancro (PCP) mirati ai fattori di rischio modificabili. Tuttavia, i programmi basati su prove di efficacia in ambienti controllati spesso falliscono quando vengono implementati nel mondo reale a causa di strategie di adattamento e implementazione inefficaci che affrontano le barriere specifiche del contesto, portando a fallimenti del programma e a disuguaglianze nella salute pubblica. Il progetto PIECES svilupperà, valuterà e diffonderà un quadro metodologico di attuazione specifico per il cancro, il PCP Implementation Toolkit (PCP-IT) integrato. Il PCP-IT fornirà un processo sistematico basato sull'evidenza per (1) l'identificazione, la selezione e l'adattamento dei programmi di PCP e (2) lo sviluppo di strategie di implementazione basate sull'evidenza e adattate alle barriere e ai vincoli locali. Il PCP-IT includerà un archivio completo di programmi di PCP, le loro teorie del cambiamento e materiali per adattare sistematicamente i programmi alle esigenze locali e ai vincoli culturali. Il progetto coinvolge 16 membri del consorzio e siti di attuazione provenienti da 10 Paesi con background socio-culturali diversi e con accesso a 77,7 milioni di abitanti. PIECES rappresenta un laboratorio naturalistico ideale per migliorare e studiare l'estensione e l'attuazione di un'ampia gamma di programmi primari di PCP mirati ai principali fattori di rischio: tabacco, alcol, scarsa attività fisica, infezione da HPV, esposizione al sole e dieta. Per valutare e ottimizzare i risultati dell'implementazione, verrà condotto uno studio di confronto tra più siti. Verrà condotta una valutazione realistica approfondita utilizzando varie teorie sociologiche per spiegare i processi attraverso i quali sono stati raggiunti i risultati. Il consorzio si avvarrà di un comitato consultivo esterno di alto livello con esperti di fama, faciliterà l'impegno continuo con le parti interessate e si allineerà con l'UE e le società scientifiche pertinenti per garantire la continuità futura del deposito e del PCP-IT. Questa azione fa parte del gruppo di progetti Cancer Mission su ""Prevenzione e diagnosi precoce"". | PIECES | 06/01/2023 | 31/05/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT CATALA D'ONCOLOGIA, Spain FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO BIOMEDICA DE BELLVITGE, Spain DREAMEDSOFT SOLUTIONS SL, Spain STICHTING VUMC, Netherlands STICHTING TRIMBOS- INSTITUUT, NETHERLANDS INSTITUTE OF MENTAL HEALTH AND ADDICTION, Netherlands UNIVERSITETI I MJEKESISE TIRANE, Albania ISTITUTO PER LO STUDIO E LA PREVENZIONE E LA RETE ONCOLOGICA, Italy STATE INSTITUTION PUBLIC HEALTH CENTER OF THE MINISTRY OF HEALTH OF KRAINE, Ukraine ASSOCIATION EUROPEENNE DES LIGUES CONTRE LE CANCER ASBL, Belgium HELSE BERGEN HF, Norway MEDIZINISCHE HOCHSCHULE HANNOVER, Germany DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG, Germany | ISTITUTO PER LO STUDIO E LA PREVENZIONE E LA RETE ONCOLOGICA, Italy | Toscana | ||||||||||||||
Azienda ospedaliera | Plastics fate and effects in human body (PlasticsFatE) | Horizon Europe | 2021 | Occupazione, salute sul lavoro, educazione degli adulti, occupazione giovanile, + competenze(soft skills) | 48 | Partner | Mark Morrison mark.morrison@optimat.co.uk | € 5.999.252,00 | 5.999.252 | 1. Optimat Ltd Hunter Street 21, G74 4LZ Glasgow, UK 2 Rudolf Reuther Hindenburgstr. 17, 97320 Albertshofen, Germany 3 European Research Services GmbH Mendelstr. 17, 48149 Münster, Germany 4 Statens Arbeidsmiljoinstitutt Gydas Vei 8, 0363, Oslo, Norway 5 Det Nationale Forskningscenter fro Arbejdsmiljo Lersoe Park Alle 105, 2100 Copenhagen OE, Denmark 6 Friedrich-Alexander-University of Erlangen-NuernbergSchlossplatz 4, 91054 Erlangen, Germany 7 University Medical Center Utrecht Heidelberglaan 100, 3584 CX Utrecht, the Netherlands 8 Stichting Wageningen Research, Wageningen Food Safety Research (WFSR) Akkermaalsbos 2, 6708 WB Wageningen, the Netherlands 9 Bundesanstalt fuer Materialforschung und -pruefung (BAM) Unter den Eichen 87, 12205 Berlin 10 Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, M.P. Calle Serrano 117, 28006Madrid, Spain 11 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR), Institute of Science and Technology for Ceramics Piazzale Aldo Moro 7, Roma, 00185, Italy 12 Fraunhofer-Gesellschaft für angewandte Forschung e.V., acting as legal entity for and on behalf of its Fraunhofer-Institut für Keramische Technologien und Systeme IKTS (FRAUNHOFER) Hansastraße 27c, 80686 München 13 Helmholtz-Centre for Environmental Research (UFZ) Permoserstrasse 15, 04318 Leipzig, Germany 14 Forschungsverbund Berlin e.V. - Leibniz- Institut für Gewässerökologie und Binnenfischerei Müggelseedamm 310, 12587 Berlin 15 Universiteit of Leiden Rapenburg 70 9500, 2311 EZ Leiden, the Nehterlands 16 Univerza v Ljubljani Kongresni Trg 12, 1000 Ljubljana, Slovenia 17 Universität für Bodenkultur Wien Gregor Mendel Strasse 33, 1180 Wien, Austria 18 University of Bayreuth Universitätsstr. 30, 95447 Bayreuth 19 Universita degli studi di Torino VIA GIUSEPPE VERDI 8, TORINO 10124, Italy 20 Universita degli studi di Roma TOR Vergata Via Cracovia 500 000, 00133 Roma, Italy 21 Universite de Paris 85 BD Saint Germain 000, 75006 Paris, France 22 National Technical University of Athens Heroon Polytechniou 9 Zographou Campus, Athens 15780, Greece 23 Instituto Tecnologico del Embalaje, Transporte ynLogistica Parque Tecnológico. Calle Albert Einstein, 1 46980 Paterna, Valencia. Spain 24 ECAMRICERT SRL Viale del Lavoro 6000, 36030 Monte di Malo, Italy 25 Fundacion GAIKER Parque technologico de Vizcaya, Edificio 202 000, 48170 Zamudio, Spain 26 Innosieve Diagnostics BV Celsiuslaan 5, 5251 ZB Vlijmen, the Netherlands 27 DECHEMA Gesellschaft Chemische Technik und Biotechnologie Theodor Heuss Allee 25, 60486 Frankfurt a.M., Germany 28 Umweltbundesamt Woerlitzer Platz 1, 06844 | The main goal of PlasticsFatE (Plastics Fate and Effects in the Human Body) is to improve our present understanding of the impact of micro- and nano-plastics (MP/NP) and associated additives/adsorbed contaminants (A/C) in the human body. Human exposure to MP/NP may result from the widespread use of plastic products and their release to the environment, where they degrade to MP/NP particles. But plastics particles reach natural systems also as secondary by-products, e.g., from tyre wear or abrasion of textiles. As a consequence, these particles are found in food, drinking water, air and environmental media (food chain, soils). Despite recent efforts to assess the real dimension of human risks associated with MP/NP, our current knowledge is still insufficient. One of the reasons is the lack of reliable and validated methods that are able to generate the science-based data we need. PlasticsFatE will address this challenge and associated uncertainties by implementing a comprehensive measurement and testing program ("test the test"), including inter-laboratory studies, to improve and validate the performance and applicability of available methods and tools to MP/NP. The tested and validated approaches will be used to (1) identify and detect MP/NP and A/C in a variety of complex matrices, such as food (vegetables, fruits, beverages, fish etc.), human tissues and consumer products (tooth paste, beauty products), as well as relevant environmental media (air, drinking water, soils), and to (2) assess their (also long-term) fate and toxicity in the human body by using advanced cell culture and organ models that simulate real exposure to MP/NP in the respiratory and gastro-intestinal tract. The newly developed innovative approaches will be integrated into a novel risk assessment strategy specifically designed for MP/NP to provide the policy relevant and scientifically sound data needed to support the health-relevant aims of European strategies for plastics. PlasticsFatE is part of the European MNP cluster on human health. | ||||||||||||||||||
Fondazioni IRCCS di Diritto Pubblico | Beyond COVID - BY-COVID | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 36 | Affiliato | Concetta Castilletti | € 12.011.000,00 | 12,000,000.00 € | Beyond-COVID (BY-COVID) aims to provide comprehensive open data on SARS-CoV-2, and other infectious diseases across scientific, medical, public health and policy domains. The project will have a strong emphasis on mobilising raw viral sequences, helping to identify and monitor the spread of SARS-CoV-2 variants. It will further accelerate access to and linking of data and metadata on SARS-CoV-2 and COVID-19, enable federated data analysis conform with data protection regulations, and harmonisation and management of meta-data and sample- identifiers, as well as long-term cataloguing to ensure interoperability of national and global efforts. BY-COVID will align with the One-Health approach building on the latest technological advances, exploiting and contributing to the European Open Science Cloud capabilities for data access and federation as well as relevant standards and policies for managing, sharing and reusing research data, and work closely with the proposal funded through the sibling-topic from the emergency call (HORIZON-INFRA-2021-EMERGENCY-02). BY-COVID will integrate established national and European infrastructures including ELIXIR, BBMRI, ECRIN, PHIRI and CESSDA. It will build on existing efforts, such as the COVID-19 Data Platform and the Versatile emerging infectious disease observatory project (VEO), thereby maximising efficiency. Synergies with the European Health Data Space will be developed. BY-COVID is a truly interdisciplinary (55 partners from 19 countries) project bringing together stakeholders from the biomedical field, hospitals, public health, social sciences and humanities in an unprecedented and unique effort and will increase European readiness for future pandemics enhance genomic surveillance and rapid-response capabilities. The outputs of the project will allow scientists across multiple domains, including SMEs and industry, to access a range of data that will generate new knowledge on infectious disease. | https://by-covid.org/ | https://by-covid.org/outcomes | |||||||||||||||||
Fondazioni IRCCS di Diritto Pubblico | Integrated Services for Infectious Disease Outbreak Research - ISIDORe | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 36 | Partner | Concetta Castilletti (she is the main contact person and scientific main researcher for this project at INMI; concetta.castilletti@inmi.it +39 06 55170 694) | € 20.998.624,00 | 20,993,305.54 € | 156 partner: AT, AU, BD, BE, BF, BG, CH, CZ, DE, DK, EL, ES, FI, FR, HU, IE, IL, IT, LV, ML, NC, NL, NO, PL, PT, RS, SE, SI, SK, SN, UK, ZA | The ISIDORe consortium, made of the capacities of European ESFRI infrastructures and coordinated networks, proposes to assemble the largest and most diverse research and service providing instrument to study infectious diseases in Europe, from structural biology to clinical trials. Giving scientists access to the whole extent of our state of the art facilities, cutting edge services, advanced equipment and expertise, in an integrated way and with a common goal, will enable or accelerate the generation of new knowledge and intervention tools to ultimately help control SARS CoV 2 in particular, and epidemic prone pathogens in general, while avoiding fragmentation and duplication among European initiatives. Such a global and interdisciplinary approach is meant to allow the implementation of user projects that are larger, more ambitious and more impactful than the EU supported transnational activities that the consortium is used to run. Our proposition is ambitious but achievable in a timely fashion due to the relevance and previous experience of the partners that we have gathered and that have complementary fields of expertise, which addresses the need for an interdisciplinary effort. Leveraging all these existing strengths to develop synergies will create an additional value and enhance Europe capacity for controlling emerging or re emerging and epidemic infectious diseases, starting with the COVID 19 pandemic. Such a global and coordinated approach is consistent with the recommendations of the One Health concept and necessary to make significant contributions to solving complex societal problems like epidemics and pandemics. | project website not yet available | project website not yet available | ||||||||||||||||
Fondazioni IRCCS di Diritto Pubblico | European Cohorts of Patients and Schools to Advance Response to Epidemics - EuCARE | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 60 | Partner | Francesco Vairo francesco.vairo@inmi.it +39 06 55170 904 | € 9.995.921,00 | 9,995,919.50 € | 18 partners: BE, DE, GE, IL, IT, LT, NL, PT, SE, UK | The EuCARE project gathers a comprehensive multidisciplinary team of clinicians, virologists, epidemiologists, statisticians and top experts in artificial intelligence to unveil the impact of SARS-CoV-2 variants on key sectors of public health, as addressed by the call. The specific activities include: 1. The assessment of natural and artificial immunity to the different viral variants in health care workers with the aim of defining the cross-immunization patterns and the risk of vaccine escape, informing vaccination strategies for the general population; 2. The analysis of the clinical course and long-term follow-up of hospitalized COVID-19 patients to derive the role of different viral variants in the outcome of the infection, including post-acute sequelae of SARS-CoV-2 infection; 3. The definition of the best strategies to control the spread of different viral variants in schools, by comparing the outcome of diverse containment and prevention measures in relation to the prevalence and dynamics of the variants. To ensure a suitable representativeness of the different variants, vaccines and preventive measures, EuCARE has secured the appropriate cohorts from diverse geographic areas including European countries, Kenya, Mexico, Russia and Vietnam, and will consolidate or expand interactions with other cohorts. To deal with complex interactions among many variables, including large dimensional parameters, EuCARE harnesses the power of artificial intelligence to define the role of viral variants and inform clinical guidelines and prevention measures. In the longer-term, EuCARE is committed to maintain active cooperation beyond the duration of the project with a dedicated task in the project. The solid IT and ethics infrastructure and the harmonised research procedures will make the cohort and laboratory network rapidly available to tackle newly emerging infectious diseases, thus contributing to pandemic preparedness on a global scale. | project's website not yet available | project's website not yet available | ||||||||||||||||
04/04/2022 | Fondazioni IRCCS di Diritto Pubblico | Preact to lowe the risk of falling by customized rehabilitation | Active & Assisted Living - AAL | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 24 | Partner | Cristina Gagliardi | € 1.260.000,00 | € 965.000,00 | Falling is one of the main causes of accidental injury, disability, and death for people over 65. It is therefore essential to develop and implement innovative technological solutions to prevent this risk in the elderly population and to promote 'aging in place'. In a previous project, the project partner DigiRehab in cooperation with the University of Aarhus developed a decision support system based on artificial intelligence (AI-DSS) that assesses the individual risk of falling and quantifies the need for rehabilitation. This system is also equipped with a digital platform to design and monitor a rehabilitation programme tailored to the specific needs of the elderly person, without the need for direct interaction between physiotherapist and patient. Within the AAL project "PRECISE", the consortium aims to: 1) Optimise the predictive model based on artificial intelligence; 2) Developing rehabilitation interventions tailored to the needs of specific target groups using the DigiRehab platform previously developed by the consortium 3) Validate the benefits for end-users (elderly, caregivers, municipalities, etc.) 4) To develop an ad-hoc marketing strategy for the piloting countries. | AI-DSS platform for the prediction of the risk of falling and tailored training for risk prevention. | https://precaise.eu/ | National Institute of Health & Science of Ageing | No, the project did not develop synergies between direct and structural funds | PRECISE | 01/01/2022 | 31/12/2023 | c.gagliardi@inrca.it | 71 | f.piccinini@inrca.it | Yes | DigiRehab A/S (DK) Arend Labs (NL) Aalborg Municipality (DK) Aarhus University (DK) Bydel Sagene (NO) Fundacja Na Miejscu (PL) Thuiszorg met Aandacht (NL) IRCSS INRCA, Italy | IRCSS INRCA, Italy | Marche | ||||
04/07/2022 | Fondazioni IRCCS di Diritto Pubblico | Personalised support for informal caregivers of people with dementia | Active & Assisted Living - AAL | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 30 | Partner | Giovanni Lamura | €1.477.535,07 | No | For informal/family caregivers, the interaction with People with Dementia (PwD) often gets more difficult and challenging if they are not trained. When PwDs lose their abilities for communication and everyday tasks, it needs adapted strategies from the surrounding people to avoid misunderstandings that could lead to stress, helplessness, aggressive situations, and caregiver burnout. Informal caregivers of PwD have different relationships to the care recipient, different access to resources, varying dementia-related knowledge, and diverse living situations. One common feature of all carers is, however, the need for personalized information and guidance supporting them to cope with care-related challenges. Mobile technologies, combined with non-intrusive health monitoring of PwD, provides a feasible way to not only support caregivers in their very specific current challenges, but also to plan their future life together with the PwD ahead. A careful consideration of specific requirements, related to pragmatic and hedonic experience dimensions of the wearables and agency-enabling design, allows to ensure high technology acceptance. Specific Aims of the study: to provide personalized/technological support for informal caregivers interacting with PwD, which is based on the health status of the PwD, and the social background (e.g., gender, locality and distance to the PwD) and pre-existing knowledge/general abilities of the caregiver, including the relationship with the PwD. The personalization approach includes new methods for gathering relevant health data/information on dementia-related symptoms, via wearables/personalized/specialized devices, for a continuous health monitoring of PwD, in a non-intrusive way (e.g., smart soles, smartwatches). Two co-design workshops per country (AT, RO, IT, NL), with with early-stage PwD and respective informal cargiver, will be carried out to evaluate comfortable wearing of the devices to be developed. Moreover, both quantitative and qualitative data will be collected, by conducting two field trials for testing the integrated solution with persons with mild dementia and their informal carers. The qualitative trial will involve 30 caregivers/PwD over 6 weeks at three sites (Italy, Romania, and the Netherlands), and the quantitative trial will involve 180 caregivers/PwD over 6 months from four sites (Italy, Romania, Austria and the Netherlands). The 180 participants will be randomly allocated to either an intervention group using the developed system (90), or to a control group (90). From these trials the following outcomes are expected: primary (e.g., technology usability and acceptance, satisfaction); secondary (e.g., well-being, self-efficacy) | Pubblicazioni su riviste scientifiche | Not yet available | IRCCS INRCA National Institute of Health and Science on Aging, | No, il progetto non ha sviluppato alcuna sinergia tra fondi diretti e fondi strutturali | DemiCare | 02/01/2022 | 31/07/2024 | g.lamura@inrca.it | 718.004.797 | g.melchiorre@inrca.it | Yes | Austrian Institute of Technology, Austria XUND.AI, Austria MedRecord, The Netherland Pacemaker, Austria Geriatrische Gesundheitszentren der Stadt Graz, Austria Romanian Alzheimer Society, Romania INRCA, Italy Bluepoint Consulting SRL, Romania Vilans, The Netherland Tangenborgh, The Netherland | INRCA, Italy | Marche | ||||
Severe neonatal infection adaptive platform trials in Africa | Horizon Europe | 2022 | Malattie trasmissibili | 60 | €7.168.901,00 | SNIP-AFRICA mira a creare una rete di ricerca clinica e un'architettura per l'implementazione di studi su piattaforme adattive nell'Africa subsahariana (SSA), rispondendo all'urgente necessità di migliorare il trattamento delle infezioni infantili in un'epoca di crescente resistenza antimicrobica (AMR). SNIP-AFRICA si concentra sul gruppo dei neonati e dei bambini ricoverati con sepsi, ad alto carico e ad alto impatto. Si tratta di un gruppo particolarmente colpito dall'aumento dei tassi di resistenza antimicrobica nelle strutture sanitarie dell'SSA, che contribuisce a un miglioramento della mortalità neonatale molto più lento di quanto auspicato. Il progetto affronterà tutti gli aspetti delle APT nella sepsi neonatale, dalla definizione dei potenziali trattamenti di interesse alla traduzione in linee guida cliniche, e fornirà studi interventistici nei due ambiti della conferma della dose neonatale e della selezione del regime farmacologico. La rete e l'architettura potrebbero essere facilmente estese per includere bambini più grandi ricoverati in ospedale con infezioni con potenziale epidemico. SNIP-AFRICA raggiungerà il suo obiettivo riunendo partner del Nord globale e della SSA, tra cui alcuni con esperienza nella progettazione e nella conduzione di studi su piattaforme adattive e di complessi studi randomizzati controllati nella SSA. Il progetto si basa quindi sulle competenze e sulle capacità esistenti per consentire una risposta innovativa alla principale minaccia alla salute infantile rappresentata dalla resistenza antimicrobica attraverso una nuova architettura e una rete estesa. Il piano di lavoro comprende la gestione, il coordinamento e la comunicazione del progetto (WP1), la sorveglianza clinica e microbiologica (WP2), il protocollo di base della piattaforma adattativa e la governance (WP3), la farmacocinetica per la sperimentazione della piattaforma adattativa (WP4), la sperimentazione di regimi farmacologici adattativi complessi (WP5), la formazione e il rafforzamento delle capacità per la sperimentazione adattativa (WP6) e il coinvolgimento e l'integrazione degli stakeholder (WP7). SNIP-AFRICA mira a innescare un cambiamento di paradigma nella ricerca interventistica sulle infezioni infantili gravi e a dotare una rete di istituzioni e ricercatori della SSA per condurre una ricerca innovativa, efficiente e mirata in quest'area. | SNIP-AFRICA | 07/01/2023 | 30/06/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FONDAZIONE PENTA ETS, Italy ST GEORGE'S HOSPITAL MEDICAL SCHOOL, United Kingdom AFRICAN RESEARCH COLLABORATION FOR HEALTH, Kenya UNIVERSITY COLLEGE LONDON, United Kingdom STELLENBOSCH UNIVERSITY, South Africa KWAME NKRUMAH UNIVERSITY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY KUMASI, Ghana DNDI GARDP SOUTHERN AFRICA NPC, South Africa MU JHU CARE LIMITED, Uganda IFAKARA HEALTH INSTITUTE TRUST, Tanzania UNIVERSITEIT ANTWERPEN, Belgium | FONDAZIONE PENTA ETS, Italy | Veneto | |||||||||||||||
Modelling of fracture in soft biological tissues | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 24 | €172.750,08 | La rottura dei vasi sanguigni nell'aneurisma cerebrale è fatale nel 40% dei casi; la perdita della vista causata dalla rottura dell'epitelio pigmentato della retina colpirà 60 milioni di persone nel 2020. Questa proposta stabilisce nuovi approcci per simulare questi sistemi e la borsa di studio sviluppa un insieme di competenze uniche per risolvere i problemi di frattura dei tessuti, con un impatto importante sui futuri interventi medici. I tessuti molli sono essenziali nel nostro corpo e il loro mancato mantenimento dell'integrità meccanica è causa di malattie. Nonostante la sua importanza, la comprensione attuale della frattura nei tessuti è limitata. La frattura altera in modo significativo la meccanica dei tessuti e gli esperimenti da soli non sono in grado di districare i processi interagenti che si verificano contemporaneamente sulla punta della cricca e nel materiale in massa. È quindi necessario un approccio matematico per comprendere come la frattura si propaghi a livello cellulare fino alla rottura. Mancano ancora modelli che tengano conto di tutti i complessi processi che si verificano durante la frattura. BIOFRAC mira a sviluppare un modello numerico accurato della frattura dei tessuti adottando un approccio micromeccanico innovativo, supportato da esperimenti di laboratorio e clinici, per tenere conto delle complessità multifisiche mediante una relazione costitutiva innovativa. Questo approccio ci permetterà di prevedere l'evoluzione della cricca fino al cedimento catastrofico. BIOFRAC si concentra sullo studio di un singolo strato di cellule epiteliali, un tessuto semplice ma clinicamente rilevante che riveste molti organi. Utilizzando questo sistema, BIOFRAC cerca di scoprire i processi biofisici e meccanici che controllano l'innesco e la propagazione delle fratture. L'approccio sarà quindi utilizzato per affrontare problemi oftalmologici, sviluppando un nuovo modello computazionale per l'epitelio pigmentato retinico in grado di quantificare i rischi di frattura durante il trattamento della degenerazione maculare legata all'età. BIOFRAC stimolerà ulteriori studi sull'evoluzione delle malattie e sulle nuove terapie. | BIOFRAC | 15/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | POLITECNICO DI MILANO, Italy UNIVERSITY COLLEGE LONDON, United Kingdom | POLITECNICO DI MILANO, Italy | Lombardia | ||||||||||||||||
Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain | Horizon Europe | 2022 | Attività fisica, alimentazione | 48 | €3.554.156,25 | Prometeus introduce un nuovo paradigma per la nutrizione personalizzata dei neonati nati prematuramente nell'unità di terapia intensiva neonatale (NICU), sviluppando una tecnologia innovativa per la regolazione in tempo reale dell'apporto di glucosio e nutrienti in base alle esigenze del cervello neonatale. Il cervello di un bambino nato prematuramente è altamente suscettibile alle lesioni neonatali precoci che, a loro volta, aumentano il rischio di disabilità del neurosviluppo. L'apporto di nutrienti e ossigeno adeguati è essenziale per un corretto sviluppo e crescita del cervello. Tuttavia, le attuali strategie nutrizionali non sono adatte a soddisfare le esigenze cerebrali in tempo reale e sono guidate da tabelle nutrizionali prestabilite (non personalizzate), in assenza di un monitoraggio contemporaneo in culla sia della "salute" del cervello che delle forniture metaboliche. Di conseguenza, i cambiamenti improvvisi del fabbisogno cerebrale di carburante non possono essere affrontati tempestivamente con un adeguamento in tempo reale della fornitura di glucosio e nutrienti. Prometeus svilupperà un modello metabolico dell'interazione tra i tre combustibili cerebrali chiave [glucosio, lattato e beta-idrossibutirrato (BHB)] e il loro effetto sul flusso sanguigno cerebrale regionale (CBF), sulla saturazione di ossigeno (StO2) e sul metabolismo (CMRO2). Il modello servirà a individualizzare la nutrizione cerebrale mirando alla "salute del cervello" in base agli input derivati da due nuovi sistemi di rilevamento metabolico minimamente invasivi: una cuffia indossabile che misura CBF, StO2 e CMRO2 regionali e un sensore metabolico miniaturizzato sottocutaneo per glucosio, lattato e BHB. Il sistema creerà un "grembo" metabolico per alimentare il cervello dei neonati pretermine. Prometeus sarà affiancato da un'interfaccia dedicata ai genitori, che sfrutta un linguaggio visivo appositamente sviluppato per le famiglie e che informerà i genitori dei neonati pretermine durante il ricovero e la degenza in terapia intensiva neonatale. Prometeus ridurrà drasticamente il rischio di disabilità associata alla prematurità in Europa e nel mondo, con un conseguente impatto etico, sociale ed economico incalcolabile. | https://www.prometeus-eic.eu/ | Prometeus | 02/01/2023 | 31/01/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy QULAB MEDICAL LTD., Israel UNIVERSITAT DE GIRONA, Spain POLITECNICO DI MILANO, Italy PIONIRS SRL, Italy FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES, Spain DAVE SRL, Italy UNIVERSITE GRENOBLE ALPES, France INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE, France UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK, Ireland | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy PIONIRS SRL, Italy DAVE SRL, Italy | Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia | ||||||||||||||
Valorisation of agro-industrial waste to obtain zeolite-based composite materials and their use in environmental remediation and biofuel production | Horizon Europe | 2021 | Green Deal, Ambiente, cambiamento climatico, Ambiente urbano (alloggi, trasporti, pianificazione urbana | 48 | €883.200,00 | Il riso è una delle colture più importanti a livello mondiale. La Cina è il primo produttore mondiale di risone; anche l'UE ne produce circa 3 milioni di tonnellate all'anno. Ogni tonnellata di riso può produrre fino al 20% di lolla di riso, che è considerata un rifiuto agricolo. Viene smaltita principalmente tramite combustione, producendo ceneri di lolla di riso (RHA), che causano danni respiratori alla fauna selvatica e all'uomo. Per aumentare la produzione di riso, il progetto VALZEO, finanziato da MSCA, mira a riciclare la lolla di riso per produrre materiali compositi (CM) di zeolite gerarchica modificata da nanoparticelle di ossido di metallo e materiali a struttura metallorganica. Questi saranno utilizzati per rimuovere gli inquinanti dall'acqua e come catalizzatori per la produzione di biodiesel. | VALZEO | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA, Spain UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE, Italy AERIS TECNOLOGIAS AMBIENTALES SL, Spain SUSTAINABLE INNOVATION TECHNOLOGY SERVICES LIMITED, Ireland | UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE, Italy | Marche | |||||||||||||||
Supporting Mental Health in Young People: Integrated Methodology for cLinical dEcisions and evidence-based interventions | Horizon Europe | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 42 | €6.018.376,25 | I processi di diagnosi, decisione e trattamento dei disturbi d'ansia sono ancora incerti e incoerenti, soprattutto in un mondo reale in rapida evoluzione in cui i fattori di stress colpiscono le persone in modi diversi. SMILE mira a migliorare la qualità della gestione della salute mentale e a garantire servizi accessibili condividendo informazioni, fornendo strumenti digitali scalabili e assicurando un processo decisionale personalizzato e interventi basati sull'evidenza in modo efficace. Per raggiungere questi obiettivi, SMILE svilupperà principalmente una piattaforma di conoscenza aperta (OKP) e strumenti interattivi di gamification. OKP riunirà operatori sanitari, scienziati, politici, imprese e cittadini per co-progettare strategie decisionali efficaci e sbloccare l'accesso a conoscenze significative. La gamification fornirà servizi di autovalutazione, apprendimento e autocura ai giovani per sviluppare le capacità di pensare, affrontare e fare. SMILE sarà quindi in grado di integrare e analizzare almeno 7 diversi dati diagnostici, dai dati clinici ai parametri della vita quotidiana. Inoltre, SMILE assisterà principalmente i medici e aiuterà i pazienti attraverso 3 strumenti decisionali. Gli strumenti analitici e predittivi supporteranno i medici nella comprensione delle associazioni tra fattori di rischio e ansia, consigliando interventi personalizzati. Gli strumenti e i servizi digitali di SMILE saranno implementati e convalidati in otto casi di studio strategici reali, in 7 diversi Paesi europei: Regno Unito, Germania, Cipro, Polonia, Slovenia, Spagna e Italia, per raggiungere il TRL 7. Inoltre, verrà utilizzato un metodo sistematico di upscaling per sostenere il nostro programma e garantire la continuità nel post-progetto. SMILE produrrà valori durevoli dal punto di vista legale, socio-economico, di genere e ambientale a beneficio degli operatori sanitari, dei pazienti, delle PMI dell'UE e della società in generale. Infine, SMILE ha forti competenze multidisciplinari ed è composto da un centro di ricerca leader, 5 PMI, 3 centri pilota, 4 università pubbliche e 1 politico di 9 Paesi europei. | SMILE | 05/01/2023 | 31/10/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FTK-FORSCHUNGSINSTITUT FUR TELEKOMMUNIKATION UND KOOPERATION EV, Germany RDIUP, France UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG, Germany NUROGAMES GMBH, Germany AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA, Italy UNIVERZA V MARIBORU, Slovenia MESTNA OBCINA MARIBOR, Slovenia C.I.P. CITIZENS IN POWER, Cyprus N VISION SYSTEMS AND TECHNOLOGIES SL, Spain WIZ DEVELOPMENT & SERVICES SRL, Romania SWPS UNIWERSYTET HUMANISTYCZNOSPOLECZNY, Poland FUNDACION INTRAS, Spain | AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA, Italy | Emilia Romagna | |||||||||||||||
Multiscale Simulations of HIV capsid assembly and RNA | Horizon Europe | 2022 | Malattie trasmissibili | 36 | €265.099,20 | In questo progetto, verranno eseguite simulazioni al computer e sviluppati nuovi metodi computazionali per chiarire le funzioni virali e l'RNA. I primi due anni si svolgeranno nel gruppo del professor Voth a Chicago. Qui verranno caratterizzati e descritti quantitativamente i clivaggi proteolitici del sottodominio CA/SP1 della proteina Gag dell'HIV utilizzando simulazioni di dinamica molecolare (MD) di tipo meccanico quantistico/molecolare (QM/MM). Inoltre, verranno utilizzate tecniche di energia libera per simulare il legame e lo scollegamento della proteasi a CA/SP1 per determinare le energie libere di legame e di configurazione. Questi processi sono essenziali per la maturazione dell'HIV e quindi anche per i farmaci. Successivamente, verranno parametrizzati modelli a grana grossa per il sistema proteasi/CA/SP1 e verrà sviluppato un metodo di dinamica di reazione con funzione di Green a grana grossa. Questo metodo combina la descrizione a grana grossa con la scala mesoscopica e permette di simulare l'assemblaggio strutturale del capside del virus accoppiato al clivaggio proteolitico in condizioni fisiologiche. Questo approccio computazionale coerente si rivolge a processi biomolecolari di estrema rilevanza e farà progredire notevolmente la nostra comprensione, ma allo stesso tempo spingerà i confini delle simulazioni molecolari grazie alle innovazioni metodologiche. Il terzo anno sarà trascorso a Trieste, nel gruppo del professor Bussi. In questo periodo, verrà sviluppato un modello ibrido di meccanica molecolare a tutti gli atomi / a grana grossa (MM/CG) per l'RNA. Questo modello facilita la simulazione di frammenti di RNA a risoluzione atomistica, catturando al contempo le interazioni allosteriche a lungo raggio grazie alla rappresentazione a grana grossa dell'ambiente circostante. Questo modello stabilisce un nuovo standard per la simulazione delle macromolecole di RNA e offre un'ampia gamma di applicazioni. | SimViRNA | 07/01/2023 | 30/06/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE, Italy THE UNIVERSITY OF CHICAGO, United States | SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE, Italy | Friuli Venezia Giulia | |||||||||||||||
ANTIVIRAL, ANTIBACTERIAL & ANTIFUNGAL NANOCOATING PLATFORM | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 36 | €5.727.388,75 | I rivestimenti con proprietà antibatteriche e antivirali trovano applicazione su varie superfici solide, tessuti e filtri o maschere. Migliorare la durata dei rivestimenti è l'obiettivo principale del progetto NANOBLOC, finanziato dall'UE. I ricercatori genereranno rivestimenti innovativi che combinano nanoparticelle e consentono il rilascio graduale di ioni per contrastare gli agenti patogeni. Questi rivestimenti saranno efficaci contro una serie di agenti patogeni, tra cui il virus dell'influenza e il SARS-CoV-2, e saranno in grado di resistere alle alte temperature utilizzate durante la sterilizzazione senza compromettere le loro proprietà. Inoltre, non saranno tossici per la salute umana e per l'ambiente. | NANOBLOC | 01/01/2023 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | POLITECNICO DI TORINO, Italy FUNDACION TEKNIKER, Spain UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG, Germany GV FILTRI INDUSTRIALI SRL, Italy SIOEN INDUSTRIES NV, Belgium PRIREV- SURFACE TECHNOLOGY SA, Portugal IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA, Spain INTERPANE ENTWICKLUNGS- UND BERATUNGSGESELLSCHAFT MBH, Germany ASOCIACION ESPANOLA DE NORMALIZACION, Spain | POLITECNICO DI TORINO, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy GV FILTRI INDUSTRIALI SRL, Italy | Piemonte | |||||||||||||||
Cancer Prevention at Work (CPW): Occupational health surveillance in the implementation of prevention of infection-related cancer. | Horizon Europe | 2022 | Sistemi e servizi sanitari, assistenza sanitaria di base, sistemi integrati, servizi di prevenzione, personale sanitario | 48 | €5.801.577,50 | Le infezioni croniche rappresentano una delle principali cause di cancro umano: su scala globale, si stima che siano responsabili del 13% dei tumori umani. L'Helicobacter pylori (Hp), il virus dell'epatite C (HCV) e il Papilloma Virus Umano (HPV) sono responsabili insieme del 75% di questi casi, ovvero del 10% del carico oncologico totale [De Martel et al., 2020]. La sorveglianza sanitaria sul lavoro è obbligatoria in tutti i Paesi europei: sebbene i meccanismi di attuazione varino da Paese a Paese, questi programmi sono in generale finalizzati alla diagnosi e alla prevenzione delle malattie correlate al lavoro. La prevenzione dei tumori professionali è stata quindi una componente della sorveglianza sanitaria sul lavoro. Negli ultimi anni, tuttavia, si è assistito a un movimento verso l'inclusione nella sorveglianza della salute occupazionale di aspetti della promozione della salute che non sono occupazionali in senso stretto. Questo approccio deriva da diverse considerazioni: (i) il contatto tra il lavoratore e l'operatore sanitario incaricato della sorveglianza può essere visto come un'opportunità privilegiata per la promozione della salute in generale; (ii) attraverso il lavoratore, l'iniziativa di promozione della salute può raggiungere altri gruppi della popolazione; (iii) a causa della natura periodica delle visite che comporta la sorveglianza sanitaria sul lavoro, è possibile implementare in modo efficiente i meccanismi di follow-up. Il quadro concettuale della ricerca proposta si basa sull'inserimento nei programmi di sorveglianza occupazionale in corso di programmi di prevenzione primaria contro l'infezione da Hp, HCV e HPV. Gli obiettivi generali della ricerca proposta sono: - condurre una serie di progetti pilota volti a valutare l'efficacia (compreso il rapporto costo-efficacia) dell'incorporazione di interventi di prevenzione primaria contro Hp, HCV e HPV nei sistemi di sorveglianza occupazionale esistenti nelle popolazioni ad alto rischio, compreso il suo impatto al di là dei lavoratori direttamente coinvolti nei progetti pilota; - identificare le barriere e i colli di bottiglia per l'attuazione di tali interventi. Questa azione fa parte del gruppo di progetti Cancer Mission su ""Prevenzione e diagnosi precoce"". | CPW | 05/01/2023 | 30/04/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy INSTITUTUL NATIONAL DE SANATATE PUBLICA, Romania SOCIETATEA ROMANA DE MEDICINA MUNCII, Romania SPITALUL CLINIC COLENTINA BUCURESTI, Romania SPITALUL CLINIC MUNICIPAL DE URGENTA TIMISOARA, Romania REGIONALNY URAD VEREJNEHO ZDRAVOTNICTVA SO SIDLOM V BANSKEJ BYSTRICI, Slovakia SYDDANSK UNIVERSITET, Denmark WEDO PROJECT INTELLIGENCE MADE EASYSL, Spain FAKULTNA NEMOCNICA S POLIKLINIKOU F.D. ROOSEVELTA BANSKA BYSTRICA, Slovakia FUNDACION PARA LA INVESTIGACION Y LA INNOVACION BIOSANITARIA DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS, Spain INTESA SANPAOLO SPA, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy FLAT SRL, Italy UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG, Germany RPA EUROPE PRAGUE SRO, Czechia REGIONE EMILIA ROMAGNA, Italy ZELEZIARNE PODBREZOVA AS*ZP, Slovakia AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI TORINO, Italy | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy INTESA SANPAOLO SPA, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy REGIONE EMILIA ROMAGNA, Italy AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI TORINO, Italy | Emilia Romagna, Piemonte | |||||||||||||||
Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast Ecosystems for the development of Probiotic Extracellular Vesicles | Horizon Europe | 2022 | Attività fisica, alimentazione | 24 | €188.590,08 | Gli alimenti fermentati sono utilizzati da molti secoli in tutto il mondo per il loro contributo alla longevità e alla salute dell'apparato digerente. Il consumo regolare di alimenti fermentati può combattere la disbiosi e aumentare la risposta immunitaria dell'ospite contro vari agenti patogeni e malattie associate. Tuttavia, aumentano il microbioma del tratto digestivo e possono avere effetti negativi sui pazienti immunosoppressi. Piuttosto che i probiotici a singolo ceppo, studieremo le nanostrutture biomembrana-delimitate derivate dalla Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast Ecosystem (SCOBY) per ottenere effetti benefici simili o potenziati. A tal fine, le vescicole extracellulari (EVs) raccolte dal kombucha, una bevanda fermentata a base di tè e zucchero prodotta con uno SCOBY, saranno sfruttate per le loro proprietà antimicrobiche contro le infezioni batteriche gastrointestinali e i patogeni batterici di origine alimentare. Il ricercatore esperto è un microbiologo con una solida formazione accademica nel campo della microbiologia, delle malattie infettive e della bioinformatica, che collaborerà con l'Istituto di Bioscienze e BioRisorse con una notevole esperienza nella ricerca sugli EV per portare avanti un programma di ricerca interdisciplinare unico nel suo genere. La ricerca si prefigge i seguenti obiettivi: 1. impostare e ottimizzare le colture di SCOBY di kombucha per la produzione di EV, 2. studiare il ruolo delle EV derivate dagli SCOBY nella comunicazione interspecie e il loro impatto sui patogeni batterici gastrointestinali e 3. sintetizzare polimeri a impronta molecolare specifici per l'arricchimento di SCOBY-EV. A nostra conoscenza, nessuno di questi obiettivi è stato affrontato in precedenza e tutti hanno il potenziale per espandere le conoscenze nel campo e guidare la ricerca verso applicazioni biotecnologiche nella salute e nella malattia. Gli obiettivi della ricerca sono integrati con obiettivi di formazione concertata nella ricerca sulle EV, nella spettrometria di massa, nella progettazione e nella sintesi dei MIP, con un programma di sensibilizzazione, eventi di divulgazione e un considerevole trasferimento di conoscenze in microbiologia da parte dei ricercatori. | SCOBY DO | 09/01/2023 | 31/08/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy | Altro | |||||||||||||||
Feasibility of a secretome factory to treat paediatric interstitial lung disease | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 18 | €150.000,00 | Nonostante il loro sorprendente successo clinico sugli adulti, non esistono ancora prodotti a base di cellule staminali mesenchimali (MSC) approvati per uso pediatrico. Gli studi preclinici sostengono un potenziale ruolo benefico della terapia con MSC nel prevenire la progressione delle malattie polmonari interstiziali infantili (ChILD). Tuttavia, le MSC risentono ancora dei costi delle strutture di coltura e conservazione e della mancanza di standardizzazione delle popolazioni cellulari, della loro qualità e quantità, dei fattori legati ai donatori, dei protocolli di isolamento, della somministrazione delle cellule di espansione in vitro e del dosaggio. Il nostro obiettivo è quello di standardizzare e automatizzare la produzione del secretoma delle MSC e di convalidarlo per la sua trasposizione all'uso pediatrico per il trattamento della ChILD. Esploreremo la fattibilità di una "fabbrica di secretomi" basata su (1) isolamento delle MSC dal midollo osseo del donatore, (2) espansione delle MSC in una microimpalcatura chiamata nichoid e (3) coltura a lungo termine delle MSC per la produzione di secretomi in un bioreattore monitorato otticamente chiamato MOAB-nichoid. Per raggiungere questi obiettivi, in questo PoC convalideremo i principali indicatori di performance del processo produttivo e prepareremo una strategia di go-to-market per il biofarmaco secretome. I risultati saranno: 1) una linea di produzione MOAB-nichoide, con costi totali compatibili con la produzione industriale e la commercializzazione da parte di un'azienda farmaceutica; 2) procedure operative standard (SOP) per il processo di produzione in piena conformità con le GMP nel settore dei prodotti per la terapia cellulare e tissutale (PTC); 3) parametri di qualità del secretoma ottenuti attraverso una caratterizzazione completa; 4) dimostrazione in vitro della sicurezza e dell'efficacia terapeutica nelle patologie studiate. Il risultato di questo progetto fornirà un punto di riferimento nazionale e internazionale per la produzione industriale del secretoma di MSC per il trattamento della ChILD, estendendo poi questo approccio ad altre patologie, che interessano anche pazienti adulti, tra cui le malattie intestinali croniche e le malattie osteoarticolari. | http://www.nichoid.polimi.it/erc-nichild/ | NICHILD | 04/01/2023 | 30/09/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | POLITECNICO DI MILANO, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy | POLITECNICO DI MILANO, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy | Lombardia | ||||||||||||||
Discovery of new Frontal Temporal Dementia multimodal spectral markers in biofluids. | Horizon Europe | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 36 | €287.152,32 | L’obiettivo centrale del progetto è applicare la spettroscopia multimodale combinata con l’apprendimento automatico per identificare un’impronta digitale per la demenza temporale frontale (FTD) e la malattia di Alzheimer (AD) nella saliva e nel plasma. La FTD è la seconda demenza più comune e di solito colpisce individui di età inferiore ai 60 anni. La FTD è difficile da diagnosticare, poiché non esiste un singolo esame che determina la malattia, ma molti esami costosi o dolorosi che insieme collegano la malattia. Alcuni dei sintomi della malattia possono essere confusi con altri come l’AD. Mentre la consueta ricerca di biomarcatori si concentra su modelli individuali, la presente proposta prevede di utilizzare un approccio olistico. La spettroscopia vibrazionale fornisce un'istantanea dell'intera impronta chimica in modo senza etichette. In questo progetto, campioni di FTD, AD e soggetti sani di età superiore a 45 anni verranno analizzati utilizzando la spettroscopia Raman, nel medio e vicino infrarosso @Monash University in Australia e integrati con la spettrometria di massa sugli stessi campioni @ICGEB in Italia. Strumenti avanzati di machine learning forniscono un potente approccio per l’analisi dei dati svelando tendenze nascoste, correlazioni e identificando anche i principali contributi che caratterizzano il tipo di campione. Gli spettri registrati utilizzando l'intervallo di lunghezze d'onda esteso che comprende le regioni spettrali del medio infrarosso e del vicino infrarosso verranno elaborati con strumenti di apprendimento automatico all'avanguardia per identificare il fenotipo molecolare e stabilire marcatori nei pazienti con TDP e AD. Questi risultati apriranno la strada allo sviluppo di un nuovo strumento di screening che ridurrebbe i costi associati all’attuale diagnosi di FTD e in generale dei disturbi neurodegenerativi. | IR4FTD | 10/01/2023 | 30/09/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INTERNATIONAL CENTRE FOR GENETIC ENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY, Italy MONASH UNIVERSITY, Australia ELETTRA - SINCROTRONE TRIESTE SCPA, Italy | INTERNATIONAL CENTRE FOR GENETIC ENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY, Italy ELETTRA - SINCROTRONE TRIESTE SCPA, Italy | Friuli Venezia Giulia | |||||||||||||||
Dissecting the molecular regulation of hematopoietic stem cell emergence using pluripotent stem cells to improve ex vivo therapies | Horizon Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 60 | €2.000.000,00 | Gli approcci di terapia genica che utilizzano cellule staminali ematopoietiche (CSE) rappresentano trattamenti innovativi per molte malattie, ma l'assenza di protocolli di espansione affidabili per le CSE limita le possibilità di applicazione di questa terapia cellulare. Le procedure critiche ex vivo richieste per l'ingegneria delle CSE spesso comportano la perdita del potenziale di staminalità. Le cellule staminali pluripotenti indotte (PSC) specifiche per il paziente potrebbero fornire una fonte potenzialmente illimitata di CSE. Il progetto HSC-reNEW, finanziato dall'ERC, mira a determinare come, durante lo sviluppo embrionale, si stabilisce per la prima volta il programma di espressione genica delle CSE e a scoprire i regolatori molecolari dell'auto-rinnovamento delle CSE, consentendo una robusta generazione di CSE da CPS. L'obiettivo è sviluppare strategie per riavviare l'ampio programma di auto-rinnovamento embrionale nelle CSE postnatali per l'espansione in vitro. | HSC-reNEW | 03/01/2023 | 29/02/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL, Italy | OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
Reslient Rapid ReconfiGurable pROdUction Process chains | Horizon Europe | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | €11.865.488,75 | Eventi imprevedibili come il COVID-19 possono interrompere le catene di approvvigionamento e causare danni al settore manifatturiero. La riconfigurabilità rapida può fornire resilienza. Il progetto R3GROUP, finanziato dall'UE, svilupperà e dimostrerà strategie di resilienza per la riconfigurazione. Il progetto si baserà sui sei principi di riconfigurabilità per sviluppare le tecnologie lungo cinque pilastri. R3GROUP rilascerà una piattaforma abilitata AAS per l'integrabilità orizzontale e verticale per la riconfigurabilità, seguirà il concetto di macchina utensile riconfigurabile per sviluppare strumenti e tecnologie di produzione e utilizzerà gemelli digitali multilivello per distribuire un kit di strumenti digitali a supporto di una rapida valutazione degli impatti della riconfigurazione. Il progetto integrerà strumenti innovativi per catturare l'innesco della riconfigurazione ed eseguire il monitoraggio, il controllo e la valutazione della qualità a più livelli per mitigare l'impatto della riconfigurazione. | R3GROUP | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CENTRE TECHNIQUE INDUSTRIEL DE LA PLASTURGIE ET DES COMPOSITES, France PANEPISTIMIO PATRON, Greece ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE, Spain ECOLE NATIONALE SUPERIEURE D'ARTS ET METIERS, France AMVALOR, France UNIVERSIDADE DE COIMBRA, Portugal FUNDACION ZARAGOZA LOGISTICS CENTER, Spain UNIVERSITATEA TEHNICA GHEORGHE ASACHI DIN IASI, Romania NETCOMPANY-INTRASOFT SA, Luxembourg SYMVOULOI KAI PROIONTA LOGISMIKOU CONSULTING AND SOFTWARE PRODUCTS C.A.S.P. ANONYMOS ETAIREIA, Greece EMPHASIS DIGIWORLD AE, Greece FILL GESELLSCHAFT MBH, Austria AVENIR VISION INDUSTRIE, France GLNMOLDS SA, Portugal SOURCEBOOK GMBH, Germany MADE2FLOW GMBH, Germany INNOVATION ENGINEERING SRL, Italy FUNDINGBOX RESEARCH APS, Denmark FUNDINGBOX COMMUNITIES SL, Spain EVROPAIKO INSTITOUTO TECHNOLOGIAS KAI KAINOTOMIAS VIOMICHANIKIS PARAGOGIS NOTIOANATOLIKIS EVROPIS MONOPROSOPI I.K.E., Greece GLNPLAST SA, Portugal AUTOTECH ENGINEERING SL, Spain ELVALHALCOR ELLINIKI VIOMIHANIA HALKOU KAI ALOUMINIOU ANONYMOS ETAIREIA, Greece KATTY FASHION SRL, Romania GORENJE ORODJARNA DOO VELENJE PARTIZANSKA 12, Slovenia | INNOVATION ENGINEERING SRL, Italy | Altro | |||||||||||||||
Curved Optoelectronic System to Monitor Ocular Signals | Horizon Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 24 | €172.750,08 | Il trasporto di ioni attraverso le membrane cellulari non è limitato ai neuroni e alle cellule muscolari. Genera spunti elettrici che le cellule trasformano in segnali biochimici e biologici che guidano vari processi, tra cui la differenziazione delle cellule staminali e la rigenerazione dei tessuti. Per poter studiare questi fenomeni in dettaglio è necessaria una strumentazione adeguata. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto COSMOS mira a sviluppare una tecnologia ottica innovativa in grado di registrare il potenziale di membrana senza contatto. Come prova di concetto, i ricercatori testeranno la tecnologia nella rigenerazione della cornea e nel monitoraggio del processo di guarigione delle ferite corneali. | COSMOS | 09/01/2022 | 31/08/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA, Italy | FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA, Italy | Liguria, Emilia Romagna | |||||||||||||||
Reprogramming of somatic cells into organOids: patient-centred neurodevelopmental disease modelling from nascent induced pluripotency | Horizon Europe | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | €2.500.000,00 | La sindrome dell'X fragile (FXS) è una condizione genetica che causa una serie di problemi di sviluppo, tra cui disabilità cognitive e di apprendimento. Per comprendere il meccanismo con cui emerge questo disturbo, è necessario generare modelli appropriati di sviluppo e funzione del cervello. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ReprOids mira ad affrontare questa limitazione attraverso lo sviluppo di organoidi cerebrali umani da cellule staminali pluripotenti indotte derivate da pazienti. I ricercatori intraprenderanno analisi genetiche ed epigenetiche degli organoidi generati per determinare le cause evolutive della FXS e identificare potenziali bersagli terapeutici per il trattamento. | ReprOids | 01/01/2023 | 31/12/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy | Veneto | |||||||||||||||
Bringing EMPHASIS to operation: European Infrastructure for multi-scale Plant Phenomics and Simulation for food security in a changing climate | Horizon Europe | 2021 | Green Deal, Ambiente, cambiamento climatico, Ambiente urbano (alloggi, trasporti, pianificazione urbana | 36 | €1.317.750,00 | Il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) ha identificato la fenotipizzazione delle piante come una priorità e ha quindi integrato l'infrastruttura di ricerca EMPHASIS nella sua tabella di marcia. Poiché la produzione vegetale è centrale nell'agricoltura, nei sistemi alimentari e nelle applicazioni della bioeconomia, la fenotipizzazione delle piante è essenziale per affrontare le sfide future e la maggior parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come nutrire una popolazione in crescita e garantire la sostenibilità dei terreni agricoli. Il progetto EMPHASIS-GO, finanziato dall'UE, renderà operativa l'infrastruttura di ricerca paneuropea, basata sui risultati del progetto preparatorio EMPHASIS-Prep. Getterà le basi per la fornitura di servizi di fenotipizzazione delle piante ai ricercatori in Europa. Inoltre, implementerà il quadro giuridico, finanziario e organizzativo di EMPHASIS e fornirà i primi servizi ai ricercatori. | https://emphasis.plant-phenotyping.eu/ | EMPHASIS-GO | 11/01/2022 | 31/10/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH, Germany INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT, France UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, Italy UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN, Belgium THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM, Israel INSTITUT ZA RATARSTVO I POVRTARSTVO INSTITUT OD NACIONALNOG ZNACAJA ZA REPUBLIKU SRBIJU, Serbia UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA, Portugal TARTU ULIKOOL, Estonia VIB VZW, Belgium STICHTING WAGENINGEN RESEARCH, Netherlands | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, Italy | Campania | ||||||||||||||
Beyond COVID | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 36 | €12.000.000,00 | Beyond-COVID (BY-COVID) mira a fornire dati aperti completi sulla SARS-CoV-2 e su altre malattie infettive in ambito scientifico, medico, di salute pubblica e politico. Il progetto sarà fortemente incentrato sulla mobilitazione di sequenze virali grezze, aiutando a identificare e monitorare la diffusione delle varianti della SARS-CoV-2. Accelererà ulteriormente l'accesso e il collegamento dei dati e dei metadati sulla SARS-CoV-2 e sul COVID-19, consentirà l'analisi federata dei dati in conformità con le norme sulla protezione dei dati, l'armonizzazione e la gestione dei metadati e degli identificatori dei campioni, nonché la catalogazione a lungo termine per garantire l'interoperabilità degli sforzi nazionali e globali. BY-COVID si allineerà all'approccio One-Health basandosi sui più recenti progressi tecnologici, sfruttando e contribuendo alle capacità dell'European Open Science Cloud per l'accesso e la federazione dei dati, nonché agli standard e alle politiche pertinenti per la gestione, la condivisione e il riutilizzo dei dati di ricerca, e lavorerà a stretto contatto con la proposta finanziata attraverso il tema fratello del bando di emergenza (HORIZON-INFRA-2021-EMERGENCY-02) BY-COVID integrerà infrastrutture nazionali ed europee consolidate, tra cui ELIXIR, BBMRI, ECRIN, PHIRI e CESSDA. Si baserà sugli sforzi esistenti, come la piattaforma dati COVID-19 e il progetto di osservatorio versatile delle malattie infettive emergenti (VEO), massimizzando così l'efficienza. Saranno sviluppate sinergie con lo Spazio europeo dei dati sanitari. BY-COVID è un progetto veramente interdisciplinare (55 partner di 19 Paesi) che riunisce le parti interessate del settore biomedico, degli ospedali, della sanità pubblica, delle scienze sociali e umanistiche in uno sforzo unico e senza precedenti e che aumenterà la preparazione europea per le future pandemie, migliorando la sorveglianza genomica e le capacità di risposta rapida. I risultati del progetto consentiranno agli scienziati di diversi settori, comprese le PMI e l'industria, di accedere a una serie di dati che genereranno nuove conoscenze sulle malattie infettive. | https://by-covid.org/ | BY-COVID | 10/01/2021 | 30/09/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY, Germany TARTU ULIKOOL, Estonia ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG, Germany UPPSALA UNIVERSITET, Sweden UNIVERSITE DU LUXEMBOURG, Luxembourg CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy STICHTING VUMC, Netherlands EOTVOS LORAND TUDOMANYEGYETEM, Hungary BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION, Spain FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA, Spain INSTITUTO ARAGONES DE CIENCIAS DE LA SALUD, Spain ECRIN EUROPEAN CLINICAL RESEARCH INFRASTRUCTURE NETWORK, France EUROPEAN INFRASTRUCTURE OF OPEN SCREENING PLATFORMS FOR CHEMICAL BIOLOGY EUROPEAN RESEARCH INFRASTUCTURE CONSORTIUM (EU-OPENSCREEN ERIC), Germany FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV, Germany EURO-BIOIMAGING ERIC, Finland BIOBANKS AND BIOMOLECULAR RESOURCES RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM BBMRI-ERIC), Austria CENTRO DI RICERCA, SVILUPPO E STUDI SUPERIORI IN SARDEGNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, Italy ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN, Netherlands UNIVERZITA PALACKEHO V OLOMOUCI, Czechia THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM, United Kingdom ISTITUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE INFETTIVE LAZZARO SPALLANZANI-ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO, Italy UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA, Italy SCIENSANO, Belgium THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD, United Kingdom EATRIS ERIC, Netherlands STICHTING LYGATURE, Netherlands VIB VZW, Belgium EMPIRICA GESELLSCHAFT FUR KOMMUNIKATIONS UND TECHNOLOGIEFORSCHUNG MBH, Germany INSTRUCT-ERIC, United Kingdom Masarykova univerzita, Czechia AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS, Spain CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RISONANZE MAGNETICHE DI METALLO PROTEINE, Italy INFRAFRONTIER GMBH, Germany DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET, Denmark SIB SWISS INSTITUTE OF BIOINFORMATICS, Switzerland THE UNIVERSITY OF MANCHESTER, United Kingdom ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM, Netherlands GESUNDHEIT OSTERREICH GMBH, Austria RIJKSINSTITUUT VOOR VOLKSGEZONDHEID EN MILIEU, Netherlands UNIVERSITETET I OSLO, Norway UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET, Norway EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE, Italy EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE ON HIGHLY PATHOGENIC AGENTS, Belgium TERVEYDEN JA HYVINVOINNIN LAITOS, Finland IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO, Italy ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI, Italy ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE, Italy CESSDA ERIC, Norway KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN – KNAW, Netherlands TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR, Finland INSTITUTE OF SOCIOLOGY OF THE ACADEMY OF SCIENCES OF THE CZECH REPUBLIC PUBLIC RESEARCH INSTITUTION, Czechia ETHNIKO KENTRO KOINONIKON EREVNON, Greece UNIVERZA V LJUBLJANI, Slovenia | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy CENTRO DI RICERCA, SVILUPPO E STUDI SUPERIORI IN SARDEGNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, Italy ISTITUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE INFETTIVE LAZZARO SPALLANZANI-ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO, Italy UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA, Italy CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RISONANZE MAGNETICHE DI METALLO PROTEINE, Italy EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE, Italy IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO, Italy ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI, Italy ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE, Italy | Altro, Sardegna, Lazio, Lombardia, Toscana, Liguria, Veneto | ||||||||||||||
Promoting a Plant Genetic Resource Community for Europe | Horizon Europe | 2022 | Green Deal, Ambiente, cambiamento climatico, Ambiente urbano (alloggi, trasporti, pianificazione urbana | 30 | €2.847.250,00 | L'Europa è ricca di risorse genetiche vegetali (PGR), presenti nelle aziende agricole, nei giardini e in natura (in situ) e conservate nelle banche genetiche (ex situ). In effetti, oltre 2 milioni di accessioni vegetali sono conservate ex situ in più di 400 istituti in Europa e nei Paesi associati, e ancora di più in situ nei terreni agricoli e negli habitat selvatici europei. Tutti questi elementi svolgono un ruolo centrale nel garantire la transizione verde dell'Europa, la sicurezza alimentare e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Tuttavia, mancano informazioni accurate su entrambi. In questo contesto, il progetto PRO-GRACE, finanziato dall'UE, svilupperà il concetto di una nuova infrastruttura di ricerca dedicata alla conservazione e allo studio dei PGR, descrivendo la struttura distribuita proposta, la governance, il piano economico e i servizi scientifici. | https://www.grace-ri.eu/pro-grace#:~:text=Promoting%20a%20Plant%20Genetic%20Resources,Community%20for%20Europe&text=dedicated%20to%20cataloguing%2C%20describing%2C%20safeguarding,resources%20for%20food%20and%20agriculture. | PRO-GRACE | 01/01/2023 | 30/06/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE, Italy MEDITERRANEAN AGRONOMIC INSTITUTE OF CHANIA, Greece INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT, France INTERNATIONAL PLANT GENETIC RESOURCES INSTITUTE, Italy Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung, Germany USTAV EXPERIMENTALNI BOTANIKY AV CR, Czechia NORDISKT GENRESURSCENTER, Sweden LEIBNIZ - INSTITUT FUER PFLANZENGENETIK UND KULTURPFLANZENFORSCHUNG, Germany KMETIJSKI INSTITUT SLOVENIJE - AGRICULTURAL INSTITUTE OF SLOVENIA, Slovenia STICHTING WAGENINGEN RESEARCH, Netherlands UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS, Spain EUROSEEDS, Belgium MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV, Germany CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA, Italy VYZKUMNY USTAV ROSTLINNE VYROBY VVI, Czechia UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA, Spain INSTITUTO NACIONAL DE INVESTIGAÇAO AGRARIA E VETERINARIA, Portugal NEMZETI BIODIVERZITAS- ES GENMEGORZESI KOZPONT, Hungary CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy RETE SEMI RURALI, Italy INSTITUTE OF PLANT GENETIC RESOURCES, Bulgaria ROYAL BOTANIC GARDENS KEW, United Kingdom GLOBAL CROP DIVERSITY TRUST, Germany THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM, United Kingdom ASIAN VEGETABLE RESEARCH AND DEVELOPMENT CENTER, Taiwan MAGHAZ EGYESULET, Hungary PROSPECIERARA, Switzerland CENTRO INTERNACIONAL DE LA PAPA, Peru THE JAMES HUTTON INSTITUTE, United Kingdom THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM, United Kingdom | AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE, Italy INTERNATIONAL PLANT GENETIC RESOURCES INSTITUTE, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA, Italy RETE SEMI RURALI, Italy | Altro, Piemonte, Toscana | ||||||||||||||
Biodiversity Digital Twin for Advanced Modelling, Simulation and Prediction Capabilities | Horizon Europe | 2021 | Green Deal, Ambiente, cambiamento climatico, Ambiente urbano (alloggi, trasporti, pianificazione urbana | 36 | €11.059.061,00 | La perdita di biodiversità ha un impatto diretto su tutti gli aspetti della vita sulla Terra, quindi è fondamentale capire come il clima, l'inquinamento, le attività umane e altri fattori influenzino la biodiversità. Studiando le forze che plasmano la biodiversità, i ricercatori costruiscono una base per la gestione delle risorse naturali e mettono l'Europa sulla strada della ripresa. Il progetto BioDT, finanziato dall'UE, riunirà un team di esperti di biodiversità, calcolo ad alte prestazioni e intelligenza artificiale per studiare come le specie interagiscono con l'ambiente e tra loro. Inoltre, modellerà accuratamente l'interazione tra le specie e il loro ambiente. I risultati saranno utilizzati dagli scienziati delle infrastrutture di ricerca per osservare i cambiamenti nella biodiversità e metterli in relazione con le possibili cause. | https://biodt.eu/ | BioDT | 06/01/2022 | 31/05/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CSC-TIETEEN TIETOTEKNIIKAN KESKUS OY, Finland TRUST-IT SRL, Italy COMMPLA SRL, Italy VSB - TECHNICAL UNIVERSITY OF OSTRAVA, Czechia NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO, Netherlands JYVASKYLAN YLIOPISTO, Finland TARTU ULIKOOL, Estonia KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN, Sweden EUROPEAN CENTRE FOR MEDIUM-RANGE WEATHER FORECASTS, United Kingdom HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH – UFZ, Germany UMWELTBUNDESAMT GESELLSCHAFT MIT BESCHRANKTER HAFTUNG (UBA GMBH), Austria HELSINGIN YLIOPISTO, Finland Global Biodiversity Information Facility, Denmark UNIVERSITETET I OSLO, Norway STICHTING NATURALIS BIODIVERSITY CENTER, Netherlands SENCKENBERG GESELLSCHAFT FUR NATURFORSCHUNG, Germany E-SCIENCE EUROPEAN INFRASTRUCTURE FOR BIODIVERSITY AND ECOSYSTEM RESEARCH, Spain BAYER AKTIENGESELLSCHAFT, Germany MARTIN-LUTHER-UNIVERSITAT HALLE-WITTENBERG, Germany | TRUST-IT SRL, Italy COMMPLA SRL, Italy | Toscana | ||||||||||||||
Integrating AI in Stroke Neurorehabilitation | Horizon Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | €5.341.895,00 | Si ritiene che l'intelligenza artificiale possa apportare benefici all'assistenza sanitaria aumentando l'efficienza dei medici, migliorando l'erogazione delle pratiche riabilitative e identificando gli interventi con i risultati migliori. Tuttavia, sono necessarie linee guida e procedure operative dettagliate per l'utilizzo dell'IA nelle applicazioni sanitarie. Per rispondere a questa esigenza, il progetto AISN, finanziato dall'UE, propone di sviluppare una piattaforma di IA che integri i vari aspetti del percorso riabilitativo di un paziente. L'obiettivo è garantire un impiego etico e affidabile dell'IA in ambito sanitario. Diversi metodi di acquisizione dei dati e di interpretazione clinica saranno convalidati insieme agli interventi e alle strategie di previsione basate su modelli per un processo decisionale più sicuro basato sull'IA. | https://ai-sn.eu/#:~:text=Integrating%20AI%20in%20Stroke%20Neurorehabilitation,Visit%20the%20vision%20page.&text=AISN's%20results%20will%20be%20presented,%2C%20science%2C%20and%20technology%20communities. | AISN | 12/01/2022 | 30/11/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT, Netherlands SADDLE POINT SCIENCE EUROPE BV, Netherlands EODYNE SYSTEMS SL, Spain EBRAINS, Belgium MEDTRONIC IBERICA SA, Spain TP21 GMBH, Germany UNIVERSITAT WIEN, Austria SAN CAMILLO IRCCS SRL, Italy FUNDACIO PRIVADA PER A LA RECERCA I LA DOCENCIA SANT JOAN DE DEU, Spain PARC SANITARI SANT JOAN DE DEU, Spain UNIVERSITE DE LIMOGES, France CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN, Germany Centre hospitalier universitaire de Limoges, France | SAN CAMILLO IRCCS SRL, Italy | Veneto | ||||||||||||||
Multi-Pillar Framework for children Anti-Obesity Behavior building on an EU biobank, Micro Moments and Mobile Recommendation Systems | Horizon Europe | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | €9.999.387,50 | Negli ultimi decenni, i tassi di sovrappeso e obesità hanno raggiunto proporzioni epidemiche in tutta l'UE. La prevalenza nell'infanzia è particolarmente allarmante e comporta un impatto psicologico e un aumento del rischio di NCD. Tuttavia, sebbene la ricerca sull'obesità abbia fornito risultati interessanti, sorgono diversi problemi dovuti alla mancanza di meta-revisioni e alla natura dei dati raccolti. Per risolvere questo problema, Bio-Streams mira a sostenere l'uso (e il riutilizzo) ottimale dei dati sanitari (ad esempio biologici, demografici, epigenetici, ecc.) per generare metadati/conoscenze. ) per generare metadati/conoscenza e fornire nuove evidenze, metodologie e strumenti per: a) creare e implementare la Biobanca Bio-Streams che fungerà da piattaforma scientifica per la ricerca sull'obesità e per migliori approcci diagnostici e terapeutici; b) comprendere la transizione da un metabolismo sano a uno non sano, prevenendo l'obesità minorile; c) progettare migliori strategie per educare e responsabilizzare i giovani cittadini all'autogestione del peso; d) coordinare le autorità e i responsabili politici per sviluppare soluzioni intersettoriali per la promozione della salute e la prevenzione dell'obesità minorile. Nello specifico, Bio-Streams offre una biobanca dedicata all'obesità minorile che fornisce dati sanitari reali (compresi biospecifici, antropometrici, comportamentali e di costo) provenienti da fonti retrospettive e prospettiche, tenendo conto dei principi di armonizzazione e standardizzazione dei dati, trasformando la valorizzazione dei dati in prevenzione dell'obesità minorile e ricerca futura. Inoltre, il quadro di Bio-Streams per la gestione dei dati fornisce metodologie robuste e trasparenti per le procedure operative (infrastrutture di dati), l'analisi e la rendicontazione (tramite meta-revisioni e applicazioni/componenti basate sull'intelligenza artificiale, valutate attraverso 12 progetti pilota multi-sito (7 clinici e 5 scolastici)), la sensibilizzazione dei cittadini e la modifica dello stile di vita, la fornitura di linee guida per la prevenzione dell'obesità, la generazione di conoscenze e la promozione di notevoli opportunità per le autorità sanitarie regionali e nazionali e i responsabili politici. | BIO-STREAMS | 05/01/2023 | 30/04/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON, Greece NETCOMPANY-INTRASOFT SA, Luxembourg TECREANDO B.V., Netherlands SMARTSOL SIA, Latvia I2GROW INNOVATION TO GROW SRL, Italy ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON, Greece KOMITEEN FOR SUNDHEDSOPLYSNING, Denmark BLOKS ZDRAVNI I SOTSIALNI GRIZHI EOOD, Bulgaria D.TSAKALIDIS-G.DOMALIS OE, Greece CSCY COMPUTER SOLUTIONS CYPRUS LTD, Cyprus KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden AINIGMA TECHNOLOGIES, Belgium CHAROKOPEIO PANEPISTIMIO, Greece NUCLIO NUCLEO INTERACTIVO DE ASTRONOMIA ASSOCIACAO, Portugal FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA, Spain CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE LIEGE, Belgium EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION, Netherlands WHITE LABEL CONSULTANCY APS, Denmark PANEPISTIMIO IOANNINON, Greece UNISYSTEMS LUXEMBOURG SARL, Luxembourg UKEMED (GLOBAL) LTD, Cyprus VILABS (CY) LTD, Cyprus Univerzitetni klinicni center Maribor, Slovenia GENIKO NOSOKOMEIO PAIDON PENTELIS, Greece THE EUROPEAN ASSOCIATION FOR THE STUDY OF OBESITY - IRELAND COMPANY LIMITED BY GUARANTEE, Ireland TELEMATIC MEDICAL APPLICATIONS EMPORIA KAI ANAPTIXI PROIONTON TILIATRIKIS MONOPROSOPIKI ETAIRIA PERIORISMENIS EYTHINIS, Greece ENGENETICS - LABORATORIO DE INOVACAO E SERVICOS EM GENETICA LDA, Portugal UNIVERZA V MARIBORU, Slovenia | I2GROW INNOVATION TO GROW SRL, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
Synthetic generation of hematological data over federated computing frameworks | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | €6.514.560,00 | La malattia falciforme e la leucemia mieloide acuta sono due delle tante malattie ematologiche rare, ma costose e debilitanti. Gli attuali metodi di trattamento sono spesso inefficaci, soprattutto per le patologie più rare. Il numero relativamente basso di pazienti per malattia, con conseguente scarsità e frammentazione dei dati, rende difficile la ricerca e lo sviluppo. Il progetto SYNTHEMA, finanziato dall'UE, creerà un hub di dati transfrontaliero per sviluppare e convalidare tecniche innovative basate sull'intelligenza artificiale per l'anonimizzazione dei dati clinici, di imaging e omici e la generazione di dati sintetici. L'infrastruttura di apprendimento federato (che integra l'addestramento distribuito degli algoritmi, il calcolo sicuro multi-party e la privacy differenziale) sarà utilizzata per addestrare gli algoritmi di IA sviluppati ed eseguire l'aggregazione globale dei modelli basata sul calcolo sicuro multi-party in modo da preservare la privacy. | https://synthema.eu/ | SYNTHEMA | 12/01/2022 | 30/11/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID, Spain DATAWIZARD SRL, Italy SBA RESEARCH GEMEINNUTZIGE GMBH, Austria AUSTRALO INTERINNOV MARKETING LAB SL, Spain ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy FUNDACION CENTRO DE TECNOLOGIAS DE INTERACCION VISUAL Y COMUNICACIONES VICOMTECH, Spain THE EUROPEAN INSTITUTE FOR INNOVATION THROUGH HEALTH DATA, Belgium FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA, Spain HUMANITAS MIRASOLE SPA, Italy UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT, Netherlands ASSISTANCE PUBLIQUE HOPITAUX DE PARIS, France CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN, Germany GLSMED LEARNING HEALTH SA, Portugal UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy NETCOMPANY-INTRASOFT SA, Luxembourg | DATAWIZARD SRL, Italy ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, Italy | Lazio, Emilia Romagna, Veneto | ||||||||||||||
DNA methylation markers to predict treatment success of biologicals in Crohn’s disease. | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | €9.376.995,25 | In molte malattie immunomediate, come il morbo di Crohn e l'artrite reumatoide, il sistema immunitario deve essere soppresso. È qui che entra in gioco la terapia biologica, come la somministrazione di anticorpi terapeutici che colpiscono le proteine infiammatorie o bloccano l'attività/il traffico delle cellule immunitarie. Tuttavia, il successo del trattamento è variabile e non esistono biomarcatori in grado di prevedere la risposta clinica, causando inutili sofferenze ai pazienti e costi sanitari elevati. Il progetto METHYLOMIC, finanziato dall'UE, si concentra sull'epigenetica come mezzo per prevedere l'esito delle terapie biologiche. I ricercatori introdurranno e convalideranno i biomarcatori di metilazione del DNA come precisi predittori della risposta alla terapia. | METHYLOMIC | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ACADEMISCH MEDISCH CENTRUM BIJ DE UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM, Netherlands ALIMENTIV BV, Netherlands BELGIAN IBD RESEARCH AND DEVELOPMENT, Belgium UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE, Italy SZEGEDI TUDOMANYEGYETEM, Hungary UNIVERZITETNI KLINICNI CENTER LJUBLJANA, Slovenia UNIVERSITEIT GENT, Belgium INSTITUTO DE MEDICINA MOLECULAR JOAO LOBO ANTUNES, Portugal GENOME DIAGNOSTICS B.V, Netherlands HORAIZON TECHNOLOGY B.V., Netherlands ASPHALION SL, Spain STICHTING VU, Netherlands EUROPEAN FEDERATION OF CROHN'S AND ULCERATIVE COLITIS ASSOCIATIONS, Belgium DESCIN BV, Netherlands | UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
Integrative science, Intelligent data platform for Individualized LUNG cancer care with Immunotherapy | Horizon Europe | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | €9.996.697,50 | Sebbene l'immunoterapia sia il nuovo standard di cura per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, meno del 50% dei pazienti trae beneficio da questo trattamento a lungo termine. Il biomarcatore Programmed death-ligand 1 viene utilizzato per prevedere i risultati dell'immunoterapia con un'efficacia limitata e altri potenziali biomarcatori non sono ancora stati convalidati in studi clinici randomizzati. Il progetto I3LUNG, finanziato dall'UE, mira a sviluppare strumenti basati sull'intelligenza artificiale per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. Il progetto creerà una piattaforma globale che comprenderà i dati di 2.000 pazienti per la validazione dei modelli di IA; inoltre, raccoglierà i dati multi-omici di 200 pazienti affetti da NSCLC per l'integrazione delle informazioni e la loro applicazione nelle decisioni di immunoterapia. | I3LUNG | 06/01/2022 | 31/05/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI, Italy POLITECNICO DI MILANO, Italy ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI, Italy ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy ML CUBE S.R.L., Italy LUNGENCLINIC GROSSHANSDORF GMBH, Germany FUNDACIO PRIVADA INSTITUT D'INVESTIGACIO ONCOLOGICA DE VALL-HEBRON (VHIO), Spain MEDICA SCIENTIA INNOVATION RESEARCH SL, Spain PERSEYS ANONYMOS ETAIREIA EKMETALLEFSIS LEITOYRGEIAS FOREON YGEIONOMIKIS MERIMNAS, Greece SHAARE ZEDEK MEDICAL CENTER, Israel KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN, Belgium IHE, INSTITUTET FOR HALSO- OCH SJUKVARDSEKONOMI AKTIEBOLAG, Sweden THE UNIVERSITY OF CHICAGO, United States AALBORG UNIVERSITET, Denmark UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF, Germany | FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI, Italy POLITECNICO DI MILANO, Italy ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
ENDING COVID 19 VARIANTS OF CONCERN THROUGH COHORT STUDIES: END-VOC | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 36 | €9.997.114,01 | Il consorzio END-VOC, finanziato dall'UE, sosterrà la risposta europea e mondiale alla pandemia COVID-19 e alle varianti di interesse della SARS-CoV-2 (VOC) utilizzando coorti ben caratterizzate e collegamenti con le iniziative esistenti. Il consorzio comprende 19 partner provenienti da Paesi colpiti dalla pandemia COVID-19. Lo studio chiarirà la circolazione globale delle varianti del virus e le loro caratteristiche per identificare le strategie di controllo, sostenere lo sviluppo della diagnostica e valutare l'impatto dei COV sulle strategie di vaccinazione. Gli obiettivi specifici dell'END-VOC comprenderanno l'uso di strumenti di previsione filogenetica e di modellazione matematica, la sorveglianza sentinella in contesti a basso e medio reddito e in coorti di viaggiatori, la valutazione dell'immunità ai COV e l'applicazione dell'intelligenza artificiale per la previsione di COVID di lunga durata. | https://endvoc.eu/ | END-VOC | 05/01/2022 | 30/04/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITY COLLEGE LONDON, United Kingdom FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG, Germany FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA, Spain HOSPITAL CLINIC DE BARCELONA, Spain FUNDACIO INSTITUT UNIVERSITARI PERA LA RECERCA A L'ATENCIO PRIMARIA DE SALUT JORDI GOL I GURINA, Spain INSTITUT CATALA DE LA SALUT, Spain FOLKEHELSEINSTITUTTET, Norway STICHTING AMSTERDAM INSTITUTE FOR GLOBAL HEALTH AND DEVELOPMENT, Netherlands NIGERIA CENTRE FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION, Nigeria AFRICAN FIELD EPIDEMIOLOGY NETWORK LBG, Uganda UNIVERSITE DE GENEVE, Switzerland PUBLIC HEALTH FOUNDATION OF INDIA, India FUNDACAO OSWALDO CRUZ, Brazil FIOTEC-FUNDACAO PARA O DESENVOLVIMENTO CIENTIFICO E TECNOLOGICO EM SAUDE, Brazil LABORATOIRE NATIONAL DE SANTE, Luxembourg ARAB AMERICAN UNIVERSITY, Palestine INSTITUT DE INVESTIGACIO EN CIENCIES DE LA SALUT GERMANS TRIAS I PUJOL, Spain DOPASI FOUNDATION, Pakistan UNIVERSITY OF THE PHILIPPINES SYSTEM, Philippines FUNDACAO MANHICA, Mozambique DRUGS FOR NEGLECTED DISEASES INITIATIVE FONDATION, Switzerland | FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy | Lombardia | ||||||||||||||
RBD Dimer recombinant protein vaccine against SARSCoV2 | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 30 | €9.779.211,25 | Il progetto RBDCOV, finanziato dall'UE, mira a testare due nuovi vaccini contro le varianti Wuhan e Sudafrica/Regno Unito del SARS-CoV-2 utilizzando i dati sull'applicazione delle proteine ricombinanti sviluppate dai partner del progetto. Il progetto prevede una sperimentazione clinica di Fase I/II del vaccino di Wuhan per la popolazione pediatrica e una Fase I/II della proteina ricombinante adiuvante del dominio legante il recettore (RBD) delle varianti del Sudafrica/Regno Unito per la vaccinazione di richiamo negli adulti. Il monitoraggio delle nuove varianti emergenti sarà effettuato per garantire la prontezza della piattaforma. La piattaforma per i vaccini è adattabile e sarà pronta a includere nella progettazione le nuove varianti future. Il consorzio RBDCOV avrà l'opportunità di generare il primo vaccino ricombinante RBD approvato in Europa. | RBDCOV | 12/01/2021 | 31/05/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | HIPRA SCIENTIFIC SL, Spain HIPRA HUMAN HEALTH SL, Spain HIPRA SOCIEDAD ANONIMA, Spain LABORATORIOS HIPRA SA, Spain FUNDACIO PRIVADA INSTITUT DE RECERCA DE LA SIDA-CAIXA, Spain VERISTAT INTERNATIONAL LIMITED, United Kingdom FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA, Spain FONDAZIONE PENTA ETS, Italy FUNDACION FILS DE LUCHA CONTRA ELSIDA LAS ENFERMEDADES INFECCIOSASY LA PROMOCION DE LA SALUD Y LACIENCIA, Spain EUROPEAN AIDS TREATMENT GROUP EV, Germany FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER, Spain HOSPITAL CLINIC DE BARCELONA, Spain METPHARM ARASTIRMA GELISTIRME SAGLIK DANISMANLIK LIMITED SIRKET, Türkiye FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO BIOMEDICA DE GIRONA DOCTOR JOSEP TRUETA, Spain ASPHALION SL, Spain VINCES CONSULTING, SL, Spain ZABALA INNOVATION CONSULTING SA, Spain | FONDAZIONE PENTA ETS, Italy | Veneto | |||||||||||||||
Expanding Integrated Assessment Modelling: Comprehensive and Comprehensible Science for Sustainable, Co-Created Climate Action | Horizon Europe | 2021 | Green Deal, Ambiente, cambiamento climatico, Ambiente urbano (alloggi, trasporti, pianificazione urbana | 36 | €4.461.325,75 | Esiste un divario tra le attuali politiche climatiche e gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. La differenza si riferisce all'attuale livello di emissioni globali di gas serra e alle riduzioni di emissioni richieste. Ciò evidenzia la necessità di una maggiore ambizione e di un'azione climatica più incisiva da parte di tutti i Paesi per colmare questo divario ed evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico. In quest'ottica, il progetto IAM COMPACT, finanziato dall'UE, progetterà un insieme multidimensionale di misure politiche utilizzando un insieme eterogeneo di modelli, strumenti e intuizioni provenienti da vari settori. Il progetto coinvolgerà i non scienziati nel processo di modellazione. Supporterà inoltre la valutazione degli obiettivi climatici globali, dei progressi e dello spazio di fattibilità. | https://www.bruegel.org/iam-compact#:~:text=Expanding%20Integrated%20Assessment%20Modelling%3A%20Comprehensive,%2C%20Co%2DCreated%20Climate%20Action.&text=IAM%20COMPACT%20supports%20the%20assessment,non%2Dhigh%2Dincome%20countries. | IAM COMPACT | 09/01/2022 | 31/08/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ETHNICON METSOVION POLYTECHNION, Greece AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR, Finland AALBORG UNIVERSITET, Denmark ASOCIACION BC3 BASQUE CENTRE FOR CLIMATE CHANGE - KLIMA ALDAKETA IKERGAI, Spain BRUEGEL AISBL*, Belgium FUNDACION CARTIF, Spain CICERO SENTER FOR KLIMAFORSKNING, Norway E3-MODELLING AE, Greece KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN, Sweden POLITECNICO DI MILANO, Italy UNIVERSITY OF PIRAEUS RESEARCH CENTER, Greece UNIVERSIDAD DE VALLADOLID, Spain WUPPERTAL INSTITUT FUR KLIMA, UMWELT, ENERGIE GGMBH, Germany INDIAN INSTITUTE OF MANAGEMENT, India TSINGHUA UNIVERSITY, China THE UNIVERSITY OF MARYLAND FOUNDATIION INC, United States University System of Maryland, United States ADDIS ABABA UNIVERSITY, Ethiopia INTERNATIONAL CIVIC ORGANISATION KYIV ECONOMICS INSTITUTE, Ukraine RAJA RATA UNIVERSITY OF SRI LANKA, Sri Lanka TECHNICAL UNIVERSITY OF MOMBASA, Kenya | POLITECNICO DI MILANO, Italy | Lombardia | ||||||||||||||
BUILDING A SUSTAINABLE EUROPEAN INNOVATION PLATFORM TO ENHANCE THE REPURPOSING OF MEDICINES FOR ALL | Horizon Europe | 2021 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 60 | €22.561.532,00 | Lo sviluppo di un nuovo farmaco è un'impresa lunga e complessa e i rischi sono elevati, poiché molti progetti falliscono durante il processo di sviluppo. Un'alternativa è rappresentata dall'esplorazione del potenziale uso di farmaci esistenti in aree con esigenze mediche insoddisfatte. In questo contesto, il progetto REMEDI4ALL, finanziato dall'UE, mira ad affermare la leadership europea a livello globale nel repurposing dei farmaci, creando una vivace comunità di pratica. Riunendo tutti i settori e coinvolgendo gli esperti giusti al momento giusto, REMEDI4ALL creerà nuove connessioni per testare e validare i farmaci esistenti per un nuovo scopo. Quattro dimostratori in fase preclinica e clinica in diverse aree patologiche (tra cui oncologia, malattie rare e infettive) convalideranno gli strumenti e i processi sviluppati dal progetto. | https://remedi4all.org/ | REMEDI4ALL | 09/01/2022 | 31/08/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | EATRIS ERIC, Netherlands FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV, Germany HELSINGIN YLIOPISTO, Finland ECRIN EUROPEAN CLINICAL RESEARCH INFRASTRUCTURE NETWORK, France ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI, Italy ISTITUTO NAZIONALE TUMORI Fondazione Pascale, Italy EURORDIS - RARE DISEASES EUROPE, France DOMPE FARMACEUTICI SPA, Italy ZORGONDERZOEK NEDERLAND ZON, Netherlands TEAM - IT RESEARCH SL, Spain MEDICINES FOR EUROPE, Belgium SYREON KUTATO INTEZET KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG, Hungary KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden CHEMOTARGETS S.L., Spain ANTIKANKERFONDS - FONDS ANTICANCER-ANTICANCER FUND, Belgium UNIVERZA V LJUBLJANI, Slovenia BUNDESINSTITUT FUR ARZNEIMITTEL UND MEDIZINPRODUKTE, Germany ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI, Italy SERVICIO MADRILENO DE SALUD, Spain UPPSALA UNIVERSITET, Sweden UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS, Germany | ISTITUTO NAZIONALE TUMORI Fondazione Pascale, Italy DOMPE FARMACEUTICI SPA, Italy ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI, Italy | Campania, Lombardia, Emilia Romagna | ||||||||||||||
Biomarker and AI-supported FX06 therapy to prevent progression from mild and moderate to severe stages of COVID-19 | Horizon Europe | 2021 | Malattie trasmissibili | 36 | € 9 994 977,50 | Il remdesivir e la terapia con anticorpi, trattamenti comuni per i pazienti affetti da COVID-19 nei primi due stadi della malattia, non impediscono la progressione della malattia e i ricoveri in unità di terapia intensiva nella maggior parte dei casi. Il consorzio multidisciplinare COVend, finanziato dall'UE, mira a sviluppare una nuova terapia efficace per la gestione clinica della malattia COVID-19 durante gli stadi lievi e moderati, prevenendo la progressione della malattia verso la fase grave. Gli sviluppi faranno avanzare il candidato terapeutico FX06 al livello di preparazione tecnologica 9 attraverso uno studio clinico multicentrico di fase II/III. Il progetto si concentrerà sull'influenza della COVID-19 sulle cellule endoteliali e sull'effetto protettivo di FX06, utilizzando tecnologie omiche e creando nuovi algoritmi per l'analisi dei dati. | https://covend-project.eu/ | COVend | 08/01/2021 | 31/07/2024 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN, Germany ACCELOPMENT SCHWEIZ AG, Switzerland EUROPEAN SOCIETY OF ANAESTHESIOLOGY AND INTENSIVE CARE AISBL, Belgium FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV, Germany F4-PHARMA GES M B H, Austria TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR, Finland UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN, Ireland ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN, Netherlands MEDICAL INTELLIGENT DATA ANALYTICS, Germany UNIVERSITAETSKLINIKUM WUERZBURG - KLINIKUM DER BAYERISCHEN JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT, Germany UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA, Italy LIETUVOS SVEIKATOS MOKSLU UNIVERSITETO LIGONINE KAUNO KLINIKOS, Lithuania INSTITUT CATALA DE LA SALUT, Spain FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO BIOMEDICA DE BELLVITGE, Spain UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE CAROL DAVILA DIN BUCURESTI, Romania CENTRO HOSPITALAR E UNIVERSITARIO DE COIMBRA EPE, Portugal ASSISTANCE PUBLIQUE HOPITAUX DE PARIS, France ACADEMISCH ZIEKENHUIS MAASTRICHT, Netherlands | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA, Italy | Umbria | ||||||||||||||
Maximising Impact of Prescription Drugs in Rheumatoid Arthritis | Horizon Europe | 2022 | Strategia farmaceutica, medicinali, dispositivi medici | 60 | € 8 602 316,25 | L'artrite reumatoide (RA) è una patologia cronica immuno-mediata associata a gonfiore articolare, rigidità e perdita della funzione fisica e della mobilità. Sebbene esistano molti farmaci disponibili sul mercato per l'AR, il loro uso è ancora limitato dalla mancanza di biomarcatori che permettano di selezionare correttamente i trattamenti e dal loro dosaggio non ottimale. Per risolvere questo problema, il progetto SQUEEZE, finanziato dall'UE, mira a convalidare una serie di biomarcatori clinici, molecolari e comportamentali che aiutino a selezionare il farmaco giusto per il paziente giusto e a ottimizzare il dosaggio e la distribuzione dei farmaci. L'implementazione di questo lavoro dovrebbe fornire un trattamento dell'AR con la massima sicurezza ed efficacia terapeutica per ogni paziente. | SQUEEZE | 12/01/2022 | 30/11/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN, Austria ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN, Netherlands DIAKONHJEMMET SYKEHUS AS, Norway KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden EUTEMA RESEARCH SERVICES GMBH, Austria INSTITUTO DE SALUD MUSCULOESQUELETICA SL, Spain DAMAN P/S, Denmark HUMANITAS MIRASOLE SPA, Italy OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF, Norway PRECISIONLIFE APS, Denmark | HUMANITAS MIRASOLE SPA, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
10/09/2023 | A European Health Data Toolbox for Enhancing Cardiology Data Interoperability, Reusability and Privacy | Horizon Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | € 7 747 906,25 | Le malattie cardiovascolari (CVD) rimangono la principale causa di mortalità a livello mondiale, rappresentando circa un terzo dei decessi annuali. Il riutilizzo di dati strutturati e non strutturati ha il potenziale per apportare grandi benefici alla salute della popolazione affetta da CVD. Il riutilizzo dei dati sanitari in Europa deve affrontare problemi di privacy e di frammentazione, un'elevata diversità di formati e lingue dei dati e una mancanza di interoperabilità tecnica e clinica. DataTools4Heart (DT4H) affronterà queste sfide e svilupperà una cassetta degli attrezzi per i dati cardiologici completa, federata e rispettosa della privacy. Questo comprenderà, in una piattaforma integrata, strumenti standardizzati per l'ingestione e l'armonizzazione dei dati che forniranno un modello comune di dati, l'elaborazione multilingue del linguaggio naturale, l'apprendimento automatico federato, la generazione di sintesi di dati differenzialmente privati e 7 modelli linguistici adattati al dominio cardiologico. Gli assistenti virtuali di DT4H aiuteranno gli scienziati e i medici a navigare tra i dati cardiologici multi-fonte su larga scala. Questi strumenti saranno: i) implementati garantendo la privacy-by-design e la piena conformità alle normative europee e agli standard dei dati; ii) ottimizzati sulla base di requisiti incentrati sull'utente da parte di più soggetti; e iii) convalidati in 7 siti clinici in Europa. DT4H sbloccherà i dati sanitari attualmente inaccessibili nei dati non strutturati e consentirà l'uso di dati federati multi-sito. Insieme al suo toolbox, DT4H lascerà in eredità una piattaforma di apprendimento federata con un catalogo di metadati incorporato e assistenti virtuali di IA, mentre il database aperto CardioSynth di dati sintetici rimarrà disponibile per ulteriori ricerche e sperimentazioni di IA. L'uso efficace della piattaforma di apprendimento federata consentirà di migliorare gli strumenti diagnostici e terapeutici dell'IA. L'implementazione di soluzioni regolamentate estenderà i paradigmi di gestione sanitaria esistenti per ridurre l'onere della malattia. Infine, gli strumenti, i sistemi e la metodologia DT4H sono altamente generalizzabili e si tradurranno bene in altre aree cliniche e di ricerca della medicina. | https://www.datatools4heart.eu/ | DataTools4Heart | 10/01/2022 | 30/09/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSITAT DE BARCELONA, Spain LYNKEUS, Italy BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION, Spain SRDC YAZILIM ARASTIRMA VE GELISTIRME VE DANISMANLIK TICARET ANONIM SIRKETI, Türkiye ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS, Greece UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT, Netherlands PANETTA & ASSOCIATI STUDIO LEGALE, Italy TRANSLATED SRL, Italy SIEMENS SRL, Romania FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS, Italy FAKULTNI NEMOCNICE U SV ANNY V BRNE, Czechia FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA, Spain REGION STOCKHOLM, Sweden SPITALUL CLINIC DE URGENTA BUCURESTI, Romania SOCIETE EUROPEENNE DE CARDIOLOGIE, France ACADEMISCH MEDISCH CENTRUM BIJ DE UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM, Netherlands | LYNKEUS, Italy PANETTA & ASSOCIATI STUDIO LEGALE, Italy TRANSLATED SRL, Italy FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS, Italy | Lazio | |||||||||||||
10/09/2023 | A clinical research network to improve the management of Monkeypox virus disease | Horizon Europe | 2022 | Malattie trasmissibili | 48 | € 12 000 004,50 | L'epidemia di vaiolo delle scimmie del 2022 è di dimensioni senza precedenti e i casi sono ancora attivi in Sud America e iniziano a comparire nel Sud-Est asiatico. Molte domande sulla malattia da virus del vaiolo delle scimmie rimangono tuttora senza risposta, in particolare per quanto riguarda la gestione dei pazienti. MPX-RESPONSE mira ad aumentare le nostre conoscenze sulla malattia da virus del vaiolo delle scimmie, a migliorarne la gestione terapeutica e a informare ulteriormente le politiche e le linee guida di sanità pubblica attraverso quattro Work Packages (WP). Il WP2 (MOSAICO) valuterà gli esiti clinici e virologici dei pazienti affetti da vaiolo delle scimmie trattati o meno con farmaci antivirali, concentrando il trattamento sui casi più gravi. I WP 3 e 4 condurranno studi clinici randomizzati (RCT) con la terapia antivirale più promettente, il tecovirimat, rivolti a pazienti in Europa (WP3-EPOXI) e a livello globale in collaborazione con l'OMS (WP4-UNITY); in particolare nei casi lievi e moderati. Un risultato primario comune sarà condiviso tra i due RCT e EPOXI includerà ulteriori obiettivi riguardanti i risultati farmacologici, immunologici e virologici in sei-dieci Paesi dell'UE/SEE e soddisferà in particolare i requisiti dell'EMA per l'autorizzazione al trattamento. Una revisione sistematica continua e una meta-analisi per singolo paziente riassumeranno tutte le prove randomizzate degli interventi per il vaiolo delle scimmie. Infine, il progetto si assicurerà che le conoscenze acquisite vengano integrate nelle politiche e nelle linee guida di sanità pubblica e che vengano condivisi messaggi adeguati con il pubblico in generale e con le popolazioni ad alto rischio, con l'aiuto dei rappresentanti dei pazienti e delle associazioni (WP1-COORDINATE). Per raggiungere questi obiettivi, MPX-RESPONSE si avvarrà delle competenze e delle reti di più partner, tra cui Ecraid e EU-RESPONSE, e rafforzerà e amplierà la capacità dell'Europa di rispondere rapidamente alle emergenze di salute pubblica. | MPX-RESPONSE | 08/05/2022 | 04/08/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE, France OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF, Norway UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, Italy INSERM TRANSFERT SA, France ASSISTANCE PUBLIQUE HOPITAUX DE PARIS, France SERVICIO MADRILENO DE SALUD, Spain STICHTING EUROPEAN CLINICAL RESEARCH ALLIANCE ON INFECTIOUS DISEASES, Netherlands UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT, Netherlands UNIVERSITEIT ANTWERPEN, Belgium ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM, Netherlands FUNDACAO OSWALDO CRUZ, Brazil FOLKEHELSEINSTITUTTET, Norway PANDEMIC PREPAREDNESS PLATFORM FOR HEALTH AND EMERGING INFECTIONS RESPONSE, France | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, Italy | Veneto | ||||||||||||||
10/09/2023 | Quality of Life in Oncology: measuring what matters for cancer patients and survivors in Europe | Horizon Europe | 2021 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 10 607 311,00 | I pazienti affetti da cancro sperimentano una serie di sintomi che includono dolore fisico e stress emotivo. In questo contesto, il progetto EUonQoL, finanziato dall'UE, svilupperà, piloterà e convaliderà un sistema unificato per la valutazione della qualità della vita (QoL), l'EUonQoL-Kit. Le valutazioni si basano sulle stime e sulle preferenze dei pazienti oncologici e dei sopravvissuti e saranno convalidate in un'indagine pilota all'interno di questo stesso gruppo di persone. L'EUonQoL-Kit sarà ottenuto combinando le valutazioni autodichiarate dai pazienti oncologici e l'analisi di esperti provenienti da rappresentanti dei pazienti, operatori sanitari, amministratori, politici e cittadini. L'EUonQoL-Kit sarà distribuito digitalmente in tutta Europa in varie lingue. L'obiettivo è fornire un sistema di valutazione della QoL unificato e standard a livello europeo. | EUonQoL | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI, Italy REGION HOVEDSTADEN, Denmark INSTITUT GUSTAVE ROUSSY, France DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG, Germany OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF, Norway STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS, Netherlands FUNDACIO INSTITUT HOSPITAL DEL MAR D INVESTIGACIONS MEDIQUES, Spain ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy EUROPEAN ORGANISATION FOR RESEARCH AND TREATMENT OF CANCER AISBL, Belgium UNICANCER, France EUROPEAN ASSOCIATION FOR PALLIATIVE CARE, Belgium INSTITUT CURIE, France EUROPEAN CANCER ORGANISATION, Belgium DIGITAL INSTITUTE FOR CANCER OUTCOMES RESEARCH, Belgium ALLEANZA CONTRO IL CANCRO, Italy ISTITUTO NAZIONALE TUMORI Fondazione Pascale, Italy ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI, Italy STICHTING NEDERLANDS INSTITUUT VOOR ONDERZOEK VAN DE GEZONDHEIDSZORG, Netherlands UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy SPOREDATA OU, Estonia ORGANISATION OF EUROPEAN CANCER INSTITUTES, Belgium FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN ONCOLOGIA, Italy MEDIZINISCHE UNIVERSITAT INNSBRUCK, Austria SDRUZHENIE ASOTSIATSIA NA PATSIENTITE S ONKOLOGICHNI ZABOLYAVANIA I PRIYATELI, Bulgaria FEDERATIA ASOCIATIILOR BOLNAVILOR DE CANCER, Romania | FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI, Italy ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL, Italy ALLEANZA CONTRO IL CANCRO, Italy ISTITUTO NAZIONALE TUMORI Fondazione Pascale, Italy ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, Italy FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN ONCOLOGIA, Italy | Lombardia, Lazio, Altro | ||||||||||||||
Multi-hazard low-carbon resilient technologies and multi-scale digital services for a future-proof, sustainable & user-centred built environment | Horizon Europe | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | € 7 497 153,28 | MULTICARE | 10/01/2023 | 30/09/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT, Netherlands PRIEDEMANN FASSADENBERATUNG GMBH, Germany IES R&D, Ireland INSTITUTUL NATIONAL DE CERCETARE-DEZVOLTARE PENTRU FIZICA PAMANTULUI, Romania UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA, Italy X-LAM DOLOMITI SRL, Italy SVILUPPO TECNOLOGIE E RICERCA PER L'EDILIZIA SISMICAMENTE SICURA ED ECOSOSTENIBILE SCARL, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, Italy STICHTING AMSTERDAM INSTITUTE FORADVANCED METROPOLITAN SOLUTIONS(AMS), Netherlands MUNICIPIUL BUCURESTI, Romania ASM - CENTRUM BADAN I ANALIZ RYNKUSPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA, Poland ASOCIATIA ROMANIA GREEN BUILDING COUNCIL, Romania RINA CONSULTING SPA, Italy UNIVERSITATEA TRANSILVANIA DIN BRASOV, Romania AGENZIA CAMPANA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE, Italy BOOM BUILDS B.V., Netherlands OMRT BV, Netherlands ROTHO BLAAS SRL, Italy ARUP BV, Netherlands MUNICIPIUL TECUCI, Romania DIPL.-ING. HPLSCHER GMBH & CO.KG, Germany | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA, Italy X-LAM DOLOMITI SRL, Italy SVILUPPO TECNOLOGIE E RICERCA PER L'EDILIZIA SISMICAMENTE SICURA ED ECOSOSTENIBILE SCARL, Italy UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, Italy RINA CONSULTING SPA, Italy AGENZIA CAMPANA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE, Italy ROTHO BLAAS SRL, Italy | Lazio, Provincia Autonoma di Trento, Campania, Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano | ||||||||||||||||
PHYSICS INFORMED MACHINE LEARNING-BASED PREDICTION AND REVERSION OF IMPAIRED FASTING GLUCOSE MANAGEMENT | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 36 | € 5 808 741,25 | L'alterata tolleranza al glucosio, con o senza alterata tolleranza al glucosio a digiuno, è una manifestazione del cosiddetto prediabete che può essere invertita senza l'uso di farmaci da prescrizione per prevenire la progressione verso il diabete di tipo 2 (T2D). Basandosi sui modelli matematici specifici per il paziente sviluppati nell'ambito del progetto MISSION-T2D, finanziato dall'UE, la PMI italiana Spindox Labs svilupperà un prototipo di strumento per la previsione in tempo reale del rischio prediabetico attraverso il progetto PRAESIIDIUM, finanziato dall'UE. I modelli simulano il metabolismo, la produzione ormonale del pancreas, i metaboliti del microbioma, il processo infiammatorio e la risposta del sistema immunitario. Il nuovo algoritmo di previsione, basato sull'apprendimento automatico informato dalla fisica che combina il modello con i dati della vita reale, sarà sperimentato sfruttando i sensori indossabili. Il successo potrebbe prevenire lo sviluppo della T2D in centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. | PRAESIIDIUM | 01/01/2023 | 31/12/2025 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | SPINDOX LABS SRL, Italy CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy ELEKTRONIKAS UN DATORZINATNU INSTITUTS, Latvia EURONET CONSULTING, Belgium SCUOLA DI ROBOTICA, Italy CHECKHEALTH SWEDEN AB, Sweden FONDAZIONE ITALIANA FEGATO ONLUS, Italy MEDIZINISCHE UNIVERSITAT GRAZ, Austria HK3 LAB S.R.L., Italy LATVIJAS UNIVERSITATE, Latvia | SPINDOX LABS SRL, Italy CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy SCUOLA DI ROBOTICA, Italy FONDAZIONE ITALIANA FEGATO ONLUS, Italy HK3 LAB S.R.L., Italy | Provincia Autonoma di Trento, Liguria, Altro, Friuli Venezia Giulia | |||||||||||||||
Biomarkers affecting the transition from cardiovascular disease to lung cancer: towards stratified interception. | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | € 6 671 311,75 | L'accumulo di prove indica una stretta associazione tra le malattie cardiovascolari (CVD) e il cancro al polmone, con le CVD che costituiscono un fattore di rischio per il cancro al polmone nei fumatori. I programmi di screening e la stratificazione dei pazienti contribuirebbero senza dubbio a ridurre i casi di cancro al polmone e la mortalità. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto europeo PREVALUNG, finanziato dall'UE, mira a convalidare i biomarcatori che possono essere utilizzati per la prevenzione. Il lavoro si basa su uno studio prospettico dei consumatori di tabacco in cui l'analisi multiomica ha rivelato i fattori specifici della carcinogenesi. Il consorzio esaminerà anche integratori alimentari e agenti farmacologici, nonché cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, che possono invertire l'infiammazione associata e prevenire l'insorgenza del cancro al polmone. | PREVALUNG EU | 12/01/2022 | 30/11/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT GUSTAVE ROUSSY, France CENTRE HOSPITALIER REGIONAL DE MARSEILLE ASSISTANCE PUBLIQUE-HOPITAUX MARSEILLE, France INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE, France KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN, Belgium UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM, Netherlands BIO-ME AS, Norway OLINK PROTEOMICS AB, Sweden PATIENTS EN RESEAU, France Fondation hopital Saint Joseph, France | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO, Italy | Piemonte | |||||||||||||||
Empowering healthy lifestyle behaviour through personalised intervention portfolios to prevent and control obesity during vulnerable stages of life | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | € 10 000 000,00 | Oltre il 30% dei cittadini dell'UE, in fasi e situazioni vulnerabili della vita, è a maggior rischio di passare dal peso sano al sovrappeso e poi all'obesità. Sebbene siano stati proposti molti interventi per affrontare l'obesità, raramente si sono rivelati efficaci. L'obiettivo di HealthyW8 è quello di migliorare l'efficacia degli sforzi e degli investimenti attuali e futuri nelle iniziative di prevenzione dell'obesità in Europa. La maggior parte degli interventi soffre del fatto di non adattarsi al contesto personale (ad esempio, aspetti socioeconomici, fattori biologici dell'ospite, ambiente, preferenze alimentari, livello di forma fisica, ecc.), di concentrarsi solo sulla dieta o sull'attività fisica, di trascurare soprattutto gli aspetti emotivi e di non riuscire a coinvolgere e motivare l'utente. Di conseguenza, le iniziative di prevenzione dell'obesità nella politica e nella pratica hanno spesso un impatto marginale. HealthyW8 affronterà queste carenze sviluppando in modo iterativo, insieme alle parti interessate, un raccomandatore digitale di stili di vita sani per interventi e strumenti su misura basati sull'evidenza, compreso un gemello umano digitale per colmare il divario tra la scienza, gli attori della società e le parti interessate (ad esempio, operatori sanitari, industrie alimentari, responsabili politici) e i cittadini dell'UE. Le popolazioni target sono quelle in fase di transizione, ossia i bambini in età scolare (5-10 anni, e i loro genitori), i giovani adulti (18-25 anni) e gli anziani (>65 anni). A medio termine, stimiamo che con 200.000 utenti di HealthyW8 si potranno prevenire 10.000 casi di obesità all'anno. A lungo termine, l'impatto sarà massimizzato dall'adozione della metodologia, della piattaforma e degli strumenti proposti dal progetto da parte del maggior numero possibile di istituzioni ed enti dell'UE. HealthyW8 è un consorzio di grande esperienza, sinergico e complementare che si baserà su un'applicazione dietetica digitale precedentemente sviluppata (LIFANA) e attingerà alla ricerca transdisciplinare in progetti pilota multicentrici paneuropei e in studi di controllo randomizzati a lungo termine per raggiungere l'obiettivo generale di aumentare l'impatto degli interventi e delle politiche di prevenzione dell'obesità attuali e futuri nell'UE. | https://www.healthyw8.eu/ | HealthyW8 | 05/01/2023 | 30/04/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | LUXEMBOURG INSTITUTE OF HEALTH, Luxembourg LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY, Luxembourg NIUM, Luxembourg DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH, Germany VIRTECH OOD, Bulgaria LEIBNIZ-INSTITUT FUR PRAVENTIONSFORSCHUNG UND EPIDEMIOLOGIE - BIPS GMBH, Germany SPORA SINERGIES SCCL, Spain CENTRE DE RECERCA EN ECONOMIA I DESENVOLUPAMENT AGROALIMENTARI-UPC-IRTA, Spain UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE, Italy CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy CENTRO DE INVESTIGACION Y TECNOLOGIA AGROALIMENTARIA DE ARAGON, Spain UNIVERSIDADE DE EVORA, Portugal FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO SANITARIA ILLES BALEARS, Spain IRCCS AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA DI BOLOGNA, Italy ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET, Denmark UNIVERSITEIT TWENTE, Netherlands UNIVERSIDADE DE COIMBRA, Portugal REGIONAL CLUSTER NORTH-EAST, Bulgaria TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN, Netherlands MEDEA SRL, Italy ASOCIATIA EURO ATLANTIC DIPLOMACY SOCIETY, Romania STICHTING EUROPEAN NUTRITION FOR HEALTH ALLIANCE, Netherlands KNEIA SL, Spain EUROPESE FEDERATIE VAN VERENIGINGEN VAN DIETISTEN, Netherlands | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE, Italy CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy IRCCS AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA DI BOLOGNA, Italy ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, Italy MEDEA SRL, Italy | Piemonte, Altro, Emilia Romagna, Toscana | ||||||||||||||
Artificial intelligence-based decision support system for risk stratification and early detection of heart failure in primary and secondary care | Horizon Europe | 2022 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | € 4 495 437,50 | L'insufficienza cardiaca (HF) è una pandemia che attualmente colpisce fino a 15 milioni di persone in Europa. È una sindrome clinica complessa che si presenta con una funzione cardiaca compromessa ed è associata a una scarsa qualità di vita per i pazienti e a costi sanitari elevati. Esiste un'elevata domanda clinica di nuovi strumenti di intelligenza artificiale (AI) che facilitino la stratificazione del rischio, la diagnosi precoce e la valutazione della progressione della malattia nell'HF. Tali strumenti sono essenziali per consentire l'avvio tempestivo di strategie di prevenzione e trattamento basate sull'evidenza, che miglioreranno la qualità di vita dei pazienti, ridurranno la morbilità e la mortalità e l'onere dell'HF per l'assistenza sanitaria. STRATIFYHF mira a sviluppare, validare e implementare il primo sistema di supporto decisionale (DSS) basato sull'intelligenza artificiale per la stratificazione del rischio, la diagnosi precoce e la valutazione della progressione della malattia nell'HF, in modo da soddisfare le esigenze cliniche dell'assistenza primaria e secondaria. Il DSS integrerà i dati demografici e clinici specifici del paziente utilizzando tecnologie esistenti e nuove e stabilirà strumenti basati sull'intelligenza artificiale per la stratificazione del rischio e la previsione dell'HF utilizzando l'apprendimento automatico. Inoltre, verrà sviluppata un'applicazione mobile per consentire ai pazienti di gestire meglio la propria condizione e agli operatori sanitari di prendere decisioni informate nella scelta di strategie di prevenzione e trattamento dell'HF basate sull'evidenza. Il nostro consorzio multidisciplinare, che comprende tre piccole e medie imprese (PMI) e due organizzazioni di stakeholder, sarà guidato da consulenze mediche e da esperti di normative e tecnologie sanitarie per fornire il DSS come dispositivo medico di classe 2b, raggiungendo il TRL 8 entro la fine del progetto. STARTIFYHF cambierà il modo in cui oggi viene diagnosticata l'HF, migliorando così la qualità e la durata della vita dei pazienti e portando a sistemi sanitari efficienti e sostenibili, riducendo il numero di ricoveri ospedalieri legati all'HF e di rinvii inutili dall'assistenza primaria a quella secondaria in Europa e altrove. | STRATIFYHF | 06/01/2023 | 31/05/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | ISTRAZIVACKO RAZVOJNI CENTAR ZA BIOINZENJERING BIOIRC DOO, Serbia KLINIKUM DER UNIVERSITAET REGENSBURG, Germany UNIVERZA V LJUBLJANI, Slovenia IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS, Greece UNIVERZITET U NOVOM SADU MEDICINSKI - FAKULTET SA POTPUNOM ODGOVORNOSCU, Serbia UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT, Netherlands UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, Italy BCN HEALTH ECONOMICS & OUTCOMES RESEARCH SL, Spain SERVICIO MADRILENO DE SALUD, Spain MEDCON INTERNATIONAL BV, Netherlands PKNM SOLUTIONS SARL, Switzerland UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE, United Kingdom COVENTRY UNIVERSITY, United Kingdom THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE, United Kingdom | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, Italy | Toscana | |||||||||||||||
Early Interception of Inflammatory-mediated Type 2 Diabetes | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | € 8 090 972,75 | I soggetti affetti da diabete di tipo 2 (T2D) non utilizzano l'insulina in modo efficiente e, pertanto, i loro livelli di glucosio aumentano. Il T2D è una malattia eterogenea, il che costituisce un ostacolo alla somministrazione di un trattamento ottimale su misura. Di conseguenza, le traiettorie individuali dei pazienti di iperglicemia progressiva e il rischio di complicanze croniche come ictus, infarto, nefropatia e retinopatia sono finora difficili da prevedere. È stato suggerito che l'infiammazione sistemica cronica sia uno dei principali fattori che contribuiscono all'insorgenza e alla progressione delle complicanze della T2D. Il progetto INTERCEPT-T2D, finanziato dall'UE, porterà una dimensione nuova e clinicamente rilevante nella cura della T2D, considerando alla diagnosi i parametri infiammatori che sono importanti per la transizione verso le complicanze legate alla T2D. Inoltre, il progetto contribuirà a fornire trattamenti ottimali su misura per le esigenze dei pazienti e a condurre uno studio clinico per valutare l'efficacia delle strategie antinfiammatorie. | INTERCEPT-T2D | 01/01/2023 | 31/12/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE, France INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE, France DEUTSCHE DIABETES FORSCHUNGSGESELLSCHAFT EV, Germany UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, Italy KAROLINSKA INSTITUTET, Sweden TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN, Germany ASSISTANCE PUBLIQUE HOPITAUX DE PARIS, France CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE LIEGE, Belgium FEDERATION FRANCAISE DES DIABETIQUES, France INSERM TRANSFERT SA, France | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, Italy | Veneto | |||||||||||||||
Boosting Societal Adaptation and Mental Health in a Rapidly Digitalizing, Post-Pandemic Europe | Horizon Europe | 2022 | Salute mentale, dipendenza | 60 | € 5 416 580,34 | Gli adolescenti sono particolarmente a rischio per l'uso eccessivo della tecnologia digitale, anche in risposta alla pandemia COVID, e sono quindi vulnerabili per i suoi potenziali effetti nocivi sulla salute mentale. Si ritiene che l'uso problematico di Internet (PUI) rappresenti un indicatore di un'autogestione disturbata, con conseguenze importanti per la salute e il benessere individuale e sociale. Bootstrap riunisce un consorzio multidisciplinare con l'obiettivo di avviare un cambiamento delle politiche e delle pratiche sanitarie e sociali volto a ridurre gli effetti nocivi della digitalizzazione sulla salute mentale, in particolare per i giovani. Creeremo una piattaforma digitale di screening e valutazione per capire quali individui sono a rischio di sviluppare la PUI. I modelli basati su algoritmi saranno utilizzati per prevedere quale individuo beneficerà di un tipo di intervento di autogestione, e questi interventi comportamentali preventivi saranno testati per la loro (costo)efficacia. Infine, svilupperemo un kit di strumenti politici in co-design con le parti interessate, per promuovere la responsabilità dei diritti umani digitali a livello locale, nazionale ed europeo. Bootstrap fornirà conoscenze scientifiche senza precedenti sui meccanismi psicologici alla base (del rischio di) PUI e sui potenziali interventi. Il miglioramento dell'autogestione e degli strumenti per ottimizzare un uso sano di Internet promuoverà la salute mentale e preverrà le malattie mentali negli adolescenti, contribuendo a ridurre lo stigma. Inoltre, il nostro kit di strumenti politici consentirà ai responsabili politici e alle aziende private di (auto)regolarsi con l'intento di proteggere i gruppi vulnerabili. A lungo termine, Bootstrap contribuirà a migliorare il benessere mentale in Europa e oltre. | Bootstrap | 07/01/2023 | 30/06/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | INSTITUT CATALA DE LA SALUT, Spain FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO BIOMEDICA DE BELLVITGE, Spain UNIVERSITAET DUISBURG-ESSEN, Germany EOTVOS LORAND TUDOMANYEGYETEM, Hungary UNIVERSIDADE DO PORTO, Portugal REICHMAN UNIVERSITY, Israel MEDICAL RESEARCH INFRASTRUCTURE DEVELOPMENT AND HEALTH SERVICES FUND BY THE SHEBA MEDICAL CENTER, Israel ZENTRUM FUER INTEGRATIVE PSYHIATRIE, Germany UNIVERSITAET zu LUEBECK, Germany TALLINN UNIVERSITY, Estonia LIETUVOS SVEIKATOS MOKSLU UNIVERSITETAS, Lithuania UNIVERSITAET ULM, Germany STICHTING VU, Netherlands FUNDACION PARA LA INVESTIGACION BIOMEDICA DEL HOSPITAL GREGORIO MARANON, Spain CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE MONTPELLIER, France CENTRO DI NEUROLOGIA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA SRL, Italy MONASH UNIVERSITY, Australia JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ, Germany | CENTRO DI NEUROLOGIA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA SRL, Italy | Toscana | |||||||||||||||
TRUSTWORTHY AI FOR IMPROVEMENT OF STROKE OUTCOMES | Horizon Europe | 2021 | Digitale, ehealth e mhealth, digitalizzazione, health literacy | 48 | € 6 076 437,50 | TRUSTroke propone una nuova piattaforma basata sull'intelligenza artificiale, affidabile e rispettosa della privacy, per assistere i medici, i pazienti e gli operatori nella gestione delle fasi acute e croniche dell'ictus ischemico, basata sull'integrazione dei dati clinici e di quelli riferiti dai pazienti, degli esiti e dell'esperienza, per una valutazione affidabile della progressione della malattia e dei rischi. In particolare, TRUSTroke affronterà i rischi di: i) gravità clinica alla dimissione; ii) peggioramento clinico che porta a riammissioni ospedaliere non pianificate; iii) scarsa mobilità, recupero incompleto ed esiti clinici sfavorevoli a lungo termine; iv) recidiva di ictus. A questo scopo, un'infrastruttura di apprendimento federata consentirà a più siti clinici di costruire diversi modelli predittivi affidabili basati sull'IA, sfruttando i dati sull'ictus senza compromettere la privacy e implementando i migliori protocolli di sicurezza e privacy. I dati clinici FAIRificati provenienti dai principali ospedali europei e i dati monitorati ambulatorialmente da un sistema di assistenza domiciliare remota saranno utilizzati (i) per addestrare e validare modelli di IA affidabili per la previsione dell'ictus; (ii) per personalizzare la valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare dei pazienti, la compliance al trattamento e la comunicazione con gli operatori sanitari. La piattaforma TRUSTroke sarà trustworthy by design, in quanto conforme alle linee guida riconosciute per la costruzione di risorse FAIR e di sistemi di IA affidabili, tra cui la necessità di trasparenza, spiegabilità, robustezza, responsabilità, accuratezza e sicurezza dei modelli di IA appresi. Verrà eseguita una serie di studi sulla User Experience per aumentare l'usabilità della piattaforma e migliorare la comunicazione con gli utenti finali. Uno studio clinico finale di proof of concept, condotto da centri ictus di livello mondiale, garantirà il massimo livello di affidabilità di TRUSTroke. | TRUSTroke | 05/04/2023 | 30/04/2027 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA, Spain UNIVERZA V LJUBLJANI, Slovenia STROKE ALLIANCE FOR EUROPE, Belgium KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN, Belgium FUNDACIO EURECAT, Spain ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE, Switzerland CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy POLITECNICO DI MILANO, Italy FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS, Italy EATRIS ERIC, Netherlands INSTITUT JOZEF STEFAN, Slovenia NORAHEALTH SL, Spain NACAR ESTUDIO SL, Spain | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy POLITECNICO DI MILANO, Italy FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS, Italy | Altro, Lombardia | |||||||||||||||
DE-RISKING METABOLIC, ENVIRONMENTAL AND BEHAVIORAL DETERMINANTS OF OBESITY IN CHILDREN, ADOLESCENTS AND YOUNG ADULTS | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 60 | € 9 377 421,25 | Il PAS GRAS mira a prevenire e contrastare l'obesità e le complicazioni metaboliche associate in quattro gruppi di età: bambini in età pre-puberale (3-9 anni), adolescenti (10-18 anni), giovani adulti (19-25 anni) e adulti (25-55 anni). Il PAS GRAS si concentra su quattro pilastri principali. 1) Sviluppare uno strumento di valutazione del rischio personalizzato (RAT): un algoritmo che anticiperà l'innesco e lo sviluppo dell'obesità nelle fasce d'età critiche e identificherà i fattori di rischio per specifiche complicanze negli anni successivi, che costituiranno nuovi esiti per gli studi di intervento. 2) Sviluppare e implementare interventi personalizzati basati sul RAT, integrando modifiche non farmacologiche dello stile di vita, tra cui componenti della Dieta Mediterranea, da sole o con farmaci razionali mirati ai meccanismi metabolici e neuroendocrini. 3) Informare e coinvolgere efficacemente i gruppi target sulle cause dell'obesità, sui rischi e sugli interventi attraverso la co-produzione di strumenti digitali creativi e interattivi (compresa una versione più semplice della RAT) e di programmi personalizzati di dieta e attività fisica. 4) Espandere e consolidare la campagna PAS GRAS su misura in tutta Europa attraverso lo sviluppo di programmi congiunti di alfabetizzazione sanitaria e alimentare e di attività fisica, con centri sanitari, scuole, club sportivi, comuni e altri attori rilevanti e autorità pubbliche. I risultati di PAS GRAS contribuiranno a ridurre a lungo termine del 15% la prevalenza di sovrappeso/obesità negli adulti e del 30% nei bambini/adolescenti nell'UE fino al 2050, contribuendo a ridurre a valle le complicanze associate all'obesità, gli interventi farmaceutici e chirurgici e a promuovere la Dieta Mediterranea come strumento per un futuro più nutriente e sostenibile. PAS GRAS è un gruppo di ricerca unico, multi e interdisciplinare, proveniente da 8 Paesi, tra cui 12 università e istituti di ricerca di alto livello. I partner non accademici includono un'organizzazione civile, un'azienda, un'organizzazione di pazienti e una società di ricerca paneuropea. | PAS GRAS | 05/01/2023 | 30/04/2028 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | UNIVERSIDADE DE COIMBRA, Portugal UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, Italy UPPSALA UNIVERSITET, Sweden UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA, Portugal FUNDACIO EURECAT, Spain CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy INSTITUTO POLITECNICO DE VIANA DE CASTELO, Portugal TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN, Germany INSTYTUT BIOLOGII DOSWIADCZALNEJ IM. M. NENCKIEGO POLSKIEJ AKADEMII NAUK, Poland INSTITUTO PEDRO NUNES ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO EM CIENCIA E TECNOLOGIA, Portugal THE EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL INVESTIGATION, Netherlands MEDIAGNOST GESELLSCHAFT FUR FORSCHUNG UND HERSTELLUNG VON DIAGNOSTIKA GMBH, Germany MARTIN-LUTHER-UNIVERSITAT HALLE-WITTENBERG, Germany ASSOCIACAO PROTECTORA DOS DIABETICOS DE PORTUGAL, Portugal AGDCENTRO ASSOCIACAO DE GINASTICA DO CENTRO, Portugal | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, Italy CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Italy | Puglia | |||||||||||||||
Imminent Disease Prediction and Prevention at the Environment Host Interface | Horizon Europe | 2022 | Malattie non trasmissibili e malattie rare | 48 | € 6 221 606,25 | L'infiammazione cronica è la responsabile di molte malattie, in quanto causa silenziosamente danni agli organi. L'identificazione di biomarcatori in grado di prevedere l'infiammazione prima che si verifichino i sintomi e di fornire una stratificazione del rischio per l'insorgenza della malattia sarebbe molto vantaggiosa. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto IMMEDIATE, finanziato dall'UE, mira a identificare biomarcatori clinici e basati sull'omica per generare un punteggio di rischio/resilienza alla progressione della malattia. Il lavoro si concentrerà sul ruolo dei metaboliti del microbiota intestinale nella funzione del sistema immunitario e nell'infiammazione. Inoltre, i ricercatori studieranno i risultati sulla salute e sul benessere della modulazione del microbiota intestinale attraverso i probiotici. I risultati getteranno le basi per uno stile di vita più sano. | IMMEDIATE | 01/01/2023 | 31/12/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN, Germany MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC), Germany WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE, Israel SANPROBI SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA SPOLKA KOMANDYTOWA, Poland ZADIG SRL, Italy EURICE EUROPEAN RESEARCH AND PROJECT OFFICE GMBH, Germany THE AKKERMANSIA COMPANY, Belgium UNIVERSITATSKLINIKUM ERLANGEN, Germany UNIVERSITAETSKLINIKUM ESSEN, Germany POMORSKI UNIWERSYTET MEDYCZNY W SZCZECINIE, Poland BUNDESVERBAND NIERE E.V., Germany | ZADIG SRL, Italy | Lombardia | |||||||||||||||
11/03/2023 | Focused Ultrasound Personalized Therapy for the Treatment of Depression | Horizon Europe | 2021 | Salute mentale, dipendenza | 48 | € 4 149 921,25 | Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è un disturbo dell'umore che può interferire con la vita quotidiana e contribuisce in modo significativo al carico globale di malattia. Circa un terzo dei pazienti affetti da MDD non risponde ai trattamenti consolidati. Inoltre, sono necessari biomarcatori affidabili per la depressione come strumento diagnostico. Il progetto UPSIDE, finanziato dall'UE, mira a risolvere questi problemi. A tal fine, si occuperà della ricerca e della convalida in vivo di una neurotecnologia ibrida costituita da uno stimolatore epidurale a ultrasuoni focalizzati e da un sistema di registrazione EEG epidurale ad alta densità. Il lavoro del progetto porterà alla realizzazione di un dimostratore, aprendo la strada a trattamenti personalizzati per i pazienti affetti da depressione resistente al trattamento. | UPSIDE | 09/01/2022 | 31/08/2026 | e.squizzato93@gmail.com | Sì | TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT, Netherlands UNIVERSITEIT GENT, Belgium UNIVERSITAETSKLINIKUM FREIBURG, Germany NEWRONIKA SPA, Italy SILICONGATE LDA, Portugal | NEWRONIKA SPA, Italy | Lombardia, Friuli Venezia Giulia | ||||||||||||||
Titolo progetto | Programma di finanziamento | Tema/Settore | Partner Italiani | Regioni coinvolte |
Informazioni cronologiche:
Tipologia ente:
Titolo progetto:
Programma di finanziamento:
Anno:
Tema/Settore:
Durata del progetto:
Ruolo nel progetto:
Project Manager:
Budget complessivo:
Cofinanziamento:
ALTRO:
Abstract:
Output:
INVIA:
Sito web:
Denominazione ente:
Sinergie (si/no):
Sinergie (altro):
Acronimo:
Data di inizio:
Data di fine:
Email:
Telefono:
Sinergie:
EMAIL:
GDPR:
Partner:
Partner Italiani:
Regioni coinvolte: